Almanacco del giorno
Lunedì, 12 Maggio 2025
Siamo al 132° giorno dell'anno (feriale), alla 20ª settimana.
Alla fine di Maggio mancano (oggi escluso) 19 giorni.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 233 giorni.
Sole
Oggi il giorno dura 14h e 52m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 04:30 e tramonta alle 18:56.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 04:59 e tramonta alle 19:51.
Luna
Comincia la giornata con una sana risata...
-
#Barzellette #xPiccoli: Un tizio vince una bella Ferrari nuova di zecca
Tutto contento passa dal suo migliore amico per portarlo a fare un giro
Incomincia la "passeggiata", e naturalmente il neo-ferrarista spinge sull'acceleratore. Affronta una curva a 200 all'ora, al che l'amico, terrorizzato, grida:
- Aiuto, aiuto...
Fammi scendere...
ho paura! - Lui, per tranquillizzarlo:
Non preoccuparti, c'è Sant'Antonio che ci protegge! - Dopo fa un sorpasso azzardato a 300 all'ora e rischia di fare un frontale con un camion, ma riesce a rientrare in carreggiata all'ultimo...
- L'amico, bianco pallido:
Aiuto!
Fammi scendere!
Fammi scendereee! - Non ti preoccupare, ti ho detto che c'è Sant'Antonio che ci protegge!
- Poi passa un semaforo rosso a tutta velocità sfiorando una macchina che stava attraversando in quel momento. L'amico, al limite del collasso:
Fammi scendere!
T'ho detto di farmi scendereeee! - Non preoccuparti, c'è Sant'Antonio che ci protegge!
E così dicendo continua a correre come un pazzo e a commettere infrazioni su infrazioni. Dopo un tornante però si sente bussare su una spalla, si gira di scatto:
Chi è? - So' Sant'Antonio! FAMMI SCENDERE CHE DEVO VOMITARE !!!
- Aiuto, aiuto...
... e arricchiscila con un po' di cultura
-
#Aforismi: pensieri, frasi e citazioni su [Enzo Ferrari]
Enzo Anselmo Ferrari
(Modena, 18 febbraio 1898 – 14 agosto 1988)
Imprenditore, ingegnere e pilota automobilistico italiano, fondatore della Casa automobilistica che porta il suo nome, la cui sezione sportiva, la Scuderia Ferrari, conquistò, lui vivente, 9 campionati del mondo piloti di Formula 1 e 15 totali.Aforismi e Citazioni di Enzo Ferrari
- Mi ritengo peggiore degli altri, ma non so quanti siano migliori di me.
- La fortuna e la sfortuna non esistono.
- Il secondo è il primo dei perdenti.
- Sono i sogni a far vivere l'uomo. Il destino è in buona parte nelle nostre mani, sempre che sappiamo chiaramente quel che vogliamo e siamo decisi ad ottenerlo.
- La migliore Ferrari che sia mai stata costruita è la prossima.
- Non fare mai del bene se non sei preparato all'ingratitudine.
- No amore io non ti tradisco con le altre, sono io che tradisco le altre per stare con te.
- I vecchi sono come i mobili antichi, meno li sposti e più durano.
- Non si può descrivere la passione, la si può solo vivere.
- Le vere domande che mi scombussolano non sono quelle dei giornalisti, ma quelle che continuo a farmi io.
- Gilles Villeneuve è stato un campione di combattività, ha aggiunto notorietà a quella che la Ferrari già aveva, gli volevo bene.
- Con tanti riconoscimenti, mi è venuto il dubbio di essere qualcuno.
- Metto le lenti scure perché non voglio dare agli altri la sensazione di come sono fatto dentro.
- Quando l'uomo ha mete da raggiungere non può invecchiare.
- Fin che ho potuto ho dato. È dal 1929 che dò qualcosa.
... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi
Oggi è la Giornata internazionale della Fibromialgia.
Oggi è la Giornata internazionale della Sindrome da fatica cronica (CFS).
Oggi è la
Giornata internazionale degli infermieri.
Oggi Avvenne
Informati con un'occhiatina alle News...
