Almanacco del giorno
Mercoledì, 20 Agosto 2025
Siamo al 232° giorno dell'anno (feriale), alla 34ª settimana.
Alla fine di Agosto mancano (oggi escluso) 11 giorni.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 133 giorni.
Sole
Oggi il giorno dura 13h e 55m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 05:01 e tramonta alle 18:39.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 05:34 e tramonta alle 19:29.
Luna
Comincia la giornata con una sana risata...
-
#Barzellette #xAdulti: la pausa pranzo
Il Direttore Generale della banca è preoccupato per un suo giovane collaboratore
Dopo un lunghissimo periodo senza mai essere uscito per la pausa pranzo, comincia ad assentarsi regolarmente a mezzogiorno. Il Direttore chiama quindi il detective privato della banca e gli chiede: "Lo segua per una settimana intera, non vorrei che fosse coinvolto in qualcosa di poco chiaro". Il detective fa il suo lavoro, torna e rapporta imbarazzato: "Il soggetto esce a mezzogiorno, prende la sua macchina, va a pranzo a casa sua, fa l'amore con sua moglie, fuma uno dei suoi eccellenti sigari e torna a lavorare !!!".
Risponde il Direttore: "Oh... meno male che non c'è niente di losco !!!"
Il detective quindi: "Mi perdoni... c'è un equivoco, ma posso risolvere... posso darLe del tu, Signore ???"
Sorpreso il Direttore risponde: "Non capisco ma sì, certo... mi spieghi!"
Allora il detective ripete: "Il soggetto esce a mezzogiorno, prende la tua macchina, va a pranzo a casa tua, fa l'amore con tua moglie, fuma uno dei tuoi eccellenti sigari e torna a lavorare !!!".
... e arricchiscila con un po' di cultura
-
Conosci che lavoro è quello dei [Renaioli o Renai] ? #Desueto
"I renaioli dell’Arno" di Pointeau Stanislao (1833-1907) Dipinto Olio su tela (100x189) Collezione privata.
Renaioli o Renai
Sostantivo
Etimologia
Il termine Renaioli è composto da Rena che deriva dal latino (h)arēna = "tolta dal greto dei fiumi" + -ioli o -i = suffisso che indica gli addetti di un settore professionale.
Significato
Con il termine desueto Renaioli o Renai erano indicati gli operai che, nella prima metà del '900, prelevavano sabbia o ghiaia da un fiume adoperando appositi barchini o carri. Nel secondo dopoguerra vennero soppiantati da metodi più moderni per l'estrazione del materiale fluviale quali il dragaggio il termine quindi è stato sostituito con Dragatori.
... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi
Oggi si celebra San Bernardo di Clairvaux, protettore di Apicoltori, Ceraioli e Renaioli.
-
Il 20 agosto 1960 viene inaugurato l'aeroporto di Fiumicino
compie quindi oggi 65 anni, l'HUB internazionale che, con oltre 48 milioni di passeggeri annui (2018), è il maggiore in Italia e tra i più grandi in Europa...
Oggi Avvenne
Informati con un'occhiatina alle News...
Gaza, Hamas denuncia: "Uccisi quasi 19.000 bambini dal 7/10". Katz approva piano occupazio
Diamond League, oggi tappa di Losanna: orario, azzurri impegnati e dove vedere le ga
Usa, la Casa Bianca sbarca su TikTok: "America siamo tornat
Pippo Baudo, oggi il 'ritorno a casa' a Militello per l'ultimo abbracc
Scuola, prima campanella anno 2025/26 a Bolzano l'8 settembre: calendario e novit
Putin-Zelensky, Casa Bianca prepara incontro. Media: "Per il trilaterale si pensa a Budapes
Sinner e la missione per gli Us Open, il medico: "Ecco come recuperare prest
Ginevra 'pronta' a ospitare Putin-Zelensky, Tajani: "Sede miglior
#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Venefico]?
