NiceDie.it

Affronta la tua giornata con una sana risata

Almanacco del giorno

Buona giornata: oggi è
Sabato, 12 Aprile 2025

Siamo al 102° giorno dell'anno (feriale), alla 15ª settimana.
Alla fine di Aprile mancano (oggi escluso) 18 giorni.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 263 giorni.

Sole

sole sorridente Oggi il giorno dura 13h e 28m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 05:10 e tramonta alle 18:25.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 05:45 e tramonta alle 19:13.

Luna

  • #Barzellette #xRagazzi: il rito della antica lettera

    ragazzo che ride

    Ogni anno, subito prima del giorno di Pasqua

    il Capo Rabbino di Roma si presenta in Vaticano dal Papa e gli porge una busta molto antica. Il Papa la prende, scuote la testa e la restituisce al Capo Rabbino che se ne ritorna via.
    Questa usanza si ripete da oltre 2000 anni ma è poco conosciuta da altri all'infuori dei due.
    Succede che un anno, siano di nuova nomina sia il Papa che il Capo Rabbino. Ancora una volta quindi, il sabato prima di Pasqua il Capo Rabbino presenta al Papa l'antica busta, come il suo predecessore ha richiesto nel suo testamento; il Papa, seguendo  a sua volta le indicazioni testamentarie del suo predecessore, la guarda, scuote la testa e la restituisce al Rabbino.
    Questa volta però il Papa borbotta: "Questo rituale mi sembra strano. Non ne capisco il significato. E poi che cosa c'è dentro la busta ???".
    Il Rabbino allora risponde: "Che io sia dannato se lo so. Sono nuovo anch'io. Ma basta aprire la busta e conosceremo il contenuto !!!".
    Il Papa accetta la proposta del Rabbino, chiedono dei guanti bianchi, insieme lentamente e con molta cura aprono la vecchissima busta, tirano fuori il contenuto come un giocatore di poker scopre una carta, lentamente compaiono le antiche scritte in aramaico, leggono traducono mentalmente...

    Catering per 12 all'Ultima Cena 600 monete

    in Barzellette per Bambini
Salta nell'Umorismo a piè pari...

... e arricchiscila con un po' di cultura

  • #CheVuolDire: Conosci etimologia e significato del termine e origini del rito cristiano di [Pasqua]?

    una croce fatta con le mani di tante persone

    Pasqua

    Rito religioso cristiano.

    etimologia

    Il termine Pasqua, in greco e in latino "pascha", proviene dall'aramaico: pasha, che corrisponde all'ebraico pesah, il cui senso generico è "passare oltre".

    Significato

    Il significato effettivo della parola Pasqua non è del tutto certo. Un gruppo di Padri della Chiesa d'origine asiatica (tra i quali Tertulliano, Ippolito, Ireneo) collegano la parola pascha al termine greco pàschein, che significa soffrire.
    Sebbene l'etimologia del termine non sia corretta, in quest'ipotesi vengono colti i significati intrinseci della Pasqua: il sacrificio e la salvezza.

    Significato per Origene e gli alessandrini

    Per un'etimologia più esatta della parola Pasqua bisogna ricorrere ad Origene ed agli alessandrini, che intendono il senso come "passaggio". In questo caso il passaggio è attraverso il Mar Rosso, dalla schiavitù alla Terra Promessa, dunque dal vizio del peccato alla libertà della salvezza, attraverso la purificazione del battesimo.

    Significato Cristiano

    Applicata a Cristo, detta etimologia suggerisce il suo passaggio dal mondo terreno al Padre.

    Significato per Procopio di Gaza, Teodoreto di Ciro e Apollinare di Laodicca

    Un terzo gruppo di scrittori (Procopio di Gaza, Teodoreto di Ciro, Apollinare di Laodicca) suppone che l'espressione "passa oltre" si riferisca all'Angelo sterminatore, che, vedendo il sangue sulla casa degli ebrei "passa oltre", salvando coloro che risiedono all'interno: ma, anche, al "passare oltre" alla morte da parte di Cristo. "Ci fu un'epoca nella vita della chiesa in cui la Pasqua era, per così dire, tutto" (R. Cantalamessa).

    Significato Odierno

    La Pasqua è, infatti, la festa liturgica più importante per il cristianesimo. Commercialmente soppiantata dal Natale e da alcune tradizioni pagane più allettanti per la società moderna, la Pasqua rappresenta e celebra i tre momenti fondamentali del cristianesimo: la Passione, la Morte e la Resurrezione di Cristo. Essa si pone come nucleo del patrimonio liturgico e teologico del cristianesimo. A ciò si aggiunga che la Pasqua rappresenta il raccordo con la matrice giudaica del cristianesimo e al tempo stesso, il momento di affrancamento da tale matrice. La festa cristiana viene assunta dalla celebrazione della liberazione del popolo di Mosè dalla schiavitù in Egitto, festeggiata in occasione del primo plenilunio dopo l'equinozio di primavera.

