Almanacco del giorno
Giovedì, 28 Agosto 2025
Siamo al 240° giorno dell'anno (feriale), alla 35ª settimana.
Alla fine di Agosto mancano (oggi escluso) 3 giorni.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 125 giorni.
Sole
Oggi il giorno dura 13h e 31m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 05:09 e tramonta alle 18:27.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 05:44 e tramonta alle 19:15.
Luna
Comincia la giornata con una sana risata...
-
#Barzellette #xAdulti: Ciavemo !!!
Un veneto, durante una visita turistica a Roma
Si trova una guida romano dde Roma: "Eeh noi dde Roma semo ricchi, cjavemo tutto, cjavemo er Papa, cjavemo er Presidente, cjavemo er Governo, cjavemo li 7 colli, cjavemo er colosseo..."
Il veneto gli risponde, un pochino sconsolato: "Eeh noi veneti semo povereti, noialtri ciavemo e basta !!!"
... e arricchiscila con un po' di cultura
-
#CheVuolDire: conosci etimologia e significato di [Anacorèta]?
Anacorèta
Sostantivo
Etimologia
Il termine Anacorèta deriva dal greco anakoretés, derivato del verbo anakoréo = "ritirarsi".
Significato
- Anacorèta era chi si ritirava a vivere nel deserto, per raggiungere in mortificazione e in preghiera, la perfezione cristiana. In particolare venivano così chiamati i religiosi, detti anche "padri del deserto", che nei secoli 3° e 4°, vivevano isolati nei deserti dell'Egitto.
- In senso figurato Anacorèta è chi abbandona la vita attiva e si ritira in solitudine; fare la vita da anacoreta, cioè vivere in solitudine.
Aggettivo
Anacoretico è ciò che è riferito ad anacoreta: vita, disciplina, solitudine anacoretica.
Sostantivi
Anacoretismo è la vita da anacoreta
Anacoresi è il ritirarsi in solitudine, per dedicarsi a vita contemplativa e ascetica.Sinonimi
Asceta, eremita.
Solitario, appartato, asociale, misantropo. -
#DettiLatini:conosci il significato di [Pro bono pacis]?
Anonimo
Versione latino
Pro bòno pàcis
Analisi del testo
Per il bene della pace
Per non turbare la tranquillità generale: ti consiglio, pro bono pacis, di non replicare.
... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi
Oggi si celebra Sant'Agostino, protettore di Stampatori e Teologi.
Oggi Avvenne
-
Il 28 agosto 1940 l'Italia collauda il suo primo aviogetto
Nella storia del volo gli italiani, questa volta, arrivano secondi. A un anno dal collaudo del primo aviogetto, il tedesco Heinkel He 178, 85 anni fa decolla il Caproni Campini CC2, primo aereo a reazione dell'aeronautica italiana. Gli enti internazionali, comunque, riconoscono al CC2 di essere il primo aviogetto della storia perché il progetto tedesco s'è svolto nell'oblio del segreto militare e non è affatto detto che non sia frutto di spionaggio...
-
Il 28 agosto 1850 l'Inghilterra posa, attraverso la Manica, il primo cavo sottomarino della storia
Costituito da un singolo filo di rame da 1,6mm con isolamento in guttaperca e senza armature, è anche primo cavo internazionale della storia. Fu posato sul fondo del mare tra Dover in Inghilterra e Calais in Francia 175 anni fa. Continuò ad attirare l'attenzione per molti anni, anche se aveva funzionato solo brevemente...
Informati con un'occhiatina alle News...
Barzellette #xBambini: Seduta spiritica
Nella stanza illuminata solo da una candela la medium grida
"Anima di Antonio, manifestati: c'è qui tua moglie che vuole parlarti. Se ci sei batti un colpo!"
Lo spirito allora si manifesta improvvisamente, facendo un fracasso infernale.
"È lui, lo riconosco!" grida la moglie "Quand'era vivo suonava la batteria proprio in questo modo!".
