NiceDie.it

Affronta la tua giornata con una sana risata

Almanacco del giorno

Buona giornata: oggi è
Lunedì, 25 Agosto 2025

Siamo al 237° giorno dell'anno (feriale), alla 35ª settimana.
Alla fine di Agosto mancano (oggi escluso) 6 giorni.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 128 giorni.

Sole

sole sorridente Oggi il giorno dura 13h e 40m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 05:06 e tramonta alle 18:32.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 05:40 e tramonta alle 19:20.

Luna

Salta nell'Umorismo a piè pari...

... e arricchiscila con un po' di cultura

  • #CheVuolDire: conosci etimologia e significato di [Blogsfera]?

    una tastiera ripiegata a sfera con i tasti su cui sono sovrimpressi simboli di diversi programmi per blog

    Blogosfera (o blogsfera)

    Sostantivo

    Etimologia

    Il termine Blogosfera è un neologismo composto da blog contrazione invariata dall'inglese weblog a sua volta contrazione del termine indoeuropeo antico web = "onda" + dal norvegese log = "nota", "resoconto" + sfera dal greco sphaîra (σφαῖρα) = "Palla" nel senso di simbolo geometrico e recentemente anche "Globo" - calco dell'inglese blogosphere.

    Significato

    Il termine Blogosfera indica l'universo dei blog, nell'ambito di internet, dove i blogger (o blogghisti o blogonauti), interconnessi, si scambiano notizie, li approfondiscono e discutono tra di loro. Essa comprende i blog, i forum, le newsgroup e i social network e rappresenta il bacino d’intervento dei singoli utenti che si sta evolvendo verso aggregati più strutturati, le comunità virtuali, il fenomeno più controverso e di moda del web. Ne sono esempi Facebook sia aggregatori di risorse condivise come YouTube per i video, Flickr per le immagini, sia portali di tipo corporative, in cui la comunità è quella raccolta attorno a un prodotto o agli interessi di una società che la incentiva e la sostiene.

    in Che vuol dire?

... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi

Oggi si celebra San Giuseppe Calasanzio, protettore delle Scuole popolari cristiane.
Oggi si celebra San Luigi IX, protettore di Barbieri, Merciai, Carpentieri, Distillatori, Parrucchieri, Ricamatori, Marmisti, del Terz'ordine francescano, dell'Ordine militare di San Luigi e dell'Accademia di Francia.


Oggi Avvenne

Conosci il [De sideribus tu venis]?

Scritto da 
Vota questo articolo
(0 Voti)

una grafica della stella cometa che indica un gruppo di persone in lontananza

De sideribus tu venis

De sideribus tu venis (Tu scendi dalle stelle), noto anche come "Canzoncina a Gesù Bambino, di Gesù Bambino" o semplicemente "A Gesù Bambino" è un canto natalizio derivato come versione in italiano, dalla rivista dalla chiesa cattolica in latino che a sua volta deriva dall'originale in napoletano "Quanno nascette Ninno" composta nel dicembre 1754 a Nola (NA), dal napoletano Sant'Alfonso Maria de' Liguori.

Testo Latino | Italiano
Latino
Italiano
   
De sideribus tu venis
o Rex caeli!
Et in speluncam venis magno in frigore! (bis)
Tu scendi dalle stelle,
o Re del cielo,
e vieni d'una grotta al freddo e al gelo. (bis)
O puerille, dive mi,
te hic video tremantem;
o Dei beate!
Ah, quantum passus es ob amorem erga me! (bis)
O Bambino, mio divino,
io ti vedo qui a tremar;
o Dio beato!
Ah, quanto ti costò l'avermi amato! (bis)
Tibi qui es mundi
Creator,
desunt panni ignisque, o Domine mi. (bis)
A te che sei del mondo
il Creatore,
mancano panni e fuoco, o mio Signore. (bis)
Care electe puerille,
quantum ista paupertas
me commovet,
quia te fecit amor pauperiorem!
Caro eletto pargoletto,
quanto questa povertà
più m'innamora,
giacché ti fece amor povero ancora!

Ascolta "Quanno nascette Ninno" - Sant'Alfonso Maria de' Liguori dalla voce di Pina Cipriani...

Leggi invece il testo in napoletano di "Quanno nascette Ninno" - Sant'Alfonso Maria de' Liguori...

Testo Napoletano

Il testo originale del canto non è giunto sino a noi per intero e diverse sono le versioni oggi cantate. La più utilizzata al momento è la seguente:


Quanno nascette Ninno a Bettlemme
Era nott'e pareva miezo juorno.
Maje le Stelle - lustre e belle Se vedetteno accossí:
E a cchiù lucente
Jett'a chiammà li Magge all'Uriente.

De pressa se scetajeno l'aucielle
Cantanno de na forma tutta nova:
Pe 'nsí agrille - co li strille,
E zombanno a ccà e a llà;
È nato, è nato,
Decevano, lo Dio, che nc'à criato.

Co tutto ch'era vierno, Ninno bello,
Nascetteno a migliara rose e sciure.
Pe 'nsí o ffieno sicco e tuosto
Che fuje puosto - sott'a Te,
Se 'nfigliulette,
E de frunnelle e sciure se vestette.

A no paese che se chiamma Ngadde,
Sciurettero le bigne e ascette l'uva.
Ninno mio sapuritiello,
Rappusciello - d'uva -sì Tu;
Ca tutt'amore
Faje doce a vocca, e po 'mbriache o core.

