Almanacco del giorno
Venerdì, 29 Agosto 2025
Siamo al 241° giorno dell'anno (feriale), alla 35ª settimana.
Alla fine di Agosto mancano (oggi escluso) 2 giorni.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 124 giorni.
Sole
Oggi il giorno dura 13h e 28m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 05:10 e tramonta alle 18:25.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 05:45 e tramonta alle 19:13.
Luna
Comincia la giornata con una sana risata...
-
#Barzellette #xAdulti: moglie incontentabile
Un uomo entra in un negozio di borse
- Salve, vorrei una borsetta...
- Di che colore?
- È lo stesso...
- Grande o piccola?
- È lo stesso...
- Con o senza cerniera?
- È lo stesso...
- Con manico o a tracolla?
- È lo stesso... tanto a quella incontentabile di mia moglie non piacerà, e verrà sicuramente a cambiarla !!!
... e arricchiscila con un po' di cultura
-
#CheVuolDire: conosci etimologia e significato di [Decòllare]?
“Decollazione di San Giovanni Battista” di Michelangelo Merisi da Caravaggio (1608), dipinto olio su tela 361 x 520 cm, custodito presso Oratorio di San Giovanni Battista dei Cavalieri nella Concattedrale di San Giovanni a La Valletta (Malta)
Decòllare
Verbo
Etimologia
Il termine Decòllare, composto dal prefisso de- = "privazione", "allontanamento" + còllare che deriva dal latino collum = "collo".
Significato
- Il termine Decòllare in passato indicava l'uccidere mozzando il collo; decapitare: san Giovanni fu decollato.
- Il termine Decòllare in aeronautica indica lo staccarsi in volo dal terreno o dall'acqua: vide l'idrovolante decollare dal lago.
- Il termine Decòllare in senso figurato indica il "prendere quota" di qualcosa, l'avviarsi a un corretto funzionamento, a un pieno sviluppo: un'attività commerciale che sta decollando.
... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi
Oggi si celebra San Giovanni decollato (Martirio di Giovanni Battista) precursore del Signore e dei Martiri Cristiani.
-
Oggi è la Giornata internazionale contro i test per le armi nucleari
Istituita 16 anni fa dalla sessantaquattresima Assemblea Generale delle Nazioni Unite per spingere gli Stati membri, le organizzazioni intergovernative e non governative, i centri accademici, le reti di giovani ed i media ad informare, educare e sostenere la necessità di cessare ogni forma di esperimento nucleare come passaggio significativo verso un mondo più sicuro...
Informati con un'occhiatina alle News...
Ucraina, Palazzo Chigi ribadisce il no all'invio di truppe. Meloni: "Russia non vuole la pac
Us Open, sorride anche Cobolli. Brooksby ko, ora il derby con Musetti al terzo tur
Eurobasket, Italia ko 75-66 con la Grecia all'esord
Us Open, Sinner passeggia contro Popyrin e vola al terzo turno. Ora Shapoval
SuperEnalotto, numeri combinazione vincente oggi 28 agos
Conference League, Fiorentina-Polissya 3-2: viola qualificati alla fase campiona
Kim Kardashian a Venezia per premio su impegno civile: "Carcere non può essere la fine di una vit
#CheVuolDire: conosci etimologia e significato di [Increspare]?
Increspàre
Verbo transitivo
Etimologia
Il termine increspàre deriva dal latino incrispāre = "arricciare".
Significato
Increspàre significa rendere crespo o leggermente ondulato: increspare i capelli, un tessuto; il vento increspa il mare. Increspare la fronte, corrugarla. Increspare la pelle, renderla grinzosa. Increspare la bocca, storcerla per disgusto.
Aggettivo
Increspàto è ciò che è crespo o leggermente ondulato: questa mattina il mare è increspato.
#Vignette #Barzellette: Paradossi spazio-tempo
#Barzellette #xBambini: Pierino e la pipì

Parole improprie
In salotto, insieme alla mamma di Pierino sono radunate le signore più importanti del quartiere.
Pierino entrando grida:
"Mamma, mamma devo pisciare!"
La mamma non appena le donne se ne sono andate richiama il figlio e gli raccomanda di non essere più così maleducato, semmai in futuro usi il verbo fischiare piuttosto che pisciare.
Durante la notte Pierino si sveglia e fa al padre:
"Papà, papà, devo fischiare!"
"E tu mi svegli nel cuore della notte per dirmi che devi fischiare?
Dormi su!"
Dopo qualche attimo il bambino, nuovamente:
"Papà, papà, insomma, devo fischiare!"