    Maggiori informazioni sui simboli della Pasqua seguendo questo link...

    Rito cristiano della Pasqua

    Il giorno di Pasqua si festeggia la resurrezione del Redentore.

    La data di Pasqua

    varia di anno in anno, infatti può cadere dalla prima domenica dopo la luna piena seguente l'equinozio di primavera; nel 525 si stabilì che la data doveva trovarsi tra il 22 marzo e il 25 aprile. Maggiori informazioni sulla data di Pasqua seguendo questo link...

    Quaresima

    La Pasqua cristiana è preceduta dalla Quaresima, un periodo di penitenza di quaranta giorni che va dal mercoledì delle Ceneri al Sabato Santo. La Domenica seguente, la Domenica delle Palme, il cui simbolo è il ramo d'ulivo, viene ricordato l'arrivo del Messìa in Gerusalemme e la sua passione.

    Settimana Santa

    Da qui inizia la Settimana Santa, durante la quale si ripercorrono i momenti liturgici ben precisi. Dal lunedì al mercoledì è il momento della Riconciliazione, il giovedì mattina si apre con la Messa del Crisma, in cui vengono benedetti l'olio profumato, l'Olio dei Catecumeni e l'Olio degli Infermi.

    La sera del giovedì Santo si celebra la Messa in Cena Domini in ricordo dell'ultima cena di Gesù, alla quale segue la processione al "sepolcro". Le ostie, che saranno utilizzate nella celebrazione del venerdì santo, vengono portate nel sepolcro, per essere adorate dai fedeli.

    Il venerdì Santo è il giorno di contemplazione della passione di Gesù: in questo giorno si svolge il rito della Via Crucis, che in maniera figurativa ripercorre l'ultimo giorno di vita di Cristo. Questa giornata è, per tutti i fedeli, dedicata al digiuno, testimonianza del bisogno di partecipazione alla Passione e alla Morte di Cristo.

    Il sabato Santo è il giorno di riflessione e preghiera silenziosa. La notte tra sabato e domenica si svolge la Veglia Pasquale, durante la quale si leggono le promesse di Dio al suo popolo. Questa notte è caratterizzata da quattro momenti pricipali: la Liturgia della luce (benedizione del fuoco, preparazione del cero, processione, annunzio Pasquale); Liturgia della Parola (nove letture); Liturgia Battesimale (canto delle Litanie dei Santi, Preghiera di benedizione dell'acqua battesimale, celebrazione di eventuali Battesimi); Liturgia Eucaristica.

    Maggiori informazioni su come viene vissuta la Pasqua in varie regioni del mondo seguendo questo link...

    in Che vuol dire?

... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi

Mancano (oggi escluso) 12 giorni alla Festa della Liberazione.


Mancano (oggi escluso) 7 giorni alla Santa Pasqua.

Oggi si celebra San Zeno (Zenone) di Verona, protettore dei Pescatori.


Oggi è la Giornata internazionale dei viaggi dell’uomo nello Spazio.
Siamo in Quaresima.

  • Buona #Pasqua a tutti voi ! A proposito conosci tutti i suoi simboli e come la vivono all'estero?
    Buona #Pasqua a tutti voi ! A proposito conosci tutti i suoi simboli e come la vivono all'estero?

    L'evento ha sempre avuto risonanze agresti e risale ad un'antica celebrazione con cui veniva festeggiato l'arrivo della primavera tramite offerte di ringraziamento, tra cui le primizie dei campi, e sacrifici di agnelli, la cui carne veniva consumata con un pasto rituale. Oggi come in passato si ritrovano sulla tavola le spighe di grano tramutate in pane, le erbe, le uova, l'agnello, caratteristici alimenti della Pasqua...

Oggi Avvenne

  • Il 12 aprile 1961 arriva nello spazio il primo uomo
    Il 12 aprile 1961 arriva nello spazio il primo uomo

    Conquistare per primi lo spazio, allo scopo di dominare meglio la Terra. Una sfida che per circa vent'anni vide contrapposti i due "grandi blocchi". La fase iniziale, 64 anni fa, vide trionfare quello sovietico, che portando l'uomo nello spazio alzò l'asticella della sfida e costrinse gli Americani a correre ai ripari...

  • Il 12 aprile 1981 il Columbia è il primo Shuttle nello spazio
    Il 12 aprile 1981 il Columbia è il primo Shuttle nello spazio

    44 anni fa un aereo tozzo con piccole ali a delta appoggiato ad un enorme sebatoio di propellente liquido e due razzi laterali con propellente solido parte in verticale per la prima missione spaziale del programma alla guida tanta elettronica e due piloti spaziali con un curriculum straordinario. Dopo 2 giorni in orbita torna indietro e atterra con successo su una pista come un aereo ma a motori spenti, quest'ultima è la vera novità che apre la nuova era delle navette spaziali...

