NiceDie.it

Affronta la tua giornata con una sana risata

Almanacco del giorno

Buona giornata: oggi è
Martedì, 15 Luglio 2025

Siamo al 196° giorno dell'anno (feriale), alla 29ª settimana.
Alla fine di Luglio mancano (oggi escluso) 16 giorni.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 169 giorni.

Sole

sole sorridente Oggi il giorno dura 15h e 22m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 04:28 e tramonta alle 19:18.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 04:54 e tramonta alle 20:16.

Luna

  • Gli si è indurito il bicipite #Barzellette #xAdulti

    donna stupita ride

    La contessa telefona ad un'impresa di trasporti

    • Vorrei un facchino...
      molto robusto...
      per fare degli spostamenti di mobilio nella mia villa!
    • Provvediamo subito signora contessa!
      L'impresa manda Rocco, un facchino non particolarmente grosso ma molto robusto.
    • Dopo mezz'ora ritelefona la contessa:
      Siete dei depravati!
      ...e butta giù il telefono.
    • Quando Rocco torna in sede tutti gli si fanno intorno:
      Che cosa è successo?
    • Ma, niente...
      quando sono arrivato, la contessa ha cominciato a dire che non ero abbastanza robusto ...
      io a dire che sono il più robusto dell'impresa...
      Allora lei mi dice:
      togliti la giacca!
    • Tu cosa hai fatto?
      Io mi sono tolto la giacca...
      e poi lei mi dice:
      togliti la camicia!
    • Tu cosa hai fatto?
      Io mi sono tolto la camicia...
      e poi lei continua:
      togliti la maglietta!
    • Tu cosa hai fatto?
      Io mi sono tolto la maglietta...
      e poi ancora lei mi dice:
      fammi toccare il bicipite!
    • Tu cosa hai fatto?
    • Ecco...
      qui forse ho sbagliato qualcosa !!!
    in Barzellette
  • #Barzellette #xRagazzi: Carriera superveloce

    ragazzo che ride

    Il presidente di una grande compagnia chiama un suo impiegato nel suo ufficio

    • Dunque...
      sei mesi fa sei stato assunto come fattorino...
      dopo 15 giorni ti abbiamo promosso impiegato...
      dopo due mesi eri direttore alle vendite...
      il mese scorso sei diventato vice presidente.
      Ora è giunto il momento che io mi ritiri e avrei pensato di nominarti presidente della società...
      cosa ne dici?
    • Accetto!
    • Solo accetto?
      ...non hai altro da aggiungere?
    • Sì...
      grazie papà !!!
    in Barzellette
Salta nell'Umorismo a piè pari...

... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi

Oggi si celebra San Bonaventura, protettore di Teologi, Fattorini, Facchini, Tessitori.


  • Il 15 luglio 2006 viene lanciato su internet Twitter
    Il 15 luglio 2006 viene lanciato su internet Twitter

    19 anni fa un nuovo modello scompagina la realtà dei social network e cambia la comunicazione tra gli utenti sul web. La novità di Twitter è prorompente. Se ne accorge presto il creatore Jack Dorsey, che con questa intuizione salva dal fallimento la sua società, Obvious Corporation di San Francisco.

Oggi Avvenne

  • Il 15 luglio 1975 America e Russia collaborano per la prima volta nello spazio
    Il 15 luglio 1975 America e Russia collaborano per la prima volta nello spazio

    Il lancio in contemporanea di 2 navicelle spaziali, l'americana Apollo e la sovietica Sojuz, viene effettuato 50 anni fa per il Programma ASTP. Le due capsule si agganceranno due giorni dopo consentendo ai due equipaggi di incontrarsi nello spazio. È la prima collaborazione nel settore tra le due superpotenze, da sempre in concorrenza...

  • Il 15 luglio 1983 Nintendo lancia la console NES
    Il 15 luglio 1983 Nintendo lancia la console NES

    Considerata una delle più importanti console della storia, la NES è stata la macchina da gioco più venduta della sua epoca (42 anni fa), con 65 milioni di unità vendute in Giappone e 7 milioni negli USA. Nel 2009 il sito IGN l'ha definita la migliore console videoludica di tutti i tempi...

Armando Testi

Armando Testi

Studi umanistico-letterari; un lungo passato da imprenditore nel settore della moda; importanti obbiettivi -anche internazionali- raggiunti; da sempre interessato alle questioni delle aziende.

