NiceDie.it

Affronta la tua giornata con una sana risata

Almanacco del giorno

Buona giornata: oggi è
Sabato, 12 Aprile 2025

Siamo al 102° giorno dell'anno (feriale), alla 15ª settimana.
Alla fine di Aprile mancano (oggi escluso) 18 giorni.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 263 giorni.

Sole

sole sorridente Oggi il giorno dura 13h e 28m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 05:10 e tramonta alle 18:25.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 05:45 e tramonta alle 19:13.

Luna

  • #Barzellette #xRagazzi: il rito della antica lettera

    ragazzo che ride

    Ogni anno, subito prima del giorno di Pasqua

    il Capo Rabbino di Roma si presenta in Vaticano dal Papa e gli porge una busta molto antica. Il Papa la prende, scuote la testa e la restituisce al Capo Rabbino che se ne ritorna via.
    Questa usanza si ripete da oltre 2000 anni ma è poco conosciuta da altri all'infuori dei due.
    Succede che un anno, siano di nuova nomina sia il Papa che il Capo Rabbino. Ancora una volta quindi, il sabato prima di Pasqua il Capo Rabbino presenta al Papa l'antica busta, come il suo predecessore ha richiesto nel suo testamento; il Papa, seguendo  a sua volta le indicazioni testamentarie del suo predecessore, la guarda, scuote la testa e la restituisce al Rabbino.
    Questa volta però il Papa borbotta: "Questo rituale mi sembra strano. Non ne capisco il significato. E poi che cosa c'è dentro la busta ???".
    Il Rabbino allora risponde: "Che io sia dannato se lo so. Sono nuovo anch'io. Ma basta aprire la busta e conosceremo il contenuto !!!".
    Il Papa accetta la proposta del Rabbino, chiedono dei guanti bianchi, insieme lentamente e con molta cura aprono la vecchissima busta, tirano fuori il contenuto come un giocatore di poker scopre una carta, lentamente compaiono le antiche scritte in aramaico, leggono traducono mentalmente...

    Catering per 12 all'Ultima Cena 600 monete

    in Barzellette per Bambini
Salta nell'Umorismo a piè pari...

... e arricchiscila con un po' di cultura

  • #CheVuolDire: Conosci etimologia e significato del termine e origini del rito cristiano di [Pasqua]?

    una croce fatta con le mani di tante persone

    Pasqua

    Rito religioso cristiano.

    etimologia

    Il termine Pasqua, in greco e in latino "pascha", proviene dall'aramaico: pasha, che corrisponde all'ebraico pesah, il cui senso generico è "passare oltre".

    Significato

    Il significato effettivo della parola Pasqua non è del tutto certo. Un gruppo di Padri della Chiesa d'origine asiatica (tra i quali Tertulliano, Ippolito, Ireneo) collegano la parola pascha al termine greco pàschein, che significa soffrire.
    Sebbene l'etimologia del termine non sia corretta, in quest'ipotesi vengono colti i significati intrinseci della Pasqua: il sacrificio e la salvezza.

    Significato per Origene e gli alessandrini

    Per un'etimologia più esatta della parola Pasqua bisogna ricorrere ad Origene ed agli alessandrini, che intendono il senso come "passaggio". In questo caso il passaggio è attraverso il Mar Rosso, dalla schiavitù alla Terra Promessa, dunque dal vizio del peccato alla libertà della salvezza, attraverso la purificazione del battesimo.

    Significato Cristiano

    Applicata a Cristo, detta etimologia suggerisce il suo passaggio dal mondo terreno al Padre.

    Significato per Procopio di Gaza, Teodoreto di Ciro e Apollinare di Laodicca

    Un terzo gruppo di scrittori (Procopio di Gaza, Teodoreto di Ciro, Apollinare di Laodicca) suppone che l'espressione "passa oltre" si riferisca all'Angelo sterminatore, che, vedendo il sangue sulla casa degli ebrei "passa oltre", salvando coloro che risiedono all'interno: ma, anche, al "passare oltre" alla morte da parte di Cristo. "Ci fu un'epoca nella vita della chiesa in cui la Pasqua era, per così dire, tutto" (R. Cantalamessa).

