NiceDie.it

Affronta la tua giornata con una sana risata

Almanacco del giorno

Buona giornata: oggi è
Giovedì, 28 Agosto 2025

Siamo al 240° giorno dell'anno (feriale), alla 35ª settimana.
Alla fine di Agosto mancano (oggi escluso) 3 giorni.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 125 giorni.

Sole

sole sorridente Oggi il giorno dura 13h e 31m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 05:09 e tramonta alle 18:27.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 05:44 e tramonta alle 19:15.

Luna

  • #Barzellette #xAdulti: Ciavemo !!!

    donna stupita che ride

    Un veneto, durante una visita turistica a Roma

    Si trova una guida romano dde Roma: "Eeh noi dde Roma semo ricchi, cjavemo tutto, cjavemo er Papa, cjavemo er Presidente, cjavemo er Governo, cjavemo li 7 colli, cjavemo er colosseo..."
    Il veneto gli risponde, un pochino sconsolato: "Eeh noi veneti semo povereti, noialtri ciavemo e basta !!!"

    in Barzellette
Salta nell'Umorismo a piè pari...

... e arricchiscila con un po' di cultura

  • #CheVuolDire: conosci etimologia e significato di [Anacorèta]?

    Un uomo con un saio visto di spalle è seduto e ammira il paesaggio

    Anacorèta

    Sostantivo

    Etimologia

    Il termine Anacorèta deriva dal greco anakoretés, derivato del verbo anakoréo = "ritirarsi".

    Significato
    1. Anacorèta era chi si ritirava a vivere nel deserto, per raggiungere in mortificazione e in preghiera, la perfezione cristiana. In particolare venivano così chiamati i religiosi, detti anche "padri del deserto", che nei secoli 3° e 4°, vivevano isolati nei deserti dell'Egitto.
    2. In senso figurato Anacorèta è chi abbandona la vita attiva e si ritira in solitudine; fare la vita da anacoreta, cioè vivere in solitudine.
    Aggettivo

    Anacoretico è ciò che è riferito ad anacoreta: vita, disciplina, solitudine anacoretica.

    Sostantivi

    Anacoretismo è la vita da anacoreta
    Anacoresi è il ritirarsi in solitudine, per dedicarsi a vita contemplativa e ascetica.

    Sinonimi

    Asceta, eremita.
    Solitario, appartato, asociale, misantropo.

    in Che vuol dire?
  • #DettiLatini:conosci il significato di [Pro bono pacis]?

    Latine loquiAnonimo

    Versione latino

    Pro bòno pàcis

    Analisi del testo

    Per il bene della pace

    Per non turbare la tranquillità generale: ti consiglio, pro bono pacis, di non replicare.

    in Detti latini

... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi

Oggi si celebra Sant'Agostino, protettore di Stampatori e Teologi.


Oggi Avvenne

  • Il 28 agosto 1940 l'Italia collauda il suo primo aviogetto
    Il 28 agosto 1940 l'Italia collauda il suo primo aviogetto

    Nella storia del volo gli italiani, questa volta, arrivano secondi. A un anno dal collaudo del primo aviogetto, il tedesco Heinkel He 178, 85 anni fa decolla il Caproni Campini CC2, primo aereo a reazione dell'aeronautica italiana. Gli enti internazionali, comunque, riconoscono al CC2 di essere il primo aviogetto della storia perché il progetto tedesco s'è svolto nell'oblio del segreto militare e non è affatto detto che non sia frutto di spionaggio...

  • Il 28 agosto 1850 l'Inghilterra posa, attraverso la Manica, il primo cavo sottomarino della storia
    Il 28 agosto 1850 l'Inghilterra posa, attraverso la Manica, il primo cavo sottomarino della storia

    Costituito da un singolo filo di rame da 1,6mm con isolamento in guttaperca e senza armature, è anche primo cavo internazionale della storia. Fu posato sul fondo del mare tra Dover in Inghilterra e Calais in Francia 175 anni fa. Continuò ad attirare l'attenzione per molti anni, anche se aveva funzionato solo brevemente...



#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Esilarare]?

Esilarare

Letteralmente: rallegrare.

Etimologia

Dal latino: exhilaro = io rallegro; composto da "ex" - esterno e "hilaris" ilare; (Marziale) exilarant ipsos gaudia nostra deos (le nostre gioie rallegrano anche gli dèi)

Significato
  1. Rallegrare, dare un aspetto esteriore gaio, vivace e allegro: ci esilarava con barzellette divertenti; (B.Castiglione) tutto quello adunque che muove il riso, esilara l’animo o dà piacere.
  2. Usato come intransitivo: esilararsi, divenire ilare, provare un divertito piacere che eccita il riso.
Sostantivi
  • Esilaraménto: l’esilarare, l’esilararsi, e l’effetto.
  • Esilarante: in chimica (dal francese: gaz exhilarant) il protossido d’azoto, gas incolore e inodore, dotato di azione anestetica, che, se respirato per breve tempo, provoca notevoli effetti di eccitazione
Aggettivo

Esilarante: participio presente di esilarare, che esilara, che provoca ilarità, di cosa o persona ridicola, che desti il riso.

