Almanacco del giorno
Sabato, 17 Maggio 2025
Siamo al 137° giorno dell'anno (feriale), alla 20ª settimana.
Alla fine di Maggio mancano (oggi escluso) 14 giorni.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 228 giorni.
Sole
Oggi il giorno dura 15h e 04m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 04:26 e tramonta alle 19:01.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 04:53 e tramonta alle 19:57.
Luna
Comincia la giornata con una sana risata...
-
#Barzellette: una tranquilla colazione a Parigi, ma arriva un cagacazzo di francese
Un italiano sta consumando il suo petit déjeuner (caffè, croissant, pane, burro e marmellata)
Quando un francese, masticando la sua immancabile gomma, si siede accanto a lui.
L’italiano lo ignora vistosamente, ma nonostante tutto, il francese l'apostrofa:- Voi il pane lo mangiate tutto?
- L'italiano risponde sorpreso:
Certamente! - Il francese fa un bel palloncino con la gomma:
Noi francesi No!
In Francia noi mangiamo solo la mollica.
La crosta la raccogliamo in un contenitore, la ricicliamo, la trasformiamo in croissant e la vendiamo in Italia...
poi fa una smorfietta insolente. - L'italiano resta in silenzio.
Allora il francese insiste:
Ci mette la marmellata, sul pane? - L’italiano, con un sospiro paziente:
Certamente! - Il francese, rigirando la gomma tra i denti e ridacchiando, fa:
Noi No!
In Francia a colazione noi mangiamo la frutta fresca, mettiamo tutte le bucce e gli scarti in un contenitore, li ricicliamo, ne facciamo marmellata e la vendiamo in Italia... - L'italiano allora, guardandolo bene in faccia, chiede:
Voi francesi fate sesso? - Risposta:
Ma certamente...
anche più di voi...
aggiungendo un gran sorriso. - E cosa fate coi preservativi usati?
...prosegue l'italiano. - Li gettiamo via, naturalmente!
- Noi italiani no!
In Italia, li mettiamo in un contenitore, li ricicliamo, li trasformiamo in gomma da masticare e la vendiamo in Francia !!!
... e arricchiscila con un po' di cultura
-
#ParoleStraniere: conosci etimologia e significato di [Carré]?
Carré
Francese, pronuncia: caré.
Etimologia
Il termine carré deriva dal latino quadratus = "quadrato" divenuto quarré in francese poi carrez in seguito e infine carré in epoca moderna.
Significato
Voce corrispondente all’italiano quadrato.
- In Italia carré è adoperato per indicare la lombata di bestia macellata (dalla tipica forma quasi squadrata).
- Carré come termine tecnico della moda è lo sprone (nella camicia da uomo e negli abiti femminili il rettangolo di tessuto che copre la parte superiore del busto, fino all'attaccatura delle spalle).
- Carré in gioielleria come aggettivo, è il taglio quadrato di una pietra preziosa: anello con tre diamanti carré.
- Carré come termine tecnico dei parrucchieri è l'acconciatura femminile con taglio dei capelli squadrato simmetrico.
- È usata inoltre nell’espressione pseudo-francese pan carré o pancarrè, come sinonimo del pane in cassetta, per la sua tipica forma squadrata.
... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi
Mancano (oggi escluso) 13 giorni alla Festa dei Fratelli.
Mancano (oggi escluso) 11 giorni all'Ascensione di Gesù.
Oggi è la Giornata internazionale della Cottura al forno (World Baking Day).
Oggi è la Giornata internazionale delle Telecomunicazioni e della Società dell’Informazione.
Oggi è la
Giornata internazionale contro l’omofobia e la transfobia.
Informati con un'occhiatina alle News...
Usa, uomo spara in una palestra a Las Vegas: 2 mor
Eurovision Song Contest, stasera la finale: dove vederla, scaletta e Paesi in ga
Ucraina, drone Russia su bus a Sumy: uccisi 9 civi
Formula 1, oggi le qualifiche del Gp di Imola: orario e dove veder
Gaza, Israele lancia nuova grande offensiva: "Almeno 115 morti in primi rai
Giro d'Italia, oggi l'ottava tappa: orario, percorso e dove veder
... e a qualche proposta per il tempo libero
-
#Dolci - Piccoli #consigli: La #cottura
La cottura è la parte più delicata della preparazione dei dolci, se si sbaglia questa, ahimè il dolce è solo da buttare. Un forno troppo caldo o troppo dolce può portare ad un risultato deludente ed allora è fondamentale saperlo utilizzare senza paura.