    Significato Odierno

    La Pasqua è, infatti, la festa liturgica più importante per il cristianesimo. Commercialmente soppiantata dal Natale e da alcune tradizioni pagane più allettanti per la società moderna, la Pasqua rappresenta e celebra i tre momenti fondamentali del cristianesimo: la Passione, la Morte e la Resurrezione di Cristo. Essa si pone come nucleo del patrimonio liturgico e teologico del cristianesimo. A ciò si aggiunga che la Pasqua rappresenta il raccordo con la matrice giudaica del cristianesimo e al tempo stesso, il momento di affrancamento da tale matrice. La festa cristiana viene assunta dalla celebrazione della liberazione del popolo di Mosè dalla schiavitù in Egitto, festeggiata in occasione del primo plenilunio dopo l'equinozio di primavera.

    Maggiori informazioni sui simboli della Pasqua seguendo questo link...

    Rito cristiano della Pasqua

    Il giorno di Pasqua si festeggia la resurrezione del Redentore.

    La data di Pasqua

    varia di anno in anno, infatti può cadere dalla prima domenica dopo la luna piena seguente l'equinozio di primavera; nel 525 si stabilì che la data doveva trovarsi tra il 22 marzo e il 25 aprile. Maggiori informazioni sulla data di Pasqua seguendo questo link...

    Quaresima

    La Pasqua cristiana è preceduta dalla Quaresima, un periodo di penitenza di quaranta giorni che va dal mercoledì delle Ceneri al Sabato Santo. La Domenica seguente, la Domenica delle Palme, il cui simbolo è il ramo d'ulivo, viene ricordato l'arrivo del Messìa in Gerusalemme e la sua passione.

    Settimana Santa

    Da qui inizia la Settimana Santa, durante la quale si ripercorrono i momenti liturgici ben precisi. Dal lunedì al mercoledì è il momento della Riconciliazione, il giovedì mattina si apre con la Messa del Crisma, in cui vengono benedetti l'olio profumato, l'Olio dei Catecumeni e l'Olio degli Infermi.

    La sera del giovedì Santo si celebra la Messa in Cena Domini in ricordo dell'ultima cena di Gesù, alla quale segue la processione al "sepolcro". Le ostie, che saranno utilizzate nella celebrazione del venerdì santo, vengono portate nel sepolcro, per essere adorate dai fedeli.

    Il venerdì Santo è il giorno di contemplazione della passione di Gesù: in questo giorno si svolge il rito della Via Crucis, che in maniera figurativa ripercorre l'ultimo giorno di vita di Cristo. Questa giornata è, per tutti i fedeli, dedicata al digiuno, testimonianza del bisogno di partecipazione alla Passione e alla Morte di Cristo.

    Il sabato Santo è il giorno di riflessione e preghiera silenziosa. La notte tra sabato e domenica si svolge la Veglia Pasquale, durante la quale si leggono le promesse di Dio al suo popolo. Questa notte è caratterizzata da quattro momenti pricipali: la Liturgia della luce (benedizione del fuoco, preparazione del cero, processione, annunzio Pasquale); Liturgia della Parola (nove letture); Liturgia Battesimale (canto delle Litanie dei Santi, Preghiera di benedizione dell'acqua battesimale, celebrazione di eventuali Battesimi); Liturgia Eucaristica.

    Maggiori informazioni su come viene vissuta la Pasqua in varie regioni del mondo seguendo questo link...

    in Che vuol dire?

... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi

Mancano (oggi escluso) 12 giorni alla Festa della Liberazione.


Mancano (oggi escluso) 7 giorni alla Santa Pasqua.

