Almanacco del giorno
Lunedì, 01 Settembre 2025
Siamo al 244° giorno dell'anno (feriale), alla 36ª settimana.
Alla fine di Settembre mancano (oggi escluso) 29 giorni.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 121 giorni.
Sole
Oggi il giorno dura 13h e 19m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 05:13 e tramonta alle 18:21.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 05:49 e tramonta alle 19:08.
Luna
Comincia la giornata con una sana risata...
-
#Barzellette #xAdulti: sotto la gonna
Una coppia di fidanzatini su un prato
- Ad un certo punto lei:
Ah, sì !!!
Ah...
Sì...
Mario...
Togliti gli occhiali...
Attento...
Così mi strappi le mutandine !!!" - Mario, ubbidiente, si toglie gli occhiali.
Dopo un poco di nuovo lei:
Mario...
Ah, no !!!
Ah...
No...
Rimettiti gli occhiali....
Stai brucando l'erba !!!
- Ad un certo punto lei:
... e arricchiscila con un po' di cultura
-
[Patèma] etimologia e significato
Patèma
Sostantivo maschile
Etimologia
Il termine Patèma deriva dal greco pàthos -> pathèma = "sofferenza".
Significato
- Il Patèma è la sofferenza morale, l'accorato cordoglio.
- Il Patèma d'animo è uno stato d'ansia, di timore.
Sinonimi
Passione, angoscia, paura, pena, pensiero, sofferenza, dolore, afflizione, turbamento, preoccupazione, affanno, tormento, ansia, apprensione.
Contrari
Allegria, gioia, serenità, sollievo.
... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi
Oggi si celebra Sant'Egidio, protettore di Zoppi, Lebbrosi e Balie.
Oggi Avvenne
-
Il 1° settembre 1859 la comunità scientifica assiste alla più grande tempesta solare mai registrata
Era un caldo giovedì di settembre a Redhill a sud-est dell'Inghilterra 166 anni fa. Un giovane e promettente astronomo sta osservando, da qualche giorno, strani fenomeni sul sole, quando, con un bagliore, la stella espelle uno zampillo enorme. La società scientifica è allarmata, nei giorni seguenti ci sono conferme da altre parti del mondo e i cieli, di un'ampia zona della terra, vengono invasi da strani bagliori rossi e verdi, ma il fenomeno non è innocuo, mentre trasmettono la notizia i telegrafi si guastano...
Informati con un'occhiatina alle News...
Gaffe al Power Hits Estate: "Sta entrando Irama". Ma è Rko
Vaccini covid, Trump alle aziende: "Fate vedere i dat
Musetti, derby con Sinner? "Spero di incontrarlo, tutta Italia vuole vedere questa partit
Sinner si scalda per Bublik, ma intanto 'studia'... Muset
Power Hits Estate... che disastro! Pioggia e problemi tecnici a Verona, salta la programmazio
'Ruba' un cappellino a un bambino agli Us Open, ora il milionario si scu
Siti sessisti, Maggio si difende: "Non gestisco io Phica.eu, solo accordi pubblicitar
Tajani risponde a Bayrou: "Italia non è paradiso fiscale, Francia lavori con noi per mercato europe
#Vignette #Barzellette #xAdulti: cupido cecato
#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Vivido]?
Vìvido
Letteralmente: pieno di vita.
Etimologia
Dal latino: vividus, derivato dal verbo "vivere".
Significato
- Alla lettera: che è pieno di vita, vivace, rigoglioso; pianta vivida, che dà vita, (Manzoni) ebbra spirò le vivide aure del franco lido.
- Che è particolarmente brillante: colori vividi, una vivida luce. Illuminare qualcosa di vivida luce, in senso figurato, renderla molto chiara e comprensibile, permetterne una esatta e minuziosa visione, interpretazione, penetrazione.
- In senso figurato: che ha grande vigore, acutezza, uomo di vivido ingegno, (Vico) ne' fanciiulli è...vivida all'eccesso la fantasia.
Avverbio
Vividamente: in modo vivido, vivace.
Sinonimi
- Intenso, luminoso, smagliante, splendente, scintillante, sfavillante, fiorente, florido, rigoglioso, vivente.
- Chiaro nitido.
- Acuto, fine, vivace, perspicace.
