NiceDie.it

Affronta la tua giornata con una sana risata

Almanacco del giorno

Buona giornata: oggi è
Venerdì, 05 Settembre 2025

Siamo al 248° giorno dell'anno (feriale), alla 36ª settimana.
Alla fine di Settembre mancano (oggi escluso) 25 giorni.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 117 giorni.

Sole

sole sorridente Oggi il giorno dura 13h e 06m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 05:16 e tramonta alle 18:14.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 05:54 e tramonta alle 19:00.

Luna

  • #Barzellette #xAdulti: il genio dell'anfora

    donna stupita che ride

    In un paesino di campagna un tizio sta seduto fuori da un bar

    Ad un certo punto passa uno con una bellissima biga romana e un cavallo imponente bianco. Passa e ripassa dalla via senza controllo.
    Pensa [Ma cosa fa questo con una biga ??? Siamo nel 2017...]
    Il tizio della biga, ad un certopunto, perde un'anfora che rotola fino all'uomo del bar. Sull'anfora c'è scritto che bisogna sfregarla per fare uscire il genio...
    Allora lo fa e Puffff !!!

    • Sono il genio dell'anfora. Dimmi un tuo desiderio e verrà esaudito !!!
    • "Vorrei un miliardo", dice l'uomo felice
    • "Vai a casa e lo troverai in salotto", risponde il genio
    • L'uomo corre a casa e ci trova un magnifico biliardo riscaldato, regolamentare completo di spalliera e stecche nuove...
    • Deluso ritorna al bar e si beve una birra. Nel frattempo ripassa il tizio con la biga, allora lo insegue con l'anfora tutto trafelato...
      "Senti... riprenditi... sta cazzo... di anfora.... ho chiesto... un miliardo... al genio... e mi ha dato... un biliardo..."
    • Sì... perché... secondo te... io ho chiesto... una bella biga ???
    in Barzellette
Salta nell'Umorismo a piè pari...

... e arricchiscila con un po' di cultura

  • #DettiLatini: conosci il significato di [Post gloriam invidiam sequi]?

    Lucrezio Caro

    busto in marmo del persoaggio capelli ricci viso tondo barba ricciaTito Lucrezio Caro (in latino Titus Lucretius Carus) è stato un poeta e filosofo romano, seguace dell'epicureismo.
    (94 avanti Cristo – 50 avanti Cristo)

    Versione latino

    Post gloriam invidiam sequi

    Analsi del testo

    L'invidia viene immediatamente dopo la gloria

    Il termine invidia, dal latino in (avversativo) + videre = "guardare male", quindi "gettare il malocchio", si riferisce a uno stato d'animo o sentimento per cui, in relazione a un bene o una qualità posseduta da un altro si prova dispiacere. Questo detto latino ci ricorda che subito dopo la gloria ce lo si deve aspettare dagli altri.
    Tutti la provano ma quasi nessuno la confessa, infatti si può ammettere di farsi prendere dall’ira, di crogiolarsi nella pigrizia o di soffrire per gelosia, ma di essere rosi dall’invidia no. È l’emozione negativa più rifiutata perché ha in sé due elementi disonorevoli: l’ammissione di essere inferiore e il tentativo di danneggiare l’altro (anche fisicamente) senza gareggiare a viso aperto ma in modo subdolo, considerato meschino. La scienza moderna però ci ricorda un altro detto "poco è bene, il troppo storpia". L’invidia è come la paura, che è sgradevole ma ci prepara a reagire a un pericolo. È un campanello d’allarme: ci avverte velocemente che siamo perdenti nel confronto sociale, è il meccanismo psicologico che avverte che qualcun altro ha guadagnato un vantaggio e che dà la spinta per ottenere lo stesso. Sta a noi reagire positivamente, per esempio con l'emulazione.

    in Detti latini

... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi

  • Oggi è la Giornata internazionale della Carità
    Oggi è la Giornata internazionale della Carità

    Istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite 13 anni fa (la prima si svolse l'anno dopo), per commemorare l'anniversario della scomparsa di Madre Teresa di Calcutta e per nobilitare questo atto d'altruismo o amore...

Armando Testi

Armando Testi

Studi umanistico-letterari; un lungo passato da imprenditore nel settore della moda; importanti obbiettivi -anche internazionali- raggiunti; da sempre interessato alle questioni delle aziende.

Opera dal 1998 nel settore Informatica & Internet; da oltre 10 anni in collaborazione con «Luigi Caruso» per fornire ai propri clienti -anche nella modalità chiavi in mano- soluzioni integrate -particolarmente- innovative e creative.
Attualmente sta collaborando con il progetto «WeEurope» come Noi-Europa che basa i suoi obbiettivi sulla doppia dicotomia:

  1. promozione del territorio e sostegno alle piccole imprese;
  2. locale e globale.