Contraccettivi
"Mario, hai quasi quarant'anni e neanche un figlio: ma che metodi contraccettivi adotti?
"Semplice: mia moglie beve tutte le sere un cocktail composto da ammoniaca, candeggina, alcool etilico e benzina"
"Incredibile! Ma qual'è tua moglie?"
"Quella là in fondo alla sala con i capelli multicolori"
Come istruire un cane
Gaffe
Gaffe
(Francese. - Pr.: gàf = commettere un'indelicatezza)
Atto, comportamento, espressione e sim., commessi o detti per goffaggine, inesperienza o anche semplice distrazione, che creano comunque imbarazzo negli altri commettere, fare una g., una g. dietro l’altra, delle gaffes, una serie di gaffes (o anche, con uso invar. in ital., delle gaffe, una serie di gaffe); riparare a una gaffe.
Must
Must
(Ingl. - Pr.: màst; dal verbo must = dovere)
Cosa indispensabile, o considerata tale; è espressione adottata anche in Italia, spec. nel linguaggio della pubblicità (o per suggestione di questa), riferita per es., a oggetti o prodotti di cui non si può fare a meno e si devono perciò acquistare, a libri che non si possono ignorare, a spettacoli o manifestazioni a cui è dovere assistere o partecipare, e sim.: elettrodomestici che sono ormai dei must per ogni famiglia; una nuova enciclopedia che diventerà un m. per tutte le persone di media cultura; è un film che bisogna vedere: è un must!
#ParoleStraniere: conosci il significato di [Drive in]?
Drive-in
Inglese - pronuncia: dràiv in.
Significato
Locale pubblico (per esempio un ristorante, un cinema o un teatro) in cui si può ricevere il servizio rimanendo in automobile. Seguire un film o spettacolo all'esterno consumando il pasto in auto.
Drive-in era un programma televisivo comico, ideato e scritto da Antonio Ricci in onda su Italia Uno dal 4 ottobre 1983 al 17 aprile 1988; riscosse un grandissimo successo di critica e di pubblico.
#Barzellette #xAdulti: Si è fatto un culo così all'estero
Un emigrato torna al paesello per una breve vacanza
Macchinone potentissimo, vestiti e scarpe su misura, Rolex d'oro... Ritrova i suoi amici al baretto e dopo i saluti di rito la domanda inevitabile: "Hai fatto fortuna... di cosa ti occupi?"
"Guardate... in Svizzera sono molto liberi... ho aperto una casa di tolleranza a tre piani: al piano terra ci sono gli omosessuali, al secondo piano donne di una certa età e al terzo piano ragazze giovani"
"Caspita... dove hai trovato il capitale per iniziare?"
"In effetti è stata dura... ho fatto il lavapiatti, il cameriere, il taxista, ho messo un po' di soldi da parte, prima ho affittato la palazzina, poi l'ho acquistata..."
"...ma i dipendenti dove li hai trovati?"
"In effetti è stata dura... all'inizio eravamo solo io, mia moglie e mia figlia...".
#Barzellette #xBambini: a scuola si marca male
La mamma al figlio
"Vai male a scuola, pensi solo al calcio"
"Non è vero!"
"Si,ti meriti una punizione!"
"Di prima o di seconda?"
#DettiLatini: conosci il significato di [Desinit in piscem]?
Locuzioni comuni
Desinit in piscem
Finisce in pesce
(Si dice per indicare una speranza gravemente delusa, o l’ingloriosa fine di qualcosa che all’inizio sembrava promettente)
Aspettative matrimoniali
Il ragazzo e lo psichiatra
Un ragazzo decenne, non è troppo brillante a scuola e nonostante gli sforzi del maestro, fa pochi progressi, tanto che questi consiglia i genitori a portarlo da uno psicanalista.
Il medico, per rendersi conto del grado di maturità, sottopone il ragazzo ad alcuni test.
"Dimmi un po', quante gambe ha il cane?"
"Quattro" risponde il ragazzo con prontezza.
"Quanti occhi?"
"Due"
"Quante orecchie?"
"Due"
"La schiena è coperta di peli o di piume?"
Il ragazzo guarda il medico con commiserazione e poi rivolgendosi verso suo padre:
"Papà, ma non ha mai visto un cane questo cretino?"