La fine della carta
In una prospettiva generale e di lungo periodo la fine della carta stampata è una scelta obbligata.
Le #donne sono più #intelligenti degli #uomini: lo prova la #scienza
Dopo anni di dibattiti su dibattiti, ecco la notizia ufficiale: il QI delle donne supera di gran lunga quello maschile, perché "il cervello femminile si adatta meglio alle difficoltà della vita". Maggiore capacità di sopportazione del dolore, riflessi più veloci, maggiore creatività, così come la capacità di lavorare in "multitasking": in poche parole, più intelligenza.
#DettiLatini: conosci il significato di [Ames parentem si aequus est, aliter feras]
Publilio Siro
Scrittore e drammaturgo romano
(78 avanti Cristo - 31 avanti Cristo)
Versione latino
Ames parentem si aequus est, aliter feras
Analsi del testo
Ama il padre se è giusto, se non lo fosse sopportalo
Al di là del rispetto dovuto ai genitori, alle persone più anziane di noi, il padre rappresenta l'autorità. È necessario essere indipendenti, liberi, adulti e capaci di scegliere da soli, ma rispettando il padre e l'autorità in genere perché è l'unico modo per sentirsi accettati dai nostri pari e dall’altro sesso.
#Aforismi: pensieri, frasi e citazioni sul [Seno]
![#Aforismi: pensieri, frasi e citazioni sul [Seno] l'attrice a seno nudo - un seno perfetto terza abbondante](https://i.imgur.com/GPq1Fr1.jpg)
Aforismi e citazioni sul Seno
- Ai nostri lettori interessano le tre A! Azione! Avventura! Atette! (Rat-Man)
- Amore, il mio seno era caldo e calda la mia potenza. Hai preso il mio seno per un bivacco e hai pianto a lungo sul cuore. Infine siamo morti di sogno (Alda Merini)
- Ci sono solo due cose che possono causare tanto entusiasmo in un uomo: due poppe! (Barney Stinson, How I Met Your Mother)
- Non mi sarei mai dato alla pittura se le donne fossero state prive di seno (Pierre-Auguste Renoir)
- Molte donne si fanno tatuare. Non farlo. Le farfalle stanno benissimo sul tuo seno quando hai 20 o 30 anni; ma quando ne hai 70, 80, si dilatano fino a trasformarsi in condor (Billy Elmer)
- Una donna senza tette è come un paio di pantaloni senza tasche... non sai dove mettere le mani! (Eugene Labiche)
- Sotto la quarta non può essere vero amore (Claudio Bisio)
- Ringrazio Dio di non avermi fatto nascere donna. Avrei passato tutto il giorno a toccarmi le tette (Woody Allen)
- Una donna senza seno è un letto senza guanciale (Anatole France)
- La misura ideale delle tette è a coppa di champagne. Le mie sono a tappo di champagne (Luciana Littizzetto)
- In una donna noto subito gli occhi. Specie se ha le tette grosse (Rat-Man)
- La sua mano sta | Sotto il morbido seno rotondo, | Colui che ha dolore | Così si queterà (James Joyce)
- Lascivo il vento le gonfiava il seno | Del bel ceruleo velo, e steso a tergo | Iva il crin somigliante ad una stella | Che di nembi foriera per la quota | Notte del ciel precipita, e fa lungo | Dopo sé biancheggiar solco di luce (Vincenzo Monti)
- Le idee sono come le tette: se non sono abbastanza grandi si possono sempre gonfiare (Stefano Benni)
- Quella donna mostra i suoi seni e crede di offrire il proprio cuore (Jules Renard)
#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Cèrbero]?
Cèrbero
Etimologia
Dal greco: kèrberos, cane a tre teste della mitologia greca, custode dell'entrata nell'Ade. Latino: Cerberus.
Significato
- Il nome di Cerbero è entrato nella lingua italiana per esprimere, per antonomasia e spesso ironicamente, un guardiano arcigno e difficile da superare. Custode, usciere arcigno e severo; per lo più in frasi ironiche e scherzose come: quel cerbero non m’ha lasciato passare; il portiere era peggio di un cerbero; anche persona intrattabile, facile all'ira e sgarbata: quel professore è proprio un cerbero.
