Almanacco del giorno
Mercoledì, 20 Agosto 2025
Siamo al 232° giorno dell'anno (feriale), alla 34ª settimana.
Alla fine di Agosto mancano (oggi escluso) 11 giorni.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 133 giorni.
Sole
Oggi il giorno dura 13h e 55m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 05:01 e tramonta alle 18:39.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 05:34 e tramonta alle 19:29.
Luna
Comincia la giornata con una sana risata...
-
#Barzellette #xAdulti: la pausa pranzo
Il Direttore Generale della banca è preoccupato per un suo giovane collaboratore
Dopo un lunghissimo periodo senza mai essere uscito per la pausa pranzo, comincia ad assentarsi regolarmente a mezzogiorno. Il Direttore chiama quindi il detective privato della banca e gli chiede: "Lo segua per una settimana intera, non vorrei che fosse coinvolto in qualcosa di poco chiaro". Il detective fa il suo lavoro, torna e rapporta imbarazzato: "Il soggetto esce a mezzogiorno, prende la sua macchina, va a pranzo a casa sua, fa l'amore con sua moglie, fuma uno dei suoi eccellenti sigari e torna a lavorare !!!".
Risponde il Direttore: "Oh... meno male che non c'è niente di losco !!!"
Il detective quindi: "Mi perdoni... c'è un equivoco, ma posso risolvere... posso darLe del tu, Signore ???"
Sorpreso il Direttore risponde: "Non capisco ma sì, certo... mi spieghi!"
Allora il detective ripete: "Il soggetto esce a mezzogiorno, prende la tua macchina, va a pranzo a casa tua, fa l'amore con tua moglie, fuma uno dei tuoi eccellenti sigari e torna a lavorare !!!".
... e arricchiscila con un po' di cultura
-
Conosci che lavoro è quello dei [Renaioli o Renai] ? #Desueto
"I renaioli dell’Arno" di Pointeau Stanislao (1833-1907) Dipinto Olio su tela (100x189) Collezione privata.
Renaioli o Renai
Sostantivo
Etimologia
Il termine Renaioli è composto da Rena che deriva dal latino (h)arēna = "tolta dal greto dei fiumi" + -ioli o -i = suffisso che indica gli addetti di un settore professionale.
Significato
Con il termine desueto Renaioli o Renai erano indicati gli operai che, nella prima metà del '900, prelevavano sabbia o ghiaia da un fiume adoperando appositi barchini o carri. Nel secondo dopoguerra vennero soppiantati da metodi più moderni per l'estrazione del materiale fluviale quali il dragaggio il termine quindi è stato sostituito con Dragatori.
... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi
Oggi si celebra San Bernardo di Clairvaux, protettore di Apicoltori, Ceraioli e Renaioli.
-
Il 20 agosto 1960 viene inaugurato l'aeroporto di Fiumicino
compie quindi oggi 65 anni, l'HUB internazionale che, con oltre 48 milioni di passeggeri annui (2018), è il maggiore in Italia e tra i più grandi in Europa...
Oggi Avvenne
Informati con un'occhiatina alle News...
Pippo Baudo, oggi il 'ritorno a casa' a Militello per l'ultimo abbracc
Scuola, prima campanella anno 2025/26 a Bolzano l'8 settembre: calendario e novit
Putin-Zelensky, Casa Bianca prepara incontro. Media: "Per il trilaterale si pensa a Budapes
Sinner e la missione per gli Us Open, il medico: "Ecco come recuperare prest
Ginevra 'pronta' a ospitare Putin-Zelensky, Tajani: "Sede miglior
Afghanistan, oltre 50 morti in scontro tra autobus e cami
Loreggia, 15enne in bici muore travolto da auto sulle stris
Superenalotto: estrazione vincente, numeri e combinazione 19 agos
#ParoleStraniere: conosci il significato di [Verve]?
