NiceDie.it

Affronta la tua giornata con una sana risata

Almanacco del giorno

Buona giornata: oggi è
Giovedì, 14 Agosto 2025

Siamo al 226° giorno dell'anno (feriale), alla 33ª settimana.
Alla fine di Agosto mancano (oggi escluso) 17 giorni.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 139 giorni.

Sole

sole sorridente Oggi il giorno dura 14h e 12m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 04:55 e tramonta alle 18:48.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 05:27 e tramonta alle 19:39.

Luna

  • #Barzellette #xAdulti: un signore su un autobus approfitta dell'affollamento

    donna stupita che ride

    Sull'autobus affollatissimo un signore è incollato alla schiena di una bella bionda, la quale, dopo qualche minuto, si volta indignata

    • Signore, la smette di infastidirmi o no?
    • Guardi che c'è un equivoco, signorina.
      Oggi è stato il giorno di paga ed il principale mi ha dato lo stipendio, quello che lei sente contro il suo fondo schiena è un rotolo di banconote
    • Sarà...
      risponde la ragazza tutt'altro che convinta
    • Cinque minuti dopo la ragazza si volta nuovamente e questa volta è infuriata:
      Signore!
      Adesso non vorrà farmi credere che il suo principale le ha concesso l'aumento tra una fermata e l'altra...
    in Barzellette
Salta nell'Umorismo a piè pari...

... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi

Domani si celebra la Solennità dell'Assunta.


  • Il 14 agosto 1893 nasce la targa automobilistica
    Il 14 agosto 1893 nasce la targa automobilistica

    Nel pieno della Seconda rivoluzione industriale 132 anni fa e a sette anni dalla presentazione della prima automobile con motore a scoppio (la storica Patent Motorwagen di Karl Benz), a Parigi si avvertì la necessità di regolare la crescente circolazione di veicoli a motore...

Oggi Avvenne



#CheVuolDire: conosci etimologa e signficato di [Gipsotèca]?

Un'ampia sala con statue di uomini e donne
Gipsoteca Canova - Possagno Treviso

Gipsotèca

Etimologia

Dal greco: gypsos = gesso + thèke = custodia.

Significato

Luogo dove si conserva la collezione di statue in gesso ricavate tramite calchi da sculture originali bronzei, marmorei o parti architettoniche, soprattutto dell’antichità classica, nel qual caso costituisce un mezzo di studio, ed è di solito ospitata presso università o accademie.
Esistono anche gipsoteche con calchi di monete e di gemme.


(nicedie.it)

#DettiLatini: conosci il significato di [Sordo canui]?

Locuzioni comuni

Sordo canui

Ho parlato a un sordo

(E' come dire: non c'è peggior sordo di colui che non vuol sentire)


(nicedie.it)

#DettiLatini: conosci il #significato di [Morbi perniciosiores...]?

Bellissimo busto di bronzo argentato di Cicerone ben proporzionato, dallo sguardo fiero ed espressione austera conservato nella sala di lettura nella Bibliothèque Mazarine - Paris

Cicerone

(Rhetorica, Tusculanae Disputationes, Libro III, 5)

 Morbi perniciosiores plerusque sunt animi quam corporis

Spesso le malattie dell'anima sono peggiori di quelle del corpo.


(nicedie.it)

#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Baiadera]?

Baiadèra

Dal francese: bayadère; a sua volta dal portoricano: bailadeira = ballerina, derivato da "bailar" = ballare.

Significato
  1. E' il nome dato alle danzatrici indiane che si esibivano durante le cerimonie profane e religiose.
  2. Per estensione: prostituta.
  3. Tessuto a strisce rigato a tinte vivaci in seta, cotone o lana.

(nicedie.it)

#Barzellette #xBambini: contro la sfortuna due specchi ironici

bambino che ride felice

Meglio ridere sulle sventure e gli specchi lo sanno bene

Uno specchio ad uno specchio in frantumi: 
eh...  chi si è visto si è visto!
Lo specchio in frantumi risponde: Basta!
Io mi sono rotto!


(nicedie.it)

#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Carteggiare]?

Carteggiare

corrispondenza epistolare

Etimologia

Dal latino: charta = carta.

Significato
  1. Corrispondere con qualcuno mediante lettere: da circa un anno carteggio con una ragazza parigina. In senso esteso, raccogliere lettere di qualche personaggio famoso.
  2. Operare su carte nautiche per rilevarvi o tracciarvi elementi utili alla navigazione marittima o aerea.
  3. Lisciare una superficie con carta abrasiva; scartavetrare. 
  4. In disuso: carteggiare un libro, un volume, sfogliarlo, scorrerlo pagina per pagina.
Sostantivi

Carteggio: il corrispondere frequentemente per lettera; (Manzoni) Agnese ricevé poi quella lettera, e fece riscrivere, e il carteggio continuò. Insieme delle lettere scritte e ricevute da una personalità. (vedi carteggiare)
Carteggiatrice: utensile provvisto di carta vetrata, che facilita la levigatura di una superficie.

