NiceDie.it

Affronta la tua giornata con una sana risata

Almanacco del giorno

Buona giornata: oggi è
Venerdì, 15 Agosto 2025

Siamo al 227° giorno dell'anno (festivo), alla 33ª settimana.
Alla fine di Agosto mancano (oggi escluso) 16 giorni.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 138 giorni.

Sole

sole sorridente Oggi il giorno dura 14h e 09m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 04:56 e tramonta alle 18:46.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 05:28 e tramonta alle 19:37.

Luna

  • #Barzellette #xAdulti: un gay e il bagnino

    donna stupita che ride

    Un gay e il bagnino

    Di buon mattino sotto il cocente sole del mese di agosto, un gay decide di andare a prendere un po' di tintarella sul mare di Ostia. Steso ed intento a prendere il sole sul suo asciugamano, ad un tratto sente che gli vengono lanciati dei granelli di sabbia sulla bocca. Di colpo si alza e:
    "Ah, bagnino... Sei tu? A proposito di sabbia... sai dirmi cosa c'è sotto la sabbia?"
    "C'è la sabbia della sabbia!"
    "E... sotto la sabbia della sabbia?"
    Il bagnino: "La sabbia, della sabbia, della sabbia!"
    "E... sotto la sabbia, della sabbia, della sabbia?"
    "La sabbia, della sabbia, della sabbia, della sabbia!
    "E... sotto la sabbia, della sabbia, della sabbia, della sabbia?"
    Il bagnino: "Sta mazza!"
    "Bene tesoro, allora dammi la paletta!"

    in Barzellette
  • #Barzellette #xBambini: Greta sul #Ferragosto

    primo piano di Greta Thunberg perplessa

    Cosa dice Greta Thunberg a Ferragosto?

    Clicca qui per scoprirlo...

    in Barzellette per Bambini
Salta nell'Umorismo a piè pari...

... e arricchiscila con un po' di cultura

... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi



#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Megèra]?

Megèra

donna maligna

Etimologia

Dal greco: mégaira.

Significato
  1. Nome di una delle tre erinni, terribili mostri mitologici nell'antica Grecia.
  2. Per antonomasia, donna brutta, maligna, di carattere perfido e litigioso, fisicamente malmessa : una vecchia megera, quella megera di suocera si intromette sempre; è un epiteto offensivo. 
  3. In zoologia, farfalla dalle ali giallo-rossastre macchiettate di nero, che vive specialmente nelle zone rocciose (ordine dei Lepidotteri)
Sinonimi

Arpia, lamia, strega, befana, menade, virago, rospo, carampana, gallina, racchia.

 


(nicedie.it)

#ParoleStraniere: conosci etimologia e significato di [Curry]?

una ciotola di curry

Curry

Inglese, pronuncia: köri.
In Italia la pronuncia kerri, ormai consolidata, sostituisce quella corretta.

Etimologia

Il termine curry è inglese ed è la traslitterazione fonetica del nome tamil cari, che significa salsa o zuppa. I britannici arrivati in India hanno acquisito questo termine nella loro lingua, indicando la mistura di spezie piuttosto che il piatto cucinato: così è nato il curry.

Significato
  1. Il curry è una miscela, di origine indiana, di spezie pestate nel mortaio che formano una polvere giallo-senape fortemente profumata. Corrisponde all'indiano masala, che comprende una varietà di miscele tipiche.
  2. In altri paesi occidentali, più correttamente, con il termine curry si indicano invece una varietà di piatti speziati della cucina del sud-Asiatico, a base di carne e/o vegetali.
Composizione

A seconda della formulazione si avrà un curry "mild" ovvero mediamente piccante, o "sweet" ovvero molto piccante (contrariamente a quanto il termine sweet = "dolce" potrebbe far pensare).
La formulazione classica del curry comprende: pepe nero, cumino, coriandolo, cannella, curcuma e anche chiodi di garofano, zenzero, noce moscata, fieno greco, peperoncino, zafferano, cardamomo.

