NiceDie.it

Affronta la tua giornata con una sana risata

Almanacco del giorno

Buona giornata: oggi è
Sabato, 16 Agosto 2025

Siamo al 228° giorno dell'anno (feriale), alla 33ª settimana.
Alla fine di Agosto mancano (oggi escluso) 15 giorni.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 137 giorni.

Sole

sole sorridente Oggi il giorno dura 14h e 06m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 04:57 e tramonta alle 18:45.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 05:30 e tramonta alle 19:36.

Luna

Salta nell'Umorismo a piè pari...

... e arricchiscila con un po' di cultura

  • #Modididire: conosci origine e significato di [Toccare ferro]?

    un ferro di cavallo

    Toccare ferro (italiano)

    L'espressione Toccare ferro ha il significato di fare scongiuri (Rito mediante il quale, pronunciando particolari formule oppure con delle particolari azioni, viene implorato un intervento soprannaturale diretto ad allontanare una forza malefica), accompagnato per lo più dal gesto concreto di stringere o toccare un pezzo di ferro per proteggersi dalla iettatura (influssi malefici) e dalle disavventure.

    Origine

    L'espressione Toccare ferro è l'abbreviazione dell'espressione completa toccare ferro di cavallo. Nel Medio Evo si inchiodava un ferro di cavallo alla porta per tenere lontano fattucchiere e streghe. L'origine di questa superstizione è inglese. Raccontano le leggende che un giorno il diavolo, sotto mentite spoglie, si presentò a san Dunstano che era un maniscalco, pregandolo di ferrargli il piede porcino. Il santo capì subito che il cliente era il demonio e lo trattò a dovere. Lo legò fermo al muro con una catena, gli forgiò un bel ferro a giusta misura e l'inchiodò a suon di martellate nella zampa del poco raccomandabile cliente. Inutilmente questo si mise a urlare ma il santo continuava a battere con violente martellate il piede della bestia che dovette darsi per vinta e chiedere pietà. Il santo maniscalco allora come contropartita della liberazione strappò al maligno la promessa di non entrare mai più in un luogo dove ci fosse un ferro di cavallo.

    Curiosità

    Ancora oggi il ferro di cavallo è ritenuto un portafortuna, specialmente se trovato in un sentiero con i chiodi ancora infissi. Anche un chiodo portato in tasca ha funzioni scaramantiche come il ferro. Un suggerimento a quelli che fissano il ferro di cavallo alla porta: fate attenzione che sia inchiodato con i due bracci verso l'alto e fissato con un numero dispari di chiodi, i quali devono solo reggerlo e non passare per i buchi che lo fissano allo zoccolo del cavallo. I chiodi devono essere arrugginiti.

    Nella tradizione nordica invece di "toccare ferro" si dice "toccare legno". Va ricordato in proposito che il nome del legno in tutte le lingue celtiche è omonimo di scienza, di sapere, e gli alberi, specialmente la betulla, il melo, il tasso, sono presenti in tutta la simbologia della vita e della morte. La bacchetta di nocciolo è generalmente usata in magia per fare incantesimi e per combattere il male.

    Francese

    toucher du bois (pronuncia: tuscè du bua)

    Inglese

    to knock wood (pronuncia: th nok woud)

    Tedesco

    auf Holz klopfen (pronuncia: of holz klopfn)

    in Modi di Dire

... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi

Oggi si celebra San Rocco, protettore di Chirurghi, Necrofori, Farmacisti, Selciatori, Cani, Pellegrini, Viaggiatori, Invalidi e Prigionieri.


Oggi Avvenne

  • 1994 - IBM lancia sul mercato il primo smartphone (di fatto) della storia
    1994 - IBM lancia sul mercato il primo smartphone (di fatto) della storia

    Presentato ben due anni prima al COMDEX di Las Vegas, sono passati 31 anni dalla commercializzazione dell'IBM Simon Personal Communicator. All'interno di un dispositivo da 500g di peso, più di molti tablet moderni, venivano proposte alcune fra le funzionalità tipiche di un prodotto della allora inesistente categoria...

Sabato, 18 Agosto 2012 02:00

Bobo di Verbania chiede: Cosa si intende esattamente per "larga banda"?

Scritto da 
Vota questo articolo
(2 Voti)

Risponde Luigi Caruso Problem Solving Tecnologico

Prima di tutto parliamo di unità di misura:
Attraverso internet si trasportano bit; esempio 10bit oppure 100bit. Il bit è l'elemento base del nuovo mondo digitale e generalmente viene accorciato in "b". Aumentando la quantità, come 1Kg (kilogrammo) sono mille grammi, 1Kb (kilobit) sono 1000b; in questo mondo però non abbiamo quintali e tonnellate ma 1000Kb diventano 1Mb (megabit), 1000Mb diventano 1Gb (gigabit), e 1000Gb sono 1Tb (Terabit).

Poi parliamo di velocità: 
Se trasporto 240Mb in un minuto la velocità con cui l'ho fatto è stata di 4Mb per secondo, 4Mbps (megabit per secondo) appunto.

Poi parliamo di cavi fisici: 
Internet -dal punto di vista fisico- non si è sviluppato come un sistema cellulare, cioè fatto di cellule collegate le une alle altre ma -invece prevalentemente- come un sistema ad albero, è quindi sezionabile -dal punto di vista logico- in tre parti, 1) Le dorsali; 2) la struttura media; 3) e il cosiddetto "ultimo miglio".

