NiceDie.it

Affronta la tua giornata con una sana risata

Almanacco del giorno

Buona giornata: oggi è
Mercoledì, 27 Agosto 2025

Siamo al 239° giorno dell'anno (feriale), alla 35ª settimana.
Alla fine di Agosto mancano (oggi escluso) 4 giorni.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 126 giorni.

Sole

sole sorridente Oggi il giorno dura 13h e 34m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 05:08 e tramonta alle 18:29.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 05:43 e tramonta alle 19:17.

Luna

  • #Barzellette, #xAdulti: La vedova esperta, molto esperta

    donna stupita che ride

    Sul lungomare di Rimini viene trovato il cadavere di un uomo, mezzo nudo, irriconoscibile

    Qualche giorno prima è scomparso un giovane pescatore. C'è un concorso imponente di popolo ma nessuno riesce a riconoscerlo. Intanto tra la folla si fa largo, in lacrime, la bellissima moglie del pescatore scomparso, accompagnata da un brigadiere:
    "Signora, si faccia coraggio, è tutto sfigurato, è rimasto intatto soltanto quanto è sotto lo slip; ecco glielo scopro: riesce a riconoscerlo?"
    La donna lo guarda e: "No! No, grazie a Dio! Sono sicura che non è mio marito! Anzi, se può esserle utile... non è nemmeno di Rimini !!!".

    in Barzellette
Salta nell'Umorismo a piè pari...

... e arricchiscila con un po' di cultura

  • [Looping], conosci etimologia e significato del termine inglese ?

    una pattuglia acrobatica mentre esegue il loop siamo nella fase da apice alto in discesa il fumo è bianco e descrive un cerchio perfetto

    Looping

    Sostantivo, inglese - pronuncia: lùpin.

    Etimologia

    Il termine looping deriva da (to) loop che deriva dall'antico norvegese hlaup = "cappio".

    Significato

    Il looping è la manovra aeronautica acrobatica più conosciuta. consiste in una rotazione che inizia con una ampia cabrata e disegna un cerchio su un piano verticale lasciando l'asse dell'aereo perpendicolare al terreno. Pur sembrando molto semplice, agli inizi dell'era aeronautica, presentava una difficoltà che sembrava inizialmente impossibile da sormontare: per un momento, nella parte alta del cerchio, l'aereomobile risulta capovolto. Per come erano concepiti, i motori, ma soprattutto i sebatoi del carburante, non erano in grado di funzionare in posizione capovolta. Per lungo tempo questa manovra è stata calcolata solo teoricamente ipotizzando che se eseguita ad una adeguata velocità la forza centrifuga avrebbe permesso al sistema di alimentazione di funzionare, ma questa doveva essere almeno il doppio di quella di gravità. Oggi, gli aeromobili militari e quelli di addestramento utilizzati per le acrobazie hanno sistemi di alimentazione che possono sopportare per diversi secondi qualsiasi posizione e sollecitazione di forze centrifughe. Alcuni possono addirittura funzionare normalmente anche capovolti. A questo punto la difficoltà di questo tipo di manovra è notevolmente ridimensionata, anche se il disorientamento spaziale conseguente rimane un pericolo sempre in agguatro.

    Curiosità

    Il 27 agosto nel 1913 il pilota russo Pëtr Nesterov realizzò questa manovra per primo dando l'inizio all'alto pilotaggio. Con i mezzi del tempo questa manovra era molto ardita e si meritava la definnizione di "giro della morte", anche se per chi osservava, non conoscendo i meccanismi, la spettacolarità consisteva nell'eseguire un cerchio perfetto, che al contrario nella realtà, è il fattore con la difficoltà minore.

    in Parole straniere
  • #Salute, #Gravidanza: le diete vegetariana e #Vegan rendono deficenti

    Nello schema una tavolozza di prodotti in cui si trova la vitamina B12: interiora, crostacei, pesce, carni rosse e bianche, latticini, noci, legumi e uova

    Con la dieta vegana c'è il serio rischio di danni neurologici al feto

    Triplicati in due anni i casi di deficit di vitamina B12 in gravidanza con il rischio di danni neurologici permanenti per il neonato: dieta vegana e vegetariana tra le cause.

    in Medicina & Salute Leggi tutto...

... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi

Oggi si celebra Santa Monica, protettrice di Madri e Vedove.


  • Il 27 agosto 1859 inizia l'era del petrolio
    Il 27 agosto 1859 inizia l'era del petrolio

    166 anni fa a Titusville, un piccolo paese della Pennsylvania con appena 125 abitanti, viene messo in piedi il primo pozzo petrolifero della storia. Ad effettuare la prima trivellazione fu l’inventore statunitense Edwin Drake che realizza un pozzo d'estrazione profondo 21 metri con una portata di 15 barili al giorno, circa 2'400 litri...

  • Il 27 agosto 1939 è tedesco il primo aereo a reazione della storia a spiccare il volo
    Il 27 agosto 1939 è tedesco il primo aereo a reazione della storia a spiccare il volo

    L'aereo si chiama He 178 ed è un progetto personale di Ernst Heinkel, risulta essere un successo eccezionale, benché 86 anni fa sia solamente un prototipo raggiunge una velocità di 650 km/h...



#Aforismi: pensieri, frasi e citazioni di [Dacia Maraini]

Una foto. Belladonna di una certa età capelli ricci castano chiaro griginovolto tondo

Dacia Maraini

(Fiesole, 13 novembre 1936)
Èuna scrittrice, poetessa, saggista, drammaturga e sceneggiatrice italiana che fa parte della "generazione degli anni trenta", insieme con alcuni dei più conosciuti autori della letteratura italiana.

Aforismi e Citazioni di Dacia Maraini

  • L'amore dovrebbe rendere liberi, non schiavi. È una distorsione psicologica e morale pensare che l'amore consista nel possedere e dominare l'altro.
  • A volte ci si sfama anche con gli occhi.
  • Anche oziare, ma con consapevolezza, può essere un’arte.
  • C’è un -perché- nascosto in tutte le cose che conduce ad un altro -perché-, il quale suggerisce un piccolissimo imprevisto -perché-, da cui scaturisce probabilmente un altro, nuovissimo e appena nato -perché-.
  • Credersi superiori è da piccini di mente. Siamo un granuccio di vita in un universo vorticante che precipita vertiginosamente verso chissà dove.
  • Dopo millenni di odi e di guerre per lo meno dovremmo avere imparato questo: che il dolore non ha bandiera.
  • Gli innamorati si credono una folla anche quando sono uno più uno.
  • I bambini hanno sguardo e memoria, anche quando sembra che non osservino.
  • I pochi felici che amano leggere poesie sanno che il carico dei suoni, delle parole può essere dolcissimo.
  • Il futuro è dei coraggiosi.
  • Il silenzio, quando non è scelto, è pieno di echi sinistri, tracce di richiami falliti, di grida soffocate, di segnali di fumo che il vento ha disperso.
  • Il tempo è il segreto che Dio cela agli uomini. E di questo segreto si campa ogni giorno miseramente.
  • Il tempo è una scusa. Quando si ama una cosa il tempo lo si trova.
  • In ogni donna fa capolino una bambina che cocciutamente vuole rimanere tale.
  • In una carezza, in un abbraccio, in una stretta di mano a volte c’è più sensualità che nel vero e proprio atto d’amore.
  • L’amore è una cinciallegra che vola e non riesci a fermarla, nemmeno a metterle il sale sulla coda.
  • L’approssimazione è una delle cose più irritanti: sentire che una bella storia viene raccontata in maniera sciatta, casuale, senza nessuna ricerca sulle parole e sulle immagini, in modo generico e frettoloso è, per chi ama leggere, una vera offesa all’orecchio.
  • L’ignoranza può essere sublime, ma è sempre perdente e conduce verso la catastrofe.

