Almanacco del giorno
Giovedì, 28 Agosto 2025
Siamo al 240° giorno dell'anno (feriale), alla 35ª settimana.
Alla fine di Agosto mancano (oggi escluso) 3 giorni.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 125 giorni.
Sole
Oggi il giorno dura 13h e 31m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 05:09 e tramonta alle 18:27.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 05:44 e tramonta alle 19:15.
Luna
Comincia la giornata con una sana risata...
-
#Barzellette #xAdulti: Ciavemo !!!
Un veneto, durante una visita turistica a Roma
Si trova una guida romano dde Roma: "Eeh noi dde Roma semo ricchi, cjavemo tutto, cjavemo er Papa, cjavemo er Presidente, cjavemo er Governo, cjavemo li 7 colli, cjavemo er colosseo..."
Il veneto gli risponde, un pochino sconsolato: "Eeh noi veneti semo povereti, noialtri ciavemo e basta !!!"
... e arricchiscila con un po' di cultura
-
#CheVuolDire: conosci etimologia e significato di [Anacorèta]?
Anacorèta
Sostantivo
Etimologia
Il termine Anacorèta deriva dal greco anakoretés, derivato del verbo anakoréo = "ritirarsi".
Significato
- Anacorèta era chi si ritirava a vivere nel deserto, per raggiungere in mortificazione e in preghiera, la perfezione cristiana. In particolare venivano così chiamati i religiosi, detti anche "padri del deserto", che nei secoli 3° e 4°, vivevano isolati nei deserti dell'Egitto.
- In senso figurato Anacorèta è chi abbandona la vita attiva e si ritira in solitudine; fare la vita da anacoreta, cioè vivere in solitudine.
Aggettivo
Anacoretico è ciò che è riferito ad anacoreta: vita, disciplina, solitudine anacoretica.
Sostantivi
Anacoretismo è la vita da anacoreta
Anacoresi è il ritirarsi in solitudine, per dedicarsi a vita contemplativa e ascetica.Sinonimi
Asceta, eremita.
Solitario, appartato, asociale, misantropo. -
#DettiLatini:conosci il significato di [Pro bono pacis]?
Anonimo
Versione latino
Pro bòno pàcis
Analisi del testo
Per il bene della pace
Per non turbare la tranquillità generale: ti consiglio, pro bono pacis, di non replicare.
... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi
Oggi si celebra Sant'Agostino, protettore di Stampatori e Teologi.
Oggi Avvenne
-
Il 28 agosto 1940 l'Italia collauda il suo primo aviogetto
Nella storia del volo gli italiani, questa volta, arrivano secondi. A un anno dal collaudo del primo aviogetto, il tedesco Heinkel He 178, 85 anni fa decolla il Caproni Campini CC2, primo aereo a reazione dell'aeronautica italiana. Gli enti internazionali, comunque, riconoscono al CC2 di essere il primo aviogetto della storia perché il progetto tedesco s'è svolto nell'oblio del segreto militare e non è affatto detto che non sia frutto di spionaggio...
-
Il 28 agosto 1850 l'Inghilterra posa, attraverso la Manica, il primo cavo sottomarino della storia
Costituito da un singolo filo di rame da 1,6mm con isolamento in guttaperca e senza armature, è anche primo cavo internazionale della storia. Fu posato sul fondo del mare tra Dover in Inghilterra e Calais in Francia 175 anni fa. Continuò ad attirare l'attenzione per molti anni, anche se aveva funzionato solo brevemente...
Informati con un'occhiatina alle News...
Mantova, auto finisce nel Po: morti due anzia
Chiude forum sessista 'Phica': "Non siamo riusciti a bloccare comportamenti tossic
Vasco Rossi, lo sfogo sui fan: "Non faccio parte del biglietto vacanz
Milan, si chiude per Nkunku: trattativa ai dettagli con il Chels
Rai Radio 1 cancella 'Giù la Maschera', Foa: "Molto amareggiato, decisione politic
La musica dell'estate 2025 è (quasi) tutta italiana, in classifica un solo brano stranie
Formula 1, si corre in Olanda: il programma e dove vedere il Gp in
#Barzellette #xbambini: comunicazioni tra animali
Una giraffa all'elefante:
"Mi senti lì sottoooo?"
"Dimmi pure, sono tutto orecchi!"
#Barzellette #xRagazzi: maleducazione
Maleducazione
- Signora, vuol dire a suo figlio di smetterla di imitami ?
- Pierino... la smetti di fare lo scemo ?!?
#Vignette #Barzellette: Lui in cucina 2

#Barzellette: valutazioni errate di due medici
Valutazioni errate
Due medici vedono un vecchietto camminare verso di loro a gambe larghe.
Il primo fa:"E' sicuramente artrosi deformante!"
Il secondo fa un'altra valutazione:"Ma come, non vedi che è un parkinson avanzato?"
L'anziano sente tutto e mentre si avvicina a loro dice:
"Cari amici ci siamo sbagliati tutti e tre; anch'io pensavo che fosse solo un vento puzzolente..."
Terapia per la tosse
In ufficio da qualche tempo l'impiegato Bianchi ha una tosse tremenda. Da amico, il collega Rossi gli dice:
"Ancora questa tosse, ma vai dal medico!"
Il giorno dopo:" Allora, sei andato dal dottore?"
"Sì, mi ha dato una purga extra forte"
" Una purga extra? E non tossisci più?"
"E chi ce l'ha il coraggio?"
Carlo Goldoni
Le astuzie delle donne in genere
si moltiplicano e si perfezionano coi loro anni.
#Barzellette #xbambini: alcune battute spiritose
Battute spiritose
Qual è il libro best-seller dei cinesi?
Le…Pagine Gialle.
*****
Il generale chiede ai soldati:
"Cosa ne fate di tutta quella colla ?"
"La usiamo per attaccare i nemici !"
*****
La moglie del pasticciere partorisce.
Dopo qualche tempo il bimbo pronuncia la prima parola: "Babà"
*****
Una signora dell'alta società è in un ristorante di lusso:
"Cameriere, ma cos'è questa orribile cosa coperta di verde che sta per servirmi?!"
"Lingua salmistrata, signora"
"Dio, che schifo! Al solo pensiero che è stato in bocca ad un animale!...
Mi faccia la cortesia, mi porti un uovo!"
#Vignette #Barzellette: prima o poi la sfiga finisce
#Barzellette #xBambini: come è la neve?
Il capo scout ha portato i ragazzi in alta montagna
All'inizio del ghiacciaio si ferma ed informa:
"Qui incomincia la neve perenne!"
Si sente quindi una voce dalle ultime fila:
"Anche nel mio paesino, neve, comincia per ENNE !!!"
Sciorinare
Sciorinare
(Dal latino: exaurare, der. di aura «aria», col pref. ex)
Stendere, spiegare all’aria, spec. panni lavati per farli asciugare: sc. il bucato; quelle donne che sciorinavano la biancheria sui terrazzini della casa di faccia (Capuana); dispiegare, aprire: Questi al fianco ti adatta il bianco lino, Che sciorinato poi cada, e difenda I calzonetti (Parini); tenendo la grida sciorinata in aria, cominciò a leggere (Manzoni); sciorinò una tovaglia, aprì due pacchi e ne dispose il contenuto in alcuni piatti (G. Cena).
Per estensione, mettere in mostra, far vedere o far conoscere: il venditore ambulante aveva sciorinato la sua mercanzia sul marciapiede; Ida, ogni mattina, paventava le riapparizioni del sole, il quale sciorinava all’aria l’orrenda sfrontatezza degli oggetti e dei viventi (Morante).