Akamai Technologies, Inc., grazie ai dati registrati dal suo gigantesco network CDN (Content Deliverly Network), ha pubblicato il nuovo Rapporto sullo  Stato di Internet per il primo trimestre 2012. In questo rapporto Akamai ha ridefinito i termini "broadband" e "high broadband", con la nuova definizione di "banda larga". Per la Commissione europea -che ha ripreso le definizioni- le connessioni a banda larga sono ora definite come 4 Mbps o superiore, mentre quelle a banda ultralarga come 10 Mbps o superiore.

Se vogliamo parlare di medie e statistiche sappiate che -secondo questo rapporto- la velocità di connessione globale media del primo trimestre 2012 è stata di soli 2,6 Mbps, ebbene si, la rete mondiale è scarsa.

Secondo queste medie la Corea del Sud (15,7 Mbps) si aggiudica la velocità media di connessione migliore. Seguono Giappone(10,9 Mbps), Hong Kong (9,3 Mbps), Paesi Bassi (8,8 Mbps e primi in Europa) e Lettonia (8,8 Mbps). Nella speciale classifica EMEA sulla velocità media delle connessioni in Europa/Medio Oriente/Africa l’Italia si piazza tristemente al 41esimo posto con 4,1 Mbps di velocità, dopo Israele e Spagna (buono no?).
No! C'era qualcosa che non ci convinceva in questi dati, abbiamo scoperto che queste "medie" sono riferite alla connessione "di contratto" e non alla connessione reale, cioè a quella promessa e come tutti sappiamo mai mantenuta, quella che il centro assistenza ci dice essere la velocità massima.

Domanda: se percorriamo in autostrada la distanza tra Milano e Roma, che sappiamo essere di 577Km e che la velocità massima è di 130Km/h, partendo alle ore 8 del mattino, a che ora arriveremo? Chi conosce la risposta, ma soprattutto a che serve la velocità massima ci contatti.

Dicono che lo sviluppo della banda larga passi in Italia attraverso due percorsi paralleli: da un lato l’azzeramento del digital divide, per permettere a tutti gli italiani un collegamento a Internet a una velocità compresa tra 2 e 20 Megabit/s che doveva essere entro il 2014; e dall’altro dallo sviluppo della banda larga ultraveloce per portare il collegamento a 100 Mbit per il 50% della popolazione entro il 2020, secondo le indicazioni dell’Unione Europea. Purtroppo entrambi i percorsi stanno avanzando lentamente anche a causa dello scarso impegno dei governi.

Ma le vere domande che ci facciamo sono:
Cosa si sta facendo per le dorsali? A che punto sono le dorsali mondiali e italiane? In che modo è connessa l'Italia alla rete internazionale?

Infine perché nessuno si fa queste domande?

La velocità italiana di throughput (flusso, quella che si dovrebbe considerare), cioè quella media vera è di 0,5Mbps e ora ve lo dimostriamo.

Parliamo di dorsali:
Potete scaricare qui, i pdf in alta risoluzione delle mappe (mondiale ed europea) di internet con le relative velocità delle dorsali aggiornata al 2012.

Guardandole appare chiaro che c'è -anche qui- qualcosa che non va, almeno è chiaro che -visti gli obbiettivi- l'infrastruttura non può rimanere questa, altrimenti nel 2020 ci venderanno una connessione in fibra ottica da 20Mbps e continueranno a darcene solo 2Mbps di picco.

Già ora ci vorrebbe qualcuno che proponesse di fare una azione collettiva per farci ridare i soldi, perché già ora ci vendono 8-12Mbps (il 4Mbps non esiste già più) e vi ricordo che ci danno un picco di 2Mbps.

Ma vediamo quale è il problema secondo noi, vi proponiamo un ingrandimento della mappa mondiale, la potete vedere qui in alto ... accidenti pare anche a voi che l'Italia non è connessa? È coperta di strisce, non si vede bene, forse quel pallino verso ... no quella deve essere l'Austria ... Si! è proprio così (se dopo date un'occhiata a tutta la cartina nel pdf noterete che la rete mondiale -nel suo insieme- non è un gran che) comunque nel nostro ingrandimento, potete notare che solo l'Olanda e la Germania -in europa- (linea viola bianca viola) sono connesse con gli USA con 30Gbps. Una rete appena sufficiente dovrebbe interconnettere ogni nazione con 30Gbps.

Ora vi proponiamo un ingrandimento dell'Italia per spiegare come abbiamo internet pur non essendo collegati alla rete mondiale. Come potete vedere, siamo connessi -neanche direttamente- alla Germania attraverso la Svizzera. Una volta c'era un collegamento diretto con l'Olanda, ma abbiamo pensato bene di dismetterlo (tanto comunque era lento). Se vi interessa, la connessione esterna dell'Italia -come potete notare nel pdf- è di 10Gbps, mentre la dorsale interna è di soli 155Mbps.

Se la matematica non è una opinione, con 10Gbps si possono fare 500 connessioni da 20Mbps, dunque gli internauti in italia sono circa 20 Milioni (gli abbonamenti solo dei privati, non contiamo le aziende altrimenti ridiamo) quanta banda abbiamo a testa? 0,5Mbps adesso si che ci ritroviamo, ma allora perché a volte abbiamo di più? Ovviamente e per fortuna non siamo tutti connessi contemporaneamente!

Letto 10206 volte Ultima modifica il Mercoledì, 14 Settembre 2016 23:13
Devi effettuare il login per inviare commenti

Web Traffic (solo Italia)

Per il momento Oggi246
Ieri526
Settimana Scorsa2714
Mese Scorso14133
Da Gennaio 2015 (2.0)3249849

Google-PageRank Checker
Powered by CoalaWeb

Log in/Log out