NiceDie.it

Affronta la tua giornata con una sana risata

Almanacco del giorno

Buona giornata: oggi è
Giovedì, 14 Agosto 2025

Siamo al 226° giorno dell'anno (feriale), alla 33ª settimana.
Alla fine di Agosto mancano (oggi escluso) 17 giorni.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 139 giorni.

Sole

sole sorridente Oggi il giorno dura 14h e 12m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 04:55 e tramonta alle 18:48.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 05:27 e tramonta alle 19:39.

Luna

  • #Barzellette #xAdulti: un signore su un autobus approfitta dell'affollamento

    donna stupita che ride

    Sull'autobus affollatissimo un signore è incollato alla schiena di una bella bionda, la quale, dopo qualche minuto, si volta indignata

    • Signore, la smette di infastidirmi o no?
    • Guardi che c'è un equivoco, signorina.
      Oggi è stato il giorno di paga ed il principale mi ha dato lo stipendio, quello che lei sente contro il suo fondo schiena è un rotolo di banconote
    • Sarà...
      risponde la ragazza tutt'altro che convinta
    • Cinque minuti dopo la ragazza si volta nuovamente e questa volta è infuriata:
      Signore!
      Adesso non vorrà farmi credere che il suo principale le ha concesso l'aumento tra una fermata e l'altra...
    in Barzellette
Salta nell'Umorismo a piè pari...

... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi

Domani si celebra la Solennità dell'Assunta.


  • Il 14 agosto 1893 nasce la targa automobilistica
    Il 14 agosto 1893 nasce la targa automobilistica

    Nel pieno della Seconda rivoluzione industriale 132 anni fa e a sette anni dalla presentazione della prima automobile con motore a scoppio (la storica Patent Motorwagen di Karl Benz), a Parigi si avvertì la necessità di regolare la crescente circolazione di veicoli a motore...

Oggi Avvenne



#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Ritroso]?

Ritroso

Etimologia

Dal latino: retrorsum/retro-vertere = volgere all'indietro.

Significato
  1. Chi va all'indietro, all'opposto, in senso contrario: cammino ritroso; andare a ritroso, andare all'indietro anche in senso figurato; prendere qualcuno a ritroso, prende qualcuno alla rovescia, anche un senso figurato.
  2. Restìo o avverso a consentire a qualcosa o ad accettare qualcosa: siamo molto ritrosi ad assistere al vostro matrimonio; (Tasso) promessa da me non trasse mai, anzi ritrosa ognor tacqui.
  3. Che vuole aver poco a che fare poco con gli altri, poco socievole: ragazzo ritroso, carattere ritroso.
Verbo

Ritrosire: divenire ritroso. Andare a ritroso.

Sostantivi

Ritrosaggine: atteggiamento abituale di chi è scontroso, ritroso.
Ritrosìa: qualità di chi è ritroso a fare qualcosa o ad acconsentire a qualcosa, riluttanza, renitenza, resistenza.
Ritrosità: (raro) ritrosìa, ritrosaggine.

Avverbio

Ritrosamente: con ritrosìa.

Sinonimi
  • A gambero, a marcia indietro, al contrario, alla rovescia, (all')indietro, all'opposto.
  • Avverso, contrario, esitante, recalcitrante, refrattario, renitente, restio, riluttante.
  • Ombroso, schivo, scontroso, selvatico, asociale, intrattabile, chiuso, introverso, timido. 
  • Burbero, istrice, musone, orso, scontroso, asociale, scorbutico.
Contrari
  • (in) avanti.
  • Compiacente, pronto, arrendevole, cedevole.
  • Affabile, socievole.
  • Amicone, compagnone.

(nicedie.it)

#DettiLatini: conosci il #significato di [Graecia capta...]?

Orazio

(Epist.. Il, 1, 156)

 

Graecia capta ferum victorem cepit

La Grecia conquistata (dai Romani), conquistò il feroce vincitore

Benché i romani avessero conquistato la Grecia, essi furono a loro volta conquistati e civilizzati con le lettere e gli studi. Ciò dimostra l'efficacia della cultura.


(nicedie.it)

#CheVuolDire: conosci #etimologia e #significato di [Nèmesi]?

La cultura a portata di mano

Nèmesi

Etimologia

Dal greco: "nèmesis" punizione, derivato del verbo "nèmein" distribuire. Sostantivo.

Significato

Nèmesis è la personificazione nella mitologia greca e latina della giustizia distributrice.
Evento, situazione negativa che si presume debba seguire periodi eccessivamente fortunati a titolo di giusta compensazione: la campagna di Russia fu la nemesi di Napoleone.
Nemesi storica: giustizia riparatrice di torti e delitti non nei responsabili, ma nei loro discendenti.

Sinonimi

Vendetta, castigo, fato vendicatore, giusta vendetta.