Contrari
- Appassito, avvizzito, secco, vizzo.
- Opaco.
- Ottuso, lento.
#DettiLatini: conosci il significato di [Noli tu quaedam referenti credere semper...]?
Marco Porcio Catone
Scrittore, politico e generale - vedi scheda...
(234 avanti Cristo - 149 avanti Cristo)
Versione latino
Noli tu quaedam referenti credere semper, esigua est tribuenda fides, quia multa loquuntur
Analisi del testo
Non credere a chi ha sempre qualcosa da dire, bisogna fidarsi poco di chi parla molto
(da Distico 2, 20) La parola è l'espressione del pensiero, purtroppo non sempre si parla dopo aver pensato. Addirittura si dice "chi non sa presto parla". Dalla parola, è vero, si riconsce la sapienza e l'istruzione, tuttavia chi tace è ritenuto saggio e chi è troppo loquace è riprovato. In ogni caso, perché un saggio dovrebbe fidarsi di qualcuno che parla troppo?
#CheVuolDire: conosci il #significato ed #etimologia di [Peculato]?
Peculato
Etimologia
Dal latino: peculatus-us, participio passato del verbo "peculari" = truffare, amministrare in modo disonesto.
Significato
Appropriazione indebita di denaro o beni mobili appartenenti alla pubblica amministrazione da parte di un pubblico ufficiale o di un incaricato di un pubblico servizio che ne ha il possesso per ragione del suo ufficio.
Nel diritto penale italiano, è il reato previsto dall'art. 314 (Peculato) del codice penale.
(per estensione) Ogni uso illecito di denaro pubblico.
Polirematiche:
- Peculato d’uso: reato che ricorre quando un pubblico funzionario usa momentaneamente cose pubbliche a sua disposizione, senza intenzione di appropriarsene
- Peculato per distrazione: reato che si realizza quando un pubblico ufficiale destina il denaro o i beni pubblici a fini diversi da quelli stabiliti dalla legge o dall’ente pubblico
Sinonimi
Furto di denaro pubblico, sottrazione di denaro pubblico.
#DettiLatini: conosci il significato di [Non est magni animi...]?
Seneca
(De clementia, 1,20,3)
Non est magni animi, qui de alieno liberalis est
Non è magnanimo colui che è generoso con la roba altrui
(L'espressione riprende il tema secondo cui è facile fare il generoso con i beni guadagnati da altri)
#Aforismi: battute che vorrebbero far ridere
Frasi umoristiche
- Ma anche il presupposto si prende per via rettale? (Luca Fortini)
- L'attaccamento dei politici alla poltrona dimostra quanto sia difficile togliere il lavoro a chi non lavora. (Alexandre Cuissardes)
- Un toro che attraversa sulle strisce pedonali è un torpedone? (Walter Di Gemma)
- Tra il San Valentino, per gli innamorarti, e San Remo dei cantanti, o San Vittore dei detenuti, io questa sera ho optato San Giovese rosso rubino. (Claudio Visconti De Padua)
- "Scusi. È il 7843562? " - "Aò, n'avessi indovinato uno!" ( Anonimo)
- Ma è vero che Rocco Siffredi, sull'Isola dei Famosi, si è portato la pippa elettronica perché sta cercando di smettere? (Luca Fortini)
- Voglio dire a chi sta cercando l'altra metà della mela che me la sono mangiata io. (Sergio Rimondot)
- Chi non sa parlare nel dettaglio, parla all'ingrosso. (Luciano Meran Donatoni)
- C'e la pillola per dormire, una per dimagrire, una per fare l'amore, ma la pillola per non dire cazzate quando la inventano? (Megan Gandy)
- Il meglio della politica italiana: Vendola, l'alfiere del matrimonio gay; Salvini, il guardiano della Padania; Grillo, il portavoce del vaffanculo. (Francesco Andrea Maiello)
Una tecnologia che potrebbe cambiare il Mondo: Bufala o rivoluzione? [VIDEO]
Energia gratis, cibo ed acqua per tutti e trasporti super veloci; possibile? È quanto afferma la Keshe Foundation fondata da Mehran Keshe, nato in Iran e laureato in ingegneria nucleare alla University of London. Negli ultimi 40 anni le sue ricerche si sono concentrate sulle dinamiche del plasma caricato elettricamente e utilizzato come fonte di energia e di campi gravitazionali; la Keshe Foundation è registrata come organizzazione senza scopo di lucro in Olanda ed ha la sua sede permanente a Ninove, in Belgio. Essendo un'organizzazione di ricerca spaziale, il suo obiettivo è stato lo sviluppo di tecnologia ad uso spaziale, come il trasporto, la generazione di energia, i sistemi sanitari e la nutrizione per persone che viaggiano nello spazio. Secondo quanto si apprende dal sito della Fondazione la tecnologia keshe sarebbe suscettibile di molte applicazioni nel campo dell'energia, del trasporto, in ambito ambientale e per la cura di malattie incurabili allo stato delle attuali conoscenze.
