Almanacco del giorno
Giovedì, 14 Agosto 2025
Siamo al 226° giorno dell'anno (feriale), alla 33ª settimana.
Alla fine di Agosto mancano (oggi escluso) 17 giorni.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 139 giorni.
Sole
Oggi il giorno dura 14h e 12m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 04:55 e tramonta alle 18:48.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 05:27 e tramonta alle 19:39.
Luna
-
#Barzellette #xAdulti: un signore su un autobus approfitta dell'affollamento
Sull'autobus affollatissimo un signore è incollato alla schiena di una bella bionda, la quale, dopo qualche minuto, si volta indignata
- Signore, la smette di infastidirmi o no?
- Guardi che c'è un equivoco, signorina.
Oggi è stato il giorno di paga ed il principale mi ha dato lo stipendio, quello che lei sente contro il suo fondo schiena è un rotolo di banconote - Sarà...
risponde la ragazza tutt'altro che convinta - Cinque minuti dopo la ragazza si volta nuovamente e questa volta è infuriata:
Signore!
Adesso non vorrà farmi credere che il suo principale le ha concesso l'aumento tra una fermata e l'altra...
... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi
Domani si celebra la Solennità dell'Assunta.
Oggi Avvenne
Informati con un'occhiatina alle News...
Mannarino, dagli attacchi al dietrofront: "Sinner un altro livell
Listeriosi in Francia, maxi richiamo di formaggi e merluzzo anche in Ital
Neonati prematuri uccisi da batterio a Bolzano, cos'è il Serratia marcesce
Tamberi è diventato papà, è nata la piccola Camilla: "Il nostro miracol
Enrico Brignano ricorda il padre scomparso e...lo aggior
Paolini-Krejcikova, oggi l'azzurra in campo nei quarti di Cincinnati - Diret
Noemi archivia le gambe 'arrostite': la replica (con stile) alle critic
Listeria, Bassetti: "E' una brutta bestia, più a rischio i fragil
#CheVuolDire: conosci etimologia e significato di [Acquiescenza]?
Acquiescenza
Sostantivo
Etimologia
Il termine acquiescenza deriva dal latino acquiescere - quiescere = "rilassarsi".
Significato
- Letteralmente l'acquiescenza è il consenso tacito o non pienamente espresso; condiscendenza inerte, remissività: acquiescenza a una decisione, a un’imposizione; l’acquiescenza rispettosa e pavida dei suoi sottoposti alimentava in lui la vanità; abusi commessi grazie all’acquiescenza delle autorità locali.
- L'acquiescenza è anche l'atteggiamento passivo, il carattere remissivo: la sua naturale acquiescenza era stata interpretata come ipocrisia.
- Nel linguaggio giuridico l'acquiescenza è l'accettazione espressa o tacita, totale o parziale, della sentenza del giudice, nei processi civili.
Sai perché lo scartamento standard degli Stati Uniti (distanza tra le due rotaie) è di 4 piedi e 8,5 pollici?
Perché lo scartamento standard degli Stati Uniti (distanza tra le due rotaie) è di 4 piedi e 8,5 pollici
A prima vista questa misura sembra alquanto strana, perché è stata scelta?
Perché questa era la misura utilizzata in Inghilterra, e perché le ferrovie americane sono state costruite da progettisti inglesi.
Ma perché gli Inglesi le costruivano in questo modo?
Perché le prime ferrovie furono costruite dalle stesse persone che, prima dell’avvento delle strade ferrate, costruivano le linee tranviarie usando lo stesso scartamento.
Ma perché i costruttori inglesi usavano questo scartamento?
Perché quelli che costruivano le carrozze dei tram utilizzavano gli stessi componenti e gli stessi strumenti che venivano usati dai costruttori di carrozze stradali, e quindi gli assi avevano la stessa larghezza e lo stesso scartamento.
Bene! Ma allora perché le carrozze utilizzavano questa curiosa misura per la larghezza dell’asse?
Perché, se avessero usato un’altra distanza, le ruote delle carrozze si sarebbero spezzate percorrendo alcune vecchie e consunte strade inglesi, in quanto questa era la misura dei solchi scavati dalle ruote sul fondo stradale.
Ma chi aveva provocato questi solchi sulle vecchie strade dell’Inghilterra?
Le prime strade di collegamento costruite in Europa (e Inghilterra) furono quelle costruite dall’Impero Romano per le proprie legioni. Prima di allora non vi erano strade che percorrevano lunghe distanze.
E i solchi sulle strade?
I carri da guerra romani produssero i primi solchi sulle strade, solchi a cui poi tutti gli altri veicoli dovettero adeguarsi per evitare di rompere le ruote. Essendo i carri da guerra costruiti tutti per conto dell’esercito dell’Impero Romano, essi avevano tutti la stessa distanza tra le ruote.
In conclusione
lo scartamento standard di 4 piedi e 8,5 pollici deriva dalle specifiche originarie dei carri da guerra dell’Impero Romano. Quindi, la prossima volta che ti capitano in mano delle specifiche tecniche e ti stupisci per il fatto che le misure sembrano stabilite per il culo di un cavallo, magari poi ti accorgerai di aver fatto la giusta congettura. Visto che i carri da guerra furono costruiti proprio con le misure necessarie a contenere i sederi di due cavalli da guerra, con questo abbiamo risposto anche alla domanda originale.
