Almanacco del giorno
Giovedì, 03 Aprile 2025
Siamo al 93° giorno dell'anno (feriale), alla 14ª settimana.
Alla fine di Aprile mancano (oggi escluso) 27 giorni.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 272 giorni.
Sole
Oggi il giorno dura 13h e 01m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 05:24 e tramonta alle 18:16.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 06:01 e tramonta alle 19:02.
Luna
Comincia la giornata con una sana risata...
-
#Barzellette #xAdulti: aumento giustificato
In una villa di una famiglia facoltosa, la donna di servizio dopo tre mesi di lavoro chiede un aumento alla padrona di casa
La signora, molto irritata dalla richiesta, inizia a fare qualche domanda:
- Maria, dimmi perché meriti un aumento?
Lavori qui solamente da tre mesi e già ti permetti di fare certe richieste? - Signora, ci sono tre motivi per cui merito questo aumento.
Il primo è che stiro meglio di lei. - Chi lo ha detto?
- Suo marito, signora!
Il secondo motivo invece è che cucino meglio di lei. - Che assurdità Maria, chi te l'ha detto?
- I suoi figli signora.
Il terzo invece è che sono meglio di lei anche nell'intimità! - Ma come ti permetti?
Anche questo te l'ha detto mio marito? - No, signora!
Me l'ha detto Pino, l'autista... - Ok, allora quanto vuoi di aumento ???
- Maria, dimmi perché meriti un aumento?
... e arricchiscila con un po' di cultura
-
[Chauffeur] conosci etimologia e significato del termine francese?
1894. Una carrozza trainata da una motrice automobile a vapore a sinistra l'autista e lo chauffeur a destra le persone trasportate.Chauffeur
Francese - Pronuncia: [scioffér].
Etimologia
Il termine Chauffeur deriva dal latino calefacĕre, composto da calēre = "essere caldo" + facĕre = "fare". Letteralmente e volgarmente in francese "caldaia". Anticamente Chauffeur era l'appellativo con cui si indicavano gli addetti alle caldaie dei treni o delle automobili a vapore.
Significato
Chauffeur oggi è un francesismo che indica un conducente di professione, in genere al servizio di persone agiate o nobili.
... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi
Oggi si celebra San Riccardo di Chichester, protettore dei Cocchieri, Tassisti, NCC e Autisti - Piloti - Macchinisti di mezzi pubblici.
Siamo in Quaresima.
Oggi Avvenne
Informati con un'occhiatina alle News...
Pechino Express, stasera 3 aprile: Elettra Lamborghini ospite specia
"Argentino ha premeditato l'omicidio di Sara Campanella", cosa dice il g
Dazi Usa, l'Europa (per ora) risponde solo a parole e punta a negozia
I dazi di Trump, 'scoperta la formula': ecco i calcoli di Dona
Dazi Trump, von der Leyen: "E' una tempesta, Ue pronta a reagir
Dazi Trump, effetti su Made in Italy: export, prezzi e posti di lavo
Zelensky contro Putin: "Non vuole neanche tregua parziale". Cremlino: "Kiev non vuole pac

Armando Testi
Studi umanistico-letterari; un lungo passato da imprenditore nel settore della moda; importanti obbiettivi -anche internazionali- raggiunti; da sempre interessato alle questioni delle aziende.
Opera dal 1998 nel settore Informatica & Internet; da oltre 10 anni in collaborazione con «Luigi Caruso» per fornire ai propri clienti -anche nella modalità chiavi in mano- soluzioni integrate -particolarmente- innovative e creative.
Attualmente sta collaborando con il progetto «WeEurope» come Noi-Europa che basa i suoi obbiettivi sulla doppia dicotomia:
- promozione del territorio e sostegno alle piccole imprese;
- locale e globale.
In particolare si sta dedicando alla gestione della prima emanazione del progetto: questo sito - nelle aree «front-end» & «business-end».
#Vignette #barzellette: sorpresa post matrimonio
#Barzellette #xbambini: Come trovare il nome più adatto al bambino
Al Battesimo
"Come lo chiamiamo questo bambino?" chiede il parroco al neo padre.
"Qlfwjuimkzof... Sa, è per via del suo padrino..."
"Capisco! Il padrino del piccolo è slavo"
"No, è oculista!"
#Barzellette #xAdulti: un figlio membri una mano matrimonio compagno
Per ridere un po'
Lei: "Diceva sempre che mi avrebbe dato un figlio
ma all'ultimo momento si tirava sempre indietro..."
Cartello del Congresso Nazionale dell'Associazione Lesbiche:
"Essere membri non costa un cazzo..."
Lui a lei
"Non mi si drizza più, potresti essere così gentile da darmi una mano ?"
Tra amici
"Allora, hai deciso la data del matrimonio?"
"Lotto...."
"L'otto di che mese?"
"No! Lotto per non sposarmi!"
Cosa dice un gay quando per caso trova il suo compagno ideale?
