Almanacco del giorno
Sabato, 16 Agosto 2025
Siamo al 228° giorno dell'anno (feriale), alla 33ª settimana.
Alla fine di Agosto mancano (oggi escluso) 15 giorni.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 137 giorni.
Sole
Oggi il giorno dura 14h e 06m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 04:57 e tramonta alle 18:45.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 05:30 e tramonta alle 19:36.
Luna
-
#Barzellette #xAdulti: due ubriachi sono piegati sul bancone del bar
Due si sono appena conosciuti al bar e dopo una ventina di birre
- Senti ma... hick!
Dove abiti??? - Qua dietro l'angolo... hick!
Perché??? - Perché sei ubriaco... hick!
Fracido... hick!
Ti accompagno!!! - Senti questa che urla... hick!
Ma... hick!
Tua moglie... hick!
Quando gode... hick!
Grida come questa pazza?!? - Certo che sì... hick!
Pensa che... hick!
Che resti fra noi... hick!
Certe volte... hick!
La sento fino dal bar!!!
Hick!!!
- Senti ma... hick!
-
#Barzellette #xPiccoli: Il dio del mare
Lo sai chi è il dio del mare?
- Nettuno!
- Impottibile!
Qualcuno deve pur ettere!
... e arricchiscila con un po' di cultura
-
#Modididire: conosci origine e significato di [Toccare ferro]?
Toccare ferro (italiano)
L'espressione Toccare ferro ha il significato di fare scongiuri (Rito mediante il quale, pronunciando particolari formule oppure con delle particolari azioni, viene implorato un intervento soprannaturale diretto ad allontanare una forza malefica), accompagnato per lo più dal gesto concreto di stringere o toccare un pezzo di ferro per proteggersi dalla iettatura (influssi malefici) e dalle disavventure.
Origine
L'espressione Toccare ferro è l'abbreviazione dell'espressione completa toccare ferro di cavallo. Nel Medio Evo si inchiodava un ferro di cavallo alla porta per tenere lontano fattucchiere e streghe. L'origine di questa superstizione è inglese. Raccontano le leggende che un giorno il diavolo, sotto mentite spoglie, si presentò a san Dunstano che era un maniscalco, pregandolo di ferrargli il piede porcino. Il santo capì subito che il cliente era il demonio e lo trattò a dovere. Lo legò fermo al muro con una catena, gli forgiò un bel ferro a giusta misura e l'inchiodò a suon di martellate nella zampa del poco raccomandabile cliente. Inutilmente questo si mise a urlare ma il santo continuava a battere con violente martellate il piede della bestia che dovette darsi per vinta e chiedere pietà. Il santo maniscalco allora come contropartita della liberazione strappò al maligno la promessa di non entrare mai più in un luogo dove ci fosse un ferro di cavallo.
Curiosità
Ancora oggi il ferro di cavallo è ritenuto un portafortuna, specialmente se trovato in un sentiero con i chiodi ancora infissi. Anche un chiodo portato in tasca ha funzioni scaramantiche come il ferro. Un suggerimento a quelli che fissano il ferro di cavallo alla porta: fate attenzione che sia inchiodato con i due bracci verso l'alto e fissato con un numero dispari di chiodi, i quali devono solo reggerlo e non passare per i buchi che lo fissano allo zoccolo del cavallo. I chiodi devono essere arrugginiti.
Nella tradizione nordica invece di "toccare ferro" si dice "toccare legno". Va ricordato in proposito che il nome del legno in tutte le lingue celtiche è omonimo di scienza, di sapere, e gli alberi, specialmente la betulla, il melo, il tasso, sono presenti in tutta la simbologia della vita e della morte. La bacchetta di nocciolo è generalmente usata in magia per fare incantesimi e per combattere il male.
Francese
toucher du bois (pronuncia: tuscè du bua)
Inglese
to knock wood (pronuncia: th nok woud)
Tedesco
auf Holz klopfen (pronuncia: of holz klopfn)
... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi
Oggi si celebra San Rocco, protettore di Chirurghi, Necrofori, Farmacisti, Selciatori, Cani, Pellegrini, Viaggiatori, Invalidi e Prigionieri.
Oggi Avvenne
-
1994 - IBM lancia sul mercato il primo smartphone (di fatto) della storia
Presentato ben due anni prima al COMDEX di Las Vegas, sono passati 31 anni dalla commercializzazione dell'IBM Simon Personal Communicator. All'interno di un dispositivo da 500g di peso, più di molti tablet moderni, venivano proposte alcune fra le funzionalità tipiche di un prodotto della allora inesistente categoria...
