NiceDie.it

Affronta la tua giornata con una sana risata

Almanacco del giorno

Buona giornata: oggi è
Giovedì, 18 Settembre 2025

Siamo al 261° giorno dell'anno (feriale), alla 38ª settimana.
Alla fine di Settembre mancano (oggi escluso) 12 giorni.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 104 giorni.

Sole

sole sorridente Oggi il giorno dura 12h e 27m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 05:29 e tramonta alle 17:53.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 06:09 e tramonta alle 18:36.

Luna

Comincia la giornata con una sana risata...

Salta nell'Umorismo a piè pari...
  • #Barzellette #xRagazzi: avviso dell'insegnante agli studenti svogliati

    ragazzo che ride

    L'insegnante esasperata dall'atteggiamento degli alunni che non studiano abbastanza

    Grida:
    "Alla fine dell'anno scolastico, lascerò a qualcuno di voi un brutto ricordo!"
    Una voce dal fondo della classe:
    "La sua foto?"

    in Barzellette
  • #Maturita, tutti gli strafalcioni degli studenti: "Guerre intestinali tra Guelfi e Ghibellini"

    Appunti di studio

    Da D'Annunzio estetista alle guerre intestinali, al terremoto di Hiroshima a Tacito che racconta la vita di Hitler: il bestiario dei maturandi.

    Gli strafalcioni in questa maturità 2017 si sono sprecati, e non solo a causa di sviste del ministero. Come da miglior tradizione, gli errori tragicomici dei maturandi pronti a qualsiasi azzardo pur di conquistare l’agognato diploma non sono mancati. Dagli evergreen, ormai ricorrenti in aule d’esame di tutta Italia (chi non ha mai sentito parlare del famoso "estetista" – anziché esteta – Gabriele D’Annunzio?), a veri e propri lampi di genio (o quasi) del tutto originali.

    Come le guerre "intestinali" tra Guelfi e Ghibellini a Firenze (pochi scontri, tante toilette affollate). Largo poi alla tragedia di Renzo e Lucia, sfortunati amanti che muoiono alla fine dei Promessi Sposi (ma quelli non erano Romeo e Giulietta?), fino alle gesta di Napoleone Bonaparte durante la Seconda guerra mondiale (un leader quantomeno longevo, dato che dovrebbe essere campato almeno 170 anni), passando per le nozioni di anatomia, con il Vello d’oro che anziché mitologico manto dell’ariete Crisomallo rubato da Giasone, diventa un muscolo del corpo umano.

    È il noto sito internet dedicato agli studenti, skuola.net, ad avere raccolto le testimonianze – e forse anche qualche autodenuncia – dei maturandi 2017 riguardo le loro invenzioni più fantasiose. Che spaziano dalle scienze alla letteratura, dal latino alla geografia.

    Tacito, per esempio, lo storiografo vissuto a Roma a cavallo tra il I° e il II° secolo dopo Cristo e autore tra l’altro degli Annales e delle Historiae, secondo un convinto studente nel suo [La Germania] avrebbe scritto nientemeno che della vita di Adolf Hitler, nato la bellezza di diciotto secoli più tardi. E a proposito di storia, che guerra sarebbe senza un po’ di azione interstellare? Probabilmente ha esagerato con i film di George Lucas l’aspirante diplomato che, interrogato, avrebbe rivelato ai professori che "già durante la Seconda guerra mondiale si utilizzavano le navicelle spaziali".

    Del resto, a porre fine al conflitto mondiale avrebbe contribuito il famoso "terremoto di Hiroshima del 1945", a causa del quale sarebbe crollata un’importante centrale nucleare, con conseguenti "rischi per le persone e l’ambiente". 

    Per non dimenticare la storia dell’arte: celeberrimo, ma evidentemente non abbastanza, è "l’urlo" del pittore norvegese Munch, che però in sede d’esame è stato attribuito all’olandese Vincent van Gogh (forse un lapsus con l’Autoritratto realizzato dall’autore dopo essersi mozzato un orecchio?); il belga René Magritte, poi, avrebbe completamente cambiato settore, e dalla pittura sarebbe passato alla scrittura. 

