Almanacco del giorno
Lunedì, 25 Agosto 2025
Siamo al 237° giorno dell'anno (feriale), alla 35ª settimana.
Alla fine di Agosto mancano (oggi escluso) 6 giorni.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 128 giorni.
Sole
Oggi il giorno dura 13h e 40m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 05:06 e tramonta alle 18:32.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 05:40 e tramonta alle 19:20.
Luna
Comincia la giornata con una sana risata...
-
#Barzellette #xAdulti: maledetta artrite
Tra anziani
- Ti dirò... secondo me il male peggiore è l'artrite !
- Davvero è così male !?!
- Noooo !!!
È che ti fa diventare rigida ogni parte del corpo... tranne proprio quella giusta !!!
... e arricchiscila con un po' di cultura
-
#CheVuolDire: conosci etimologia e significato di [Blogsfera]?
Blogosfera (o blogsfera)
Sostantivo
Etimologia
Il termine Blogosfera è un neologismo composto da blog contrazione invariata dall'inglese weblog a sua volta contrazione del termine indoeuropeo antico web = "onda" + dal norvegese log = "nota", "resoconto" + sfera dal greco sphaîra (σφαῖρα) = "Palla" nel senso di simbolo geometrico e recentemente anche "Globo" - calco dell'inglese blogosphere.
Significato
Il termine Blogosfera indica l'universo dei blog, nell'ambito di internet, dove i blogger (o blogghisti o blogonauti), interconnessi, si scambiano notizie, li approfondiscono e discutono tra di loro. Essa comprende i blog, i forum, le newsgroup e i social network e rappresenta il bacino d’intervento dei singoli utenti che si sta evolvendo verso aggregati più strutturati, le comunità virtuali, il fenomeno più controverso e di moda del web. Ne sono esempi Facebook sia aggregatori di risorse condivise come YouTube per i video, Flickr per le immagini, sia portali di tipo corporative, in cui la comunità è quella raccolta attorno a un prodotto o agli interessi di una società che la incentiva e la sostiene.
... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi
Oggi si celebra San Giuseppe Calasanzio, protettore delle Scuole popolari cristiane.
Oggi si celebra San Luigi IX, protettore di Barbieri, Merciai, Carpentieri, Distillatori, Parrucchieri, Ricamatori, Marmisti, del Terz'ordine francescano, dell'Ordine militare di San Luigi e dell'Accademia di Francia.
Oggi Avvenne
Informati con un'occhiatina alle News...
Bonus agricoltori, al via da oggi le domande: a chi spetta e come funzio
Inter-Torino: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv e streami
Us Open, Djokovic batte Tien dopo intervento del medico in campo. Cos'è succes
Ucraina, incontro Putin-Zelensky sempre più lontano. Lavrov: "Mancano i contenut
Us Open, i messaggi dei campioni per l'inizio dello Slam. L'invito 'filosofico' di Sinn
Ucraina, volontario italiano Luca Cecca "caduto sul campo di battagli
Raid di Israele su Sana'a, Netanyahu: "Houthi pagheranno per le loro aggression
#ParoleStraniere: etimologia e significato del termine francese [Tricoteuses]
Tricoteuses
Francese, pronuncia: tricotés.
Etimologia
Derivato da triquer = "sferruzzare".
Significato
Tricoteuses è chi lavora a maglia. Les tricoteuses, durante la Rivoluzione francese, erano donne delle classi popolari che assistevano alle riunioni della Convenzione e alle Esecuzioni capitali sotto il palco della ghigliottina... sferruzzando.
DJ molella - [Confusion]
Ciao a tutti, oggi volevo proporvi un ritorno agli anni 90' con questa canzone di DJ molella, confusion datata 1993 è una delle canzoni che ha spopolato in quel periodo. Un buon modo per ricordare i bei tempi andati. Spero che vi piaccia e possa farvi "tornare" indietro nel tempo!
#Vignette #Barzellette: speranze notturne e illusioni
Aspetta e spera nella #Befana #Vignette #Barzellette
#Aforismi: battute spiritose sul #sesso
Aforismi sul sesso
- Quando il sesso era misterioso aveva un certo fascino che ora non ha più. I nostri antenati amavano donne che portavano sei paia di mutande e destavano passioni che oggi non suscitano più. (Eugenio Montale)
- Per le donne i migliori afrodisiaci sono le parole. Il punto G è nelle orecchie. Colui che cerca più in basso sta sprecando il suo tempo. (Isabel Allende)
- Nove volte su dieci gli uomini fanno l'amore così male che se le donne fossero andate a farsi un giro in funivia col vento dentro le cosce avrebbero goduto di più. (Aldo Busi)
- Care donne che vi lamentate delle prestazioni sessuali dei vostri uomini, se l’hanno chiamato pene e non gioie, ci sarà un motivo. (Nicola Brunialti, Twitter)
- Le donne mature sono le migliori perché pensano sempre che per loro potrebbe essere l’ultima volta. (Ian Fleming)
- “Caro, sei davvero un grande amatore…”
“Faccio molto esercizio da solo!" (Woody Allen) - Per avere successo con l’altro sesso, dille che sei impotente. Non vedrà l’ora di dimostrarti il contrario. (Cary Grant)
Dire Straits - Tunnel of Love #Musica #Video
Tunnel of Love è un brano musicale dei Dire Straits, scritto dal chitarrista e cantanteMark Knopfler. La canzone è introdotta da un riarrangiamento del tema principale del brano The Carousel Waltz, tratto dal musical Carousel (1945) di Richard Rodgers e Oscar Hammerstein II.