Informati con un'occhiatina alle News...
Dall'amore dei cani spiegato da Wynne alla Cuba di Philip Kerr, le novità in librer
Bolzano, neonati morti in ospedale: stop a detergente contamina
MotoGp in Austria, Marc Marquez vince la sprint davanti a fratello Alex. Bagnaia si riti
Aprono un ristorante in un cimitero in Svizzera: tavoli nelle stanze delle urne funerar
William e Kate presto nella nuova casa: trasloco entro l'anno a Forest Lod
Chris Martin a sorpresa in un pub di provincia improvvisa concerto: fan scatena
Trump e Putin parlano, guerra continua: vertice non ferma attacc
Furto in casa avvocato Filippo de Jorio a Ponte Milvio, rubati gioielli per 400mila eu
#Salute, #Gravidanza: Fare ginnastica fa bene al cervello del bambino
Fare ginnastica durante la dolce attesa non fa bene solo alla mamma. Un nuovo studio ha dimostrato come il fitness in gravidanza sia benefico per lo sviluppo cerebrale del bebè.
#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Drudo]?
Drudo
Etimologia
Dal provenzale antico "drut" fedele.
Significato
- Fedele, difensore: (Dante) Dentro vi nacque l'amoroso drudo Della fede Cristiana, il santo atleta, Benigno a' suoi, ed a' nimici crudo. Nel senso generico della parola: amante, amatore: (G. Cavalcanti) quando l’augel pia Allor disia ’l me’ cor drudo avere.
- Attualmente conserva solo il significato, come anticamente, di amante disonesto, in senso spregiativo con riferimento al libero amore: (Dante) Taïde è, la puttana che rispuose al drudo suo; (Pulci) tu non guardi questa damigella? Tu non saresti d'accettar per drudo.
Sinonimi
Amante, amatore, spasimante, innamorato.
#DettiLatini: conosci il significato di [ius primae noctis]?
Locuzioni comuni
Ius primae noctis
Diritto della prima notte
(Antico diritto del signorotto nell'epoca feudale di avere per sé le spose la prima notte dopo il loro matrimonio)
#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Onnìvoro]?
Onnivoro
Dal latino: omnìvorus; composto da "omnis" = ogni, "voro" da "vorare" = divorare.
Significato
- Che si nutre di alimenti di origine sia animale che vegetale; che mangia ogni cosa, si nutre di qualsiasi cibo.
- In senso figurato-scherzoso, che recepisce tutto, un divoratore di notizie, di libri, di scritti di qualsiasi genere.
- In senso spregiativo, che accetta passivamente ogni prodotto culturale: masse di turisti onnivori.
Sinonimi
- (Biologia) Polifago, carnivoro, erbivoro.
- (Figurato) Vorace.
Contrari
- (Biologia) Monofago.
- (Figurato) Difficile, esigente, selettivo.
#Filastrocca impertinente di Gianni Rodari #2giugno
Filastrocca impertinente
(di Gianni Rodari)
Filastrocca impertinente,
chi sta zitto non dice niente;
chi sta fermo non cammina;
chi va lontano non s’avvicina;
chi si siede non sta ritto;
chi va storto non va dritto;
e chi non parte, in verità,
in nessun posto arriverà.
#Barzellette #xRagazzi: perché il guardiano notturno ha lasciato aperta la gabbia del leone?
Un carabiniere in pensione viene assunto come guardiano notturno allo zoo
Il giorno dopo viene chiamato d'urgenza dal direttore:
"Mi può spiegare perché ha lasciato la gabbia del leone aperta?"
"Direttore, ma chi vuole che si rubi un leone?"
#Salute, Guinea: sono 95 le vittime della epidemia del virus Ebola
Aumenta il numero dei morti in Guinea a causa dell'epidemia di febbre emorragica provocata dal virus Ebola. Lo hanno reso noto le autorità di Conakry e l'organizzazione Medici senza frontiere (Msf), precisando che da gennaio sono stati individuati 151 malati e di questi 95 sono morti. Il precedente bilancio era di 86 decessi su 137 contagiati.
Il segreto per dimagrire?
Farsi 'grasse' risate
Secondo uno studio inglese, ridere per un'ora al giorno fa consumare le stesse calorie di mezz'ora di sollevamento pesi, e la"terapia della risata" protratta per un anno può far perdere fino a cinque chili, l'equivalente di una taglia. "Un sincero scoppio di risate - spiega la neuroscienziata Helen Pilcher - dà benefici al corpo come un 'mini-allenamento aerobico'.