No 'nc'erano nnemmice pe la terra,
La pecora pasceva co lione;
Co' o caprette - se vedette
O liupardo pazzeà;
L'urzo e o vitiello
E co' lo lupo 'npace o pecoriello.

Se rrevotaje nsomma tutt'o Munno,
Lu cielo, a terra, o mare, e tutt'i gente.
Chi dormeva - se senteva
'Npiett'o core pazzeà
Pe la priezza;
E se sonnava pace e contentezza.

Guardavano le ppecore i Pasturi,
E n'Angelo sbrannente cchiù d'o sole
Comparette - e le dicette:
No ve spaventate no;
Contento e riso
La terra è arreventata Paraviso.

A buie è nato ogge a Bettalemme
Du Munno l'aspettato Sarvatore.
Dint'i panni o trovarrite,
Nu potite - maje sgarrà,
Arravugliato,
E dinto a lo Presebbio curcato.

A meliune l'Angiule calate
Co chiste se mettetten'a cantare:
Gloria a Dio, pace'n terra,
Nu cchiù guerra - è nato già
Lo Rre d'amore,
Che dà priezza e pace a ogni core.

Sbatteva o core mpietto a ssi Pasture;
E l'uno 'nfaccia all'auto diceva:
Che tardammo? - Priesto, jammo,
Ca mme sento scevolí
Pe lo golìo
Che tengo de vedé sso Ninno Dio.

Zombanno, comm'a ciereve ferute,
Correttero i Pasture a la Capanna;
Là trovajeno Maria
Co Giuseppe e a Gioja mia;
E 'n chillo Viso
Provajeno no muorzo e Paraviso.

Restajeno 'ncantate e boccapierte
Pe tanto tiempo senza dì parola;
Po jettanno - lacremanno
Nu suspiro pe sfocà,
Da dint'o core
Cacciajeno a migliara atte d'amore.

Co a scusa de donare li presiente
Se jetteno azzeccanno chiano chiano.
Ninno no li refiutaje,
L'azzettaje - comm'a ddí,
Ca lle mettette
Le Mmane 'n capo e li benedicette.

Piglianno confedenzia a poco a poco,
Cercajeno licenzia a la Mamma:
Se mangiajeno li Pedille
Coi vasille - mprimmo, e po
Chelle Manelle,
All'urtemo lo Musso e i Mascarielle.

Po assieme se mettetteno a sonare
E a cantà cu l'Angiule e Maria,
Co na voce - ccossí doce,
Che Gesù facette: ah aah...
E po chiudette
Chill'uocchie aggraziate e s'addormette.

La ninna che cantajeno mme pare
Ch'avette a esse chesta che mò dico.
Ma nfrattanto - o la canto,
Mmacenateve de stà
Co li Pasture
Vecíno a Ninno bello vuje pure.

"Viene suonno da lo Cielo,
Vien'e adduorme sso Nennillo;
Pe pietà, ca è peccerillo,
Viene suonno e non tardà.

Gioia bella de sto core,
Vorria suonno arreventare,
Doce, doce pe te fare
Ss'uocchie bell'addormentà.

Ma si Tu p'esser'amato
Te si fatto Bammeniello,
Sulo amore è o sonnariello
Che dormire te po fa.

Ment'è chesto può fa nonna,
Pe Te st'arma è arza e bona.
T'amo, t'a... Uh sta canzona
Già t'ha fatto addobeà!
T'amo Dio - Bello mio,
T'amo Gíoja, t'amo, t'a...

Cantanno po e sonanno li Pasture
Tornajeno a le mantre nata vota:
Ma che buò ca cchiù arrecietto
Non trovajeno int'a lu pietto:
A o caro Bene
Facevan' ogni poco ò va e biene.

Lo 'nfierno sulamente e i peccature
Ncocciuse comm'a isso e ostinate
Se mettetteno appaura,
Pecchè a scura - vonno stà
Li spurtegliune,
Fujenno da lo sole li briccune.

Io pure songo niro peccatore,
Ma non boglio esse cuoccio e ostinato.
Io non boglio cchiù peccare,
Voglio amare - voglio stà
Co Ninno bello
Comme nce sta lo voje e l'aseniello.

Nennillo mio, Tu si sole d'amore,
Faje luce e scarfe pure o peccatore
Quanno è tutto - niro e brutto
Comm'a pece, tanno cchiù
Lo tiene mente,
E o faje arreventà bello e sbrannente.

Ma Tu mme diciarraje ca chiagniste,
Acciò chiíagnesse pure o peccatore.
Agg o tuorto - haje fosse muorto
N'ora primmo de peccà!
Tu m'aje amato,
E io pe paga t'aggio maltrattato!

A buje, uocchie mieje, doje fontane
Avrite a fa de lagreme chiagnenno
Pe llavare - pe' scarfare
Li pedilli di Giesù;
Chi sa pracato
Decesse: via, ca t'aggio perdonato.

Viato me si aggio sta fortuna!
Che maje pozzo cchiù desiderare?
O Maria - Speranza mia,
Ment'io chiango, prega Tu:
Penza ca pure
Si fatta Mamma de li peccature.

Letto 6635 volte

Video

"Quanno nascette Ninno" - S. Alfonso Maria de' Liguori voce: Pina Cipriani Youtube Standard
Devi effettuare il login per inviare commenti

Web Traffic (solo Italia)

Per il momento Oggi159
Ieri264
Settimana Scorsa5485
Mese Scorso14133
Da Gennaio 2015 (2.0)3256201

Google-PageRank Checker
Powered by CoalaWeb

Log in/Log out