Venèfico
Etimologia
Dal latino: veneficus da"venenum" veleno. Aggettivo e sostantivo
Significato
- Velenoso, che ha un effetto tossico sull'organismo umano e animale: erbe venefiche, sostanze velenose. In disuso: che concerne il veneficio, operazioni diaboliche: (Manzoni) gente congiurata a sparger la peste, per mezzo di veleni contagiosi, di malìe.
- Per estensione: nocivo all'organismo perché insalubre: aria, clima venefica, le esalazioni venefiche della palude.
- In senso figurato: che avvelena e corrompe l’animo e la mente, moralmente dannoso: dottrine, letture venefiche, propaganda venefica.
- Anticamente: chi commette veneficio, avvelenatore, o anche manipolatore di veleni.
Sostantivo
Veneficio: avvelenamento criminoso, omicidio commesso per mezzo di sostanze venefiche; reo, sospetto di veneficio; condannato per veneficio.
Sinonimi
Tossico, velenoso,velenifero, insalubre, malefico, nocivo, mefitico, corrosivo, pungente.
Contrari
Atossico, innocuo, commestibile(di cibo)
#DettiLatini: conosci il significato di [Quis ferat uxorem...]?
Giovenale
(Satire, 6, 166)
Quis ferat uxorem cui constant omnia?
Chi sopporterà una donna che abbia tutte le perfezioni?
(Espressione più in bocca agli uomini (maschilismo) nei confronti delle donne dalle molteplici virtù)
#Barzellette #xRagazzi: quando cambi il cesso
Dopo una settimana in ospedale, un tizio torna a casa dalla moglie tutto contento
"Amore, hai visto? Mi sono fatto la plastica facciale !!!"
Lei con sufficienza: "Certo !!! È come quando cambi le piastrelle al bagno, ma il cesso rimane !!!".
#Barzellette: ispirata da Pascal
Con un sacchetto contenente 100 mila dollari in contanti
Ispirata dalle pensées di Pascal, un'anziana signora va in banca e chiede di aprire un conto.
Il direttore della filiale, diffidente, le chiede dove ha preso il denaro.
"Scommesse" Risponde la vecchietta.
"Sono bravissima con le scommesse"
Il direttore, interessato, chiede:
"Che genere di scommesse?"
"Oh, di tutti i generi" dice la vecchietta
"Per esempio, scommetto 25 mila dollari con lei che entro domani a mezzogiorno si farà tatuare una farfalla sulla natica destra"
"Beh, mi piacerebbe accettare la scommessa" dice
"ma non sarebbe giusto prendere il suo denaro per una scommessa così assurda"
"Mettiamola così" dice la donnina
"Se non scommette con me dovrò trovare un'altra banca per i miei soldi"
"Su, su, non sia precipitosa" dice il direttore
"Accetto la scommessa"
La vecchietta torna il giorno dopo a mezzogiorno insieme al suo avvocato, che deve fare da testimone.
Il direttore si gira, tira giù le mutande ed invita i due a controllare che ha vinto la scommessa
"Bene" dice la donna "Potrebbe però piegarsi un po' di più, giusto per essere sicuri?"
Il direttore accetta, la vecchietta ammette di aver perso e comincia a contare i 25 mila dollari, tirandoli fuori dal sacchetto.
L'avvocato nel frattempo se ne sta seduto con la testa tra le mani
"Che cos'ha?" chiede il direttore della banca
"Ah, è solo che non sa perdere" risponde la vecchina
"Ho scommesso con lui 100 mila dollari che entro oggi a mezzogiorno lei ci avrebbe mostrato il sedere, qui, nel suo ufficio".
#Barzellette: conoscenze approfondite nello spogliatoio
Tre donne si stanno preparando nello spogliatoio di una palestra
Passa correndo un uomo nudo con una borsa che gli copre la testa.
La prima donna guarda le parti basse e dice:
"Beh, non è mio marito!"
La seconda aggiunge:
"No, non è lui!"
La terza puntualizza:
"Non è nemmeno un membro di questo club".
#DettiLatini: conosci il significato di [Memoria minuitur...]?