Verve
Francese - pronuncia: vèrv, derivato dal latino popolare "verba" = parole.
Significato
Indica la vivacità, l'estro, la spigliatezza che caratterizzano in particolare il modo di conversare di una persona: uno scrittore, un parlatore ricco di verve; una conversazione piena di verve; che verve ha quell’attrice!
#Barzellette: difficile collocazione del pene nel cervello maschile
Una signora resta vedova
Una settimana dopo il funerale del marito un'amica va a trovarla e le domanda:
"Dove andrai a vivere, adesso?"
"Non lo so. Ho due figli sposati, che se ne sono andati e vivono in due città diverse; uno vuole che io vada a vivere a Velletri, l'altro che io vada a Frosinone..."
"Ma che figli carini e gentili!!"
"Beh, non proprio; quello di Velletri vuole che io vada a Frosinone e viceversa...".
Quale funzione ha il pene?
Moglie: "Mi chiedo a cosa ti serve possedere il famoso pene..."
Marito: "Non lo so; ce lo tramandiamo di padre in figlio..."
Ci sono due ragazzi che si chiamano uno "Come ti chiamo" e l'altro "Cervello"
Come ti chiamo dice a Cervello:
"Mi vai a comprare le sigarette, che io devo andare a lavorare?"
Come ti chiamo prende l'auto e comincia ad avviarsi sull'autostrada e incontra i vigili che gli dicono:
"Patente..."
"Non ce l'ho!"
Il vigile gli dice:
"Come ti chiami?"
"Come ti chiamo"
"Ma ce l'hai il Cervello"
"No, è andato a comprare le sigarette!!".
#Barzellette #xBambini: Cosa si aspetta un bambino dalla grande pancia di un uomo?
Il bambino dice alla madre
"Mamma come mai hai una pancia cosi grande?
"Da qui uscirà una sorellina per te!"
In seguito il bambino, trovandosi nella stazione degli autobus vede un uomo con un gran pancione; si fa coraggio e gli chiede:
"Signore, lei cosa aspetta?"
"Io aspetto l'autobus"
"Se le esce una bici la può dare a me?!?"
#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Pasquinata]?
Pasquinata
Etimologia
Dal nome di Pasquino dato popolarmente ad una statua mutila, copia di originale greco, situata in un angolo dell’attuale palazzo Braschi, a Roma.
La storia di Pasquino
La “statua di Pasquino” venne scoperta a Roma durante degli scavi agli inizi del XVI secolo e da allora, quella statua, è universalmente conosciuta con il nome proprio di “Pasquino". Ciò che rende Pasquino unico al mondo, è il suo essere stata una statua parlante. E le sue parole erano la voce del popolo. Cominciarono ad affiggere nella notte le cosiddette “pasquinate”, ovvero cartelli satirici che criticavano aspramente la Curia. La libertà di stampa e di satira, a quei tempi, non esisteva. Le guardie papali provvedevano ad eliminare i fogli appesi al collo della statua, ma venivano comunque letti dal popolo. Alcune pasquinate divennero così celebri da passare come modi di dire: ne ricordiamo una per tutte, scagliata contro Urbano VIII, della famiglia dei Barberini, che ebbe fama di razziatore di bellezze antiche : "Quod non fecerunt barbari, fecerunt Barberini" (quel che non fecero i barbari, lo fecero i Barberini).
Significato
- Denominazione delle satire per lo più brevi, in versi e in prosa, contro i papi e la Curia o contro persone o costumi giudicati degni di biasimo.
- Per estensione, satira o epigramma in genere di tono mordace o ingiurioso, specialmente di contenuto politico.
Verbo
Pasquinare: scrivere una pasquinata, o altra satira, fare oggetto di satira, di aspra critica.
Sostantivo
Pasquino: lo stesso che pasquinata, satire, pasquini.
Sinonimi
Satira, epigramma, canzonatura, parodia; libello, pamphlet.