Oggi si celebra San Zeno (Zenone) di Verona, protettore dei Pescatori.


Oggi è la Giornata internazionale dei viaggi dell’uomo nello Spazio.
Siamo in Quaresima.

  • Buona #Pasqua a tutti voi ! A proposito conosci tutti i suoi simboli e come la vivono all'estero?
    Buona #Pasqua a tutti voi ! A proposito conosci tutti i suoi simboli e come la vivono all'estero?

    L'evento ha sempre avuto risonanze agresti e risale ad un'antica celebrazione con cui veniva festeggiato l'arrivo della primavera tramite offerte di ringraziamento, tra cui le primizie dei campi, e sacrifici di agnelli, la cui carne veniva consumata con un pasto rituale. Oggi come in passato si ritrovano sulla tavola le spighe di grano tramutate in pane, le erbe, le uova, l'agnello, caratteristici alimenti della Pasqua...

Oggi Avvenne

  • Il 12 aprile 1961 arriva nello spazio il primo uomo
    Il 12 aprile 1961 arriva nello spazio il primo uomo

    Conquistare per primi lo spazio, allo scopo di dominare meglio la Terra. Una sfida che per circa vent'anni vide contrapposti i due "grandi blocchi". La fase iniziale, 64 anni fa, vide trionfare quello sovietico, che portando l'uomo nello spazio alzò l'asticella della sfida e costrinse gli Americani a correre ai ripari...

  • Il 12 aprile 1981 il Columbia è il primo Shuttle nello spazio
    Il 12 aprile 1981 il Columbia è il primo Shuttle nello spazio

    44 anni fa un aereo tozzo con piccole ali a delta appoggiato ad un enorme sebatoio di propellente liquido e due razzi laterali con propellente solido parte in verticale per la prima missione spaziale del programma alla guida tanta elettronica e due piloti spaziali con un curriculum straordinario. Dopo 2 giorni in orbita torna indietro e atterra con successo su una pista come un aereo ma a motori spenti, quest'ultima è la vera novità che apre la nuova era delle navette spaziali...

Armando Testi

Armando Testi

Studi umanistico-letterari; un lungo passato da imprenditore nel settore della moda; importanti obbiettivi -anche internazionali- raggiunti; da sempre interessato alle questioni delle aziende.

Opera dal 1998 nel settore Informatica & Internet; da oltre 10 anni in collaborazione con «Luigi Caruso» per fornire ai propri clienti -anche nella modalità chiavi in mano- soluzioni integrate -particolarmente- innovative e creative.
Attualmente sta collaborando con il progetto «WeEurope» come Noi-Europa che basa i suoi obbiettivi sulla doppia dicotomia:

  1. promozione del territorio e sostegno alle piccole imprese;
  2. locale e globale.

In particolare si sta dedicando alla gestione della prima emanazione del progetto: questo sito - nelle aree «front-end» & «business-end».

Ambrogino ha finito la paghetta settimanale

Per entrare nel discorso racconta al papà il sogno della notte:
"Papà, stanotte ho sognato che mi davi 20 euro!"
E lui pronto:
"Beh visto che questa settimana hai fatto il bravo, te li lascio..."

Venerdì, 05 Luglio 2013 02:00

Rapporti familiari

Mary alla sua amica Gianna:
"Come sono i rapporti con tuo marito?"
"Mah, non me parlare...ogni tanto ci tiriamo i piatti ahaha e io, per la verità ho migliorato ultimamente anche la mira..."
"Beh, devo essere sincera; io e lui andiamo molto d'accordo perché abbiamo gli stessi interessi: lui pensa sempre a me e anch'io penso solo a me stessa..."