Il pezzo apparve per la prima volta nell'album Making Movies dell'ottobre 1980. Insieme alle altre tracce del disco, il brano venne registrato nell'estate del 1980 presso i Power Station Studios di New York; fu pubblicato come singolo nell'ottobre del 1981 solamente in alcuni paesi a causa della sua notevole durata (oltre otto minuti).
La canzone è inclusa anche nelle raccolte Money for Nothing (1988), Sultans of Swing (1998) e Private Investigations (2005). Due distinte esecuzioni in concerto di Tunnel of Love sono state inserite negli album Alchemy: Dire Straits Live (1984) e Live at the BBC (1995); il filmato di una terza versione dal vivo è disponibile nell'edizione DVD «deluxe» di Alchemy, pubblicata nel 2010. (wikipedia)
PS Grazie ad Elena Martire per il suggerimento.
#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Esulcerante]?
Esulcerante
Dal latino: ex (rafforzativo) + ulcerare (generare piaghe)
Significato
Produrre una ulcera, una piaga su una parte del corpo
In senso figurato
Irritante, che addolora al massimo grado, che ferisce
Sinonimi (Aggettivo)
irritante, indisponente, arrogante, provocatorio, antipatico, sgradevole, fastidioso, molesto, seccante, esasperante
corrosivo, caustico
pungente, urticante
Contrari (Aggettivo)
divertente, sfiammante, lenitivo, piacevole, gradevole, gradito
#DettiLatini: conosci il #significato di [Quid sit futurum...]?
Orazio
Quid sit futurum cras, fuge quaerere
Non cercare di sapere quel che sarà domani.
Non tutto è sciapo
#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Pascere]?
Pascere
Letteralmente: pascolare.
Etimologia
Dal latino: pàscere = nutrire.
Significato
- In zoologia, detto soprattutto di animali al pascolo che mangiano l'erba. (Carducci) allor l’ambrosia i tuoi cavalli erranti pascono.
- Condurre e tenere le bestie al pascolo, custodirle mentre brucano l’erba.(Foscolo) al Tidide e di Laerte al figlio pascerete i cavalli.
- In senso figurato, nutrire. (Dante) poi c’ha pasciuti la cicogna i figli.
- Nel riflessivo, cibarsi, nutrirsi: pascersi d’erba, d’avena, di biada; i maiali si pascono di ghiande.
- In senso figurato, pascersi d’illusioni, di speranze; pascersi d’aria, di vento, prestar fede alle apparenze, appagandosi di queste senza curarsi della sostanza; pascersi di dolore, di lacrime, vivere nel proprio dolore.
Aggettivi
- Pasciuto: (participio passato di pascere) – Che si è nutrito di qualche cibo, e ne è quindi sazio e soddisfatto: vitelli pasciuti; ben pasciuto, generalmente riferito a chi si nutre di vitto buono.
- Pascente: (particio presente di pascere) il pascente gregge; animali pascenti. (Manzoni) ville sparse e biancheggianti sul pendio, come branchi di pecore pascenti.
Sostantivi
- Pàscolo: terreno coperto di erbe spontanee, che non vengono falciate ma sono direttamente pascolate dal bestiame.
- Pascióna: annata di più abbondante fruttificazione degli alberi: quell’anno ci fu la pasciona delle castagne. Per estensione pascolo ricco, abbondante, terreno o altro che offre buon nutrimento agli animali.
- Pasto: l’atto del mangiare, soprattutto in quanto si compie ogni giorno e a ore determinate, per il proprio sostentamento.
- Pastura: con riferimento agli animali, il pascere all’aperto e il luogo dove pascono, portare, mandare alla pastura.(Dante) li colombi adunati a la pastura.
- Pastóre: chi guida al pascolo ovini e caprini e ne ha la cura e il governo.
Sinonimi
- (riferito a bestiame) Tenere al pascolo, pasturare.
- (In senso figurato,di letture, ideali) Nutrire, alimentare.
- (di animali) Pascolare, brucare, mangiare.