(nicedie.it)

#Barzellette: applicazione del sindacalismo ad un sindacalista malcapitato

Sindacalismo

Un rappresentante sindacale italiano si trova a Parigi per una convention

Allora decide di andare in un bordello. Chiede alla tenutaria:
"Questa casa ha una rappresentanza sindacale?"
"No!" Risponde la maitresse.
"E le ragazze, quanto guadagnano?" Chiede il sindacalista
"Lei mi paga 100 euro, 50 vanno alla ragazza"
"Questo è sfruttamento bello e buono!"Borbotta l'uomo e se ne va.
Alla fine trova un bordello in cui la tenutaria gli dice che c'è una rappresentanza sindacale.
"Se io pago 100 euro, quanti ne vanno alla ragazza?" Chiede.
"80" Risponde lei.
"Magnifico - dice - vorrei quella bella e giovane Colette"
"Non avevo dubbi - dice la matrona - ma tocca a Thèrèse, per anzianità"


(nicedie.it)

#Tecnologia: Vi presentiamo la nuova frontiera #3D che sta avendo tanto successo in Italia #Video

Una donna sta creando una bicicletta molto antica, quella con la ruota anteriore enorme

Gli italiani sono molto ricchi di creatività, e questo ci si sa. Stiamo diventando la patria del 3D. Come per i telefonini, anche per le stampanti 3D nelle altre nazioni non sanno cosa farsene, mentre in Italia vanno alla grande e sono arrivate sotto i 1'500euro. Ma la tecnologia non si ferma. Raggiunto questo traguardo ecco una nuova scoperta che solo in Italia poteva avere un così alto interesse: la penna 3D, e siamo già al 3.0.

#DettiLatini: conosci il significato di [Audax ad omnia foemina, quæ vel amat vel odit]?

Gaio Valerio Catullo

busto in marmo del persoaggio naso acquilino pochi capelliGaio Valerio Catullo è stato un poeta latino (Verona 87 avanti Cristo - 57 avanti Cristo)
Apparteneva ad una famiglia agiata.

Versione Latino

Audax ad omnia foemina, quæ vel amat vel odit 

Analisi del testo

Una donna, quando ama oppure odia, è capace di qualsiasi cosa

Anche Seneca ("Una donna o ama o odia, non ha una via di mezzo. Il pianto della donna è menzogna. Negli occhi della donna vi sono due tipi di lacrime, le une provocate dal vero dolore, le altre indotte dalla scaltrezze. Una donna che pensa sola, pensa cose cattive") e Publilio Siro (Aut amat aut odit mulier: nil est tertium "Una donna o ama o odia, non c'é una terza possibilità") rafforzano questa asserzione.


(nicedie.it)

#Barzellette #xAdulti: Foto certificante

donna stupita che ride

Un emigrato catanese torna da Milano, dove aveva trovato lavoro    

Apprende che sua moglie è incinta: 
"Embè Chi fu quel bastardo che approfittò della mia assenza?".
La moglie: "Cammiluzzo mio, la tua foto guardai e mi eccitai !"
Marito: "Bottana sei... la mia foto a mezzobusto era !!"


(nicedie.it)

Medicina: In arrivo il braccio bionico

Nigel Ackland, ha 53 anni -ha perso il braccio in un incidente di sei anni fa- ed è solo una delle sette storie che ruotano attorno al "bebionic3 myoelectric hand", il braccio bionico progettato dalla RSLSteeper, compagnia specializzata in protesi futuristiche con base a Leeds, Regno Unito.

#DettiLatini: conosci il significato di [Virtutis expers saepe verbis suam virtutem iactat...]?

Gaio Giulio Fedro

busto in marmo del persoaggio capelli ricci viso tondo barba ricciaGaio Giulio Fedro è stato uno scrittore romano, autore di celebri favole, attivo nel I secolo. Fedro rappresenta una voce isolata della letteratura: riveste un ruolo poetico subalterno in quanto la favola non era considerata un genere letterario "alto" anche se possedeva un carattere pedagogico e un fine morale.
(20-15 avanti Cristo - 51 dopo Cristo)

Versione latino

Virtutis expers saepe verbis suam virtutem iactat: fallit ignotos, notorum derisum suscitat

Analsi del testo

Chi manca di valore, e tuttavia esalta le sue opere,inganna chi non lo conosce, ma viene deriso da chi sa valutarlo

È la morale derivata dalla favola: "L’Asino e il Leone alla caccia"
In questa favola l’asino spaventa con i suoi fortissimi ragli le fiere per farle prendere dal Leone. Ad impresa finita, l’asino chiede quale impressione gli abbiano fatto i suoi ragli. "Terribile! - rispose il leone - se non avessi saputo chi eri, sarei fuggito anch’io!".


(nicedie.it)

#Vignette #barzellette: sole comunque...


(nicedie.it)

Web Traffic (solo Italia)

Per il momento Oggi349
Ieri381
Settimana Scorsa2714
Mese Scorso14133
Da Gennaio 2015 (2.0)3248981

Google-PageRank Checker
Powered by CoalaWeb

Log in/Log out