    Infine, una nota di geografia: la capitale dell’Inghilterra? Berlino, naturalmente. Alla faccia della Brexit.

    in Barzellette
Salta nell'Umorismo a piè pari...

... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi

Mancano (oggi escluso) 4 giorni all'equinozio d'Autunno.


Mancano (oggi escluso) 13 giorni alla Festa dei Nonni.

Oggi si celebra San Giuseppe da Copertino, protettore dell'Aeronautica, di Astronauti, Esaminandi e Studenti.


Siamo nella Settimana Europea della Mobilità Sostenibile.

Armando Testi

Armando Testi

Studi umanistico-letterari; un lungo passato da imprenditore nel settore della moda; importanti obbiettivi -anche internazionali- raggiunti; da sempre interessato alle questioni delle aziende.

Opera dal 1998 nel settore Informatica & Internet; da oltre 10 anni in collaborazione con «Luigi Caruso» per fornire ai propri clienti -anche nella modalità chiavi in mano- soluzioni integrate -particolarmente- innovative e creative.
Attualmente sta collaborando con il progetto «WeEurope» come Noi-Europa che basa i suoi obbiettivi sulla doppia dicotomia:

  1. promozione del territorio e sostegno alle piccole imprese;
  2. locale e globale.

In particolare si sta dedicando alla gestione della prima emanazione del progetto: questo sito - nelle aree «front-end» & «business-end».

Cicerone

(Epistulae ad familiares, 1, 9)

Quales in republica principes essent, tales reliquos solere esse cives

Quali sono i capi nello stato, tali sono gli altri cittadini

(Il detto vuole significare che i cittadini sono come i loro governanti e quindi esorta i capi di stato ad essere per loro di buon esempio)

Allegorìa

Etimologia

Dal greco: allegorìa, composto di "àllei" altrimenti e "agorèuo" io parlo.

Significato

Rappresentazione di idee e concetti o atti mediante figure e simboli, sia in letterature e nel discorso, sia nelle arti figurative. sottintende qualcosa che non è espressamente indicato in un contesto determinato. Diversamente dalla metafora, la quale consiste in una parola, o tutt’al più in una frase, trasferita dal concetto a cui solitamente e propriamente si applica ad altro che abbia qualche somiglianza col primo, l’allegoria è il racconto di una azione che dev’essere interpretata diversamente dal suo significato apparente.
Differenza tra simbolo e allegoria: un simbolo è qualcosa di più concreto, statico, assoluto rispetto all'allegoria: per esempio si può dire che un'aquila sia simbolo di regalità e di forza.
Il contesto è basilare nell'interpretazione quando si parla di allegoria: riprendendo lo stesso esempio un'aquila che all'interno di una narrazione scende dal cielo e compie una serie di azioni significative, quell'aquila può rappresentare un'immagine più complessa (può ad esempio simboleggiare l'Impero o una situazione politica particolare).
L'allegoria è il racconto di una azione che dev’essere interpretata diversamente dal suo significato apparente..
Figura con valore simbolico e allusivo

Avverbio

Allegoricamente: in modo allegorico; esprimersi, interpretare allegoricamente.

Aggettivo

Allegorico: Che riguarda l’allegoria o appartiene all’allegoria: poema, quadro allegorico.

Sostantivi

Allegorismo: uso sovrabbondante o eccessivo dell’allegoria nella creazione letteraria. Tendenza all’interpretazione allegorica nella lettura e nel commento di determinati testi.
Allegorista: chi si compiace di allegorie o le commenta.

Verbo

Allegorizzare: usare allegorie, esprimersi per allegorie: (B. Croce) Dante ... assai di rado, e non mai completamente, si chiude nello sterile allegorizzare, privo di poesia. Esprimere allegoricamente, dare forma allegorica a un concetto.

