Almanacco del giorno
Sabato, 19 Aprile 2025
Siamo al 109° giorno dell'anno (feriale), alla 16ª settimana.
Alla fine di Aprile mancano (oggi escluso) 11 giorni.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 256 giorni.
Sole
Oggi il giorno dura 13h e 49m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 04:59 e tramonta alle 18:32.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 05:33 e tramonta alle 19:22.
Luna
Comincia la giornata con una sana risata...
-
#Barzellette #xAdulti: un uomo sa come farsi perdonare
Dopo una lite in casa
Il marito per farsi perdonare torna a casa con uno spettacolare mazzo di fiori per la moglie.
La donna li guarda e un po' risentita dice al marito:- Io so cosa pretendi adesso...
che per questi fiori io stia una settimana intera nuda...
distesa sul letto e con le gambe aperte... - Perché !?!
...non abbiamo neanche un vaso???
- Io so cosa pretendi adesso...
... e arricchiscila con un po' di cultura
-
Scopri il significato segreto del linguaggio dei #fiori
I fiori accompagnano sempre un’emozione: riceverli e donarli è un gesto semplice ma ricco di significati che vengono trasmessi attraverso la loro bellezza
Ogni fiore ha un proprio significato, unico e profondo, fatto di colori, profumi, forme e sensazioni, che arricchiscono il valore simbolico di un momento importante o di un dono speciale, d’amore, di amicizia, di ringraziamento, di affetto.
Ecco come decifrare il linguaggio dei fiori e scegliere la pianta giusta da regalare...
... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi
Mancano (oggi escluso) 5 giorni alla Festa della Liberazione.
Mancano (oggi escluso) 11 giorni alla Festa del Lavoro.
Domani è la Santa Pasqua.
Siamo nella Settimana Santa.
Oggi Avvenne
Informati con un'occhiatina alle News...

Armando Testi
Studi umanistico-letterari; un lungo passato da imprenditore nel settore della moda; importanti obbiettivi -anche internazionali- raggiunti; da sempre interessato alle questioni delle aziende.
Opera dal 1998 nel settore Informatica & Internet; da oltre 10 anni in collaborazione con «Luigi Caruso» per fornire ai propri clienti -anche nella modalità chiavi in mano- soluzioni integrate -particolarmente- innovative e creative.
Attualmente sta collaborando con il progetto «WeEurope» come Noi-Europa che basa i suoi obbiettivi sulla doppia dicotomia:
- promozione del territorio e sostegno alle piccole imprese;
- locale e globale.
In particolare si sta dedicando alla gestione della prima emanazione del progetto: questo sito - nelle aree «front-end» & «business-end».
Neanche il porcello vuole più depositare in banca
Difficoltà ad entrare in paradiso
Un ricco banchiere muore e va in paradiso. All'ingresso trova però un guardiano che si rifiuta di farlo entrare:
"Mi dispiace, ma il suo nome non è nell'elenco"
"Come è possibile! Protesta il banchiere. Io in vita mia non ho fatto altro che bene, ho fatto beneficenza ai poveri, ho dato lavoro a centinaia di persone, ho aiutato chi aveva bisogno..."
"Sì, d'accordo - risponde il guardiano - tutte azioni meritevoli, ma qualche cattiva azione ci sarà pur stata!"
"Qualcuna sì, era inevitabile, ma l'ho rivenduta subito!..."
#Barzellette #xbambini: In banca
Colpo insolito in banca
Un tizio si presenta allo sportello di una banca e, mettendo sotto gli occhi del cassiere una piccola rapa che tiene nella mano dice:
"Questa è una rapina!"
Poi apre l'altra mano e, mostrando un piccolo grillo:
"E se qualcuno si muove premo il grilletto!"
#DettiLatini: conosci il significato di [Frangit fortia cordia dolor]?
Tibullo
Frangit fortia cordia dolor
Il dolore spezza anche i cuori più forti
#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Lenone]?
Lenòne
Etimologia
Dal latino: leno- onis = intermediario
Significato
Lenone è un mercante di schiave personaggio del Phormio di Terenzio.
È diventato nel tempo sinonimo di ruffiano, puttaniere, paraninfo ovverosia chi induce altri alla prostituzione, e quindi intermediario e favoreggiatore di incontri e di rapporti amorosi equivoci, tenutario di postriboli; mezzano, ruffiano.
Sostantivi
Lenònia: ruffianesimo.
Lenocìnio: fatto di chi induce o costringe alla prostituzione una donna. In senso figurato: allettamento o artificio posto in essere per sedurre l'animo, la mente ecc. (De Sanctis) uomo intento alla sostanza delle cose e incurante di ogni lenocinio. Adescamento.
