NiceDie.it

Affronta la tua giornata con una sana risata

Almanacco del giorno

Buona giornata: oggi è
Sabato, 09 Agosto 2025

Siamo al 221° giorno dell'anno (feriale), alla 32ª settimana.
Alla fine di Agosto mancano (oggi escluso) 22 giorni.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 144 giorni.

Sole

sole sorridente Oggi il giorno dura 14h e 26m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 04:50 e tramonta alle 18:54.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 05:21 e tramonta alle 19:47.

Luna

Comincia la giornata con una sana risata...

Salta nell'Umorismo a piè pari...

... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi

Domani sera inizia la Notte di San Lorenzo.


Mancano (oggi escluso) 5 giorni all'Assunta.

  • Il 9 agosto 1930 esordisce Betty Boop
    Il 9 agosto 1930 esordisce Betty Boop

    compie oggi quindi 95 anni e anche se in questa prima apparizione, ha le sembianze di un barboncino, Betty si presenta già nella sua veste sexy e spiritosa, destinata a sconvolgere l’America puritana degli anni 30...

Oggi Avvenne

  • 1173 - Iniziano i lavori della Torre di Pisa
    1173 - Iniziano i lavori della Torre di Pisa

    852 anni fa, destinata ad essere un semplice ma elaborato campanile, rimane incompiuta per più di 100 anni perché il terreno cede durante la costruzione del terzo piano, sembra una disfatta, poi si riprendono i lavori con altri tre piani realizzati con un'inclinazione contraria per compensare e quindi diventa famosa in tutto il mondo proprio per queste sue particolarità ma come "torre"...



#Barzellette Varie di fine Agosto

Risultati immagini per risata

 

Il maggiordomo, con aria compassata

Mentre apre la porta al padrone di casa in un torrido giorno di agosto:
"Da dove viene il coglione del signor Conte?"
"Dalla Amplifon, caro Gregorio. Sono andato finalmente a comprare un apparecchio acustico..."

A Napoli, in procinto di annegare, un uomo urla

"Help me! Help me!"
Due operai che stanno mangiando un panino seduti sul molo, lo guardano con indifferenza.
A un certo punto, uno dice all'altro:
"Signo' avisse fatt' meglio a imparà a nutà invece che sturià 'e lingue".
(Signore, avrebbe fatto meglio ad imparare a nuotare invece di studiare le lingue).


(nicedie.it)

#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Proferire]?

La cultura a portata di mano

Proferìre (o profferire)

Alla lettera: portare innanzi.

Etimologia

Dal latino: proferre; composto da "pro" = davanti, e "ferre"= portare.

Significato
  1. Pronunciare: proferire un nome. Dire, esprimere, specialmente in tono solenne: proferire parole; proferire un voto, un giudizio. Non proferire sillaba, rimanere in silenzio. Manifestare, palesare: proferire un desiderio.(Boccacccio) ...egli pessimamente ... profereva; (Manzoni)... appena ebbe proferite queste parole, si morse la lingua.
  2. Altro significato: offrire, proporre; offrire aiuto, amicizia, assistenza; (Papini) un fratino giovane ci proferì ... di accompagnarci a visitare i santuari; (G. Boccaccio) il servigio che tu mi profferi
Aggettivo

Proferìbile: che può esser proferito; per lo più in frasi negative: parole, espressioni non proferibili, sconvenienti.

Sostantivi
  1. Proferiménto: l’atto di proferire.
  2. Prolazione: l’atto e il modo di proferire le parole, (Boccaccio, di Dante) eloquentissimo fu e facondo, e con ottima e pronta prolazione.
  3. Proferènza (o profferènza): il fatto e il modo di proferire, cioè di pronunciare, di manifestare con parole un pensiero: (C. Cattaneo) il nostro vulgo colla sua proferenza celtica mutilava le voci latine.
  4. Profferta: offerta, proposta, accettare le profferte d’aiuto di un amico; (Leopardi) ...avvedutisi della vanità di quelle profferte; profferte di affetto, di amicizia; accettare, rifiutare una profferta di matrimonio.
Sinonimi
  • Articolare, emettere, pronunciare, chiacchierare, conversare, discorrere, discutere, parlare, dire, esprimere
  • Emettere, formulare, pronunciare.
  • (Profferta) avance, offerta, proposta.
Contrari

Tacere, restare in silenzio, azzittirsi, ammutolirsi, non proferir parola, non aprire bocca.


(nicedie.it)

#Vignette #Barzellette: effetti della televisione

un uomo


(nicedie.it)

#DettiLatini: conosci il significato di [Ad usum delphini]?