Armando Testi

Armando Testi

Studi umanistico-letterari; un lungo passato da imprenditore nel settore della moda; importanti obbiettivi -anche internazionali- raggiunti; da sempre interessato alle questioni delle aziende.

Opera dal 1998 nel settore Informatica & Internet; da oltre 10 anni in collaborazione con «Luigi Caruso» per fornire ai propri clienti -anche nella modalità chiavi in mano- soluzioni integrate -particolarmente- innovative e creative.
Attualmente sta collaborando con il progetto «WeEurope» come Noi-Europa che basa i suoi obbiettivi sulla doppia dicotomia:

  1. promozione del territorio e sostegno alle piccole imprese;
  2. locale e globale.

In particolare si sta dedicando alla gestione della prima emanazione del progetto: questo sito - nelle aree «front-end» & «business-end».

Venerdì, 19 Luglio 2013 02:00

Cane enigmistico

Venerdì, 19 Luglio 2013 02:00

La fortuna di avere una cameriera

La giovane signora Simona e la sua amica Giovanna parlano dell'infedeltà dei rispettivi mariti:
"Figurati - dice Simona - che l'altro ieri ho sorpreso mio marito mentre baciava languidamente la nuova cameriera. Ma l'ho fatto pentire; ho acconsentito a perdonarlo alla sola condizione che mi comperasse un bellissimo abito di seta a cui da parecchio tempo facevo la corte..."
"Immagino che avrai immediatamente licenziato la cameriera!"
"No! Non ancora! Ora mi occorre un nuovo tailleur!"

Giovedì, 18 Luglio 2013 02:00

Puntino rosso

Tema:
"Descrivete una tragedia"
Svolgimento di Ambrogino: al centro del foglio ha messo solo un puntino rosso.
La maestra, fuori dalla grazia per la presa in giro, lo chiama per chiedere spiegazioni.
E lui: "Mia sorella di 14 anni ogni mese fa un puntino rosso sul calendario; questo mese non l'ha fatto.
Quando mio padre se ne accorgerà sarà una tragedia!"

 

Giovedì, 18 Luglio 2013 02:00

Varie

Quanto mi daresti papi se prendessi 10 in matematica?"
"Ti darei 10 euro, Pierino."
"Beh, allora dammene solo 5"

Mercoledì, 17 Luglio 2013 02:00

Anonimo

Non chiedo il significato del canto di un uccello
o del sorgere del sole in un brumoso mattino.
Queste cose esistono e sono meravigliose.

Pedìssequo

Dal latino: pedisequus, composto da "pes/pedis" = piede, e "sequi" = seguire.

Significato
  1. Nell’antica Roma, servo pedissequo, schiavo che aveva l’incarico di scortare a piedi il proprio padrone; durante l’Impero, denominazione dei subalterni di diversi funzionarî. 
  2. In senso figurato, nell'uso odierno, vuol dire eseguire qualcosa senza apportare alcun contributo originale, quasi con sudditanza psicologica passivamente, fedelmente, senza creatività.

Avverbio: pedissequamente, passivamente, fedelmente.

Sinonimi

Emulo, epigono, fedele, pedestre. impersonale, passivo, piatto, servile.

Contrari

Brillante, originale, personale.

una locandina


Pay per view

Inglese - Pronuncia: pèi pe viùu.

Etimologia

Espressione colloquiale inglese "paga per guardare".

Significato

Nel linguaggio dei mass media, sistema di trasmissione di programmi televisivi a pagamento che consente a un utente di acquistare un certo tipo di prodotti (film, telefilm, gare sportive, ecc.), solitamente tramite una carta prepagata fornita dal venditore e la digitazione di un codice di accesso al servizio, e di vedersi addebitati solo i costi relativi a quanto ha deciso di volere.

Mercoledì, 17 Luglio 2013 02:00

Spiato

Mercoledì, 17 Luglio 2013 02:00

L'affetta-sigari

Un uomo è operaio in una fabbrica di sigari. Lavora in quella fabbrica da ormai diversi anni.
Un giorno mentre è a casa confessa alla moglie:
"Sai cara, ultimamente ho unimpulso sessuale irrefrenabile, ho sempre una gran voglia di inserire il mio pene nell'affetta-sigari"
La moglie preoccupata cerca di aiutarlo.
"Amore, questa è una cosa seria...è meglio che tu ti faccia vedere da un sessuologo per cercare di risolvere questo problema"
"No, sarebbe troppo imbarazzante per me; devo cercare di risolverlo da solo!"
Alcune settimane dopo, il marito torna a casa distrutto.La moglie vedendolo in quelle condizioni gli chiede:
"Che cos'hai caro?"
"Ti ricordi quando ti dissi che avevo un impulso a mettere il pene nell'affetta-sigari?"
"No! Non mi dire che l'hai fatto!"
"Sì, purtroppo sì!"
"Oh mio Dio! E che cosa ti è successo?"
"Mi hanno licenziato!"
"No, volevo dire, che cosa è successo con l'affetta-sigari?"
"Hanno licenziato pure lei..."

