Almanacco del giorno
Lunedì, 25 Agosto 2025
Siamo al 237° giorno dell'anno (feriale), alla 35ª settimana.
Alla fine di Agosto mancano (oggi escluso) 6 giorni.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 128 giorni.
Sole
Oggi il giorno dura 13h e 40m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 05:06 e tramonta alle 18:32.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 05:40 e tramonta alle 19:20.
Luna
Comincia la giornata con una sana risata...
-
#Barzellette #xAdulti: maledetta artrite
Tra anziani
- Ti dirò... secondo me il male peggiore è l'artrite !
- Davvero è così male !?!
- Noooo !!!
È che ti fa diventare rigida ogni parte del corpo... tranne proprio quella giusta !!!
... e arricchiscila con un po' di cultura
-
#CheVuolDire: conosci etimologia e significato di [Blogsfera]?
Blogosfera (o blogsfera)
Sostantivo
Etimologia
Il termine Blogosfera è un neologismo composto da blog contrazione invariata dall'inglese weblog a sua volta contrazione del termine indoeuropeo antico web = "onda" + dal norvegese log = "nota", "resoconto" + sfera dal greco sphaîra (σφαῖρα) = "Palla" nel senso di simbolo geometrico e recentemente anche "Globo" - calco dell'inglese blogosphere.
Significato
Il termine Blogosfera indica l'universo dei blog, nell'ambito di internet, dove i blogger (o blogghisti o blogonauti), interconnessi, si scambiano notizie, li approfondiscono e discutono tra di loro. Essa comprende i blog, i forum, le newsgroup e i social network e rappresenta il bacino d’intervento dei singoli utenti che si sta evolvendo verso aggregati più strutturati, le comunità virtuali, il fenomeno più controverso e di moda del web. Ne sono esempi Facebook sia aggregatori di risorse condivise come YouTube per i video, Flickr per le immagini, sia portali di tipo corporative, in cui la comunità è quella raccolta attorno a un prodotto o agli interessi di una società che la incentiva e la sostiene.
... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi
Oggi si celebra San Giuseppe Calasanzio, protettore delle Scuole popolari cristiane.
Oggi si celebra San Luigi IX, protettore di Barbieri, Merciai, Carpentieri, Distillatori, Parrucchieri, Ricamatori, Marmisti, del Terz'ordine francescano, dell'Ordine militare di San Luigi e dell'Accademia di Francia.
Oggi Avvenne
Informati con un'occhiatina alle News...
Giornalisti uccisi a Gaza, appello dell'inviata Onu Francesca Albanese: "Ora sanzioni a Israel
Monte Bianco, blocco di ghiaccio travolge e uccide alpinista italia
Gadot e Butler non saranno a Venezia 2025, presenza mai confermata già prima dell'appello Prop
Ponza, nave da crociera MSC in avaria con oltre 8.500 persone a bordo: al via i soccor
Stash ha il covid, lo sfogo: "Durante la pandemia ho avuto paura di morir
Conosci etimologia, significato e differenze tra [Cretino] e [Stupido]?
Cretino
Aggettivo
Etimologia
Il termine cretino ha un'etimologia che è stata alquanto dibattuta nel tempo e lo è ancora oggi. Noi scegliamo quella che vuole che il termine derivi dal Franco provenzale chrétien = "semplice", "umile". A sua volta derivato da Cristiano, inizialmente in senso compassionevole, da "povero Cristo". Poi diventato peggiorativo, anche epiteto, con il senso di oggi.
Significato
Si aggettiva qualcuno come cretino, quando è deficente, nel senso che gli manca in tutto o in parte uno strumento o un'abilità: cretino cognitivo.
In senso generale cretino senza indicazioni, anche come epiteto, è riferito a capacità intellettuali: Fantozzi lei è un cretino!
Oppure si aggettiva come cretino qualcosa che manca di un senso: disegno cretino.
Stupido
Aggettivo
Etimologia
Il termine stupido deriva dal latino stupēre = "stupire".
Significato
Si aggettiva qualcuno come stupido, quando è insufficiente, nel senso che ha scarsa quantità o qualità in uno o più strumenti o abilità: stupido funzionale.