Sinonimi

Metafora, figura, immagine, simbolo, traslato, emblema.
Personificazione.

Avarizia

Un avaro è ospite per un mese di un suo amico e per tutto il tempo si fa mantenere allegramente e a sbafo.
Il giorno della sua partenza, mentre attendono il treno, si reca con l'amico al bar della stazione.
Quando l'amico fa il gesto di pagare, l'ospite lo trattiene e dice:
"Ah, no! L'ultimo brindisi è sacro. Per un mese mi hai trattato da vero amico ed ho vissuto alle tue spalle! Ora basta.... questa volta tiriamo a sorte!

Venerdì, 17 Giugno 2016 02:00

#Aforismi: alcune frasi di #GiovanniSoriano

Giovanni Soriano

(1969) Vibo Valentia, aforista.

Aforismi di Giovanni Soriano

  • Il primo dovere di ogni paziente è di mettere a suo agio il proprio medico.
  • La solitudine, oggi, è un cellulare che non squilla mai.
  • Amare è umano, sposarsi è diabolico.
  • Esiste un segreto per vivere felici, ma questo rimane, appunto, un segreto.
  • Quando si è in pace con sé stessi, si è in pace col proprio principale nemico.
  • Affermano alcuni che la vita è breve. Evidentemente non hanno mai fatto la fila allo sportello di un ufficio pubblico.
  • Bisogna diminuire le proprie pretese; al limite, accontentarsi di respirare.
  • C'è qualcosa di molto più importante dei soldi: averli.
  • Chi, nel parlare come nello scrivere, dilaga, rischia di annegare in un mare di parole.
  • Date e vi sarà chiesto
  • Si dovrebbe morire soltanto quando lo si desidera e continuare a vivere finché ne vale la pena.
  • Si spera di morire tardi, ma piuttosto in fretta
  • Farsi notare con la propria assenza e ascoltare col proprio silenzio, sono due piccoli capolavori della vanità.
  • L’amore può superare qualunque ostacolo, ma non quello che ne segna la fine.
  • .Il denaro non conterà molto, ma molto denaro conta.
  • Tutto è prevedibile, eccetto l’imprevisto.
  • Chi si risparmia fa spreco della propria vita.
  • Esiste un segreto per vivere felici, ma questo rimane, appunto, un segreto.
  • C’è gente che – nonostante tutto – è sempre contenta: è quella cui manca il coraggio di guardare in faccia la propria miseria.
  • Nessuno è veramente solo a questo mondo: ognuno ha il proprio dio, il proprio dolore o il proprio orgoglio a fargli compagnia.
  • È certamente una gran dote quella di accettare serenamente di non possederne alcuna.
  • Sii sincero, parlami da nemico!
  • Non c’è essere più infelice su questa terra di un misantropo costretto a vivere in un condominio. Nulla accade per caso, e che le cose non stiano diversamente lo si deve semplicemente al caso.
  • Farsi notare con la propria assenza e ascoltare col proprio silenzio, sono due piccoli capolavori della vanità.
  • Nessuno è veramente solo in questo mondo: ognuno ha il proprio dio,il proprio dolore o il proprio orgoglio a fargli compagnia.

Seneca

(De clementia, 2, 2, 1)

A capite bona valetude

Dal capo viene la buona salute

(Il buon esempio dovrebbe venire dalle persone che occupano incarichi di governo o di comando)

Cèrbero

Etimologia

Dal greco: kèrberos, cane a tre teste della mitologia greca, custode dell'entrata nell'Ade. Latino: Cerberus.