Domande imprevedibili dei bambini

"Cosa ci fanno 100 galli sotto un monte?"
"Una galleria"
"E 100 galli in mare?"
"Galleggiano"


"Mamma, perché il papà è calvo?"
"Perché è molto intelligente..."
"Ma tu allora ne hai così tanti di capelli!..."


"Perché porti gli occhiali sul mento?"
"Perché mi si è abbassata la vista!"

Latine loqui

Locuzione latina

Leonis catulum ne alas

È pericoloso allevare un cucciolo di leone

(quando cresce sarà pericoloso).

Martedì, 16 Luglio 2013 02:00

Carlo Goldoni

Le astuzie delle donne in genere

si moltiplicano e si perfezionano coi loro anni.

Sevìzia

crudeltà

Etimologia

Dal latino: saevus = feroce, crudele.

Significato
  1. Crudeltà disumana, efferata. Al plurale: sevizie, atto di crudeltà brutale, di tortura, di violenza fisica.
  2. In senso figurato, tormento, persecuzione morale: quella povera donna non ha avuto il coraggio di ribellarsi alle sevizie del marito.
  3. Nel diritto penale, avere adoperato sevizie nei confronti di persone oggetto di un reato è elemento aggravante del reato stesso.
Verbo

Seviziare: sottoporre a sevizie, torturare crudelmente: la vittima, prima di essere uccisa, è stata seviziata; anche, violentare, sottoporre a violenza carnale con brutalità.

Sostantivo

Seviziatóre: chi sevizia, chi sottopone o ha sottoposto altri a sevizie.

 

Sinonimi

Crudeltà, disumanità, efferatezza, ferocia, inumanità, malvagità, spietatezza.
Atrocità, brutalità, crudeltà, efferatezza, tortura, violenza.

Contrari

Bontà, pietà, umanità.

Martedì, 16 Luglio 2013 02:00

Raid

Raid

(Ingl. - Pr.: rèid = strada - incursione)
-Incursione, attacco a sorpresa, generalmte contro obiettivi limitati e con ridotto impiego di mezzi, effettuato a scopo bellico (rappresaglia, saccheggio, devastazione, ecc.) ma senza l’intento  di occupare il territorio: i nemici, con un raid aereo notturno, bombardarono il porto.
Spesso con usi 
estensivi: un raid della polizia in un covo della malavita; una squadra di picchiatori ha fatto un raid in un locale controllato da una banda rivale. 
-Prova motoristica di durata o di velocità, oppure crociera, trasvolata, che mira a saggiare la resistenza sia dei partecipanti sia dei mezzi e dei materiali: il raid automobilistico Pechino-Parigi del 1907; i raid aeronautici di De Pinedo.

Martedì, 16 Luglio 2013 02:00

Moto in difficoltà

Moto in difficoltà

Martedì, 16 Luglio 2013 02:00

I pensieri dell'uomo

I pensieri dell'uomo

Martedì, 16 Luglio 2013 02:00

Grida per il tradimento

Il marito sorprende la moglie a letto con un uomo e comincia a gridare come un pazzo.
"La smetta di urlare in questo modo - lo interrompe l'amante della moglie - altrimenti finirà per svegliare i nostri figli!..."

La moglie al marito

"Davide, è ora che tu vada ad innaffiare l'orto!"
E lui:"Ma cara... piove a catinelle!"
"Non farla tanto lunga, metti l'impermeabile, no?"

Può una gallina fare un uovo duro?

Sì, se lavora sodo!

Intraprendenza giovanile

"Sai mamma, oggi abbiamo imparato tante parole che non conoscevamo!"
"Bravi... e come avete fatto?"
"Abbiamo messo delle puntine sulla sedia del maestro..."

Domenica, 14 Luglio 2013 21:34

Anonimo

A volte un sorriso
nasconde anche parecchie lacrime,

ma anche la tristezza ha bisogno di sorrisi.

Lunedì, 15 Luglio 2013 02:00

Tra pesci

Web Traffic (solo Italia)

Per il momento Oggi99
Ieri353
Settimana Scorsa2108
Mese Scorso15981
Da Gennaio 2015 (2.0)3200147

Google-PageRank Checker
Powered by CoalaWeb

Log in/Log out