Almanacco del giorno
Sabato, 16 Agosto 2025
Siamo al 228° giorno dell'anno (feriale), alla 33ª settimana.
Alla fine di Agosto mancano (oggi escluso) 15 giorni.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 137 giorni.
Sole
Oggi il giorno dura 14h e 06m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 04:57 e tramonta alle 18:45.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 05:30 e tramonta alle 19:36.
Luna
-
#Barzellette #xAdulti: due ubriachi sono piegati sul bancone del bar
Due si sono appena conosciuti al bar e dopo una ventina di birre
- Senti ma... hick!
Dove abiti??? - Qua dietro l'angolo... hick!
Perché??? - Perché sei ubriaco... hick!
Fracido... hick!
Ti accompagno!!! - Senti questa che urla... hick!
Ma... hick!
Tua moglie... hick!
Quando gode... hick!
Grida come questa pazza?!? - Certo che sì... hick!
Pensa che... hick!
Che resti fra noi... hick!
Certe volte... hick!
La sento fino dal bar!!!
Hick!!!
- Senti ma... hick!
-
#Barzellette #xPiccoli: Il dio del mare
Lo sai chi è il dio del mare?
- Nettuno!
- Impottibile!
Qualcuno deve pur ettere!
... e arricchiscila con un po' di cultura
-
#Modididire: conosci origine e significato di [Toccare ferro]?
Toccare ferro (italiano)
L'espressione Toccare ferro ha il significato di fare scongiuri (Rito mediante il quale, pronunciando particolari formule oppure con delle particolari azioni, viene implorato un intervento soprannaturale diretto ad allontanare una forza malefica), accompagnato per lo più dal gesto concreto di stringere o toccare un pezzo di ferro per proteggersi dalla iettatura (influssi malefici) e dalle disavventure.
Origine
L'espressione Toccare ferro è l'abbreviazione dell'espressione completa toccare ferro di cavallo. Nel Medio Evo si inchiodava un ferro di cavallo alla porta per tenere lontano fattucchiere e streghe. L'origine di questa superstizione è inglese. Raccontano le leggende che un giorno il diavolo, sotto mentite spoglie, si presentò a san Dunstano che era un maniscalco, pregandolo di ferrargli il piede porcino. Il santo capì subito che il cliente era il demonio e lo trattò a dovere. Lo legò fermo al muro con una catena, gli forgiò un bel ferro a giusta misura e l'inchiodò a suon di martellate nella zampa del poco raccomandabile cliente. Inutilmente questo si mise a urlare ma il santo continuava a battere con violente martellate il piede della bestia che dovette darsi per vinta e chiedere pietà. Il santo maniscalco allora come contropartita della liberazione strappò al maligno la promessa di non entrare mai più in un luogo dove ci fosse un ferro di cavallo.
Curiosità
Ancora oggi il ferro di cavallo è ritenuto un portafortuna, specialmente se trovato in un sentiero con i chiodi ancora infissi. Anche un chiodo portato in tasca ha funzioni scaramantiche come il ferro. Un suggerimento a quelli che fissano il ferro di cavallo alla porta: fate attenzione che sia inchiodato con i due bracci verso l'alto e fissato con un numero dispari di chiodi, i quali devono solo reggerlo e non passare per i buchi che lo fissano allo zoccolo del cavallo. I chiodi devono essere arrugginiti.
Nella tradizione nordica invece di "toccare ferro" si dice "toccare legno". Va ricordato in proposito che il nome del legno in tutte le lingue celtiche è omonimo di scienza, di sapere, e gli alberi, specialmente la betulla, il melo, il tasso, sono presenti in tutta la simbologia della vita e della morte. La bacchetta di nocciolo è generalmente usata in magia per fare incantesimi e per combattere il male.
Francese
toucher du bois (pronuncia: tuscè du bua)
Inglese
to knock wood (pronuncia: th nok woud)
Tedesco
auf Holz klopfen (pronuncia: of holz klopfn)
... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi
Oggi si celebra San Rocco, protettore di Chirurghi, Necrofori, Farmacisti, Selciatori, Cani, Pellegrini, Viaggiatori, Invalidi e Prigionieri.
Oggi Avvenne
-
1994 - IBM lancia sul mercato il primo smartphone (di fatto) della storia
Presentato ben due anni prima al COMDEX di Las Vegas, sono passati 31 anni dalla commercializzazione dell'IBM Simon Personal Communicator. All'interno di un dispositivo da 500g di peso, più di molti tablet moderni, venivano proposte alcune fra le funzionalità tipiche di un prodotto della allora inesistente categoria...
Informati con un'occhiatina alle News...
Dall'amore dei cani spiegato da Wynne alla Cuba di Philip Kerr, le novità in librer
Bolzano, neonati morti in ospedale: stop a detergente contamina
MotoGp in Austria, Marc Marquez vince la sprint davanti a fratello Alex. Bagnaia si riti
Aprono un ristorante in un cimitero in Svizzera: tavoli nelle stanze delle urne funerar
William e Kate presto nella nuova casa: trasloco entro l'anno a Forest Lod
Chris Martin a sorpresa in un pub di provincia improvvisa concerto: fan scatena
Trump e Putin parlano, guerra continua: vertice non ferma attacc
Furto in casa avvocato Filippo de Jorio a Ponte Milvio, rubati gioielli per 400mila eu
#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Cooptare]?