"Che culo"
#DettiLatini: conosci il significato di [Si quis non vult operari...]?
San Paolo
(Nuovo Testamento, lettera seconda ai Tessalonicesi, 3, 10)
Si quis non vult operari, nec manducet
Se uno non vuol lavorare, neppure mangi
(Il detto è famosissimo ed è tuttora citato per rammentare che ognuno deve fare la sua parte guadagnando il pane e dare il proprio contributo per non gravare sulle spalle degli altri)
#Vignette #barzellette: pronto soccorso agricolo
#Barzellette: brevi per rendere la giornata più leggera
Una moglie va dal medico per un consulto
"Senta dottore, come se lo spiega lei che mio marito ha sempre dei dolorini alle ossa?"
"Mah, potrebbe essere mancanza di calcio"
"No, guardi, dottore, quello è impossibile: tra Coppe e Campionato va allo stadio praticamente quattro volte a settimana"
Due fidanzati stanno programmando le nozze ormai vicine
Giunti al momento di decidere la data fatale, lei scongiura:
"Ti prego amore, sposiamoci la prima domenica di maggio; maggio è il mese che preferisco, il mese dei fiori, dell'amore..."
"D'accordo, amore mio. La tua volontà è un ordine per me... e poi la prima domenica di maggio va benissimo: l'Inter gioca fuori casa"
Dottore, mi scusi, non ricordo, ha detto granchio?
Dottore: "Cancro, cancro... ho detto cancro!"
#DettiLatini: conosci il significato di [Sacrilegia minuta puniuntur...]?
Seneca
(Epistulae morales ad Lucillium, 87, 23)
Sacrilegia minuta puniuntur, magna in triumphis feruntur
I delitti piccoli sono puniti, quelli grandi portati in trionfo
(Ci si riferisce ai personaggi potenti che riescono sempre a farla franca mentre la gente comune paga sempre)
#DettiLatini: conosci il significato di [Quis ferat uxorem...]?
Giovenale
(Satire, 6, 166)
Quis ferat uxorem cui constant omnia?
Chi sopporterà una donna che abbia tutte le perfezioni?
(Espressione più in bocca agli uomini (maschilismo) nei confronti delle donne dalle molteplici virtù)
#Barzellette: musica per le orecchie
Promesse elettorali
Nel bel mezzo della campagna elettorale.
Il politico: "E se voterete per me, io vi prometto..."
Gianni: "Ma non dovevamo andare a sentire un grande musicista?!?"
Antonio:"Infatti: è il miglior trombone in circolazione!..."
#Barzellette: come proporsi in campagna elettorale
Promesse elettorali
Nel bel mezzo della campagna elettorale.
Il politico: "E se voterete per me, io vi prometto..."
Gianni: "Ma non dovevamo andare a sentire un grande musicista?!?"
Antonio:"Infatti: è il miglior trombone in circolazione!..."
#DettiLatini: conosci il significato di [Intolerabilius nihil est...]?
Giovenale
(Satire, 6, 460)
Intolerabilius nihil est quam femina dives
Nulla è più insopportabile di una donna ricca
(La frase va interpretata in modo scherzoso, pur riconoscendo che in effetti la donna è viziata e capricciosa)
#CheVuolDire: conosci significato ed etimologia di [Precòce]?
Precòce
Etimologia
Dal latino: praecox - cocis, derivato del verbo "paecòquere" composto di "prae" prima e "còquere" cuocere, maturare. Aggettivo.
Significato
Che matura innanzitempo, che si sviluppa, si completa, si manifesta, accade prima del tempo normalmente richiesto o previsto:
maturità precoce, pubertà vecchiaia precoci, un ingegno precoce, un ragazzo precoce, un inverno precoce, eiaculazione precoce. (Pirandello) il vecchio cappelluccio stinto ... non arrivava a nascondergli la laida calvizie precoce.
Avverbio
Precocemente: in modo precoce, prima del tempo previsto o medio: frutti maturati precocemente; in anticipo, prima dell’età normale, consueta: un ragazzo sviluppato precocemente; (Svevo) era un ometto non vecchio, con un barbone biondo e qua e là incolore, la testa precocemente calva; (Salvatore Mannuzzu) quei suoi capelli precocemente bianchi.
Sostantivo
Precocità: qualità di precoce; precocità del raccolto; la sua precocità mentale.
Sinonimi
(di pianta, frutto) acerbo, primaticcio.
(di parto, morte) prematuro, anticipato, anzitempo, immaturo.
(in senso figurato) avanzato, progredito, molto sviluppato, acuto, intelligente, perspicace, sveglio.
Contrari
Tardivo, posticipato.
(in senso figurato)immaturo, lento, tardo; ritardato.
#Aforismi: alcune #battute #umoristiche di Alphonse-Allais
Alphonse Allais
(1854 – 1905)
Scrittore e umorista francese.
Aforismi di Alphonse Allais
- Diciamo di ammazzare il tempo come se, purtroppo, non fosse il tempo ad ammazzare noi.