Giovedì, 04 Luglio 2013 02:00

Charlie Chaplin

Dovrai sempre subire delle critiche!
Di te parleranno male!
Difficile ti sarà incontrare qualcuno
a cui tu possa piacere così come sei!
E allora vivi, fai ciò che il cuor ti detta!
Paragona la vita ad un opera di teatro
senza prove iniziali!
Balla, canta, ridi, vivendo intensamente
ogni giorno, ogni attimo della tua vita,
prima che l'opera finisca senza applausi...
!

Giovedì, 04 Luglio 2013 02:00

Blister

Blister

(Ingl. - Pr.: blista)
Tipo di confezione, soprattutto per prodotti farmaceutici, costituito da un foglietto di alluminio termosaldato a un sottile rettangolo di materiale plastico trasparente, entro cui sono contenute
e distribuite regolarmente, in vani a forma di bolla, pillole, compresse, capsule e sim.

La cultura a portata di mano

Nèmesi

Etimologia

Dal greco: "nèmesis" punizione, derivato del verbo "nèmein" distribuire. Sostantivo.

Significato

Nèmesis è la personificazione nella mitologia greca e latina della giustizia distributrice.
Evento, situazione negativa che si presume debba seguire periodi eccessivamente fortunati a titolo di giusta compensazione: la campagna di Russia fu la nemesi di Napoleone.
Nemesi storica: giustizia riparatrice di torti e delitti non nei responsabili, ma nei loro discendenti.

Sinonimi

Vendetta, castigo, fato vendicatore, giusta vendetta.

Giovedì, 04 Luglio 2013 02:00

Tra volatili

Succede anche tra volatili

Giovedì, 04 Luglio 2013 02:00

Varie

Due amici vanno al ristorante.
Viene assegnato loro un tavolo vicino ad un altro dove è seduta una donna con un bel pancione. 
Uno dei due amici, più spiritoso, chiede maliziosamente:
"Signora, in dolce attesa?"
E lei: "No! In attesa del dolce!"

*****

Ieri ho incontrato un'amica e le ho detto: 
"Ho una barzelletta così divertente che ti farà cascare le tette!"
Poi l'ho guardata bene e ho aggiunto:
"Forse te l'ho già raccontata!?"

*****

La moglie al marito: "Caro, il medico non ti ha scritto la ricetta completa!"
Il marito, sorpreso: "Perché?"
Lui ti ha scritto:
"Prendere ogni mattina una pastiglia di vitamina e...."

Deferènte

Dal latino: defĕrens -entis da deferre; "de-ferre" = portare.

Significato
  1. Persona che si conforma alla volontà altrui per ossequio, per rispetto; essere, mostrarsi deferente verso qualcuno, in aula un deferente silenzio, un contegno poco deferente, come chiusura di una lettera: deferenti saluti.
  2. Altro significato: che permette il deflusso di qualcosa, che porta fuori; in anatomia, canali, dotti deferenti, destinati al passaggio, all'espulsione di liquidi.

Della stessa radice
Deferire: verbo transitivo, portare giù, accordare, accusare, denunziare.
Deferenza: ossequi, rispetto.
Deferentite: nel linguaggio medico, infiammazione del canale deferente.
Deferentectomia: in chirurgia, asportazione, totale o parziale, del canale deferente.

Sinonimi

Ossequioso, riverente, devoto, obbediente, rispettoso, remissivo, servile,cordiale, garbato, gentile.
Rimettersi, condiscendere.

Contrari

Irrispettoso, insolente, arrogante, irriverente.

Latine loqui

Anonimo

Sic Transit Gloria Mundi

Così passa la gloria del mondo.


Frase che, secondo il rito tradizionale, il cerimoniere ripete tre volte davanti al pontefice neoeletto, mentre fa bruciare un batuffolo di stoppa sopra una canna d’argento; è pronunciata anche nel linguaggio comune, in occasioni meno solenni, e talora in tono scherzoso, con riferimento alla caducità delle cose umane.

class acton

Class action

Inglese - Pronuncia: class ècsen.