  • La bellezza non è qualcosa per cui si gareggia: ciascuno ha qualcosa di bello da scoprire; l’attenzione è la chiave della scoperta.
  • La fretta è dei giovani che non conoscono le delizie dell’attesa, la volontà di un prolungamento che avvolge la resa di odori profondi e prelibati.
  • La giustizia è fatta di distacco, comprensione, giudizio, non di ritorsione e regolamento di conti.
  • La memoria è la continuità del tempo, permette alla conoscenza di proseguire.
  • La poesia è l’operazione più artificiale che si possa immaginare. I poeti scrivono e riscrivono. Non improvvisano.
  • La ricerca non è soltanto funzionale a ciò che si sta cercando; la ricerca contiene in se stessa la ricompensa della sua fatica.
  • Le fotografie ci ricordano che il tempo è multiforme e che noi siamo parte di una catastrofe metamorfica.
  • Le parole, dice lo scrittore, vengono raccolte dagli occhi come grappoli di una vigna sospesa, vengono spremuti dal pensiero che gira come una ruota di mulino e poi, in forma liquida si spargono e scorrono felici per le vene. E questa la divina vendemmia della letteratura?

(nicedie.it)

#Aforismi: alcune frasi di André Gilde

 uomo calvo con occhialini rotondi volto allungato in una fotografia in bianco e nero, sta fumando una sigaretta è vestito in giacca e cravatta

André Gilde

(22 Novembre 1869 - 19 Febbraio 1951 Francia)

André Paul Guillaume Gide è stato uno scrittore francese, premio Nobel per la letteratura nel 1947. Affermare la libertà, allontanarsi dai vincoli morali e puritani, ricercare l'onestà intellettuale che permette di essere pienamente se stessi, accettando la propria omosessualità senza venir meno ai propri valori. Questi sono i temi centrali dell'opera e della vita di André Gide.

Aforismi di André Gilde

  • Bisogna lasciare la ragione agli altri perché questo li consola di non aver altro.
  • Meno che a chiunque altro, ciascuno vuole somigliare a se stesso.
  • Sapersi liberare non è niente: il difficile è saper essere liberi.
  • Non esistono problemi; ci sono soltanto soluzioni. Lo spirito dell'uomo crea il problema dopo. Vede problemi dappertutto.
  • La responsabilità dell'uomo aumenta col diminuire di quella di Dio.
  • L'arte comincia dalla resistenza: dalla resistenza vinta. Non esiste capolavoro umano che non sia stato ottenuto faticosamente.
  • Ciò che sfugge alla logica è quanto v'è di più prezioso in noi stessi.
  • Famiglie! Vi odio! Focolari chiusi; porte serrate; geloso possesso della felicità.

  •  

    Non si avverte la propria catena quando si segue spontaneamente colui che trascina; ma quando si comincia a resistere e a camminare allontanandosi, si soffre molto.
  • Peccato è tutto ciò che oscura l'anima.

  •  

    Benché sposi un punto di vista imparziale, il punto di vista del vero naturalista, M. Proust fa del vizio un ritratto più biasimevole di ogni invettiva. Bolla a fuoco ciò di cui egli parla e rende servizio ai buoni costumi più efficacemente di quanto possano fare i più stringenti trattati di morale. Egli ammette che certi casi di omosessualità siano guaribili. Se qualcosa può guarire un invertito è proprio la lettura di queste pagine dove attingerà il sentimento della sua propria riprovazione infinitamente più importante della riprovazione dell'autore.
  • Il numero di stupidaggini che una persona intelligente può dire in un giorno è incredibile. E senza dubbio io ne direi quanto gli altri, se non tacessi più spesso.

  •  

    L'arte è sempre il risultato di una costrizione. Credere che si levi tanto più alta quanto più è libera equivale a credere che ciò che trattiene l'aquilone dal salire sia la corda.
  • L'opera d'arte è l'esagerazione di un'idea.

  •  

    Se si potesse recuperare l'intransigenza della gioventù, la cosa che ci indignerebbe maggiormente sarebbe il vedere quello che siamo diventati.
  • La fede solleva delle montagne; sì: delle montagne d'assurdità.


