NiceDie.it

Affronta la tua giornata con una sana risata

Almanacco del giorno

Buona giornata: oggi è
Venerdì, 16 Maggio 2025

Siamo al 136° giorno dell'anno (feriale), alla 20ª settimana.
Alla fine di Maggio mancano (oggi escluso) 15 giorni.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 229 giorni.

Sole

sole sorridente Oggi il giorno dura 15h e 02m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 04:27 e tramonta alle 19:00.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 04:54 e tramonta alle 19:56.

Luna

Salta nell'Umorismo a piè pari...

... e arricchiscila con un po' di cultura

  • [Celìaco], conosci etimologia e significato del termine ?

    Alimenti proibiti, pane, pasta piadine di grano

    Celìaco

    Aggettivo e sostantivo

    Etimologia

    Il termine Celìaco deriva dal greco: koiliakòs, derivato di koilìa = "cavità", "ventre", a sua volta derivato da kòilos = "cavo". In latino coelìacus.

    Significato
    1. In medicina, come aggettivo Celìaco è ciò che è relativo alla celiachia.
    2. In medicina come sostantivo il Celìaco è chi affetto da celiachia (morbo) quindi intollerante al glutine.

    Celiachia

    Sostantivo

    significato
    1. La celiachia è una malattia dovuta a intolleranza a una particolare frazione del glutine, la gliadina. È una delle cause più comuni di malassorbimento. Il paziente ha una totale intolleranza al glutine, che è una proteina contenuta in molti cibi, la quale dà atrofìa della mucosa intestinale, può anche dare dermatite erpetiforme di Duhring, che consiste in lesioni cutanee delle superfici estensorie degli arti, del tronco, dei glutei e della testa. L'unico trattamento efficace conosciuto è una permanente dieta priva di glutine.
    2. La Celiachìa pediatrica è la malattia intestinale caratterizzata da diarrea con feci grasse.
    in Che vuol dire?
  • #Salute, la terapia per la #celiachia: la dieta senza glutine

    prodotti contenenti glutine, poane pasta cereali

    La celiachia è in continua espansione a livello mondiale, nonostante i dati in crescita, resta ancora molto da fare sul fronte delle diagnosi: infatti solo il 21% dei casi di celiachia vengono riconosciuti e adeguatamente trattati. Quali sono i sintomi chiave e quale il regime alimentare corretto seguire, unica vera terapia contro questa malattia?

    in Medicina & Salute Leggi tutto...

... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi

Mancano (oggi escluso) 14 giorni alla Festa dei Fratelli.


Mancano (oggi escluso) 12 giorni all'Ascensione di Gesù.

Oggi si celebra San Simone Stock, protettore dell'Ordine carmelitano.


Oggi è la Giornata internazionale della Luce.
*Oggi è il Pizza Party Day.

Oggi Avvenne

  • Il 16 maggio 1792 #Venezia inaugura la Fenice
    Il 16 maggio 1792 #Venezia inaugura la Fenice

    Un nome, un destino. Espressione della cultura illuministica e in questo osteggiato fin dalla sua progettazione, il "massimo teatro" veneziano nato 233 anni fa, risorse più volte dalle proprie ceneri, tenendo viva la memoria di oltre due secoli di storia della lirica, intrecciata con le principali vicende della repubblica lagunare prima e del regno sabaudo poi...



#Barzellette: Perché il piccolo Antonio ha dilapidato tutti i tuoi soldi?

In occasione del suo compleanno riceve anziché regali 600 euro

A distanza di una settimana, la mamma gli chiede:
"Antonio, suvvìa, con i soldi ricevuti andiamo a rinnovare il guardaroba, che ne hai bisogno"
"Mamma, io quei soldi li ho spesi per i giochi interattivi e un tablet..."
"Ma non è possibile... li hai spesi tutti!!! Ma tu, figlio mio, hai le mani bucate!"
"Grazie mamma, che tu dici così, anche Gesù ha le mani bucate!"


(nicedie.it)

#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Decìduo]?