"E va bene ma fischia piano piano qua nell'orecchio di papà..."
Il Sole (Charles Baudelaire)
Lungo il vecchio sobborgo,
ove le persiane pendono dalle catapecchie
rifugio di segrete lussurie,
quando il sole crudele
batte a raggi raddoppiati sulla città
e i campi, sui tetti e le messi,
io mi esercito tutto solo alla mia fantastica scherma,
annusando dovunque gli imprevisti della rima,
inciampando nelle parole come nel selciato,
urtando
qualche volta in versi a lungo sognati.
Questo padre fecondo,
nemico di clorosi,
sveglia nei campi
i vermi e le rose,
fa svaporare gli affanni verso il cielo,
immagazzina miele nei cervelli e negli alveari.
E' lui a ringiovanire
coloro che vanno con le grucce
e a renderli allegri,
dolci come fanciulli,
lui a ordinare alle messi di
crescere e maturare entro il cuore immortale
che vuol sempre fiorire.
Quando,
simile a un poeta,
scende nelle città,
nobilita le cose più vili
e s'introduce da re senza rumore,
senza paggi,
entro tutti gli ospedali
e tutti i palazzi.
Nuovo #Bullismo & #Scuola
La piaga del bullismo dilaga, lo attestano numerose ricerche in merito. Il momento della giornata in cui le giovanissime vittime subiscono prepotenze è la ricreazione e questo si verifica indistintamente sia nella scuola statale che nella scuola privata.
#ParoleStraniere: conosci etimologia e significato della locuzione inglese [Social network]?
Social network
Inglese - Pronuncia: soscol newok.
Etimologia
Composto da social = "sociale" + network = "rete".
Significato
Un social network è un servizio usufruibile su dispositivi digitali che sfrutta internet per la realizzazione di una rete sociale virtuale, consentendo tra l’altro agli utenti, di solito previa registrazione e creazione di un profilo personale protetto da password, di condividere contenuti testuali, immagini, video e audio e di interagire tra loro, e la possibilità di effettuare ricerche nel database della struttura informatica.
Il loro utilizzo è spesso offerto gratuitamente, dato che i fornitori sono remunerati dalle inserzioni pubblicitarie.
#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Prono]?
Prono
Etimologia
Dal latino: pronus, derivato della preposizione "pro" in avanti. Aggettivo.
Significato
- Piegato in giù, volto verso terra: la parte prona e quella supina; stare, giacere, dormire prono, con la pancia in giù ; gettarsi prono: prostrarsi in atto di adorazione, di devozione; camminare proni, a testa in giù.
- In senso figurato, completamente disposto, pronto, propenso, arrendevole: prono all'amore, al peccato. (Machiavelli) sendo gli uomini più proni al mal che al bene; (B.Croce) l’intellettuale e il retore ... proni al servilismo e alla cortigiana adulazione; (Einaudi) gli ambiziosi carrieristi, proni ai voleri dei dipendenti più rumorosi; (Pascoli) Uomini, pace! Nella prona terra troppo è il mistero.
Avverbio
Pronamente: (raro) in posizione prona; (figurato) con atteggiamento servile, passivo, di umile sottomissione.
Sinonimi
Piegato, chinato, inchinato, curvo, steso, disteso, bocconi, inclinato, reclinato, prostrato.
(Figurato) Pronto, disposto, propenso, docile, arrendevole, remissivo, condiscendente, incline.
Contrari
Supino, in piedi, dritto.
Restìo, duro, rigido.
#CheVuolDire: conosci etimologia e significato di [Protomartire]?
![Che Vuol Dire: conosci etimologia e significato di [Protomartire]? un dipinto descrizione sotto](http://www.frammentiarte.it/wp-11-15/wp-content/uploads/2016/02/dal%20Gotico/Carracci%20opere/59-carracci-martirio-di-santo-stefano.jpg)
Protomartire
Aggettivo
Etimologia
Il termine protonartire è composto dal greco prôtos = "primo" + dal greco mártys -yros = "testimonio".
Significato
Il titolo di protomartire è attribuito ai primi cristiani che abbiano testimoniato la loro fede con il martirio.