Curiosità

Nel XX secolo il piatto curry è stato impiegato dall'esercito inglese e dalla marina nipponica come razione base per i propri soldati. Oggi è impiegato dalle forze di autodifesa giapponesi.

L'esistenza della "polvere di curry" invece è dovuta al periodo coloniale inglese nel subcontinente. Quando gli ufficiali in congedo tornavano in patria, acquistavano dai loro servi o dai cuochi delle polveri pre-miscelate di spezie da aggiungere alle loro pietanze in modo da portare in Inghilterra quei sapori esotici. Normalmente, in India, prima di quel periodo non si considerava il "curry" come un mix univoco e predeterminato ma ogni cuoco aggiungeva alla sua minestra le varie spezie.

Il termine curry, oggi designa una varietà di miscele, in uso principalmente nel sud-est asiatico, meno note con i loro nomi specifici, di cui il più diffuso è il green curry o kaeng khiao wan thailandese, polvere verde contenente varietà orientali di basilico. Molto diffusi sono anche il kaeng kari o curry giallokaeng phet o curry rosso, curry diabolico in uso a Singapore e Malacca (con Noce indiana e Galangal), Prik khing curry di tradizione cino-thailandese, il massaman curry o nam phrik kaeng massaman, il curry giapponese o karē, e molti altri che oltre o in sostituzione degli ingredienti del curry indiano possono contenere citronella, scalogno, coriandolo, peperoncino, cumino e altre spezie o essenze.


(nicedie.it)

Ogni volta che vogliono fare l'amore, il marito insiste nel tenere le luci spente #Barzellette #xAdulti

donna stupite che ride

Dopo 20 anni di matrimonio la moglie ritiene che farlo al buio sia ridicolo

Decide quindi di smetterla con questa stupida abitudine. Una sera, nel bel mezzo di una sessione di fuoco, selvaggia e romantica, accende la luce. Guarda giù e... vede il marito che tiene in mano un dispositivo a batterie.... un vibratore, morbido, bellissimo e più grande di un coso vero. La donna a questo punto dà in escandescenze:
- Tu, impotente bastardo! Come hai potuto mentirmi per tutti questi anni? Esigo che tu mi dia una spiegazione!
Il marito alza la testa, la guarda fisso negli occhi e calmo risponde:
- Io ti spiego il vibratore... se tu mi spieghi i nostri due bellissimi bambini...

 

(nicedie.it)

#Aforismi: alcune frasi di #RobertMitchum

Robert Charles Durman Mitchum (1917 – 1997), attore e cantante statunitense.

 

Mi piace la televisione,
soprattutto

perché la si spegne facilmente.


 

Un'attrice è un po' più di una donna, un attore è un po' meno di un uomo.
Non so se vi siete accorti che la recitazione di Steve McQueen tende naturalmente alla monotonia.
Sono una speranza per tutti. La gente mi guarda sullo schermo e dice: "Se ce l'ha fatta quel coso lì posso farcela anch'io.
Amico mio, ci sono milioni di donne a questo mondo, e si assomigliano tutte.
Mi son detto che se Rin-Tin-Tin è diventato una stella del cinema, anch’io avrei potuto fare l’attore.
Ogni uomo nasce gemello, colui che è, e colui che crede di essere.


(nicedie.it)

#IlPiacereDiLeggere

Oggi i computer sono diventati così popolari che molte persone li preferiscono ad un buon libro. Per molti addirittura la lettura è considerata più un obbligo che un piacere.

Ci sono molti tipi di persone, alcune amano la lettura e altre che non la amano. Ma una cosa è evidente: coloro che conoscono la grande gioia che proviene dalla lettura hanno vite più ricche e prospettive più ampie rispetto a chi non ama leggere.

“Incontrare” un buon libro è come incontrare un grande insegnante.

#Vignette #barzellette: cambiare parola chiave #pene perché...