Decìduo

Etimologia

Dal latino: decìduus, derivato del verbo "decidere" composto di "de" movimento dall'alto in basso e "càdere" cadere giù.

Significato

Destinato a cadere. che cade, si dice di organi o parti di essi che, dopo aver terminato la loro funzione, si separano dal corpo: denti decidui, i denti della prima dentizione (denti da latte) che poi verranno sostitiuti dai denti definitivi. Detto di organo animale o vegetale destinato a cadere.
In botanica, le piante decidue vengono anche definite caducifoglie. Il termine si utilizza riferendosi a quegli alberi o arbusti che nella stagione sfavorevole (nell'emisfero boreale quasi sempre l'inverno) perdono le foglie per fenomeni di abscissione. In determinati altri climi, le piante decidue perdono le foglie nella stagione secca. Le piante che al contrario mantengono le foglie anche durante la stagione sfavorevole si definiscono sempreverdi.

Sinonimi

Caduco, provvisorio, temporaneo, transeunte, transitorio.

Contrari

Duraturo, durevole, stabile.


(nicedie.it)

Martin Luther King

Abbiamo imparato a volare come gli uccelli,
a nuotare come i pesci,
ma non abbiamo imparato l'arte
di vivere come fratelli


(nicedie.it)

Siamo tutti dislessici! Trentamila nuovi casi all'anno solo in Italia

Siamo tutti dislessici! Trentamila nuovi casi all'anno solo in Italia

Giacomo Stella, psicologo clinico, docente all'università di Modena e Reggio Emilia, una sfilza di libri e una vita dedicata alla dislessia: Trentamila nuovi casi all'anno solo in Italia, ma spesso sui ragazzi si sbaglia.

#Barzellette: liceo, primo giorno di chimica

Il professore in laboratorio

Comincerete la chimica, cogli ioni, e sono convinto cogli ioni la finirete!


(nicedie.it)

#Barzellette #xbambini: Scusi lei è veneto?

Origine

"Piacere, Fortin"
"Origine venete, immagino"
"No...perché?"
"Beh, generalmente i nomi che finiscono per N sono veneti: Pavan, Foschin, Brodolin..."
"Ah sì, e le risulta che Tarzan avesse origine venete?!"


(nicedie.it)

#Aforismi: pensieri, frasi e citazioni su [Piero Ottone]

pochi capelli occhiali naso ben visibile arrossato

Piero Ottone, pseudonimo di Pier Leone Mignanego

(Genova, 3 agosto 1924 – Camogli, 16 aprile 2017)
Piero Ottone è stato un giornalista e scrittore italiano.