- In araldica, il cerbero (nome comune) è una figura immaginaria del tutto corrispondente alla sua raffigurazione mitologica: un cane tricefalo dalle gole spalancate, la coda di drago e con teste di serpente sul dorso. Talune raffigurazioni utilizzano i serpenti come chioma.In taluni stemmi il cerbero, guardia feroce della città infernale, allude al cognome Medico, che vigila a che nessuno entri nella città dei malati. L’eventuale collare simboleggia la sottomissione del medico alla sua missione.
Sinonimi
- Custode, sorvegliante, guardiano severo.
- (Per estensione) Persona intrattabile, persona irascibile
#Vignette #Barzellette: Ah, era per questo che tardavi tanto quando uscivi a comperare della frutta!
#Vignette, #Barzellette: incomprensione ai messaggi verso il cielo
#CheVuolDire: conosci #etimologa e #significato di [Vaticìnio]?
Vaticìnio
Sostantivo
Etimologia
Il termine Vaticìnio deriva dal latino vaticinium dal verbo vaticinari composto da vate = "indovino", "profeta" + cànere = "cantare£, "raccontare".
Significato
Il termine Vaticìnio indica una profezia, una predizione di avvenimenti futuri, come preannuncio di quanto potrà avvenire in futuro: (Caro) il re Latino stesso Al vaticinio del suo padre intento Cento pecore ancide ; il suo vaticinio fortunatamente non si è avverato. Anche oggi molti maghi, stregoni, falsi dottori, spesso e volentieri smascherati, si fanno pagare fior di quattrini per i loro vaticinii. Un vaticinio può essere anche la lettura della mano o predire i numeri del lotto e superenalotto.
Verbo
Vaticinare: profetare, predire: (Boccaccio) deh, perché mi distendo io più a vaticinare i danni miei? ; (Parini) Quale a Cuma solea l’orribil maga, Quando, agitata dal possente nume, Vaticinar s’udia; (Manzoni) ad Efrata, Vaticinato ostello, Ascese un’alma Vergine.
Sostantivi
Vaticinazione: il vaticinare; vaticinio, predizione.
Vaticino: indovino.
Vaticinatore: chi, che vaticina, vaticino, indovino.
Vate: poeta, indovino; poeta di alta ispirazione.
Sinonimi
Divinazione, nunzio, oracolo, predizione, prenunzio, presagio, previsione, profetismo, profezia, pronostico, vaticinazione,rivelazione, responso, sentenza.
#DettiLatini: conosci il significato di [Sumite materiam vestris...]?
Orazio
(Ars poetica, 38, 39)
Sumite materiam vestris qui scribitis aequam viribus
Se volete scrivere scegliete un argomento pari alle vostre forze
Orazio consiglia agli aspiranti scrittori di scegliere un argomento dove si sentono più portati per evitare gli insuccessi.
#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Dicotomìa]?
Dicotomìa
Etimologia
Dal greco: dickhotomìa = divisione in due parti; composto da "Dickhao" = due parti, e "tomé" da temno = tagliare.
Significato
- Divisione in due; separazione netta tra due elementi, divaricazione: dicotomia tra sentimento e ragione.
- (filosofia) La suddivisione di un concetto in due parti generalmente contrapposte che ne esauriscono l’estensione.
- (botanica) Tipo di ramificazione in cui l’apice vegetativo si divide in due per formare due rami uguali, ciascuno dei quali dà origine a sua volta ad altri due rami e così di seguito.
- (geometria) La divisione in due parti di un qualsiasi segmento, che si postula sempre possibile.
- (astronomia) Antica denominazione della fase lunare corrispondente al primo o all’ultimo quarto.
Della stessa radice
Dicotomico: Relativo a dicotomia, che presenta dicotomia o è basato sulla dicotomia.
Dicotomo: biforcato, detto di parte di pianta ramificata a dicotomia.
Sinonimi
- (Filosofia) bipartizione, polarizzazione; divisione, separazione, suddivisione; antinomia, dualismo, dualità.
- (Per estensione) contrapposizione, frattura, spaccatura. Divisione, separazione.