Sinonimi
  • (Transitivo) divertire, rallegrare, spassare, allietare, dilettare.
  • (Intransitivo) divenire ilare, gioire, esultare.
Contrari

Affliggere, immalinconire, rattristare, intristire.


(nicedie.it)

#Barzellette #xAdulti: trombata alla festa

Donna sorpresa

Una coppia viene invitata ad una festa mascherata

Lei però, colpita da una terribile emicrania, lascia che il marito vada da solo.
Così lui prende il suo costume e va. La moglie però, dopo aver dormito un'oretta e sentendosi meglio, decide di raggiungerlo.
Sicura del fatto che il marito non conosce il suo costume, decide di divertirsi osservando come si comporta quando è solo.
Giunta alla festa, scorge suo marito mascherato in pista a ballare e civettare con tutte quelle che incontra. Lei decide allora di vedere fino a che punto può arrivare ed inizia a stuzzicarlo con insistenza. Alla fine lui non resiste, la trascina in uno stanzino buio e fanno l'amore.
Senza dire nulla né levarsi la maschera i due si allontanano. Lei allora corre a casa, nasconde il vestito e si fa ritrovare nel letto per vedere come si comporta.
Al rientro, lei fingendosi appena svegliata gli chiede come fosse andata e lui:
"Come al solito, lo sai che senza di te non mi diverto mai"
Allora lei insiste:
"Hai ballato molto?"
E lui ribatte:
"Te lo giuro, non ho ballato nemmeno una volta. Appena sono arrivato ho incontrato Pietro, Antonio e Giovanni, siamo subito saliti in mansarda a giocare a poker; siamo stati li tutta la sera, non ho nemmeno sentito la musica, anche se credo sia stata una bella festa perché il tizio a cui ho prestato il costume mi ha assicurato di essersi divertito come un matto !!!".


(nicedie.it)

#DettiLatini: conosci il significato di [Ubi leonis pellis deficit, vulpina induenda est]?

Latine loqui

Locuzione latina

Ubi leonis pellis deficit, vulpina induenda est

Quando manca la pelle del leone, bisogna indossare quella della volpe


(nicedie.it)

#Vignette #barzellette: il paradosso

un'auto ferma avanti a lei un enorme dosso che blocca l'autostrada, c'è anche un parapetto: è un paradosso dicono due uccellini al conducente


(nicedie.it)

#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Proferire]?

La cultura a portata di mano

Proferìre (o profferire)

Alla lettera: portare innanzi.

Etimologia

Dal latino: proferre; composto da "pro" = davanti, e "ferre"= portare.

Significato
  1. Pronunciare: proferire un nome. Dire, esprimere, specialmente in tono solenne: proferire parole; proferire un voto, un giudizio. Non proferire sillaba, rimanere in silenzio. Manifestare, palesare: proferire un desiderio.(Boccacccio) ...egli pessimamente ... profereva; (Manzoni)... appena ebbe proferite queste parole, si morse la lingua.
  2. Altro significato: offrire, proporre; offrire aiuto, amicizia, assistenza; (Papini) un fratino giovane ci proferì ... di accompagnarci a visitare i santuari; (G. Boccaccio) il servigio che tu mi profferi
Aggettivo

Proferìbile: che può esser proferito; per lo più in frasi negative: parole, espressioni non proferibili, sconvenienti.

Sostantivi
  1. Proferiménto: l’atto di proferire.
  2. Prolazione: l’atto e il modo di proferire le parole, (Boccaccio, di Dante) eloquentissimo fu e facondo, e con ottima e pronta prolazione.
  3. Proferènza (o profferènza): il fatto e il modo di proferire, cioè di pronunciare, di manifestare con parole un pensiero: (C. Cattaneo) il nostro vulgo colla sua proferenza celtica mutilava le voci latine.
  4. Profferta: offerta, proposta, accettare le profferte d’aiuto di un amico; (Leopardi) ...avvedutisi della vanità di quelle profferte; profferte di affetto, di amicizia; accettare, rifiutare una profferta di matrimonio.
Sinonimi
  • Articolare, emettere, pronunciare, chiacchierare, conversare, discorrere, discutere, parlare, dire, esprimere
  • Emettere, formulare, pronunciare.
  • (Profferta) avance, offerta, proposta.
Contrari

Tacere, restare in silenzio, azzittirsi, ammutolirsi, non proferir parola, non aprire bocca.


