NiceDie.it

Affronta la tua giornata con una sana risata

Almanacco del giorno

Buona giornata: oggi è
Giovedì, 29 Maggio 2025

Siamo al 149° giorno dell'anno (feriale), alla 22ª settimana.
Alla fine di Maggio mancano (oggi escluso) 2 giorni.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 216 giorni.

Sole

sole sorridente Oggi il giorno dura 15h e 26m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 04:17 e tramonta alle 19:11.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 04:43 e tramonta alle 20:09.

Luna

Comincia la giornata con una sana risata...

Salta nell'Umorismo a piè pari...
  • #Barzellette brevi #Battute: donne dal medico

    donna stupita che ride

    L'influenza in se stessa non è una malattia grave

    • Spiega il dottore ...
      ...ma può dare origine a complicazioni molto serie !
      Questo dottore l'avevo già capito quando ho visto la sua parcella !!!

    Un dottore visita una donna per conto di una società di assicurazioni sulla vita

    • Il medico chiede:
      Mi dica...
      ...suo padre è morto di morte naturale?
    • No signore...
      ...lo hanno assistito due medici !!!

    Dottore, mi può prescrivere un sonnifero per mia suocera?

    • ...sua suocera soffre d'insonnia?
      ...dovrebbe portarmela qui!
    • no, no, la notte dorme benissimo...
      ...il sonnifero era per il giorno !!!

    Una ragazza va dal ginecologo per prendere i risultati delle analisi

    • ...signora le devo dare una bella notizia !
      Signorina prego!
    • Ah!
      ...allora è una brutta notizia !!!
    in Barzellette
Salta nell'Umorismo a piè pari...

... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi

Mancano oggi e domani alla Festa dei Fratelli.


Mancano (oggi escluso) 3 giorni alla Festa della Repubblica.
Mancano (oggi escluso) 9 giorni alla Domenica di Pentecoste.

*Oggi si celebra l'Ascensione di Gesù.


Oggi Avvenne

  • Il 28 maggio 1932 si separano le acque in Olanda
    Il 28 maggio 1932 si separano le acque in Olanda

    93 anni fa è completata in Olanda un'opera idraulica eccezionale: la diga di sbarramento, in olandese Afsluitdijk. La struttura, della lunghezza di 32Km, separa l'insenatura dello Zuiderzee dal Mare del Nord, trasformandolo in un lago d'acqua dolce e permettendo di strappare alle acque i territori che oggi costituiscono la provincia di Flevoland



#DettiLatini: conosci il significato di [Difficile est longum subito deponere amorem]?

Gaio Valerio Catullo

busto in marmo del persoaggio naso acquilino pochi capelliPoeta latino (Verona 87 avanti Cristo - 57 avanti Cristo)
Apparteneva a una famiglia agiata.

Versione Latino

Difficile est longum subito deponere amorem

Analisi del testo

E difficile guarire di colpo d'un amore durato a lungo

È la constatazione del poeta che non ha la forza di dimenticare la relazione con Lesbia, donna sposata, che tra alti e bassi è durata molto a lungo.


(nicedie.it)

#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Proboviro]?

Proboviro (Plurale: probiviri)

Dal latino: "probus" = onesto, e "vir-is" = uomo.

Significato

Persone che, per particolare autorità morale, sono investite di poteri giudicanti e arbitrali sull'andamento di un'istituzione o associazione, sugli eventuali contrasti interni, sui rapporti con altri enti e simili, esercitando funzioni conciliative. L'iscritto al partito, per il suo comportamento, sarà deferito ai probiviri i quali giudicheranno se espellerlo o meno.


(nicedie.it)

Gravedona, Piona e Ossuccio: quella che consigliamo oggi è una vera passeggiata fra l'architettura del Medioevo locale e la storia antica, dove il divino e la materia divengono una cosa sola

Il chiostro dell'abbazia di Piona - si trova sulla sponda lecchese del lago di Como nel territorio del comune di Colico.Il Romanico può essere definito a buon diritto il primo linguaggio volgare dell'Occidente, un linguaggio non uniforme, ma con notevoli varianti dall'area germanica fino al bacino del Mediterraneo. Forme eleganti e sobrie sono proprie del cosiddetto Romanico-lariano, che si sviluppò fra X e XII secolo lungo il lago di Como. Artevarese consiglia una visita approfittando delle belle giornate estive, ripercorrendo le parole di Stendhal, che aveva definito il lago di Como semplicemente sublime.

Prima tappa, Gera Lario. Da una posizione sopraelevata domina il lago la chiesa di S.Vincenzo, le cui origini risalgono al V secolo d.C., quando venne costruito un oratorio, poi trasformato nella chiesa odierna. La frequentazione del colle di Gera Lario risale addirittura all'epoca romana, quando al posto dell'oratorio si trovava una villa romana.

Passaggio a Gravedona. Gravedona è uno dei centri più turistici del lago, che conserva un edificio di eccezione, S.Maria del Tiglio. Anche in questo caso una origine più antica, da un battistero paleocristiano, mentre l'aspetto attuale risale al XII secolo. Interessante la pianta dell'edificio, un cerchio che si sovrappone a un quadrato, mentre la facciata è decorata dai simboli degli evangelisti.