#Barzellette #xAdulti: Carabiniere & Cornuto
Un carabiniere rientra tardi a casa
Al buio, si leva la divisa e tenta di infilarsi nel letto ma la moglie, con un filo di voce, lo supplica di andare in farmacia a comprarle delle aspirine per il suo tremendo mal di testa; lui, tutto premuroso, si riveste, sempre al buio, poi corre via.
Come entra nel negozio, il farmacista lo guarda perplesso e gli chiede:
"Scusi, ma lei non faceva il carabiniere?"
"Certo..."
"E allora cosa ci fa con una divisa da pompiere?"
#Barzellette #xAdulti: l'amante a disagio si salva come può
Una giovane moglie approfitta dell'assenza del marito per spassarsela con l'amante
Sul più bello, sente però la chiave girare nella toppa.
In preda al panico, intima al compagno di saltare dalla finestra.
Proprio in quel momento passa una moltitudine di podisti per la consueta maratona paesana.
Senza perdersi d'animo, lo sfortunato amante si unisce al gruppo, completamente nudo.
"Ehi, che ci fai nudo come un verme?", gli chiede incuriosito un concorrente.
"Ehm, niente, è che quando corro così tanto non sopporto nessun indumento"
"Va bèh, ma le scarpe almeno potevi mettertele!"
"Sì, certo", continua l'amante, "ma allora non avrei più lo stesso contatto con la terra e quindi con la natura!"
"Senti un po'", insiste il podista curioso, " e quel preservativo a cosa ti serve?"
"Beh, sai, in caso di pioggia..."
William Shakespeare
#Vignette #barzellette: cultura televisiva
#Barzellette #xBambini: Un amico con la bocca piena di sangue
Un vampiro incredulo chiede a quello insanguinato
Dove l'hai trovato del sangue così ricco?
Vedi quegl muvo di scemento lì?
Sì !!, Ma che c'entra??
Bhe !!, io non l'ho viscto!!
#Barzellette xbambini: cliente esigente
Al ristorante
"Cameriere, mi porti una bistecca non troppo cotta,
con un'insalata con poco aceto, una mela non troppo matura, e dell'acqua...
Il cameriere: "E l'acqua come la vuole non troppo bagnata?"
Drugstore
Drugstore
(Ingl. - Pr.: dragstòo da drug = farmaco e store = negozio)
Propriamente, negozio che vende medicine e altri generi di merci (dolciumi, quotidiani, riviste, ecc.), caratteristico degli Stati Uniti d’America; più genericamente, grande magazzino, per lo più con orario continuato di apertura, che vende ogni genere di prodotti e offre anche servizî di intrattenimento e di ristorazione.
#ParoleStraniere: conosci etimologia e significato di [Backpacking]?
Backpacking
Inglese, pronuncia: bakpakin.
Etimologia
Il termine backpacking deriva da backpack = "zaino" composto da back = "dietro" + pack = "sacca".
Significato
Backpacking sta a indicare un modo di viaggiare con un budget limitato, spendendo poco soprattutto per vitto, trasporti e alloggi, cercando di far durare i soldi il più a lungo possibile. Il backpacker viaggia quindi preferibilmente con mezzi pubblici e voli aerei low cost e dorme spesso in ostelli. Un'altra sua caratteristica è l'indipendenza nell'organizzarsi autonomamente, non affidandosi per esempio ad agenzie che offrono pacchetti di viaggi, guide turistiche e viaggi di gruppo. Per aiutarsi, il backpacker si procura spesso guide di viaggio (in inglese guidebooks), libri che descrivono varie tipologie di alloggi, trasporti e ristoranti, dai più economici ai più costosi.
Un termine italiano analogo a backpacker è saccopelista, che veniva usato nella seconda metà del XX secolo per riferirsi ai turisti o viaggiatori che dormivano nel proprio sacco a pelo, spesso all'aperto.
#Barzellette #xbambini : al parcheggio un genovese dà la mancia al guardiano...
Il genovese
ha fama di essere un po' tirchio.
Genova, all’uscita di un parcheggio.
"Tenga, questo è per il caffè!"
"Oh, grazie... ehi, ma questa è una bustina di zucchero!"