NiceDie.it

Affronta la tua giornata con una sana risata

Almanacco del giorno

Buona giornata: oggi è
Venerdì, 05 Settembre 2025

Siamo al 248° giorno dell'anno (feriale), alla 36ª settimana.
Alla fine di Settembre mancano (oggi escluso) 25 giorni.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 117 giorni.

Sole

sole sorridente Oggi il giorno dura 13h e 06m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 05:16 e tramonta alle 18:14.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 05:54 e tramonta alle 19:00.

Luna

  • #Barzellette #xAdulti: il genio dell'anfora

    donna stupita che ride

    In un paesino di campagna un tizio sta seduto fuori da un bar

    Ad un certo punto passa uno con una bellissima biga romana e un cavallo imponente bianco. Passa e ripassa dalla via senza controllo.
    Pensa [Ma cosa fa questo con una biga ??? Siamo nel 2017...]
    Il tizio della biga, ad un certopunto, perde un'anfora che rotola fino all'uomo del bar. Sull'anfora c'è scritto che bisogna sfregarla per fare uscire il genio...
    Allora lo fa e Puffff !!!

    • Sono il genio dell'anfora. Dimmi un tuo desiderio e verrà esaudito !!!
    • "Vorrei un miliardo", dice l'uomo felice
    • "Vai a casa e lo troverai in salotto", risponde il genio
    • L'uomo corre a casa e ci trova un magnifico biliardo riscaldato, regolamentare completo di spalliera e stecche nuove...
    • Deluso ritorna al bar e si beve una birra. Nel frattempo ripassa il tizio con la biga, allora lo insegue con l'anfora tutto trafelato...
      "Senti... riprenditi... sta cazzo... di anfora.... ho chiesto... un miliardo... al genio... e mi ha dato... un biliardo..."
    • Sì... perché... secondo te... io ho chiesto... una bella biga ???
    in Barzellette
Salta nell'Umorismo a piè pari...

... e arricchiscila con un po' di cultura

  • #DettiLatini: conosci il significato di [Post gloriam invidiam sequi]?

    Lucrezio Caro

    busto in marmo del persoaggio capelli ricci viso tondo barba ricciaTito Lucrezio Caro (in latino Titus Lucretius Carus) è stato un poeta e filosofo romano, seguace dell'epicureismo.
    (94 avanti Cristo – 50 avanti Cristo)

    Versione latino

    Post gloriam invidiam sequi

    Analsi del testo

    L'invidia viene immediatamente dopo la gloria

    Il termine invidia, dal latino in (avversativo) + videre = "guardare male", quindi "gettare il malocchio", si riferisce a uno stato d'animo o sentimento per cui, in relazione a un bene o una qualità posseduta da un altro si prova dispiacere. Questo detto latino ci ricorda che subito dopo la gloria ce lo si deve aspettare dagli altri.
    Tutti la provano ma quasi nessuno la confessa, infatti si può ammettere di farsi prendere dall’ira, di crogiolarsi nella pigrizia o di soffrire per gelosia, ma di essere rosi dall’invidia no. È l’emozione negativa più rifiutata perché ha in sé due elementi disonorevoli: l’ammissione di essere inferiore e il tentativo di danneggiare l’altro (anche fisicamente) senza gareggiare a viso aperto ma in modo subdolo, considerato meschino. La scienza moderna però ci ricorda un altro detto "poco è bene, il troppo storpia". L’invidia è come la paura, che è sgradevole ma ci prepara a reagire a un pericolo. È un campanello d’allarme: ci avverte velocemente che siamo perdenti nel confronto sociale, è il meccanismo psicologico che avverte che qualcun altro ha guadagnato un vantaggio e che dà la spinta per ottenere lo stesso. Sta a noi reagire positivamente, per esempio con l'emulazione.

    in Detti latini

... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi

  • Oggi è la Giornata internazionale della Carità
    Oggi è la Giornata internazionale della Carità

    Istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite 13 anni fa (la prima si svolse l'anno dopo), per commemorare l'anniversario della scomparsa di Madre Teresa di Calcutta e per nobilitare questo atto d'altruismo o amore...

Armando Testi

Armando Testi

Studi umanistico-letterari; un lungo passato da imprenditore nel settore della moda; importanti obbiettivi -anche internazionali- raggiunti; da sempre interessato alle questioni delle aziende.

Opera dal 1998 nel settore Informatica & Internet; da oltre 10 anni in collaborazione con «Luigi Caruso» per fornire ai propri clienti -anche nella modalità chiavi in mano- soluzioni integrate -particolarmente- innovative e creative.
Attualmente sta collaborando con il progetto «WeEurope» come Noi-Europa che basa i suoi obbiettivi sulla doppia dicotomia:

  1. promozione del territorio e sostegno alle piccole imprese;
  2. locale e globale.