(nicedie.it)

#DettiLatini: conosci il significato di [Fugit ad salices...]?

Virgilio

(Bucoliche, 3, 65)

Fugit ad salices et se cupit ante videri

Fugge verso i salici, ma prima desidera essere vista

(I versi si riferiscono alle donne che con le loro astuzie seduttrici si fingono schive ma in realtà è loro desiderio essere ammirate.)


(nicedie.it)

#Vignette, #Barzellette, Crisi libica: Prodi possibile mediatore

Prodi sbarca in libia e saluta: salam. Gli rispondono quelli dell'isis: mortadell


(nicedie.it)

#Aforismi: pensieri, frasi e citazioni su [Danilo Mainardi]

occhiali barba e capelli bianchi corti in questa foto tra le frasche con il binocolo

Danilo Mainardi

(Casalmorano, 25 novembre 1933 – Venezia, 8 marzo 2017)
Danilo Mainardi è stato un etologo, ecologo e divulgatore scientifico italiano.

Aforismi e Citazioni su Danilo Mainardi

  • L'ecologia ci insegna che la nostra patria è il mondo.
  • Quando capiremo, a fatti e non a parole, che le scelte esercitate contro gli animali sono anche scelte contro di noi?
  • Generalizzando, il comportamento è sempre il risultato dell'interazione tra genetica e ambiente. In definitiva, è sempre, per usare un termine proprio della biologia, fenotipo, anche se l'apporto dell'informazione genetica può essere assai variabile sia qualitativamente sia quantitativamente.
  • Una società globalizzata si governa meglio se è fatta di persone con poco senso critico, quindi irrazionali.
  • Gli scienziati dovrebbero avere il culto della ragione; eppure, di norma trincerandosi dietro l'abusata argomentazione delle aree di competenza, trovano anche loro uno spazio per credere.
  • Credo davvero sia giunto il tempo di percepire la nuova centralità della cultura naturalistica. Una centralità necessaria per conoscerci meglio e, di conseguenza, per calibrare più positivamente il nostro rapporto con la natura, con i nostri simili, con noi stessi.
  • L'uomo è, tra gli animali, il più razionale. Eppure anche in quest'epoca dominata dalla scienza, o almeno dove la scienza ha prodotto straordinari avanzamenti conoscitivi, l'uomo continua a credere in una varietà di fenomeni, esseri o entità di non provata esistenza.
  • Agli scienziati piace sempre moltissimo inventare nuove teorie, nuove spiegazioni e, soprattutto, nuovi nomi possibilmente astrusi. E' così, oltretutto (ma questa senza dubbio è una malignità), che si raggiunge la gloria. Se non altro una bella visibilità.
  • Come è facile per la femmina del cane tirar su bene la sua prole, com'è difficile per noi umani fare altrettanto.
  • A determinare la comparsa, lo sviluppo e il permanere dell'umana capacità di credere è stato un peculiare assommarsi di caratteristiche mentali e sociali.
  • La specie intelligente è quella che sopravvive. L'umanità sembra non esserlo.

(nicedie.it)

#DettiLatini: conosci il significato di [Si mihi difficilis formam natura negavit...]?

Latine loqui

Ovidio

Si mihi difficilis formam natura negavit, ingenio formae damna rependo meae

Se la natura matrigna mi ha negato la bellezza, con l'ingegno supplisco ai difetti della mia figura

Il distico è messo in bocca alla celebre poetessa greca Saffo, la più gentile di tutta l’antichità, dalla quale prese il nome l’Ode Saffica: con le sublimi doti dello spirito faceva dimenticare le deformità che la tradizione attribuisce al suo corpo.


(nicedie.it)

Web Traffic (solo Italia)

Per il momento Oggi46
Ieri445
Settimana Scorsa2714
Mese Scorso14133
Da Gennaio 2015 (2.0)3249123

Google-PageRank Checker
Powered by CoalaWeb

Log in/Log out