In particolare si sta dedicando alla gestione della prima emanazione del progetto: questo sito - nelle aree «front-end» & «business-end».

Anche i grandi dicono le bugie

"Mamma lo sai che anche il mio maestro dice le bugie?"
"Non è possibile...dovrebbe dare il buon esempio!"
"E sì perché quando mi interroga dice sempre che gli faccio mettere le mani nei capelli."
"E invece non è vero?"
"Certo che no: è completamente calvo!"

Proverbio

Experto crede Ruperto

Credi all'esperienza di Roberto.

Cioè dà credito a colui che ha avuto lunga esperienza della vita. 

La cultura a portata di mano

Fregola

Etimologia

Dall'italiano: fregare.

Significato
  • Originariamente si riferiva ai pesci che nel tempo della deposizione delle uova si fregavano ai sassi.
  • Attualmente la locuzione fregola viene indicata come eccitazione sessuale degli animali che quando vanno in calore si strusciano; andare in fregola, in calore, periodo della fregola, degli amori. Per estensione si riferise anche al desidero non represso fra l'uomo e la donna.
  • In senso figurato: frenesia, grande smania; gli è venuta la fregola di scrivere un diario, di fare una telefonata inopportuna.
Sinonimi

Calore, foia, arrapamento, eccitazione, libidine, voglia.
In senso figurato: Brama, bramosia, farnetico, frenesia, mania, smania.

castello diroccato

Castello diruto

Dirùto o dìruto.

Etimologia

Dal latino: dirŭtus, participio passato del verbo "diruĕre" rovinare, distruggere, composto di "dis" e "ruĕre" rovesciare, rovinare.

Significato

Letteralmente: diroccato, abbattuto, rovinato. Si dice diruto ciò che è cadente, in rovina, diroccato. Pur avendo il significato quasi identico a diroccato, ha delle sfumature più pittoresche ed è un termine che soddisfa sia il gergo immobiliare che quello poetico.
(Pulci) Già si vedevan per terra le case dirute ed arse e desolate tutte; (D'Annunzio) contro il muro diruto dell’abside scoperchiata.

Sinonimi

Diroccato, in rovina, demolito, abbattuto.

Ovidio

Hei mihi!, quod nullis amor est medicabilis herbis.

Oh, povero me! L'amore non può essere curato dalle erbe.

Le pene d'amore purtroppo non possono essere curate con l'ausilio dei prodotti.

Maurizio Crozza                      n. 2

Alcuni aforismi di Marizio Crozza      imitando Pierluigi Bersani
  • Siam mica qui ad asciugarci i capelli con l'iPhone. 
  • Siam mica qui a bussare prima di aprir le vongole. 
  • Siam mica qui a schiacciare i punti neri alle coccinelle. 
  • Siam mica qui a far il solletico alle formiche. 
  • Siam mica qui a chiudere il buco dell'ozono con un tappo di sughero! 
  • Siam mica qui a cambiar gli infissi al Colosseo. 
  • Non siam mica qui a consolare le tende da sole. 
  • Siam mica qui a metter il perizoma al toro da monta.
  • Non è che per piastrellare il bagno usi le sottilette. 
  • Siam mica qui a far la carità all'uranio impoverito!  
  • Siam mica qui a toglier le parti grasse alla salsiccia. 
  • Siam mica qui a tagliare i bordi ai toast. 
  • Siam mica qui a metterci la brillantina sui peli del petto.
  • Siam mica qui a rompere le noci a Cip e Ciop. 
  • Siam mica qui a dar la cera in autostrada. 
  • Siam mica qui a sellare i cavallucci marini! 
  • Siam mica qui a metter la crema da barba nei ringo. 
  • Siam mica qui a pettinar la coda alla stella cometa. 
  • Siam mica qui a mettere i pannelli fotovoltaici alle lucciole. 
  • Siam mica qui a togliere le occhiaie ai panda. 
Venerdì, 08 Luglio 2016 02:00

Barzellette: carabinieri di un tempo

Una mattina un carabiniere entra in caserma e trova il suo maresciallo molto afflitto

“Maresciallo, ma che cosa è successo? Sembra disperato!”
“Lo sono, appuntato, lo sono. Stanotte è morto mio padre, era vecchio, ma gli volevo un gran bene…”
Nel pomeriggio l’appuntato rientra nella stanza del maresciallo e lo trova ancora più disperato.
“Maresciallo, d’accordo, è una disgrazia, ma dovete farvi coraggio…”
“No appuntato, non potete capire, la disgrazia non è una, sono due! Mi ha telefonato mio fratello e mi ha detto che è morto anche suo padre!”