Sinonimi
Macrò, magnaccia, magnaccio, mantenuto, pappone, paraninfo, prosseneta, protettore, ruffiano, sfruttatore, puttaniere.
Laptop
Laptop
(Ingl. - Pr.: lèptop = che sta in grembo)
Computer portatile a batteria leggero e maneggevole, detto anche notebook o portatile.
Difficile contraccambiare
Ah, non poter contraccambiare!...
Giacomo è invitato dal suo amico Giuseppe a partecipare al funerale della sua terza moglie.
"Ci andrai?" Gli chiede la consorte.
"Non me la sento; - fa lui - è già il suo terzo invito e io non ho ancora contraccambiato..."
#Barzellette xbambini: non so se funziona il sistema per genitori smemorati
Coniugi smemorati
"Vedo che hai un nodo nel fazzoletto...,- dice un tale all'amico incontrato per strada - devi ricordare qualcosa?"
"Me l'ha fatto mia moglie prima di uscire per ricordarmi di imbucare una lettera"
"E l'hai imbucata?"
"No! Si è dimenticata di darmela!"
#ParoleStraniere: conosci definizione e significato del termine francese [Habitué]?

Habitué
Francese - Pronuncia: abitié; participio passato di habituer = abituare.
Significato
Frequentatore assiduo di un luogo, specialmente di ritrovi pubblici, di luoghi di spettacolo o di divertimento: un caffè, un teatrino, un cabaret frequentato dai soliti habitués.
Incontri ravvicinati
Un uomo veneto vede un omino uscire da un disco volante, si avvicina e gli chiede:
"Chi casso ti sei??"
"E.T."
"É no va in mona, ti go domandat prima mi!!"
Esperto nel mendicare
Torino.
Tre mendicanti si incontrano la sera vicino al fuoco:
"Come è andata oggi?" Chiede uno.
"Io, pensate, ho fatto cinquanta euro vicino al parcheggio"
"Io sono stato più bravo - incalza il secondo - sono andato davanti alla chiesa, ne ho fatte cento, tutti lì cercano di essere generosi"
"Io amici - continua il terzo - oggi ho tirato su trecento euro!!!"
"E come hai fatto?" chiedono stupiti gli altri.
"Semplice sono andato alla stazione col mio bel cartello appeso al collo:
"Torno in Calabria".
Inviata da: nina.monamour
(http://spazio.libero.it/nina.monamour/)
#DettiLatini: conosci il significato di [Amantium irae amoris integratio est]?
Terenzio
Amantium irae amoris integratio est
I litigi tra gli innamorati rinsaldano l'amore
Topos della cultura classica secondo il quale l'amore senza litigio non può essere duraturo.
#CheVuolDire: conosci etimologia e significato di [Nitòre]?
Nitóre
Etimologia
Dal latino: nitor -oris, derivato di "nitēre" splendere. Sostantivo.
Significato
Lucentezza, nitidezza: il nitore dell’aria, del cielo; il nitore della cucina pulita, della tovaglia; (Marta Morazzoni) lo strumento nuovo, di affascinante nitore, era posto in un angolo del salotto. Si potrà parlare del nitore del lago al mattino; si potrà parlare del nitore di un salotto, o di una stanza d'ospedale; si potrà parlare del nitore di una fotografia o dello stile di Calvino.
Fratelli di questa parola sono il nitido e il netto, meno sospesi e con personalità molto diverse.
Sinonimi
Nitidezza, pulizia, chiarezza, limpidezza, trasoarenza, lucentezza, splendore.
(Di un'immagine) precisione, nettezza, definizione.
Contrari
Sporcizia, sudiciume.
Confusione, imprecisione.
Gheisha
Gheisha
(Giapp. - Pr.: ghèiscia = persona arte)
Danzatrice giapponese particolarmente esperta nell’arte di conversare, nella cerimonia del tè, ecc., che ha il compito di intrattenere gli ospiti durante le riunioni pubbliche e private.
Per estensione: donna di facili costumi, o molto disponibile ai rapporti amorosi.
Roberto Benigni
Ridi sempre, ridi, fatti credere pazzo, ma mai triste.
Ridi anche se ti sta crollando il mondo addosso,
continua a sorridere.
Ci son persone che vivono per il tuo sorriso
e altre che rosicheranno quando capiranno
di non essere riuscite a spegnerlo.
Funghi freschi
Un turista si reca da un contadino e vede esposti davanti alla fattoria dei bellissimi funghi freschi.
"Belli questi funghi"
Il contadino:
"Ah, sono freschissimi, li ho colti io stamattina nel boschetto vicino alla mia fattoria!"
"Allora ne prendo 2 chili e glieli pago domani"
Il contadino:
"Ah no, non se ne parla neanche, se li vuole me li deve pagare subito e in contanti; se le capita quello velenoso...domani chi me li paga ?!"