(nicedie.it)

Esplode .. l'estate [VIDEO]

Esplode .. l'estate [VIDEO]

Avete presente i due scienziati pazzi Gav e Dan (gli SlowMoGuys)? Hanno visto su internet un video in cui un gruppo di ragazzi faceva esplodere un'anguria avvolgendo attorno al frutto un numero sempre maggiore di elastici di gomma e hanno deciso di riprodurre l'esperimento per riprenderlo in slow-motion.


(nicedie.it)

Quando la metro arriva al capolinea i sedili si adeguano #SuccedeInGiappone #Video

Quando la metro arriva al capolinea i sedili si adeguano #SuccedeInGiappone #Video

Succede in Giappone - Il treno arriva al capolinea e i sedili si girano automaticamente nel senso opposto. Questo cambiamento serve per soddisfare anche i clienti più esigenti che non amano viaggiare seduti in direzione opposta al senso di marcia.

Guarda il video...


(nicedie.it)

#Barzellette #xAdulti: siciliano alla frontiera nulla da dichiarare ma...

donna stupita che ride

Siamo alla frontiera di Chiasso

Un agente ferma una macchina di grossa cilindrata guidata da un siciliano.
"Qualcosa da dichiarare?"
"No! Niente da dichiarare"
L'agente gira intorno all'auto, controlla, torna davanti al finestrino:
"Può aprire il portabagagli, per cortesia?"
"Certamente"
"E questa valigetta?"
"Mia è!"
"E cosa c'è dentro?"
"Calcolatrice!"
L'agente apre la valigetta e trova una lupara:
"Scusi, ma non mi aveva detto che c'era dentro una calcolatrice?"
"E noi, con questa facciamo i conti!"


(nicedie.it)

#Psicologia: le donne sanno cosa guardano gli uomini

Francesca Cipriani - che anche se esagerata in tutto incarna tutti i simboli

Uomini e donne guardano allo stesso modo il corpo femminile ma con scopi differenti. Lo sostiene un nuovo studio condotto dall'Università del Nebraska che ha tracciato le traiettorie dello sguardo di un gruppo di partecipanti -uomini e donne- durante una serie di osservazioni di immagini che ritraevano corpi femminili. Dai dati è emerso che sia le donne sia gli uomini quando sono invitati a focalizzare l'attenzione sulle apparenze in senso stretto, gettano gli occhi sulle forme fisiche correlate al sesso.

#CheVuolDire: conosci #etimologia e #significato di [Iconografìa]?

Icona di Gesù

Iconografìa

Etimologia

Dal greco: eikonographìa, rappresentazione grafica, composta di "eikòn-onòs" immagine e "graphìa" disegno, studio. Sostantivo.

Significato
  1. Parte dell'iconologìa che si occupa della elencazione sistematica delle raffigurazioni di un soggetto, che studia il ritratto come documentazione storica. Può riferirsi a personaggi o avvenimenti storici, così come a ricerche su temi religiosi, che a partire dal XVI secolo hanno visto una fioritura notevole di studi e pubblicazioni. Nell'ambito della ricerca storica, l'iconografia si occupa di quelle immagini che possono rappresentare una fonte documentaria per la ricostruzione di eventi storici specifici, usanze di determinate popolazioni, mezzi di locomozione terrestri e navali, mentre gli studi archeologici traggono dall'iconografia la documentazione relativa a dettagli architettonici, abbigliamento, monete, gioielli, oggetti di uso comune.
  2. Complesso delle immagini visive attinenti a discipline, argomenti o personaggi particolari; iconografia dantesca, garibaldina, risorgimentale. 
Avverbio

Iconograficamente: in modo iconografico.

Sostantivo

Iconografo: studioso di iconografìa.

Aggettivo

Iconografico: della, relativo alla iconografia.

Sinonimi
  • (Nella storia dell'arte, studio degli elementi grafici e compositivi di un'opera d'arte, colti nel loro valore simbolico) iconologia. 
  • (Complesso delle immagini che riproducono un determinato soggetto: iconografia della Deposizione) raffigurazione, rappresentazione, figurazioni, figura.
  • (Serie di raffigurazioni appartenenti a un'epoca storica, un periodo dell'arte, ecc.: iconografia ellenistica) pittura, ritrattistica, scultura.
  • (Serie di figure che completano un testo) figure, illustrazioni, immagini.

(nicedie.it)

Web Traffic (solo Italia)

Per il momento Oggi997
Ieri1885
Settimana Scorsa5485
Mese Scorso14133
Da Gennaio 2015 (2.0)3259936

Google-PageRank Checker
Powered by CoalaWeb

Log in/Log out