Sinonimi
  • Corrispondere, scrivere, sfogliare.
  • Scartavetrare, levigare, raschiare

(nicedie.it)

#ParoleStraniere: etimologia e significato di [Flammé]

una scheda del filato di colore chiaro

Flammé

Francese, pronuncia: flamé.

Etimologia

Dal latino flamma = "fiamma".

Significato

Il flammé è un tipo di filato fantasia tinto in matasse con colori diversi, che presenta corti tratti di diametro maggiorato: ne risulta un tessuto a strisce sfumate nelle varie tinte. Il termine italiano corrispondente è: fiammato o sfumato.


(nicedie.it)

#Aforismi: alcune #frasi di #GianniAgnelli

Un bell'uomo con le sue tante rughe capelli brizzolati ben curati

Giovanni Agnelli, detto Gianni

(1921 – 2003), imprenditore italiano


  • Una cosa fatta bene può essere fatta meglio.
  • Innamorarsi è da camerieri.
  • Gli uomini si dividono in due categorie: gli uomini che parlano di donne e gli uomini che parlano con le donne. Io di donne preferisco non parlare.
  • Ho conosciuto mariti fedeli che erano pessimi mariti. E ho conosciuto mariti infedeli che erano ottimi mariti. Le due cose non vanno necessariamente assieme.
  • Come tutti i politici, anche Montezemolo è molto sensibile a quello che scrivono i giornali. Anzi: è più sensibile ai giornali che ai fatti. Sbaglia.
  • Per essere italiani nel mondo dobbiamo essere europei in Italia.
  • Mi sono simpatici gli ecologisti. Ma hanno programmi costosi. Non si può essere più "verdi" delle proprie tasche.
  • Buscetta ha detto di essere ossessivamente un tifoso della Juventus? Se lo incontrate ditegli che è la sola cosa di cui non potrà pentirsi.
  • È abitudine della Juventus dire e credere che quando le cose vanno bene il merito è dei giocatori, quando vanno meno bene la responsabilità è della società
  • Avere Platini in squadra era come avere una credit card sempre a portata di mano.
  • Ogni giovane d'Europa deve poter cominciare i suoi studi a Parigi, continuarli a Londra, completarli a Roma o Francoforte. Dobbiamo recuperare, in chiave moderna, l'eredità degli antichi "clerici vagantes".

(nicedie.it)

Bicentenario della costituzione dei Carabinieri: 14 luglio 1814 - 14 luglio 2014

Una foto moderna dei Carabinieri a cavallo presa da uno dei suoi fantastici calendari

Il corpo dei Carabinieri fu ideato da Vittorio Emanuele I di Savoia, re di Sardegna, a Cagliari nel giugno 1814 e si concretizzò il 13 luglio 1814 a Torino, con la promulgazione delle Regie Patenti. Lo scopo era di fornire il Regno di un corpo di polizia militare e territoriale.

La ricorrenza è stata fissata per il 14 luglio giorno della costituzione fisica del corpo che operativamente richiese qualche giorno. Il loro primo Generale Giuseppe Thaon di Revel, fu chiamato a ricoprire la più alta carica solo il successivo 13 agosto.

Il loro nome deriva dall'arma che ogni carabiniere aveva in dotazione: la carabina. I colori del pennacchio (lo scarlatto e il turchino) sono stati scelti il 25 giugno 1833 dal re Carlo Alberto, al quale successivamente i Carabinieri salvarono la vita durante la battaglia di Pastrengo. 

Oggi i copricapo sono adornati anche da un fregio: da un'aquila dorata tra serti di quercia (Berretto da Generale di Brigata e di alloro su panno rosso per il Comandante Generale, Vice Comandante Generale e Generale di Corpo d'Armata); da un'aquila argentata per gli ufficiali Generali di Divisione e di Brigata; dalla tradizionale granata sormontata da una fiamma con tredici punte, piegata dal vento con monogramma R.I. (repubblica Italiana), segno di vicinanza con i Granatieri (che hanno uguale granata ma con la fiamma ritta), dorata per gli altri ufficiali ed i marescialli, argentata per i brigadieri e metallica per il rimanente personale.

Il fregio per basco è metallico argentato con monogramma R.I. per tutto il personale.

Contro le allergie il pesce è uno scudo

Contro le allergie il pesce è uno scudo

È importante farlo mangiare ai più piccoli perché rinforza le difese immunitarie. Il pesce ricco di Omega 3 /come per esempio il salmone/ è un'arma di prevenzione contro le allergie. Se assunto in tenera età è in grado di rinforzare il sistema immunitario. Questo l'esito di uno studio dell'Università di Stoccolma.

Web Traffic (solo Italia)

Per il momento Oggi295
Ieri381
Settimana Scorsa2714
Mese Scorso14133
Da Gennaio 2015 (2.0)3248927

Google-PageRank Checker
Powered by CoalaWeb

Log in/Log out