NiceDie.it

Affronta la tua giornata con una sana risata

Almanacco del giorno

Buona giornata: oggi è
Domenica, 25 Maggio 2025

Siamo al 145° giorno dell'anno (festivo), alla 21ª settimana.
Alla fine di Maggio mancano (oggi escluso) 6 giorni.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 220 giorni.

Sole

sole sorridente Oggi il giorno dura 15h e 19m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 04:20 e tramonta alle 19:08.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 04:46 e tramonta alle 20:05.

Luna

Comincia la giornata con una sana risata...

Salta nell'Umorismo a piè pari...
  • #Barzellette: #covid19 perché anche eminenti scienziati sbagliano

    ragazzo che ride

    All'interno di un laboratorio

    I proprietari decidono di assumere uno scienziato, fanno un bando e ne esaminano quelli che sono i migliori sulla carta.
    Spiegando il test chiedono di effettuare un semplice studio sulle zampe delle pulci ammaestrate. L'esaminato deve fare dei test e deve trascrivere tutto.
    Il primo scienziato toglie una zampa ad una pulce e vede che riesce ancora a saltare così scrive:
    La pulce senza una zampa riesce ancora a saltare!
    Poi toglie una seconda zampa alla pulce e gli chiede di saltare. Anche in questo caso la pulce salta, così lo scienziato scrive sul notes:
    La pulce senza due zampe riesce ancora a saltare!
    E così via fino a togliere tutte le zampe!
    A quel punto lo scienziato ancora invita la pulce a saltare!
    Ma la pulce non salta più!
    Ripete il comando più volte!
    Quindi scrive sul suo taccuino:
    Esperimento terminato, la pulce senza zampe diventa sorda !!!
    NB Esiste sicuramente una correlazione da approfondire tra mezzo locomotore e organi uditivi probabilmente derivati dalle connessioni celebrali.

    in Barzellette
  • #Barzellette #xBambini: bimbo intelligente e studioso...

    ragazzo che ride

    Due mamme al parco

    • Mio figlio ha preso da me è un bambino studioso e intelligente:
      dalla seconda è saltato direttamente in quarta...
    • ...anche dal papà che è maestrp di ginnastica !!!
    in Barzellette per Bambini
Salta nell'Umorismo a piè pari...

... e arricchiscila con un po' di cultura

  • [Eminente], conosci etimologia e significato del termine?
    La donna anziana in una posa Ada Merini - eminente poetessa.

    Eminènte

    Aggettivo

    Etimologia

    Il termine eminente deriva dal latino emĭnens aggettivo e participio presente del verbo eminere = "sovrastare".

    Significato
    1. In senso generale eminente è ciò che supera in altezza le cose circostanti: una collina eminente sulla pianura; una torre eminente sopra le mura.
    2. Riferito alle persona eminente è chi eccelle per cultura, per ingegno, che si distingue dagli altri, di alto pregio: un eminente scrittore, oratore; studioso eminente.
    3. Nella filosofia cartesiana, l'esistenza eminente,è quella di un ente, il suo esistere nel principio da cui deriva la sua realtà: così il mondo ha esistenza eminente in Dio in quanto tutto ciò che di reale è nel mondo viene da Dio.
    4. Nel diritto medievale, il dominio eminente (latino: dominium eminens), è la supremazia del principe su tutto il territorio dello stato per la tutela del bene pubblico.
    Della stessa radice
    • Eminentissimo: superlativo assoluto, titolo onorifico (abbreviato Em.mo o E.mo) riservato ai cardinali.
    • Eminenza: titolo d’onore che spetta ai cardinali.
    • Eminentemente, avverbio a significare in prevalenza.
    Sinonimi
    • Alto, elevato, prominente, rialzato, rilevato, sovrastante
    • Di valore, eccellente, egregio, esimio, famoso, illustre, importante, insigne, valente, celebre.
    Contrari
    • Basso, infossato
    • Dappoco, mediocre, scadente, infimo, insignificante, trascurabile, sconosciuto, ignoto.
    in Che vuol dire?

... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi

Mancano (oggi escluso) 5 giorni alla Festa dei Fratelli.


Mancano (oggi escluso) 7 giorni alla Festa della Repubblica.
Mancano (oggi escluso) 3 giorni all'Ascensione di Gesù.
Mancano (oggi escluso) 13 giorni alla Domenica di Pentecoste.

Oggi si celebra San Beda, protettore degli Studiosi.


*Oggi è la Giornata nazionale del sollievo.
Oggi è la Giornata internazionale dell'Africa.
Oggi è la Giornata internazionale dell'orgoglio Geek (Geek Pride Day).

  • Oggi è la Giornata Internazionale dei Bambini Scomparsi
    Oggi è la Giornata Internazionale dei Bambini Scomparsi

    Istituita dal Presidente degli Stati Uniti, Ronald Reagan 42 anni fa per ricordare la scomparsa del piccolo Etan Patz, rapito a New York proprio il 25 maggio del 1979 – vuole sensibilizzare l’opinione pubblica su questo drammatico fenomeno, ma anche essere un messaggio di solidarietà per tutti quei genitori che hanno visto sparire i loro bambini nel nulla, un messaggio di speranza per quei genitori ancora alla ricerca dei loro figli...

Oggi Avvenne

  • Il 25 maggio 1977 esce nelle sale cinematografichr il peimo Guerre Stellari
    Il 25 maggio 1977 esce nelle sale cinematografichr il peimo Guerre Stellari

    "È un periodo di guerra civile. Navi spaziali ribelli, colpendo da una base segreta, hanno ottenuto la loro prima vittoria contro il malvagio impero galattico". È l'inizio dell'intro più popolare della storia del cinema, primo atto 48 anni fa, di una saga che ha dischiuso per il genere di fantascienza nuovi orizzonti lontani lontani...

Armando Testi

Armando Testi

Studi umanistico-letterari; un lungo passato da imprenditore nel settore della moda; importanti obbiettivi -anche internazionali- raggiunti; da sempre interessato alle questioni delle aziende.

Opera dal 1998 nel settore Informatica & Internet; da oltre 10 anni in collaborazione con «Luigi Caruso» per fornire ai propri clienti -anche nella modalità chiavi in mano- soluzioni integrate -particolarmente- innovative e creative.
Attualmente sta collaborando con il progetto «WeEurope» come Noi-Europa che basa i suoi obbiettivi sulla doppia dicotomia:

  1. promozione del territorio e sostegno alle piccole imprese;
  2. locale e globale.

In particolare si sta dedicando alla gestione della prima emanazione del progetto: questo sito - nelle aree «front-end» & «business-end».

 

Bruno Arena

(12 gennaio 1957 a Milano) noto componente del duo "I Fichi d'India" - comico.

Aforismi di Bruno Arena

  • Cantina di vini: ingresso vista lago uscita vista doppia.
  • Rustico con speck, fontina e salsa rosa.
  • Appartamento vicino alla stazione con 4 locali 2 diretti e 1 intercity.
  • Casa chiusa, legge Merlin: il prezzo è una puttanata!
  • Prete vende appartamento davanti al campanile, non vede l'ora.
  • Amici! Noi siamo un S.A.S. Salutam' A Soreta. Presto diventeremo una S.P.A. Salutam' Pure a Mammeta.
  • Amici! Siamo i fratelli Matia e abbiamo un Bazar.
  • Appartamento con 7 armadi, 7 letti, 7 tavolini... Chiedere di Biancaneve.
  • Complesso di case: attenti quando passate di lì che ve le suonano.
  • In montagna vicino a scarpata negozio di calzature.
  • Carcere San Vittore, appartamento di 2 metri per 1, la particolarità: per entrare bisogna aspettare un secondino. Non è libero subito.
  • Guanti particolari per televisori a più pollici.
  • Collana di perle di Gutalax: un gioiello che fa cagare.
  • Vendesi bacheca per trofei vuota: chiedere di Moratti.
  • Non accompagno più mia figlia al nido: s'arrampica da sola.
  • Una ragazza m'ha strizzato l'occhio, m'han dato tre punti.
  • Ho preso un taxi, ho speso 60 euro, ne avevo in tasca 54, ho chiesto al taxista di farmi 6 euro di retromarcia.
  • Il mio allenatore ha detto che squadra che vince non si cambia, adesso puzziamo come caproni.
  • Un mio amico è senza un braccio: l'hanno fermato i carabinieri perché non teneva la destra.
  • Mio cugino è senza un braccio perché nella ditta dove lavora hanno cominciato a tagliare il personale.
  • Ho montato una canadese e adesso ho un figlio a Toronto.