Aforismi e Citazioni di Piero Ottone

  • Non sono gli errori a fare scandalo. Quel che preoccupa è la convinzione, sempre più diffusa, che le buone maniere siano un'anticaglia, e che non valga la pena di impararle.
  • Il giudice di ultima istanza è il pubblico; e il pubblico legge sempre meno. Il numero totale di copie vendute cala. In Italia, rispetto agli altri paesi, leggiamo poco. La stampa è in crisi. Le promozioni, a volte intelligenti, a volte strampalate, tentano invano di mettere un argine.
  • La stampa italiana funziona male: noi contribuiamo al degrado dispensando notizie con licenza di uccidere.
  • La stampa italiana funziona male ma anche la magistratura non funziona a dovere. Il male è diffuso, l'Italia non è un Paese del tutto civile, come ho avuto modo di scrivere. Ma noi contribuiamo al degrado dispensando notizie con licenza di uccidere.
  • Nelle aziende non c'è posto per la democrazia; e neppure per le forme di governo oligarchiche. Il capo dell'azienda è il monarca. Se ha una forte personalità, egli non si limita a prendere le decisioni importanti: imprime anche il proprio temperamento, le proprie peculiarità all'impresa, che finirà per somigliargli.
  • L'Italia è un paese disorganizzato, dissipatore, di mediocri tradizioni, in cui si vive meno bene che in altri paesi d'Europa o d'Oltreoceano.
  • Il decalogo del giornalista
    1. Scrivi sempre la verità, tutta la verità, solo la verità.
    2. Cita le fonti. Se la tua fonte vuole restare anonima, diffida.
    3. Verifica quel che ti dicono. Se non puoi verificare, prendi le distanze.
    4. Non diffamare il prossimo, ed evita le frasi del tipo: "Sembra che il tale abbia rubato...", "Si dice che il tal altro abbia ammazzato...".
    5. Non obbligare il lettore a leggere una colonna di roba prima che cominci a capire che cosa è successo.
    6. Non fare lunghe citazioni fra virgolette all'inizio di un "pezzo" senza rivelare subito chi sia il loro autore (il metodo non crea suspense, come forse crede il giornalista: dà solo fastidio).
    7. Non mettere mai fra virgolette, nei titoli, frasi diverse da quelle che sono state pronunciate.
    8. Evita le iperboli e le metafore di Pierino, come "bufera" ("il partito è nella bufera"), "giallo" ("il giallo di Ustica"), "rissa" ("ed è subito rissa fra x e y"), "fulmine a ciel sereno", "scoppiato come una bomba".
    9. Prima di scrivere nel titolo che "Londra è nel panico", va' a Londra e controlla se otto milioni di persone sono davvero uscite di testa.
    10. Non dire mai: "L'obiettività non esiste". È l'alibi di chi vuole raccontare palle.
  • Quel che non cambia è una caratteristica di questo mestiere: l'avvocato non decide, ma consiglia le decisioni altrui: non giuoca, ma assiste al gioco... è uno spettatore di prima fila alla recita della commedia umana... In certi momenti si sente forse attore lui stesso: la sua consulenza determina le decisioni dei protagonisti, ne diventa parte integrante. Ma poi vi sono, inevitabilmente, altri momenti, nei quali subentra la frustrazione di non poter decidere, perché il cliente agisce, come è suo diritto, in maniera autonoma.

(nicedie.it)

Animali infelici

Animali infelici: la tarma.
Così si lamentava con una sua amica:
"Lo vedi che condizione di vita infelice viviamo? D'estate, col caldo infernale, dobbiamo vivere in una pelliccia mentre d'inverno, con un freddo cane, ci affibbiano i costumi da bagno..."


(nicedie.it)

DettiLatini: conosci il significato di [ Crescentem sequitur cura pecuniam]?

 Latine loqui

Orazio

Crescentem sequitur cura pecuniam

Con la ricchezza crescono le preoccupazioni


(nicedie.it)

#Barzellette: vedovanza...

Vedovanza

Sono passati alcuni anni da quando Betty ha perso il marito e non l'ha ancora dimenticato: ciò l'ha portata ad una forte depressione.
Per farle superare il lungo momento critico la figlia le presenta un distinto signore che lei comincia a frequentare.
Dopo qualche settimana i due sembrano piacersi a vicenda, finche' l'uomo la invita finalmente a passare un week-end da soli in una sua casa di montagna.
Lei accetta e la prima notte lui si spoglia del tutto, nudo, mentre lei si presenta nuda, ma con un paio di mutandine nere.
Lui la guarda e le chiede:
"Perché le mutandine?".
E lei: "Il mio seno e il mio corpo sono a tua disposizione, ma là sotto io sono ancora in lutto"
L'uomo capisce che per quella notte non c'è niente da fare.
La notte successiva la scena è la stessa: lei nuda con le mutandine nere e lui completamente nudo, ma in erezione e con un preservativo nero.
Lei lo guarda e gli chiede:
"Che vuol dire quel preservativo nero?".
Lui replica: "Vorrei venire a porgere le mie condoglianze!"


(nicedie.it)

Web Traffic (solo Italia)

Per il momento Oggi25
Ieri277
Settimana Scorsa1276
Mese Scorso8458
Da Gennaio 2015 (2.0)3208235

Google-PageRank Checker
Powered by CoalaWeb

Log in/Log out