Azione legale collettiva intrapresa da singoli gruppi di consumatori, vittime di raggiri, soprusi, disservizî, ecc., al fine di ottenere un risarcimento per i danni morali e materiali subiti da parte delle imprese o delle società responsabili.

Mercoledì, 03 Luglio 2013 02:00

Elettrizante

Elettrizzante

Mercoledì, 03 Luglio 2013 02:00

Passione non recepita

Il marito entra con molta cautela nel letto e sussurra
appassionatamente all’orecchio di sua moglie:
"Tesoro, sono senza mutande..."
E lei:
"Scusami Luigi, domani te ne lavo un paio"

Sabato, 20 Giugno 2015 02:00

#Barzellette xbambini: cliente esigente

Al ristorante

"Cameriere, mi porti una bistecca non troppo cotta,
con un'insalata con poco aceto, una mela non troppo matura, e dell'acqua...
Il cameriere: "E l'acqua come la vuole non troppo bagnata?"

Martedì, 02 Luglio 2013 02:00

Rock And Roll

Rock And Roll

(Ingl. - Pr.: ròk n róul = ondeggia e rotola)
-Ballo, e musica da ballo, affermatisi intorno al 1955 negli Stati Uniti d’America e di qui diffusisi in Europa e nella maggior parte degli altri paesi assumendo, soprattutto presso i più giovani, anche il valore di un fenomeno di costume, come simbolo di malessere e manifestazione di protesta e ribellione. Il rock and roll, che nel quadro della musica pop e della tradizione afroamericana ha notevoli affinità con il rhythm and blues e la country music, si è negli ultimi decennî articolato in varî tipi, caratterizzati dall’accentuazione del ritmo e dei controtempi, e dall’utilizzazione di tecniche di amplificazione elettroniche.

Latine loqui

Proverbio latino

Arbore deiecta, quivis ligna colligit

Caduto l'albero, ognuno corre a far legna

Spesso quelli che ti erano amici in momenti prosperi, negli infortuni ti diventano nemici e si approfittano delle tue condizioni e delle tue cose!

Desùmere

Letteralmente: scegliere per sé.

Etimologia

Dal latino: desùmere, composto di "de" e "sumere" prendere.

Significato
  1. Ricavare, trarre: desumere esempi dai migliori collaboratori.
  2. Congetturare, arguire, dedurre: dal suo viso arrossato desumevo la sua eccitazione; dal grande botto desumevo che era successo un incidente.
Aggettivo

Desumibile: che si può desumere: da ciò che ha detto, ho capito il suo disinteresse; dalle risposte che mi hai dato desumo che tu non abbia aperto il libro.

Sinonimi
  • Trarre, ricavare, apprendere.
  • Dedurre, evincere, arguire, intuire, spporre, congetturare.
Contrari
  • Assumere.
  • Indurre, escludere, negare.
Martedì, 02 Luglio 2013 02:00

Ennio Flaiano

Non c'è che una stagione: l'estate.
Tanto bella che le altre le girano attorno.
L'autunno la ricorda, l'inverno la invoca,
la primavera la invidia e tenta puerilmente di guastarla.


 

Martedì, 02 Luglio 2013 02:00

Arte deturpata

Martedì, 02 Luglio 2013 02:00

Varie

"Quante donne hai avuto ?"
"Mah....una trentina…"
"Così tante ?!!"
"No, era una di Trento!"

*****

Affittasi
Si affitta l'abitazione del terzo piano, la signora del secondo la fa vedere a tutti…

*****

"Come mai non porti la fede al dito?"
"Perché sono allergico all'oro!"

Lunedì, 01 Luglio 2013 02:00

Straordinari

Straordinari

Web Traffic (solo Italia)

Per il momento Oggi94
Ieri353
Settimana Scorsa2108
Mese Scorso15981
Da Gennaio 2015 (2.0)3200142

Google-PageRank Checker
Powered by CoalaWeb

Log in/Log out