 

Extraterritoriale (o estraterritoriale)

Etimologia

Dall'italiano: extra - territorio. Aggettivo.

Significato

Che non fa parte del territorio di uno stato, ed è quindi immune, per norme di diritto internazionale, dalla sovranità di questo: sedi extraterritoriali quali sono le ambasciate, le sedi di missioni diplomatiche, di organismi internazionali.

Sostantivo

Extraterritorialità: privilegio per cui date persone o dati beni non sono soggetti alla giurisdizione dello stato sul cui territorio si trovano.

Sinonimi

Internazionale, sopranazionale.

Contrari

Territoriale, nazionale.

Giovedì, 12 Febbraio 2015 01:00

#Barzellette: quando un uomo diventa un eroe

Pretese

Una zitella (epiteto obsoleto sostituito da "single"),esteticamente male in arnese, all'uscita dal cinema dove ha assistito alla proiezione di un film di guerra, commenta ad alta voce:
"Anche l'uomo che sposerò dovrà essere un eroe"
A queste parole un passante sente e commenta:
"Ah ah! Non c'è dubbio"

Ovidio

(Amores, 1, 8, 49)

Labitur occulte fallitque volubilis aetas

Scivola di nascosto e fugge il tempo che vola

(Il tempo inesorabilmente fugge)

A scuola di biologia


"Pierino, sai dirmi qual'è l'animale che cresce più in fretta?"
"Il pesce, signora maestra. Mio padre ieri ne ha pescato uno che cresce dieci centimetri ogni volta che ne parla!"

 

Inètto

Etimologia

Dal latino: inèptus, composto di "in" negazione, e "aptus" adatto. Aggettivo.

Significato
  1. Di chi non ha attitudine per una certa attività: essere inetto alle armi, al comando.
  2. Per estensione: incapace a svolgere adeguatamente il proprio lavoro o professione 
  3. In senso spregiativo, che vale poco, manca assolutamente di capacità e di energia: uomo inetto.
Sostantivi

Inettezza: (raro) qualità di persona inetta; è in genere sinonimo di inettitudine.
Inettitùdine: mancanza di attitudine a un determinato ufficio, lavoro o esercizio: inettitudine a un mestiere; o mancanza di qualsiasi capacità, dappocaggine.

Avverbio

Inettamente: in modo inetto.

Sinonimi
  • Inadatto, inadeguato, incapace (di), inidoneo, negato (per).
  • Fasullo, imperito, inabile, incapace, incompetente, maldestro, inesperto.
  • Buono a nulla, disutile, incapace, inconcludente, mediocre, imbranato, pasticcione.
  • Fuori luogo, insulso, sciocco
Contrari
  • Adatto, adeguato, atto, idoneo, portato (per), tagliato (per).
  • Abile, bravo, capace, scelto, valente, esperto, efficiente, dinamico.
  • Pertinente.
 

Brevi ma toste

Una ragazza tornando a casa dice alla mamma:
"Mamma, devo parlarti di una cosa molto importante"
"Dimmi!" risponde lei.
E la ragazza immediatamente: "Sono incinta!"
"Ma dove avevi la testa???"
"Sul cruscotto della macchina!"


Un vigile ferma una bionda.
Controlla le luci, chiede di vedere la scatola delle luci e poi chiede:
"E il triangolino?".
E lei: "L'ho rasata appena questa mattina"


Un'ovaia dice all'altra:
"Credo che fuori piova....entrano tutti con l'impermeabile!"