Protomartiri cristiani
- Primi martiri della Chiesa romana, celebrati insieme il 30 giugno;
- Stefano di Gerusalemme, primo martire della Chiesa romana, celebrato il 26 dicembre (Aforismi su Santo Stefano);
- Santi Agricola e Vitale, protomartiri della Chiesa bolognese;
- Sant'Albano d'Inghilterra protomartire della Chiesa inglese;
- Sant'Aniano protomartire della Chiesa astigiana;
- Sant'Ansano protomartire di Siena;
- Beato Bartolomeo Poggio protomartire della Chiesa di Patagonia;
- Santi Berardo, Ottone, Pietro, Accursio e Adiuto protomartiri dell'Ordine francescano;
- San Bonifacio protomartire della Chiesa tedesca;
- San Dionigi protomartire della Chiesa parigina;
- Santi Ermacora e Fortunato protomartiri della Chiesa aquileiense;
- San Fedele protomartire della Chiesa comasca;
- San Felice vescovo protomartire della Chiesa nolana;
- Beato Filippo Siphong Onphitak protomartire della Chiesa thailandese;
- San Giacomo Maggiore protomartire degli Apostoli;
- San Giovanni Nepomuceno protomartire della Chiesa ceca;
- Santa Giustina protomartire della Chiesa patavina;
- San Laviero protomartire della Chiesa potentina;
- San Lorenzo Ruiz protomartire della Chiesa filippina;
- San Miniato protomartire della Chiesa fiorentina;
- San Placido protomartire della Chiesa messinese;
- San Pietro Chanel protomartire della Chiesa d'Oceania;
- San Tarcisio protomartire dell'Eucaristia;
- Santa Tecla protomartire delle donne;
- San Terenziano di Todi protomartire della diocesi di Todi.
- Santi Gavino, Proto e Gianuario protomartiri Turritani (dell'arcidiocesi di Sassari);
- San Benedetto da Benevento protomartire della Polonia;
#DettiLatini : conosci il #significato di [Video barbam et pallium...]?
Codice miniato del XV secolo
Noctes Acticae di Aulo Gellio Biblioteca Ambrosiana
Aulo Gellio
(Roma, 125d.C. – 180d.C.) Scrittore e giurista romano noto principalmente in quanto autore delle Noctes Atticae (Le Notti Attiche). Fu allievo di Marco Cornelio Frontone, esponente dell'arcaismo latino dell'epoca, dove sembra ci si preoccupasse soprattutto della purezza della forma e dell'elocuzione. (Noctes Atticae libro IX cap.II,v.4)
Video barbam et pallium, philosophum nondum vide
Scorgo la barba e il mantello ma non il filosofo.
Racconta Aulo Gellio che questa espressione, molto simile al nostro proverbio "l'abito non fa il monaco", venne pronunciata da Erode Attico quando durante un convito gli si presentò un tizio che, atteggiandosi a filosofo, pretendeva soldi. A Erode, che gli chiedeva chi fosse, lo pseudofilosofo, offeso, rispose che bastava guardarlo per capire; fu a questo punto che Erode rispose: "Video...".
Aforismi: alcune frasi di Kate Moss
Kate Moss
Data di nascita: 16 Gennaio 1974
Katherine Ann Moss detta Kate è una top model e stilista britannica, comparsa sulla copertina di oltre 300 riviste. Oltre che modella, Kate Moss è anche universalmente riconosciuta come icona della moda. Il suo stile le ha fatto ottenere numerosi riconoscimenti, fra cui quello del "Consiglio degli stilisti d'America" di essere inserita nella lista delle donne meglio vestite nel mondo.
Aforismi di Kate Moss
- Da adolescente le mie tette erano la parte del mio corpo che odiavo di più. Ricordo che piansi per anni. Detestavo le foto dove ero in topless. Avrei fatto qualsiasi cosa pur di non dovermi mostrare così. Ora considero il nudo come uno strumento che conferisce potere.
- Se sei te stessa, nessuno ti può copiare. Essere te stessa è quasi un atto di ribellione.
- Non c’è niente di meglio che sentirsi magre.
- Mai lamentarsi. Mai dare spiegazioni.
- Non mi piace farmi delle foto. Preferisco che me le scattino altri.
- Mia madre, che faceva la barista, quando ho iniziato a fare la modella mi diceva: “Non puoi essere normale?”
- "Amo stare comoda. Il comfort è qualcosa di essenziale per me perché passo la maggior parte del mio tempo indossando cose veramente scomode, perciò voglio solo scarpe basse o da ginnastica".
- "Quand'ero molto piccola mia madre faceva fatica a tenermi vestita: mi piaceva troppo stare nuda!"
- "Questo è quello che ho sempre voluto fare: recitare. Quand'ero piccola adoravo intrattenere le persone. Mi inventavo balletti, spettacolini. In pratica, amo la performance".
- "Mi sono fatta un tatuaggio con scritto: 'Made in England' al di sotto del piede; rappresenta come mi sono sentita per molto tempo, una bambola più che una persona".