(nicedie.it)

Secondo Minifestival di Poesia - Margherita Hack recita "Stella mia unica stella" di Giuseppe Ungaretti

Margherita Hack

Margherita Hack

#Vignette #Barzellette: ristorante cinese

nonna e nipote al ristorante cinese, la nonna con le bacchette intreccia gli spaghetti come un lavoro a maglia

 


(nicedie.it)

#Vignette #Barzellette #Befana Onomastico

Un uomo viene portato via con la barella, il medico chiede alla moglie: ci pensi, ha detto qualcosa prima di perdere i sensi? lei: mmm buon onomastico mi pare mi pare !!! (il ferro da stiro che ha in mano ha una stellina come sulla testa del malcapitato.


(nicedie.it)

#ParoleStraniere: conosci Etimologia e Significato di [Aplòmb]?

un vecchio filo a piombo è tra un chiodo che finisce a spatola

Aplòmb

Francese - Pronuncia: aplòmb.

Etimologia

Dal latino "ad plumbi" = a piombo (nel senso del filo a piombo per verificare la verticalità).

Significato
  1. Perfetta caduta del tessuto in un abito maschile o femminile.
  2. Figurato: disinvoltura, sicurezza, compostezza, autocontrollo.
Esempi
  • Ostentare un grande aplomb;
  • Perdere il proprio aplomb.

(nicedie.it)

#Vignette #Barzellette: italiani clandestini

una famiglia di italiani si traveste da clandestini e va dai servizi sociali il piccolo: "papà perché ci siamo pitturati di nero con il lucido delle scarpe?" il papà: "tac piccolo, che così ci danno la casa popolare, i soldi, le medicine, e pure la pensione di invalidità"


(nicedie.it)

#DettiLatini: conosci il #significato di [Adversarum impetus rerum...]?

Seneca

(De providentia, 2,1)

Adversarum impetus rerum, viri fortis non vertit animum

L'impeto delle avversità non cambia l'animo dell'uomo forte

(L'uomo saggio non si lascia sopraffare dai momenti di difficoltà.)


(nicedie.it)

#CheVuolDire: conosci etimologia e significato di [Spurio]?

foto di attori che mostrano le maschere celando i loro voltiLe maschere del teatro di Plauto in una rappresentazione

Spùrio

Aggettivo

Etimologia

Il termine spùrio deriva dal latino spurius = "bastardo" di origine etrusca.

Significato
  1. Spùrio è qualcosa di ilegittimo, un figlio illegittimo, nato da padre ignoto, da una relazione adulterina: prole spuria; figli spuri.
    Spùrio indica anche qualcosa di non genuino, non autentico: opere spurie.
    È un'edizione spuria quella non riconosciuta dall'autore: le commedie spurie di Plauto; un'iscrizione spuria in latino arcaico.
  2. In anatomia, "costole spurie" è la denominazione ormai in disuso delle due costole inferiori di ciascun lato dello scheletro umano, che non arrivano a congiungersi con lo sterno. 
  3. In algebra, si dice spuria un’equazione di secondo grado priva del termine noto e che, pertanto, ammette due soluzioni di cui una uguale a zero.
Sinonimi
  • Adulterino, bastardo, illegittimo, naturale.
  • Apocrifo, contraffatto, falsificato, falso, fasullo, falsato, imitato, rimaneggiato.
Contrari
  • Legittimo.
  • Autentico, genuino, vero, originale.

(nicedie.it)

#Vignette #Barzellette: il congiuntivo si è rotto!

Un uomo guarda dei cocci per terra: "e tu chi sei?" i cocci: "il congiuntivo!" lui: "e chi ti ha rotto?" loro: "tu!" lui: "se ero stato io lo sapevo" loro: "appunto"


(nicedie.it)

Web Traffic (solo Italia)

Per il momento Oggi66
Ieri674
Settimana Scorsa5485
Mese Scorso14133
Da Gennaio 2015 (2.0)3257120

Google-PageRank Checker
Powered by CoalaWeb

Log in/Log out