Locuzioni comuni

Ad usum delphini

Ad uso del delfino

(L'espressione trae origine dall'edizione dei classici ripulita di tutte le parti ritenute sconvenienti per l'istruzione del Gran Delfino, figlio di Luigi XIV)


(nicedie.it)

DettiLatini: conosci il significato di [Adducere inconveniens ...]?

Ovidio
Adducere inconveniens non est solvere argumentum
Portare eccezioni non è mai risolvere la questione.


(nicedie.it)

Le #donne sono più #intelligenti degli #uomini: lo prova la #scienza

la famosa stampa della femminista a manica alzata che fa il gesto dell'ombrelloDopo anni di dibattiti su dibattiti, ecco la notizia ufficiale: il QI delle donne supera di gran lunga quello maschile, perché "il cervello femminile si adatta meglio alle difficoltà della vita". Maggiore capacità di sopportazione del dolore, riflessi più veloci, maggiore creatività, così come la capacità di lavorare in "multitasking": in poche parole, più intelligenza.

Come è definito nel lessico italiano l’omicidio del proprio marito?

una donna bellissima con i capelli ricci biondi una fascia copricapo un diadema sulla fronte una collana che termina con una croce, ha un seno piccolo che fuoriesce tiene in mano delle erbe officinaliPer alcuni storici dell’arte - il Ritratto di Flora di Bartolomeo Veneto rappresenta Lucrezia Borgia.

La domanda nasconde una insidia etimologica

Uxoricidio infatti, alla lettera e in senso proprio, significa "uccisione della propria moglie", giusta la composizione del latino uxor  + –oris = "moglie" + suffisso –cidio, che riprende direttamente o indirettamente il suffisso latino –cidium, a sua volta derivato di caedere = "tagliare a pezzi". Evidentemente la situazione che si verificava di regola nel passato era l’uccisione della moglie da parte del marito. Da qui l’assenza, nella casella lessicale, di un corrispettivo inverso. Per questo motivo, uxoricidio è passato a significare in senso generico anche "l'uccisione del proprio coniuge". Il vocabolo è attestato nell’italiano scritto a partire dal 1605 per il significato originale di "colui che uccide la propria moglie". Analogamente uxoricida è, dal 1799, anche in generale "chi uccide il proprio coniuge".


(nicedie.it)

#Vignette #Barzellette: Ah, era per questo che tardavi tanto quando uscivi a comperare della frutta!

Eva scopre Adamo nel letto con il serpente


(nicedie.it)

#Vignette, #Barzellette: incomprensione ai messaggi verso il cielo

Una veramente bellissima ragazza nuda e a panza all'aria sulla spiaggia, un extraterrestre che se ne va contento verso il suo ufo e una strana abbronzatura sul ventre della ragazza il negativo dell'omino


(nicedie.it)

#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Dicotomìa]?

due mani una con il pollice giù l'altra con il pollice su

Dicotomìa

Etimologia

Dal greco: dickhotomìa = divisione in due parti; composto da "Dickhao" = due parti, e "tomé" da temno = tagliare.

Significato
  1. Divisione in due; separazione netta tra due elementi, divaricazione: dicotomia tra sentimento e ragione. 
  2. (filosofia) La suddivisione di un concetto in due parti generalmente contrapposte che ne esauriscono l’estensione.
  3. (botanica) Tipo di ramificazione in cui l’apice vegetativo si divide in due per formare due rami uguali, ciascuno dei quali dà origine a sua volta ad altri due rami e così di seguito.
  4. (geometria) La divisione in due parti di un qualsiasi segmento, che si postula sempre possibile.
  5. (astronomia) Antica denominazione della fase lunare corrispondente al primo o all’ultimo quarto.
Della stessa radice

Dicotomico: Relativo a dicotomia, che presenta dicotomia o è basato sulla dicotomia.
Dicotomo: biforcato, detto di parte di pianta ramificata a dicotomia.

Sinonimi
  1. (Filosofia) bipartizione, polarizzazione; divisione, separazione, suddivisione; antinomia, dualismo, dualità.
  2. (Per estensione) contrapposizione, frattura, spaccatura. Divisione, separazione.

(nicedie.it)

Web Traffic (solo Italia)

Per il momento Oggi239
Ieri335
Settimana Scorsa4503
Mese Scorso14133
Da Gennaio 2015 (2.0)3246872

Google-PageRank Checker
Powered by CoalaWeb

Log in/Log out