Cooptare
Etimologia
Dal latino: cooptare, composto di "cum" con e "optare" scegliere.
Significato
Chiamare qualcuno a far parte di un collegio o di una corporazione, da parte degli stessi componenti del collegio: cooptare un nuovo accademico, o cooptare qualcuno come nuovo accademico.
La cooptazione non è certo il modo più democratico d'integrare un corpo collegiale: sono gli stessi membri del collegio a scegliere chi altri ne verrà a far parte - prescindendo quindi da un'elezione esterna, da un controllo.
Sostantivo
Cooptazione: atto, effetto del cooptare
Sinonimi
Preferire, selezionare, scegliere
#Barzellette: imparare a raccontare le barzellette...
C'è una persona...
...che non sa raccontare le barzellette. Ci terrebbe tanto, ma proprio non ci riesce. Si rivolge allora a un noto cabarettista il quale, dietro lauta ricompensa, gli organizza un breve corso.
Gli dice di tenere bene a mente questa battuta:
"Lo sai chi è in fin di vita? Il sedere!"
Lui fissa bene questa frase ad effetto per poi sfoggiarla alla prima occasione.
La sera successiva è ad una cena.
Coglie al balzo la battuta di un amico che crea un'atmosfera giusta per entrare anche lui in scena e fa:
"Lo sapete chi è morto?..Il culo!"
#Barzellette: trova la moglie con l'amante e gli spezza in due...
Un uomo torna a casa improvvisamente e trova la moglie fra le braccia di un marcantonio grande e grosso
Allora serra le mascelle... stringe i pugni... si mette a camminare avanti e indietro come un leone ferito.
Ad un tratto scorge, appoggiato al muro, l'ombrello del rivale.
Ha un attimo di esitazione, poi lo afferra con decisione e lo spezza in due gridando:
E adesso speriamo che piova!
#Barzellette #xAdulti: meglio un colpo di fulmine che un colpo di troppo
Due amici di vecchia data si incontrano
"Sai, mi sposo..."
"Ah, con la tua nuova ragazza, quella che hai conosciuto appena un mese fa?"
"Eh sì, proprio lei..."
"Ma allora è stato un colpo di fulmine!"
"No, è stato... un colpo di troppo!"
Generosità
Un ubriaco cammina di notte in un parco cittadino, quando sente dei rumori provenire da dietro un cespuglio.
Si avvicina e guarda nel boschetto e vede una prostituta che sta facendo un certo lavoretto orale ad un cliente.
A quel punto per fare una battuta si rivolge alla prostituta: "Buon appetito, eh!!!"
Lei, disturbata sul lavoro, risponde seccamente:
"Vuoi favorire???"
L'ubriaco lentamente si allontana e ci pensa un po' su:
"Aoh... mignotta, ma de core, se lo sarebbe levato dalla bocca pe' dallo a me..."
#Barzellette #xBambini: negozio bagnato
Un signore entra in un negozio
- "Ma qui è tutto bagnato, come mai?"
- "Perché stiamo facendo una liquidazione!"
Libri nel Borgo Antico: viaggio al centro di Bisceglie - dal 5 al 9 settembre
Antiche piazzette medievali riscaldate dal sole del finir dell'estate, l'aria del mare che soffia tra i suggestivi vicoletti del borgo antico, decine di scrittori, politici e giornalisti che conversano attorno a pubblicazioni fresche di stampa e migliaia di appassionati della lettura che assistono ai dibattiti pomeridiani e serali. Tutto questo è Libri nel Borgo Antico, rassegna in programma a Bisceglie dal 5 al 9 settembre e che vedrà decine di autori presentare le ultime fatiche editoriali. Nelle passate edizioni sono stati in migliaia ad attraversare i vicoletti e ammirare le meraviglie del suggestivo centro storico. Un tesoro a cielo aperto, quello del borgo medievale, fatto di scorci che raccontano fino in fondo il vissuto antico e nobile di una cittadina di mare.
#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Antinomìa]?
Antinomìa
Etimologia
Dal greco: antinòmos, composto di "anti" contro e "nòmos" legge. Latino: antinòmia. Sostantivo.
Sigmificato
In filosofia, situazione di conflitto in cui vengono a trovarsi due proposizioni contradditorie che possono essere separatamente giustificabili con argomenti di uguale forza.
Per estensione correntemente: contraddizione palese.
Aggettivo
Antinòmico: che è in contraddizione.
Sinonimi
Antitesi, contraddizione, controsenso, incongruenza, opposizione, paradosso.
#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Pervicace]?
Pervicace
Etimologia
Dal latino: per-vincere, vincere completamente. Aggettivo.
Significato
Che insiste o si accanisce con ostinazione e caparbietà.
Sinonimi
Tenace, ostinato, accanito, cocciuto, caparbio.
#Barzellette: scoperta del punto G
Il marito in poltrona sta leggendo avidamente un libro che tratta il tema della sessualità.
Tutto d'un tratto grida soddisfatto alla propria moglie:
"Maria, Maria! Finalmente ho trovato il punto G!"
"Finché lo trovi sul libro, a me che me ne frega?"