Opera dal 1998 nel settore Informatica & Internet; da oltre 10 anni in collaborazione con «Luigi Caruso» per fornire ai propri clienti -anche nella modalità chiavi in mano- soluzioni integrate -particolarmente- innovative e creative.
Attualmente sta collaborando con il progetto «WeEurope» come Noi-Europa che basa i suoi obbiettivi sulla doppia dicotomia:

  1. promozione del territorio e sostegno alle piccole imprese;
  2. locale e globale.

In particolare si sta dedicando alla gestione della prima emanazione del progetto: questo sito - nelle aree «front-end» & «business-end».

 La cultura a portata di mano

Pascere

Letteralmente: pascolare.

Etimologia

Dal latino: pàscere = nutrire.

Significato
  1. In zoologia, detto soprattutto di animali al pascolo che mangiano l'erba. (Carducci) allor l’ambrosia i tuoi cavalli erranti pascono.
  2. Condurre e tenere le bestie al pascolo, custodirle mentre brucano l’erba.(Foscolo) al Tidide e di Laerte al figlio pascerete i cavalli.
  3. In senso figurato, nutrire. (Dante) poi c’ha pasciuti la cicogna i figli.
  4. Nel riflessivo, cibarsi, nutrirsi: pascersi d’erba, d’avena, di biada; i maiali si pascono di ghiande. 
  5. In senso figurato, pascersi d’illusioni, di speranze; pascersi d’aria, di vento, prestar fede alle apparenze, appagandosi di queste senza curarsi della sostanza; pascersi di dolore, di lacrime, vivere nel proprio dolore.
Aggettivi
  • Pasciuto: (participio passato di pascere) – Che si è nutrito di qualche cibo, e ne è quindi sazio e soddisfatto: vitelli pasciuti; ben pasciuto, generalmente riferito a chi si nutre di vitto buono.
  • Pascente: (particio presente di pascere) il pascente gregge; animali pascenti. (Manzoni) ville sparse e biancheggianti sul pendio, come branchi di pecore pascenti. 
Sostantivi
  • Pàscolo: terreno coperto di erbe spontanee, che non vengono falciate ma sono direttamente pascolate dal bestiame.
  • Pascióna: annata di più abbondante fruttificazione degli alberi: quell’anno ci fu la pasciona delle castagne. Per estensione pascolo ricco, abbondante, terreno o altro che offre buon nutrimento agli animali.
  • Pasto: l’atto del mangiare, soprattutto in quanto si compie ogni giorno e a ore determinate, per il proprio sostentamento.
  • Pastura: con riferimento agli animali, il pascere all’aperto e il luogo dove pascono, portare, mandare alla pastura.(Dante) li colombi adunati a la pastura. 
  • Pastóre: chi guida al pascolo ovini e caprini e ne ha la cura e il governo.
Sinonimi
  • (riferito a bestiame) Tenere al pascolo, pasturare.
  • (In senso figurato,di letture, ideali) Nutrire, alimentare.
  • (di animali) Pascolare, brucare, mangiare.
Martedì, 14 Maggio 2013 02:00

Indecisione al bivio

Indecisione al bivio

Martedì, 14 Maggio 2013 02:00

Rodeo

Rodeo

Martedì, 14 Maggio 2013 02:00

Nell'anno 2500

Nell'anno 2500.
"Ehi, ma dov'è tuo marito?"
"E' andato su Marte; tornerà fra mezz'ora"
"Ah, e tuo figlio?"
"E' andato in centro in macchina; tornerà fra tre o quattro ore"

 

Giovedì, 11 Giugno 2015 02:00

#Barzellette #xbambini: lezione di zoologia

Lezione di zoologia

 

Il maestro comincia la lezione di zoologia parlando degli uccelli acquatici:
“Il più grosso, naturalmente, è la cicogna”
Una risatina dal fondo della classe l’interrompe.
“Cosa c’è di tanto buffo?” dice il maestro.
“Oh, signor maestro – risponde arrossendo il piccolo Tito – siamo abbastanza grandi per sapere che le cicogne non esistono!”

Lunedì, 25 Luglio 2016 02:00

#Barzellette #xbambini: tema in classe

 


Tema in classe:

“Descrivete la vostra mamma”
“Carletto non copiare da tuo fratello!”  Lo rimprovera il maestro.
“Ma signor maestro, guardi che abbiamo la stessa mamma!”

 

Il bambino al papà
"E' vero che le carote fanno bene alla vista?"
Il papà:
"Certo!  Hai mai visto un coniglio con gli occhiali?"

 

Due bambini...

...parlano tra di loro:
"Dimmi, voi pure pregate prima di mangiare?"
"No, non c'è pericolo, mia madre cucina bene!"