Significato
  1. Il nome di Cerbero è entrato nella lingua italiana per esprimere, per antonomasia e spesso ironicamente, un guardiano arcigno e difficile da superare. Custode, usciere arcigno e severo; per lo più in frasi ironiche e scherzose come: quel cerbero non m’ha lasciato passare; il portiere era peggio di un cerbero; anche persona intrattabile, facile all'ira e sgarbata: quel professore è proprio un cerbero. 
  2. In araldica, il cerbero (nome comune) è una figura immaginaria del tutto corrispondente alla sua raffigurazione mitologica: un cane tricefalo dalle gole spalancate, la coda di drago e con teste di serpente sul dorso. Talune raffigurazioni utilizzano i serpenti come chioma.In taluni stemmi il cerbero, guardia feroce della città infernale, allude al cognome Medico, che vigila a che nessuno entri nella città dei malati. L’eventuale collare simboleggia la sottomissione del medico alla sua missione.
Sinonimi
  • Custode, sorvegliante, guardiano severo.
  • (Per estensione) Persona intrattabile, persona irascibile
Domenica, 01 Febbraio 2015 01:00

#Aforismi: alcune #frasi di Gennaro Gattuso

Gennaro Ivan Gattuso

(1978 – vivente), calciatore italiano.


  • Mi dispiace, ma le donne nel calcio non le vedo molto bene. Io la penso così.
  • ‎Non andrei mai alla Juventus e all'Inter: per l'amore che ho per questa società [il Milan] e per questi colori. Non mi vogliono loro e non ci andrei io.]
  • Quando vedo giocare Pirlo, quando lo vedo col pallone tra i piedi, mi chiedo se io posso essere considerato davvero un calciatore.
  • Io so soltanto che prendo 10-15 pasticche al giorno, mia moglie mi ricorda di prendere le pasticche, solo perché amo il calcio. Prendo dei medicinali che mi fanno indurire tutti i muscoli. Non pensate male.
  • Come mando giù una sconfitta? Da solo, in cucina, mi preparo un panino e lo prendo a morsi come se fosse l'avversario che mi ha battuto. Mi pare giusto fare così. Perché devi infelicitare anche gli altri? Prima di adottare il metodo del panino-da-solo-in-cucina, ho fatto le peggiori litigate con mia moglie.
  • Essere calabrese vuol dire dare sempre l'anima, sudare su ogni pallone. Guardate i calciatori calabresi che militano in serie A, sono tutti combattenti, gente che non si scorda da dove arriva, e che è orgogliosa delle proprie radici.
  • Perché recitare, fingere di essere quello che non sono non fa parte del mio sangue, io sono quello che la gente vede, senza filtri né maschere. Perché lo so bene che nella vita, come nel calcio, i palloni gonfiati fanno poca strada.
Domenica, 01 Febbraio 2015 01:00

#Barzellette: i buoni consigli delle mamme

Ingordigia

Una mamma chiede alla figlia da poco tempo sposata:
"Tuo marito è gentile?"
"Sì mamma, mi dà tutto quello che gli chiedo"
E la mammina scuotendo la testa:
"Questo vuol dire che non gli chiedi abbastanza...."

Seneca

(De beneficiis, 2, 5, 4)

Tarde velle nolentis est

Il volere con lentezza è tipico di chi non vuole

(Chi, non avendo il coraggio di opporsi apertamente ad una scelta, si limita a ritardarla)

Come scoprire la verità


Una signora ha due figli gemelli assolutamente identici.
Un'amica le chiede:
"Ma quando uno dei due commette una marachella, come fai ad essere certa di punire proprio il colpevole?"
"Semplice, li mando a letto senza cena tutti e due, e l'indomani punisco esattamente chi è stato"
"Sì, ma come fai a saperlo?"
"...E' quello con un occhio pesto!"

Osteggiare

Etimologia

Dal latino: "hostis" nemico e "àgere" agire.

Significato

In senso figurato, come verbo transitivo, opporsi a qualcosa, qualcuno; contrastare, assumendo un atteggiamento decisamente ostile: era osteggiato da molti colleghi; osteggiare un progetto, una proposta, un’iniziativa.
(Anticamente) Attaccare il nemico con l'esercito:(G. Villani) Napoli per cinque volte era stata osteggiata e assediata; assalire una città con l’esercito; assediare. Come intransitivo, guerreggiare, o anche essere accampati: (Pisacane) mentre Annibale osteggiava in Italia, nelle Spagne le armi romane ... trionfavano.