Ed ora un’utile estensione a questi discorsi
Quando si vede uno Space Shuttle nelle sua rampa di lancio, si notano i due booster attaccati al serbatoio principale. Questi due propulsori sono due razzi a combustibile solido o SRB. Gli SRB sono stati costruiti dalla Thiokol nei propri stabilimenti situati in Utah. Gli ingegneri che li hanno progettati avrebbero voluto farli un po’ più grossi, ma gli SRB dovevano essere trasportati in treno dalla fabbrica alla rampa di lancio; visto che la linea ferroviaria che collega lo Utah alla base di lancio attraversa nel suo percorso alcune gallerie, i razzi dovevano essere costruiti in modo da passarci dentro. I tunnel ferroviari sono poco più larghi di una carrozza ferroviaria, e come abbiamo saputo le carrozze ferroviarie sono poco più larghe di una coppia di cavalli.
Ne consegue che la misura standard utilizzata nel più avanzato mezzo di trasporto progettato in questo secolo è stata determinata oltre due millenni orsono prendendo a modello due culi di cavallo!
#DettiLatini: conosci il #significato di [Dura tamen molli saxa cavantur aqua]?
Publio Ovidio Nasone
Poeta latino (43 a.C.- 18 d.C.)
Quid magis est saxo durium, quid mollius unda?
Dura tamen molli saxa cavantur aqua
Cosa c’è di più duro del sasso, cosa più molle dell’acqua? Eppure i duri sassi sono scavati dalla molle acqua.
#DettiLatini: conosci il significato di [Malos faciunt malorum...]?
Floro
(Carmina, 6)
Malos faciunt malorum falsa contubernia
Le compagnie ingannatrici dei cattivi rendono cattivi
(Equivale al nostro proverbio:"Chi va con lo zoppo impara a zoppicare")
#Barzellette: #Castronerie da morir dal ridere
Veri annunci sul giornale da morire dal ridere
- ORBO occhio sinistro cerca orbo occhio destro per scambio di vedute. Nino Tel...
- RAGAZZO con tic cerca ragazza con tac per avviare azienda settore orologeria. Angelo Tel...
- A.A.A. VENDESI motoscafo con dentro 100 stecche di Marlboro. Scrivere a: Antonio Cicciriello - Bari, carcere San Nicola.
- Giovane bella, di bassa statura, cerca uomo per eventuale sviluppo.
- A un anno dalla sua dipartita la moglie ricorda l'indimenticabile Felice Uccello: "Hai lasciato dentro di me un vuoto incolmabile".
- Addizionò, moltiplicò e mai sottrasse. I parenti allegramente divisero.
#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Deontologìa]?
Deontologìa
Etimologia
Dal greco: "dèon - ontos" dovere e "loghia" lògos= studio.
Significato
- Studio di determinati doveri e norme che disciplinano l’esercizio di una professione: deontologia medica,l’insieme delle norme riguardanti i diritti e, soprattutto, i doveri e le responsabilità del medico, nei suoi rapporti con i pazienti e con i colleghi.
- Dottrina filosofica dei doveri | teoria sociale elaborata dall’inglese Jeremy Bentham (1748-1832), riassunta dall’autore stesso nella formula: «la massima felicità del maggior numero possibile di persone»
Aggettivo
Deontologico: che si riferisce alla deontologia, sia come termine filosofico sia nel significato morale: codice morale.
Sostantivo
Deontologismo: (filosofia) l’applicazione categorica delle norme deontologiche, a prescindere dalle conseguenze.
Avverbio
Deontologicamente: in modo deontologico.
Sinonimi
- Morale, fiosofia morale.
- Etica professionale, comportamento, moralità, condotta, principi morali, costume, eticità.
#DettiLatini: Conosci il significato di [Dimidium facti, qui bene coepit, habet]?
Publio Ovidio Nasone
(43 avanti Cristo- 18 dopo Cristo)
Publio Ovidio Nasone, noto semplicemente come Ovidio, è stato un poeta romano, tra i principali esponenti della letteratura latina e della poesia elegiaca. Fu autore di molte opere.
Versione Latino
Dimidium facti, qui bene coepit, habet
Analisi del testo
Chi ben comincia è alla metà dell'opera
Questo proverbio raccomanda di allontanare la pigrizia iniziando bene un lavoro, in quanto, una volta raggiunta la metá, le difficoltà maggiori sono superate e la seconda metà del percorso, che porta al completamento dell’opera, è più facile e veloce soprattutto perché meno intriso di preoccupazioni.
#Aforismi: brevi frasi cariche di #umorismo
Brevi frasi umoristiche
- Nell'acquario ho messo i pesci che ho preso a Rimini; ogni tanto ci piscio dentro per farli sentire a casa. (Sergio Cosentino)
- L'emicrania è l'anticoncezionale più diffuso ed economico.
- La mia ragazza guida così male che quando c'è lei al volante il navigatore satellitare non parla, prega.
- Cosa hanno in comune il clitoride, gli anniversari ed il water? - Che gli uomini non li azzeccano mai!
- Gli uomini a letto sono come il cibo scaldato nel microonde: 30 secondi ed è tutto fatto! (Una mantide)
- Se prendo le pillole per la memoria, riesco a ricordare dove ho messo il Viagra. (da Hollywood Omicide)
- Qual'è il colore della giacca di un gay? - Verde Pisello.
- "Ti offro una bella pizza... i soldi ce li hai?" (Totò)
[Tahineh] conosci etimologia e significato del termine ?
Tahineh (Tahina)
Sostantivo, arabo, pronuncia: taiina
Etimologia
Il termine arabo tahineh deriva dal verbo Tahana = "macinare".
Significato
La tahina in arabo:طحينية (ṭaḥīna) in ebraico טחינה (tchina), è un alimento in crema derivato dai semi di sesamo bianco, molto diffuso in Medio Oriente.