Una bella ragazza, in autobus, accarezza in continuazione e coccola il cagnolino che tiene sulle ginocchia.
Un signore seduto di fronte le fa:
"Come vorrei essere al posto di questo pechinese..."
E lei: "Non credo che sarebbe tanto felice; lo sto portando dal veterinario per castrarlo..."

Rimproveri

La mamma rimprovera la figlia Elena per aver detto una bugia:
"Io da bambina non dicevo mai bugie!"
"E allora a che età hai cominciato, mamma?"

Publilio Siro

(Sententiae, A 2)

Ab alio expectes, alteri quod feceris

Aspettati dagli altri ciò che tu hai fatto loro

(Saggia sentenza che si può applicare nella vita quotidiana)

Giovedì, 25 Agosto 2016 02:00

#Aforismi: alcune #frasi di #GianniAgnelli

Un bell'uomo con le sue tante rughe capelli brizzolati ben curati

Giovanni Agnelli, detto Gianni

(1921 – 2003), imprenditore italiano


  • Una cosa fatta bene può essere fatta meglio.
  • Innamorarsi è da camerieri.
  • Gli uomini si dividono in due categorie: gli uomini che parlano di donne e gli uomini che parlano con le donne. Io di donne preferisco non parlare.
  • Ho conosciuto mariti fedeli che erano pessimi mariti. E ho conosciuto mariti infedeli che erano ottimi mariti. Le due cose non vanno necessariamente assieme.
  • Come tutti i politici, anche Montezemolo è molto sensibile a quello che scrivono i giornali. Anzi: è più sensibile ai giornali che ai fatti. Sbaglia.
  • Per essere italiani nel mondo dobbiamo essere europei in Italia.
  • Mi sono simpatici gli ecologisti. Ma hanno programmi costosi. Non si può essere più "verdi" delle proprie tasche.
  • Buscetta ha detto di essere ossessivamente un tifoso della Juventus? Se lo incontrate ditegli che è la sola cosa di cui non potrà pentirsi.
  • È abitudine della Juventus dire e credere che quando le cose vanno bene il merito è dei giocatori, quando vanno meno bene la responsabilità è della società
  • Avere Platini in squadra era come avere una credit card sempre a portata di mano.
  • Ogni giovane d'Europa deve poter cominciare i suoi studi a Parigi, continuarli a Londra, completarli a Roma o Francoforte. Dobbiamo recuperare, in chiave moderna, l'eredità degli antichi "clerici vagantes".

Deflèttere

Etimologia

Dal latino: deflèctere, composto di "de" in giù, e "flèctere" piegare. Verbo intransitivo.

Significato
  1. Piegare da un lato, volgere da una parte, deviare da una rotta, dalla strada. .
  2. Soprattutto col significato figurato: recedere, deflettere da un proposito, dalle decisioni prese; non è possibile farlo deflettere dalla sua linea d’azione; deviare da propositi, opinioni, posizioni, principi: non deflettere dalla propria intransigenza.
Sostantivi

Deflessione: atto, effetto del deflettere.  Deviazione di un fascio di particelle o fotoni.

Deflettore: organo che devia una corrente di gas o di liquido. Parte orientabile del finestrino anteriore di un'autovettura.

Aggettivo

Deflesso: nel significato del verbo.

Sinonimi

Deviare, piegare (verso) volgere (a)
Abbandonare, desistere, allontanarsi, discostarsi, recedere, rinunciare

Contrari

Aderire (a), attenersi (a), seguire, mantenere.

Martedì, 10 Febbraio 2015 01:00

#Aforismi: alcune #frasi di Franco Battiato

un tipo serio con gli occhiali sembra un professore bacchettone non un cantante

Franco Battiato

(1945 – 2015), cantautore, musicista e regista cinematografico italiano.