#Battute da condividere: #Bere delle giovani
Una volta le ragazze,
imparavano a cucinare dalla madre.
Oggi le ragazze,
imparano a bere dal padre.
#Barzellette: perché la moglie non ci sta?
Marito e moglie stanno sistemando il loro giardino
Lui la guarda e non fa a meno di esprimere un suo commento:
"Cavoli, a ben vedere, il tuo sedere è grande quanto un barbecue!..."
La moglie finge di non sentire il tremendo commento e continua a lavorare.
La sera, a letto, quando il marito si avvicina con chiare intenzioni ..., lei:
"Se pensi che accendo il barbecue per una misera salsiccia ti sbagli di grosso!"
Occhi a rischio per raggi UV, prevenzione si fa al mare
La campagna è stata lanciata da Ottica Avanzi in molte località estive, sabato e domenica sarà la volta di Lido di Camaiore. Villeggianti e turisti in spiaggia riceveranno dalle 'Eyes Angels' un braccialetto rilevatore di raggi Uv e uno speciale opuscolo informativo sul tema. "Molti ignorano gli effettivi rischi per gli occhi dovuti a un'eccessiva esposizione ai raggi Uv. La campagna che lanciamo ha l'intento di rendere partecipe l'opinione pubblica su una tematica molto delicata - afferma Daniele Voltini, amministratore delegato del Gruppo Avanzi Holding - per sensibilizzare su prevenzione e protezione degli occhi dai dannosi effetti del sole abbiamo pensato a una campagna che vuole veicolare un tema socialmente importante attraverso la creatività e l'intrattenimento". Anche in Italia gli esperti sottolineano l'importanza di proteggere gli occhi: "Non sono moltissimi gli italiani sensibili a proteggere in maniera adeguata i propri occhi dai raggi Uv - spiega Luciano Cerulli, docente d'Oculistica all'Università Tor Vergata di Roma - quando si acquista un occhiale da sole, occorre guardare la quantità di protezione dai raggi Uv. Gli occhiali senza marchio CE sono da evitare in quanto le loro lenti senza filtri, facendo aumentare il diametro pupillare, amplificano l'esposizione dell'occhio ai raggi ultravioletti e causano un maggior assorbimento di raggi Uv. Occorre, quindi, acquistare un occhiale con alti filtri e che sia il più avvolgente possibile per evitare che ci siano passaggi di raggi sia dalla parte superiore sia dai laterali".
#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Crespa]?
Crespa
Etimologia
Dal latino: crispum = arricciato. Sostantivo.
Significato
- Grinza. E' normale in alcune sedi, mentre in altre è dovuta ad alterazioni per vecchiaia o altre cause, come per esempio le crespe del volto e della fronte, più comunemente dette rughe.
- Ciascuna delle piccole pieghe che si formano nella stoffa o che vengono fatte a scopo ornamentale nei tessuti, nei vestiti e nella biancheria con una serie di punti filza.
- Piccola ondulazione, provocata da un debole vento, sul mare, sulla neve, sulle sabbie.
Verbo
Crespare: (raro) increspare.
Aggettivo
Crespato: (anche participio passato del verbo crespare) nel significato del verbo. Inoltre: carta crespata, a superficie con grinze ravvicinate e continue.
Sostantivo
Crespatura: increspatura. Abito pieno di crespature.
Sinonimi
Ruga, grinza.
Increspatura.
Piega.
#Barzellette #xbambini: quesito del bambino al papà
Il bambino al papà
"E' vero che le carote fanno bene alla vista?"
Il papà:
"Certo! Hai mai visto un coniglio con gli occhiali?"
#Barzellette #xBambini: Sfogliando l'album di famiglia
Un bambino domanda alla mamma
"Chi è questo bel giovanotto vicino a te in questa foto?"
"È il tuo papà!"
"E allora chi è quel ciccione pelato che vive con noi?".