In particolare si sta dedicando alla gestione della prima emanazione del progetto: questo sito - nelle aree «front-end» & «business-end».

Latine loqui

Proverbio

Ratio non prodest ubi vis imperat.

Contro la forza la ragion non vale.

Latine loqui

Proverbio

Omnis amat care proprias merces phalerare.

Ogni mercante loda la sua mercanzia.

Questo vuol dire che per gli acquisti occorre competenza per non incorrere in qualche cosiddetto bidone.

Latine loqui

Proverbio

Festinare nocet.

La troppa fretta nuoce.

E' come dire; "La gatta frettolosa fa i gattini ciechi"

Latine loqui

Proverbio

Grex totus in agris unius scabie cadit.

Una pecora ammalata infetta il gregge. 

La mela marcia fa marcire tutte le altre. 

L'insegnante ad un alunno

"Dovresti lavarti più spesso, figliolo "

" Ma se faccio il bagno tutte le mattine ! "

" Ok, ma almeno cambia l'acqua !"

Latine loqui

Proverbio Latino

Hospes et piscis tertio quoque die odiosus est

L'ospite è come il pesce dopo tre giorni puzza

La cultura a portata di mano

Assertore

Etimologia

Dal latino: assertor - oris, derivato di “asserĕre” asserire.

Significato

Chi asserisce, sostiene con vigore un principio, una dottrina, una causa. asserisce di L’assertore ha visto l’uomo scappare via a piedi dopo il ferimento.

Verbo

Asserire: affermare.

Sostantivi

Asserimento: modo e atto di asserire.
Asserto: asserzione, affermazione; dimostrare, confermare un asserto.
Asserzione: come sopra.

Aggettivi

Assertivo: chi asserisce, chi afferma.
Assertorio: assertivo.

Avverbio

Assertivamente: in modo affermativo.

Sinonimi

Fautore, paladino, sostenitore, difensore, campione, propugnatore, apostolo, divulgatore.

Contrari

Negatore, oppositore, avversario.

 

Latine loqui

Proverbio

Ad consilium ne accesseris, antequam voceris. 

Non dare consigli prima che siano richiesti.

Generalmente consigli non richiesti non sono molto graditi.

Vediamo se riesci ad indovinare:

  • Chi è che ha quattro gambe ma non riesce a camminare?( il tavolo)
  • Chi ha la vita sempre appesa ad un filo? (il ragno)
  • Che cosa fanno tre maiali su un divano? (i porci comodi)
  • Perché un fenicottero sollva solo una gamba? (perché se le solleva tutte e due cade)
  • Che cos'è? Entra solo se le giri la testa. (la vite)
  • Passa attraverso i vetri della finestra senza romperli. (un raggio di luce)
  • Sa rispondere a qualsiasi domanda e ad ogni lingua (l’eco)

Latine loqui 

Proverbio

Leoni mortuo lepores insultant.

Anche le lepri insultano il leone morto.

Quando l'albero è caduto tutti sono capaci di raccoglier legna.

 Ultima Cena

Agape

Etimologia

Dal greco: agápē, amore, simposio.

Significato

Presso gli antichi cristiani àgape indicava un pasto in comune celebrato con finalità caritatevole e fraterna in ricordo dell'ultima cena di Gesù e quindi come connessione all'istituzione dell'Eucarestia.
Per estensione, convito intimo tra amici.

Sinonimi

Convivio, convito, simposio, banchetto.

donna stupita che ride

Una tranquilla passeggiata distensiva

Un distinto signore elegantemente vestito sta facendo una passeggiata lungo il viale. Ad un certo punto molla un sonoro vento puzzolente.
Si volta e vede dietro di sé un nero con gli occhi sbarrati ed esclama:
" Oh mio Dio, l'ho bruciato!"

 

Che ci fa una TV in mezzo al mare?
"Va in onda!"

******

E qual'è il metallo preferito dalle rane?
" Lo stagno"

Latine loqui

Proverbio

Raro lupi lenti praebentur fercula denti.

Difficilmente al lupo lento si presenterà il pranzo davanti ai denti.

E' come dire: "Chi dorme non piglia pesci."

 Latine loqui

Proverbio

Ne quid exspectes amico, quod tute agere possis. 

Se puoi fare una cosa da solo non aspettare aiuto da altri.

Chi fa da sé fa per tre

Latine loqui

Proverbio

Quantum pater colligit, tantum filius dissipat.

Il figlio dissipa quello che il padre ha messo da parte.

A padre accumulatore, figlio spenditore.

 

Web Traffic (solo Italia)

Per il momento Oggi21
Ieri508
Settimana Scorsa5310
Mese Scorso19300
Da Gennaio 2015 (2.0)3263470

Google-PageRank Checker
Powered by CoalaWeb

Log in/Log out