- Mi è impossibile dirvi la mia età: cambia tutti i giorni.
- Il denaro è un ottimo mezzo per sopportare la povertà.
- Non si devono mai fare progetti, soprattutto per il futuro.
- L'uomo è imperfetto, ma bisogna pensare all'epoca in cui è stato creato.
- Meglio essere cornuto che vedovo. Ci sono meno formalità.
- Da parte mia, ho spesso notato che i cornuti sposano di preferenza le donne adultere.
- La vita più è vuota e più pesa.
- Le statistiche hanno provato che la mortalità aumenta sensibilmente tra i militari nei periodi di guerra.
- La povertà ha questo di buono: che ci libera dalla paura dei ladri.
- Una cosa facile da avere nel mese di dicembre, è il sangue freddo.
- Shakespeare non è mai esistito. Tutte le sue opere sono state scritte da uno sconosciuto che aveva il suo stesso nome.
#Barzellette #xbambini: Ambrogino agli esami
Esami di italiano
La maestra interroga:
"Su, Ambrogino, dimmi il presente indicativo del verbo camminare"
"Io cammino, tu cammini, egli cammina"
La maestra: "Più veloce!"
E lui:
"Noi corriamo, voi correte, essi corrono!"
#Barzellette #xAdulti: a fine corsa i soldi non sono abbastanza e il tassista...
Il tassista pretende...
Finita la corsa il tassista dice alla cliente:
"Sono 30 euro"
La signora cerca invano nella borsetta e poi:
"Mi dispiace tanto ma ho solo 20 euro"
Il tassista allora:
"Signora si tolga gli slip così siamo pari"
E lei:"Guardi che non le conviene, li ho pagati appena 3 euro...!"
#DettiLatini: conosci il significato di [Avarus animus nullo...?
Seneca
(Epistulae morales ad Lucillum, 94, 43)
Avarus animus nullo satiatur lucro
L'animo avido non si sazia con nessun guadagno
(L'espressione stigmatizza l'insaziabilità delle persone avide)
#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Pistolotto]?
Pistolotto
Etimologia
Dal latino: epìstola, pìstola, a sua volta derivato dal greco "epistolé" messaggio, composto di "epì" sopra e "stèllein" ordinare. Sostantivo.
Significato
- Discorso morale di ammonizione o esortazione, scritto o pronunciato, o che esprime enfasi e retorica: ci fece il solito pistolotto sulla morale; pistolotto finale.
- Nel gergo teatrale è il pezzo che il guitto o il grande attore spara per provocare l'applauso a scena aperta.
Sinonimi
Paternale, fervorino, predica, predicozzo, ramanzina, esortazione, preghiera, perorazione, invito.
(Teatrale) tirata
#Aforismi: alcune #battute esilaranti di Totò e Peppino tratte dai film
L'accoppiata Totò e Peppino
- I signori hanno il tavolo?. 'No, non l’abbiamo portato!'.
- Ho fatto un sogno che se te lo racconto, come minimo ci tiri fuori una quinterna.
- Il cha cha cha è un proverbio cinese.
- Per il freddo mi è venuta la faccia bianca, le labbra verdi e il naso rosso: sono diventato un tricolore.
- Pitone, Pitone, questo nome non mi è nuovo. Mi tolga una curiosità: sua sorella si chiama Boa?
- La vita è fatta di cose reali e di cose supposte: se le reali le mettiamo da una parte, le supposte dove le mettiamo?
- Anche il groviera ha i buchi, e non si lamenta.
- Castellani: "A Milano quando c'è la nebbia non si vede!" - "Totò: Ma come facciamo a capire che c'è questa nebbia se non si vede?!"
- "Intanto io sento caldo" - "Ma non dire sciocchezze: a Milano fa freddo" - "Eh... eppure io sento caldo..." - "E sarà un freddo caldo!"
- Milano è la capitale del Nord, noi sudisti stiamo sotto lo stivale.
- Per andare a Milano ci vogliono quattro giorni di mare, a meno di non andare a piedi.
- A me mi chiamate dottore, al mio vice, vice dottore.
- Bitte, scien noio volevon savuar l'indiriss ja! ?arla italiano? Molto bene! Dunque: noi vogliamo sapere, per andare dove dobbiamo andare, per dove dobbiamo andare. Sa, è una semplice informazione.
#Barzellette #xBambini: linguaggio africano di difficile interpretazione
Un ragazzo della Costa d'Avorio entra in un negozio di dischi
"Io volere un gd di Loredana"
"Bertè?" ...chiede il commesso.
"No, è ber il mio amigo ghe è vuori".
#DettiLatini: conosci il significato di [Sic transit gloria...]?
Detto
Sic transit gloria mundi
Così passa la gloria del mondo
(Nel linguaggio comune viene citato soprattutto a proposito di persone un tempo grandi e famose ma poi dimenticate o cadute in disgrazia o in miseria. Il detto deriva dal cerimoniale dell'incoronazione del papa)