In senso generale stupido senza indicazioni, anche come epiteto, è riferito all'intelligenza: se non la corteggi sei uno stupido!
Oppure si aggettiva come stupido, qualcosa che è semplice, infantile: è stato un esame stupido.
#Vignette #barzellette: linguaggio ultima generazione
#Vignette #Barzellette: non bastano le preoccupazioni diurne
#Barzellette #xBambini: Vu cumprà!
Un italiano, un russo ed un marocchino vanno ad alloggiare nello stesso albergo
Di notte appare un fantasma all'italiano e gli dice:
"sono il fantasma col dito ferito".
L'italiano dalla paura si butta dalla finestra.
Il fantasma si sposta dal russo e ripete:
"sono il fantasma col dito ferito".
Il russo dalla paura si spara.
Il fantasma si sposta allora dal marocchino e ripete:
"sono il fantasma col dito ferito".
Il marocchino non si spaventa e risponde: "Calzini, Fazzoletti... cerottino?".
#Vignette #barzellette: vigilessa intransigente anche a letto
#Frutta: Il kiwi consigli per coltivazione e acquisto #Orto
Il kiwi è un frutto dal sapore acidulo, dalla polpa verde e soda e dalle molteplici proprietà.
Socrate: se non è né vero, né buono, né utile; perché volevi dirmelo ?
Nell’antica Grecia Socrate aveva una grande reputazione di saggezza.
Un giorno venne un uomo a trovare il grande filosofo, e gli disse:
- Sai cosa ho appena sentito sul tuo amico?
- Un momento – rispose Socrate. – Prima che me lo racconti, vorrei farti un test, quello dei tre setacci.
- I tre setacci?
- Ma sì, – continuò Socrate. – Prima di raccontare ogni cosa sugli altri, è bene prendere il tempo di filtrare ciò che si vorrebbe dire. Lo chiamo il test dei tre setacci. Il primo setaccio è la verità. Hai verificato se quello che mi dirai è vero?
- No… ne ho solo sentito parlare…
- Molto bene. Quindi non sai se è la verità. Continuiamo col secondo setaccio, quello della bontà. Quello che vuoi dirmi sul mio amico, è qualcosa di buono?
- Ah no! Al contrario
- Dunque, – continuò Socrate, – vuoi raccontarmi brutte cose su di lui e non sei nemmeno certo che siano vere. Forse puoi ancora passare il test, rimane il terzo setaccio, quello dell’utilità. E’ utile che io sappia cosa mi avrebbe fatto questo amico?
- No, davvero.
- Allora, – concluse Socrate, – quello che volevi raccontarmi non è né vero, né buono, né utile; perché volevi dirmelo ?
Riflettiamoci e applichiamolo nelle nostre vite…
#Aforismi: alcune frasi di Peter Falk - Tenente Colombo
Peter Falk
(1927- New York City - 2011- Beverly Hills - California)
Attore e produttore cinematografico statunitense.
Famoso interprete del tenente Colombo.
Curiosità su Peter Falk
- Harry Cohn della Columbia Pictures rifiutò Falk durante un casting, dicendogli: «Per gli stessi soldi posso avere un attore con due occhi». (riferendosi al fatto che aveva un occhio di vetro)
- Ha interpretato spesso personaggi italo-americani, sebbene non avesse origini italiane.
- Il celebre e inseparabile impermeabile che indossa il tenente Colombo è stato acquistato dallo stesso Falk a New York nel 1968, prima di girare l'episodio "pilota", Prescrizione: assassinio.
Aforismi di Peter Falk
- Il denaro da solo non basta per essere infelice.
- La disonestà conduce a una visione del mondo molto limitata.
- Zio Willie, ci sono ottime notizie per te. 'E’ morto il dottore? Posso fumare il mio sigaro?. (Da: i ragazzi irresistibili)
- “A volte capiamo veramente quello che vogliamo solo quando non possiamo più averlo.”
- “La dea della bellezza è sempre un po' crudele.”
- Dovrei dire che odio il denaro, ma in realtà odio di più il non averne.