Cicerone
Memoria minuitur nisi eam exerceam
La memoria diminuisce se non viene esercitata
#DettiLatini: conosci il significato di [Grata quies post...]?
Proverbio latino - Anonimo.
Grata quies post exhaustum laborem
Dopo un duro lavoro è piacevole un dolce il riposo.
Domenica di Pentecoste, etimologia, significato e perché si festeggia

Pentecoste
Nonostante sia forse meno conosciuta, si tratta di una delle ricorrenze cristiane più importanti dell'anno liturgico.
Etimologia
Il termine Pentecoste deriva dal greco pentēkostḗ (hēméra) = "cinquantesimo" (giorno).
Significato
La Pentecoste celebra la discesa dello Spirito Santo su Maria e gli apostoli riuniti insieme nel Cenacolo, il luogo dove avvenne l'ultima cena di Gesù.
Periodo
Cade esattamente cinquanta giorni dopo la Pasqua.
Origini
Nella tradizione ebraica la Pentecoste si chiamava Shavuot ed era una festa agricola in cui si ringraziava Dio per i doni offerti dalla terra. Si celebrava anche in questo caso 50 giorni dopo la Pasqua ebraica e coincideva con l'inizio della mietitura e la raccolta dei primi frutti. Con il tempo la celebrazione si è poi arricchita di un ulteriore significato, che permane ancora oggi, ossia il ricordo del giorno in cui Dio consegnò a Mosè le Tavole della Legge sul Monte Sinai.
La Pentecoste cristiana
Secondo la tradizione, il primo a parlare di Pentecoste in onore dello Spirito Santo fu Tertulliano (150-230 d.C.), uno dei più famosi apologisti cristiani dell'epoca. Alla fine del IV la Pentecoste risulta un festa già ben definita, in occasione della quale venivano battezzati i catecumeni che non avevano potuto ricevere questo sacramento a Pasqua. In principio la ricorrenza durava una settima: nei secoli i giorni sono stati via via ridotti, fino ad arrivare al 1911, quando la Chiesa cattolica di papa Pio X abolì anche il lunedì di Pentecoste, che tuttavia è ancora giornata festiva ad esempio in Alto Adige, in Francia e nei Paesi protestanti.
Perché si festeggia la Pentecoste?
Perché di fatto la discesa dello Spirito Santo su Maria e gli apostoli, segna l'inizio della missione della Chiesa. Questo il passaggio raccontato negli Atti degli Apostoli: " Mentre stava compiendosi il giorno della Pentecoste, si trovavano tutti insieme nello stesso luogo. Venne all'improvviso dal cielo un fragore, quasi un vento che si abbatte impetuoso, e riempì tutta la casa dove stavano. Apparvero loro lingue come di fuoco, che si dividevano, e si posarono su ciascuno di loro, e tutti furono colmati di Spirito Santo e cominciarono a parlare in altre lingue, nel modo in cui lo Spirito dava loro il potere di esprimersi".
#Consumatori #Latte #Formaggio: Finalmente piena trasparenza per l’indicazione di origine dei prodotti lattiero caseari
Entra in vigore da oggi 19 aprile, in via definitiva, l’indicazione di origine obbligatoria per il latte e i prodotti lattiero-caseari. Sono trascorsi infatti i 90 giorni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale (numero 15 del 19 gennaio 2017) del decreto “Indicazione dell’origine in etichetta della materia prima per il latte e i prodotti lattieri caseari, in attuazione del regolamento (UE) n. 1169/2011”.
Coldiretti, ricorda anche che sarà possibile, per un periodo non superiore a 180 giorni, trovare sugli scaffali le scorte delle confezioni con il sistema di etichettatura precedente.
Si dice VA, VA' oppure VÀ? #LoSapeviChe
Forma corretta della sillaba va
- Scriveremo va senza accento e senza apostrofo per fare riferimento alla terza persona singolare dell'indicativo presente del verbo andare.
- La forma apostrofata va', invece, si utilizza per indicare la seconda persona singolare dell'imperativo presente andare.
La grafia và, con l'accento, che talvolta si incontra sia per l'indicativo, sia per l'