Marito e moglie, in macchina, partono per il week end.

Dopo qualche chilometro:
“Giovanni, Giovanni torniamo indietro, ho dimenticato il gas acceso!”
“Non ti preoccupare.”
“Come non ti preoccupare, si potrebbe incendiare la casa!”
“Non ti preoccupare, io ho dimenticato il rubinetto del lavandino aperto...”

Venerdì, 08 Luglio 2016 02:00

#Aforismi: alcune frasi di #FabioFazio

Fabio Fazio

(Savona 1964 – vivente) Presentatore televisivo italiano.

Alcuni aforismi di Fabio Fazio

  • Chi soffre per amore è perché non ha mai avuto i calcoli renali.
  • Amore è camminare al tramonto, a piedi scalzi, sulla spiaggia e passare tutta la notte a pulirsi il catrame dai piedi.
  • Il tempo passato di fronte a un libro aperto non è mai tempo perso.
  • Con te ho passato i giorni più belli della mia vita. Fortunatamente per le notti mi ero organizzato diversamente.
  • La gallina è un animale stupido perché continua a fare le uova, anche se gliele fregano tutte.
  • L'uomo è cacciatore, ma spesso diventa vegetariano.
  • Le piante carnivore devono essere considerate animali o vegetali?
  • Ma a cosa serve saper calcolare le radici quadrate?
  • Mi domando, ma i genitori dei sette nani erano ubriachi quando han scelto quei nomi lì per i loro figli?
  • Cinque sono le lettere che compongono la parola Amore, proprio come Merda.
  • Quanto si potrà incazzare una tartaruga che dopo due chilometri si accorgesse di aver sbagliato strada?
  • Alcuni matrimoni durano pochi mesi, ma non ti illudere: i più durano una vita.
  • i libri sono cose già pensate, già fatte, già dette, che tu devi elaborare, fare tue. Il tuo interlocutore di carta è sempre gentile, paziente, non ti lascia mai a metà strada. È una persona che ti chiede di ascoltarlo, con il quale puoi fare dei viaggi meravigliosi.
  • In amore un piccolo gesto può fare perdonare tante cose: dai, slacciati le mutande.
  • In amore ci vuole fortuna e comunque anche un bel culo non guasta.
  • L'amore non ha età, il pisello sì. 
  • L'amore è la cosa più bella della vita. Come la figa.
  • «Vuoi salire a bere qualcosa?» «No, dai, scopiamo qui.»

 

Latine loquiOrazio

Dos est magna parentum virtus.

La virtu' dei genitori e' una grande dote.

Il comportamento virtuoso dei genitori è una garanzia ed esempio per i figli.

Lunedì, 14 Agosto 2017 02:00

#Barzellette: #Carabiniere e le cose

donna stupita che ride

Un carabiniere va in discoteca e incontra una donna

Dopo qualche bicchiere e qualche parola lui le dice:
"Allora.. si va a casa tua?!"
Lei :
"Si però io ho il ciclo!"
E lui: 
"Non ti preoccupare andiamo con la mia panda!!

 Latine loqui

Orazio

Crescentem sequitur cura pecuniam

Con la ricchezza crescono le preoccupazioni

Latine loqui

Petronio

Quid faciant leges, ubi sola pecunia regnat?

A che servono le leggi quando solamente regna il denaro?

Quando tutto si può vendere e tutto comperare, anche la giustizia?

 

Scuola elementare.

Un bambino si lamenta con la maestra:
"Maestra, tutti i miei compagni mettono il chewing gum sotto il mio banco!"
La maestra: "Sono davvero maleducati!"
Il bambino: "Sì, ma più che altro, io non so più dove appiccicare le mie cicche!"

 

Latine loqui

 

Ulpiano

Libertas pecunia lui non potest

Non v'è denaro che possa pagare la libertà

 Latine loqui

Proverbio

Vivere tota vita discendum est.

Tutta la vita è un continuo imparare.

L'esperienza ci dice che non si finisce mai d'imparare.

Latine loqui

Proverbio

Si quietem mavis, duc uxorem parem. 

Se vuoi la tranquillità prendi come moglie una tua pari.

Il nostro proverbio: "Moglie e buoi dei paesi tuoi."

Latine loqui

Proverbio

Esto laborator, et erit Deus auxiliator.

Datti da fare e Dio ti sarà di aiuto.

Come dire: "Aiutati che il ciel ti aiuta."

Web Traffic (solo Italia)

Per il momento Oggi21
Ieri508
Settimana Scorsa5310
Mese Scorso19300
Da Gennaio 2015 (2.0)3263470

Google-PageRank Checker
Powered by CoalaWeb

Log in/Log out