 

Domenica, 17 Agosto 2014 02:00

#Barzellette: Pierino e papà...

Pierino e papà

"Pierino perché piangi?"
"A papà è caduto un martello sul piede!"
"Suvvia, non è un buon motivo per piangere..."
"Infatti, io mi ero messo a ridere!"

Latine loqui

Locuzione latina

Maiora premunt 

Urgono cose di maggiore importanza

Il detto  invita a tralasciare le cose di minore importanza per dedicarsi a quelle più necessarie ed urgenti.

Lunedì, 13 Maggio 2013 02:00

Robert Musil

Se avete intenzione di affogare 
i vostri problemi nell'alcool,

tenete presente che alcuni problemi 
sanno nuotare benissimo.

Omofagìa

Letteralmente: mangiare crudo.

Etimologia

Dal greco: "omòs" crudo e "phaghía /phaghèin" mangiare.

Significato

Uso di mangiare la carne cruda, sia come abitudine di popoli primitivi, sia come rito religioso; rito di consumazione presso gli antichi Greci, come atto rituale di divorare la carne cruda della vittima sacrificale, atto che si è ripetuto anche in epoca moderna presso alcune zone dell'Africa Settentrionale in certi rituali religiosi.

Aggettivo

Omofàgico: relativo all’omofagia, specialmente come pratica religiosa: rituale omofagico.
Omòfago: che mangia carne cruda, o che pratica l’omofagia rituale: popoli omofagi, tribù omofaghe.

Lunedì, 13 Maggio 2013 02:00

Rimborsi regionali

Rimborsi regionali

Lunedì, 13 Maggio 2013 02:00

Carcere amico

Lunedì, 13 Maggio 2013 02:00

Dal mago

La maga Amelia:
"Ahi, ahi...Qui c'è qualcuno che le ha fatto una fattura..."
E lui: "Maledetto!  Eppure lo sanno tutti che lavoro in nero!..."

Quesito

Una mamma ha 6 figli e 9 mele. Vuole che ogni figlio abbia la stessa parte di mele: che cosa farà?
"Una torta di mele!"

 

Martedì, 21 Marzo 2017 02:00

#Barzellette: la vuoi una fetta di dolce?

donna stupita che ride

Un bambino ed un uomo entrano in una trattoria

L'uomo fa un lauto pranzo completo: primi, secondi e frutta.
Arrivato al dolce dice all'oste:
"Devo fare una commissione, le dispiace intanto servire il dolce al bambino?"
L'oste serve il bimbo poi sparecchia ma ancora l'uomo non si fa vedere.
Passa un'ora e, leggermente innervosito, l'oste si rivolge al bimbo:
"Ci mette molto il tuo papà a tornare, eh?"
"Ma quello non è il mio papà; è uno che mi ha fermato per strada e mi ha chiesto se volevo una fetta di dolce gratis..."

La cultura a portata di mano

Precìpuo

Etimologia

Dal latino: praecipuus, composto di "prae" e "càpere" che si prende prima. Aggettivo.

Significato

Principale, fondamentale: lo scopo precipuo della nostra ricerca; intento, scopo precipuo.
Per estensione, che ha maggior rilievo, quindi peculiare, tipico, caratteristico: i caratteri precipui del rinascimento, del barocco; i caratteri precipui della nostra epoca.

Avverbio

Precipuamente: in primo luogo, principalmente, soprattutto; o tipicamente, specificamente: (B. Croce) Rinascimento e Controriforma furono due grandi moti spirituali, entrambi precipuamente italiani.

Sinonimi

Principale, preminente, basilare, fondamentale, primario, essenziale, inderogabile.
Tipico, caratteristico, particolare, proprio, specifico, peculiare.

Contrari

Secondario, marginale, accessorio. 

Domenica, 12 Maggio 2013 02:00

Avance

Avance 

(Fr. - Pr.: avòns)
Approccio, proposta: fare un’avance; respingere le avances di qlcu

Domenica, 12 Maggio 2013 02:00

Anonimo

Hàbeas còrpus 

Che tu abbia (la tua persona) libera.
(dir.) In Inghilterra e nell’America del Nord, mandato di comparizione dell’arrestato di fronte al magistrato che decide della legalità dell’arresto.
(
est.) L’insieme delle libertà personali garantite al cittadino dalle leggi costituzionali.

Web Traffic (solo Italia)

Per il momento Oggi19
Ieri412
Settimana Scorsa2128
Mese Scorso12259
Da Gennaio 2015 (2.0)3233819

Google-PageRank Checker
Powered by CoalaWeb

Log in/Log out