Il goiello di Piona. Su un piccolo promontorio proprio di fronte a Gravedona, sovrastato dal Mone Lagnone si trova l'Abbazia di Piona, uno dei simboli del Romanico Lariano. L'impianto orginario risale al VII, come conferma anche una iscrizione; nato come oratorio, poi dimenticato, e divenuto sede di monastero nel XII secolo. Eccezionale il chiostro, costruito nel XIII secolo, a pianta irregolare e colonne con capitelli decorati.

Il campanile di Ossuccio. Sulla terraferma, proprio di fronte all'isola comacina, ad Ossuccio, sorge la chiesa di S.Maria Maddalena, celebre per il suo campanile, già vicino alle forme gotiche.

Le chiese minori. Meno famose, ma altrettanto interessanti, sono alcune località minori, come Novate Vizzola, dove sorge l'oratorio di S.Fedelino. Tra i laghi della Brianza, è visitabile il battistero di Oggiono, a pianta ottagonale, coperto da una cupola di tufo. In posizione strategica a oltre 600 metri di altezza, il monastero di S.Pietro in Civate e l'oratorio di S.Giorgio su una rocca a strapiombo sul lago.


(nicedie.it)

#DettiLatini: conosci il #significato di [Sesquipedalia verba]?

Latine loqui 

Orazio

Sesquipedalia verba

Parole di un piede e mezzo

Significato

Parole che riempiono la bocca.
Si cita a proposito di certi oratori e conferenzieri che pare facciano un apposito studio per tirar fuori paroloni ad effetto, molte volte incomprensibili.


(nicedie.it)

#CheVuolDire: conosci #etimologia e #significato di [Ramingo]?

Ramingo

errante

Etimologia

Dall'italiano: ramo.

Significato
  1. La locuzione significava anticamente il movimento dell'uccello che, una volta uscito dal nido ed ancora incapace di volare, va di ramo in ramo.
  2. Attualmente ha il significato di colui che va errando senza luogo dove poter sostare a lungo, senza una meta prefissata, un vagabondo. (Manzoni) belle cose da fare scrivere a un povero disgraziato, tribolato, ramingo. Per estensione: (Foscolo) Unico spirito a mia vita raminga.
Verbo

Ramingare: andare ramingo; errare, vagabondare senza meta; (Foscolo) Senti raspar fra le macerie e i bronchi la derelitta cagna ramingando su le fosse; (Pellico) provai ... un infinito rincrescimento pensando a quelli ch’io aveva lasciato sullo Spielberg, a quelli che ramingavano in terre straniere.

Sostantivo

Raméngo (e reméngo) [forma dialettale per ramingo]. – Bastone (in questo significato anche raméngolo). Nei dialetti veneti e anche altrove, rovina, malora, nelle locuzione mandare, andare a ramengo (o a remengo): (Buzzati) infiniti guai che ... avrebbero mandato tutto a remengo ; anche come esclamazione volgare di stizza per mandare qualcuno al diavolo: va’ a ramengo e non mi seccare!

Sinonimi

Errabondo, errante, erratico, girovago, nomade, pellegrino, randagio, vagabondo.

Contrari

Stabike, sedentario, stanziale.


(nicedie.it)

#ParoleStraniere: etimologia e significato di [Pièce]

teatranti sul palco

Pièce

Francese, pronuncia: pjès.

Etimologia

Dal latino petia = "pezzettino".

Significato

Una Pièce è un'opera teatrale: una pièce in prosa, in musica; una pièce drammatica.


(nicedie.it)

#DettiLatini: conosci il significato di [Exigua est virtus praestare silentia rebus...]?

Ovidio Ars amat, 11, 603

Ovidio sulle confidenze e il pettegolezzo.

Exigua est virtus praestare silentia rebus at contra gravis est culpa tacenda loqui

È una piccola virtù il saper mantenere il silenzio sulle cose, ma è invece una grave colpa il parlare di quelle che dovevano essere taciute.


(nicedie.it)

#DettiLatini: conosci il significato di [Ventis verba]?

Locuzioni comuni latino

Ventis verba

Parole al vento

(Parole inascoltate, parole inutili)


(nicedie.it)

#Vignette #Barzellette: il bicchiere in ufficio

un uomo nell'ufficio del capo- Ma certo che con questo misero stipendio non si sposerà mai... e un giorno, mi creda, me ne sarà immensamente grato !!!


(nicedie.it)

#DettiLatini: conosci il significato di [Quod omnes tangit...]?

Corpus Iustinianus

Quod omnes tangit debet ab omnibus approbari

Ciò che riguarda tutti deve essere approvato da tutti.

Norma giuridica che sancisce un importante principio democratico tratto dal "Corpus" giustinianeo.


(nicedie.it)

Web Traffic (solo Italia)

Per il momento Oggi57
Ieri1217
Settimana Scorsa2495
Mese Scorso8458
Da Gennaio 2015 (2.0)3213576

Google-PageRank Checker
Powered by CoalaWeb

Log in/Log out