  • La falce non fa più pensare al grano, il grano invece fa pensare ai soldi.
  • E il mio maestro mi insegnò com'è difficile trovare l'alba dentro l'imbrunire.
  • Le barricate in piazza le fai per conto della borghesia che crea falsi miti di progresso.
  • Il tempo cambia molte cose nella vita il senso le amicizie le opinioni, che voglia di cambiare che c'è in me!
  • Per fortuna il mio razzismo non mi fa guardare quei programmi demenziali con tribune elettorali.
  • E tu che fai di sabato in questa città? Dove c'è gente che lavora per avere un mese all'anno di ferie. Poi nel bene, nel male, è una questione sociale, coatti nella convivenza affrontiamo il progresso, coi nostri problemi di sesso.
  • Dovrei cambiare l'oggetto dei miei desideri, non accontentarmi di piccole gioie quotidiane: fare come un eremita, che rinuncia a sé.
  • I viandanti vanno in cerca di ospitalità nei villaggi assolati e nei bassifondi dell'immensità e si addormentano sopra i guanciali della terra.
  • Ti proteggerò dalle paure delle ipocondrie, dai turbamenti che da oggi incontrerai per la tua via. Dalle ingiustizie e dagli inganni del tuo tempo, dai fallimenti che per tua natura normalmente attirerai.
  • Ma se ti senti male rivolgiti al Signore, credimi siamo niente, dei miseri ruscelli senza fonte
  • E poi cultura è una parola difficile da interpretare. Siamo uno di quei Paesi che ha pensato solo a rubare.

Tito Livio

(Ab urbe condita, 28, 28)

Nullum scelus rationem habet

Nessun delitto può trovare una scusante

(Nessuna scelleratezza può avere giustificazione o scusante)

Matematica

"Insomma, Simone, chi conta di più in questa casa, tu o io?"
"Non lo so, babbo, io conto fino a mille e tu?"

Interlùdio

Etimologia

Dal latino: interludium, composto di "inter" tra e "ludus" rappresentazione, spettacolo.

Significato
  1. Brano di musica strumentale o corale, suonato tra due scene o atti di una composizione orchestrale o di un'opera teatrale anche non musicale.
  2. In senso figurato, intermezzo, intervallo, pausa, breve parentesi nel normale svolgimento di un'azione: un interludio di sane letture; (Tommaso Landolfi) ma qui forse è necessario una specie di intermezzo o interludio.
Sinonimi

(Musicale) Intermezzo.
(Per estensione) Interruzione, intervallo, pausa, sosta, sospensione, diversivo.

Contrari

Ripresa, continuazione, prosecuzione.

Plauto

(Stichus, v. 133)

Suus rex reginae placet, sua cuique sponsa sponso

A ogni regina piace il suo re, a ogni sposo la sua sposa

(Il detto esprime il relativismo dei gusti)

Al concerto


Finito il concerto, la mamma si rivolge alla figlia:
"Allora, Laura, ti è piaciuto?"
"Oh sì molto. Però potevano evitare tutti quegli applausi alla fine"
" E perché scusa?
"Perché mi hanno svegliato!"

Affastellaménto

Etimologia

Dall'italiano: a-fascitello, diminutivo di fascio; "a" rafforzativo e "fascitellamento"

Significato
  1. Atto, effetto dell'affastellare, operazione di raccogliere, legare in fastelli (o fascitelli); affastellamento della legna, del fieno, delle erbe.
  2. Messa insieme alla rinfusa, anche in senso figurato: affastellamento di libri su un tavolo, affastellamento di frasi, citazioni alla rinfusa.
  3. Nella recitazione teatrale, intervento precipitato di un attore che pronuncia la sua battuta prima che l’interlocutore abbia finito la propria.
Verbo

Affastellare: raccogliere, legare in fastelli; mettere insieme alla rinfusa.

Aggettivo

Affastellato: (anche come participio passato) nel significato del verbo; fascicolato.

Sinonimi
  • Accatastamento, ammucchiamento. 
  • (In senso figurato) Accozzaglia, accozzamento, accumulo, affardellamento, ammassamento, ammasso, ammucchiamento, coacervo, congerie, cumulo, miscuglio, mucchio.

Web Traffic (solo Italia)

Per il momento Oggi259
Ieri628
Settimana Scorsa1244
Mese Scorso8458
Da Gennaio 2015 (2.0)3211169

Google-PageRank Checker
Powered by CoalaWeb

Log in/Log out