#Aforismi: pensieri, frasi e citazioni su [Agatha Christie]
Agatha Christie
pseudonimo di Agatha Mary Clarissa Miller, Lady Mallowan,
(Torquay, 15 settembre 1890 – Wallingford, 12 gennaio 1976)
Agatha Christie è stata una scrittrice britannica di gialli di fama mondiale. Tra le sue opere si annoverano, oltre ai romanzi gialli che l'hanno resa celebre, anche alcuni romanzi rosa scritti con lo pseudonimo di Mary Westmacott.
Aforismi e citazioni di Agatha Christie
- L'altro giorno mi hanno scacciata da uno dei loro luoghi di culto perché portavo un vestito senza maniche. A quanto pare all'Onnipotente le mie braccia non piacciono anche se è stato lui a crearle.
- La verità ha l'abitudine di rivelare sé stessa.
- Avevo sedici anni, allora, e giudicavo la frase stupidissima, ma in seguito l'ho trovata così esatta che ne ho fatto quasi il mio motto: "Le femmine credono che gli uomini siano sciocchi, ma gli uomini sanno che le femmine sono sciocche".
- L'invenzione, secondo me, deriva direttamente da un certo ozio, forse addirittura da una certa pigrizia.
- Un archeologo è il miglior marito che una donna possa avere: più lei invecchia, più lui ne è attratto.
- La vita ha spesso una trama pessima. Preferisco di gran lunga i miei romanzi.
- Solo perché un problema non è ancora stato risolto non è detto che sia impossibile da risolvere.
- Cosa curiosa, le abitudini. Le persone stesse non sanno mai di averle.
- Qualunque cosa avvenga, bisogna superarla.
- Il presente ci coinvolge spesso piacevolmente e scorre, minuto per minuto, con fatale rapidità.
- Sul futuro, vago e incerto, si possono fare un’infinità di piani interessanti, meglio ancora se azzardati e improbabili, tanto niente corrisponderà alle nostre elucubrazioni, ma almeno avremo avuto il piacere di progettare.
- C'è troppa tendenza ad attribuire a Dio i mali che l'uomo fa di sua spontanea volontà.
- Il mondo sta diventando un posto difficile in cui vivere - tranne che per i forti.
- I giovani credono che i vecchi siano sciocchi, ma i vecchi sanno che i giovani sono sciocchi.
- Una donna intelligente può trasformarsi in una stupida davanti a un particolare uomo.
- Bisogna andare a cercare le cose, non aspettare che cadano in testa.
- L'istinto è una cosa meravigliosa. Non può essere spiegato, né dev'essere ignorato.
- Nei romanzi i poliziotti sono sempre ciechi come talpe.
- Non è tanto il delitto in se stesso che interessa, quanto ciò che si nasconde dietro.
#Vignette #Barzellette: in piscina si o no? Dipende
#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Plesso]?
Plèsso
Etimologia
Dal latino: plexus,derivato del verbo "plèctere" intrecciare. Sostantivo.
Significato
Formazione anatomica a reticolo: plesso nervoso, plesso venoso; plesso lombare;
(Burocrazia) Complesso di organizzazioni affini e coordinate.
Nell'ordinamento scolastico, ogni scuola primaria compresa in un circolo didattico, ma che non sia sede della direzione di questa. Per estensione: qualsiasi istituto scolastico, di insegnamento primario o secondario, con sede propria; (Mastronardi) si guardò attorno e vide tutti i maestri del plesso che lo guardavano.
Sinonimi
(Anatomia) Ganglio.
(Burocrazia) Complesso, raggruppamento, circolo, intreccio.