Sostantivi

Osteggiaménto: (anticamente) Combattimento, assedio. (raro) Il fatto di osteggiare, di trattare con ostilità, di contrastare ostilmente.

Osteggiatóre - osteggiatrice: (raro) chi, o che, osteggia, cioè avversa, contrasta qualcuno: (Cavour) io non era osteggiatore, ma apprezzatore del generale Garibaldi.

Sinonimi

Ostacolare, contrastare, intralciare,opporsi, combattere, avversare, contrariare.

Contrari

Aiutare, appoggiare, sostenere.

Sabato, 31 Gennaio 2015 01:00

#Barzellette: preventivo troppo pesante

Il falegname e il cliente


Un uomo va da un falegname a farsi fare un preventivo per rifare delle finestre.
Saputa la cifra, il cliente sbotta:
"Ma è un prezzo altissimo, spropositato!...Certo che voi, con queste cifre, guadagnate alla grande!"
"No, non creda - risponde il falegname - gran parte dei soldi se ne vanno per le imposte"
"Ah, sì? Allora, niente imposte e mi faccia solo le tapparelle!"

In tram

 

"Oh, scusi, le ho pestato il piede!"
"Non fa niente, tanto ne ho un altro"

Seneca il Retore

(Controversiae, 1, 70)

Omnis instabiilis et incerta felicitas est

Ogni felicità è incerta e instabile

(E' il tema della felicità perennemente ricercata dall'uomo, ma mai completamente raggiunta)

Giovedì, 31 Dicembre 2015 01:00

#Aforismi: alcune #frasi di Angelina Jolie



Angelina Jolie Voight

(1975 – vivente)
Attrice, produttrice cinematografica e regista statunitense.


  • La vita è piena di sfide, le sfide che non ci devono spaventare sono quelle su cui possiamo intervenire e di cui possiamo assumere il controllo.
  • Lo stupro è un'arma di guerra, un atto di aggressione e un crimine contro l'umanità.
  • Dobbiamo aprire i nostri occhi alle meravigliose diversità di questo mondo.
  • Alcuni pensano che io sia una sorta di prostituta. Non date retta a loro. Mi sto solo godendo la vita.
  • Ero una donna sfrenata ma non sono una ribelle senza motivo.
  • Ho bisogno di un compagno fisicamente più forte di me, finora io sono sempre stata superiore rispetto ai miei partner. Sto cercando disperatamente quell'uomo, o quella donna.
  • Quando voi andate per la vostra via, la gente vi dirà che è una via sbagliata.
  • Sono molto felice di essere me stessa, così come non lo sono mai stata.
  • Terapia? Non ne ho bisogno. I ruoli che scelgo nei film sono la mia terapia.

Al ristorante parigino

Un americano, orgogliosissimo di sapersela cavare con il francese, entra in un ristorante parigino con l'intenzione di mangiarsi un pollo.
Al momento di ordinare, però, la parola gli sfugge; ma l'uomo non disarma. Prende matita e carta, disegna un uovo, lo mostra al cameriere e ordina:
"Mi porti la madre!"

Mercoledì, 10 Gennaio 2018 02:00

#Barzellette xbambini: Forza titanica

bambino che ride felice

Fin dove arriva la fantasia di un bambino

Un bambino al padre:
"Guarda papà, sono riuscito da solo a strappare questo ciuffo d'erba"
"Perbacco! che forza, Lucio!"
"Puoi ben dirlo papà, se pensi che a tirare dall'altra parte c'era tutta la Terra!"

Web Traffic (solo Italia)

Per il momento Oggi121
Ieri383
Settimana Scorsa4004
Mese Scorso19300
Da Gennaio 2015 (2.0)3272110

Google-PageRank Checker
Powered by CoalaWeb

Log in/Log out