Il cuore batte più velocemente e aumenta il flusso sanguigno in tutto il corpo, il petto è costretto a salire e scendere, mentre
i muscoli addominali devono lavorare sodo per tenere il passo, stringendo la pancia".
E i vantaggi non finiscono qui: "L'ilarità richiede l'aiuto di almeno 15 muscoli facciali, rendendoli morbidi e dalla pelle luminosa".
Senza contare, ma questo si sapeva gia', che ridere favorisce la produzione di endorfine, riducendo lo stress.
Altri studi mostrano che ridere è benefico per il cuore, riduce il colesterolo e rafforza il sistema immunitario.
La Pilcher, che lavora anche come attrice, chiarisce che "non stiamo suggerendo di guardare le comiche in tv 24 ore al giorno,
ridere, specie dopo gli eccessi delle feste, è un ottimo modo per restare in forma.
L'importante è evitare la tentazione di assumere calorie in eccesso mentre si sta ridendo, magari sgranocchiando uno snack mentre si guarda la sitcom preferita".
Un'ora di risate fa consumare circa 100 calorie, l'equivalente di una tavoletta di cioccolato o un sacchetto di patatine.
"Ma basta mezz'ora di sitcom al giorno - suggerisce la scienziata - magari un episodio di Friends - per perdere in un anno almeno tre chili".
Da: dietaround.com
#ParoleStraniere: conosci il #significato di [Cohousing]?
![Parole Straniere: conosci il significato di [Cohousing]? una serie di case senza steccato portano a vialetti e uno spazio giochi per i bambini](http://livewellcohousing.ca/wp-content/uploads/2013/04/Cohousing-by-PLACEMATTERS.jpg)
viene fatta risalire al 1964.
Cohousing
Inglese - pronuncia: keuàusin.
Significato
Il neologismo non ha una traduzione adeguata in italiano in quanto "coabitazione" non dà l'idea del vero significato.
Cohousing è utilizzato per definire degli insediamenti abitativi composti da alloggi privati corredati da ampi spazi (coperti e scoperti) destinati all'uso comune e alla condivisione tra i cohousers. Alcuni servizi collettivi possono essere ampie cucine, lavanderie, spazi per gli ospiti, laboratori per il fai da te, spazi gioco per i bambini, palestra, piscina, internet cafè, biblioteca e altro. Mentre le abitazioni private hanno di solito di dimensioni più limitate rispetto alla media delle normali abitazioni (più piccole dal 5 al 15%). Il motivo è duplice: contenere i costi complessivi dell’intervento (poiché a carico di ciascun proprietario vi è anche una quota-parte della spesa per la realizzazione degli spazi collettivi) e cercare di favorire in questo modo un più intenso utilizzo delle aree comuni.
Di solito un progetto di cohousing comprende dalle 20 alle 40 famiglie che convivono come una comunità di vicinato (vicinato elettivo) e gestiscono gli spazi comuni in modo collettivo ottenendo in questo modo risparmi economici e benefici di natura ecologica e sociale.
In questo contesto c'è da segnalare che la socializzazione favorisce, oltre al risparmio energetico, altri benefici quali ad esempio la costituzione di gruppi d'acquisto solidale, il car sharing o la localizzazione di diversi servizi.
Secondo McCamant e Durrett le caratteristiche costitutive del cohousing sono quattro:
- Social contact design: il disegno degli spazi fisici incoraggia un forte senso di comunità;
- spazi e servizi collettivi: parte integrante della comunità, le aree comuni sono pensate per l’uso quotidiano, ad integrazione degli spazi di vita privati;
- partecipazione dei residenti nei processi di costituzione e gestione della comunità;
- stile di vita collaborativo, che favorisce l’interdipendenza, lo sviluppo di reti di supporto e aiuto, la socialità e la sicurezza.
#CheVuolDire: conosci etimologia e significato di [Reiterare]?
Reiterare
Verbo
Etimologia
Il termine reiterare deriva dal latino: re-iterare = "rinnovare", "ripetere".
Significato
- Reiterare si dice di fare di nuovo la stessa cosa, replicarla: reiterare una domanda, una promessa, un invito, una minaccia; La prima voce che passò volando «Vinum non habent» altamente disse, e dietro a noi l'andò reiterando (Dante);
- Meno comune, reiterare si dice di ripetere più volte: reiterare le proteste, gli abbracci, le carezze, i saluti, i colpi.
- Nel linguaggio giuridico la reiterazione del reato è la ripetizione di reati dello stesso genere.