Almanacco del giorno
Giovedì, 28 Agosto 2025
Siamo al 240° giorno dell'anno (feriale), alla 35ª settimana.
Alla fine di Agosto mancano (oggi escluso) 3 giorni.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 125 giorni.
Sole
Oggi il giorno dura 13h e 31m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 05:09 e tramonta alle 18:27.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 05:44 e tramonta alle 19:15.
Luna
Comincia la giornata con una sana risata...
-
#Barzellette #xAdulti: Ciavemo !!!
Un veneto, durante una visita turistica a Roma
Si trova una guida romano dde Roma: "Eeh noi dde Roma semo ricchi, cjavemo tutto, cjavemo er Papa, cjavemo er Presidente, cjavemo er Governo, cjavemo li 7 colli, cjavemo er colosseo..."
Il veneto gli risponde, un pochino sconsolato: "Eeh noi veneti semo povereti, noialtri ciavemo e basta !!!"
... e arricchiscila con un po' di cultura
-
#CheVuolDire: conosci etimologia e significato di [Anacorèta]?
Anacorèta
Sostantivo
Etimologia
Il termine Anacorèta deriva dal greco anakoretés, derivato del verbo anakoréo = "ritirarsi".
Significato
- Anacorèta era chi si ritirava a vivere nel deserto, per raggiungere in mortificazione e in preghiera, la perfezione cristiana. In particolare venivano così chiamati i religiosi, detti anche "padri del deserto", che nei secoli 3° e 4°, vivevano isolati nei deserti dell'Egitto.
- In senso figurato Anacorèta è chi abbandona la vita attiva e si ritira in solitudine; fare la vita da anacoreta, cioè vivere in solitudine.
Aggettivo
Anacoretico è ciò che è riferito ad anacoreta: vita, disciplina, solitudine anacoretica.
Sostantivi
Anacoretismo è la vita da anacoreta
Anacoresi è il ritirarsi in solitudine, per dedicarsi a vita contemplativa e ascetica.Sinonimi
Asceta, eremita.
Solitario, appartato, asociale, misantropo. -
#DettiLatini:conosci il significato di [Pro bono pacis]?
Anonimo
Versione latino
Pro bòno pàcis
Analisi del testo
Per il bene della pace
Per non turbare la tranquillità generale: ti consiglio, pro bono pacis, di non replicare.
... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi
Oggi si celebra Sant'Agostino, protettore di Stampatori e Teologi.
Oggi Avvenne
-
Il 28 agosto 1940 l'Italia collauda il suo primo aviogetto
Nella storia del volo gli italiani, questa volta, arrivano secondi. A un anno dal collaudo del primo aviogetto, il tedesco Heinkel He 178, 85 anni fa decolla il Caproni Campini CC2, primo aereo a reazione dell'aeronautica italiana. Gli enti internazionali, comunque, riconoscono al CC2 di essere il primo aviogetto della storia perché il progetto tedesco s'è svolto nell'oblio del segreto militare e non è affatto detto che non sia frutto di spionaggio...
-
Il 28 agosto 1850 l'Inghilterra posa, attraverso la Manica, il primo cavo sottomarino della storia
Costituito da un singolo filo di rame da 1,6mm con isolamento in guttaperca e senza armature, è anche primo cavo internazionale della storia. Fu posato sul fondo del mare tra Dover in Inghilterra e Calais in Francia 175 anni fa. Continuò ad attirare l'attenzione per molti anni, anche se aveva funzionato solo brevemente...
Informati con un'occhiatina alle News...
Mantova, auto finisce nel Po: morti due anzia
Chiude forum sessista 'Phica': "Non siamo riusciti a bloccare comportamenti tossic
Vasco Rossi, lo sfogo sui fan: "Non faccio parte del biglietto vacanz
Milan, si chiude per Nkunku: trattativa ai dettagli con il Chels
Rai Radio 1 cancella 'Giù la Maschera', Foa: "Molto amareggiato, decisione politic
La musica dell'estate 2025 è (quasi) tutta italiana, in classifica un solo brano stranie
Formula 1, si corre in Olanda: il programma e dove vedere il Gp in
#Aforismi: alcune frasi di Joseph #Pulitzer
Joseph Pulitzer
(Makó, 10 aprile 1847, oggi ricorre l'anniversario della nascita – Charleston, 29 ottobre 1911) Nato in Ungheria, emigrato nel 1864 negli Stati Uniti, Pulitzer divenne un famoso giornalista ed editore. A sua memoria e per sua volontà dopo la sua morte è stato istituito il famoso premio a lui intitolato, il più importante nel campo giornalistico.
- Esprimi il tuo pensiero in modo conciso perché sia letto, in modo chiaro perché sia capito, in modo pittoresco perché sia ricordato e -soprattutto- in modo esatto perché i lettori siano guidati dalla sua luce.
- Non esiste delitto, inganno, trucco, imbroglio e vizio che non vivano della loro segretezza. Portate alla luce del giorno questi segreti, descriveteli, rendeteli ridicoli agli occhi di tutti e prima o poi la pubblica opinione li getterà via.
- La sola divulgazione di per sé non è forse sufficiente, ma è l'unico mezzo senza il quale falliscono tutti gli altri.
- Un'opinione pubblica bene informata è la nostra corte suprema. Perché ad essa ci si può sempre appellare contro le pubbliche ingiustizie, la corruzione, l'indifferenza popolare o gli errori del governo; una stampa onesta è lo strumento efficace di un simile appello.
- Una stampa cinica e mercenaria, prima o poi, creerà un pubblico ignobile.
Curiosità
Questa è la firma del noto giornalista
Premio Pulitzer
Il Premio Pulitzer è un premio statunitense assegnato per la prima volta nel 1917, considerato come la più prestigiosa onorificenza nazionale per il giornalismo, successi letterari e composizioni musicali. È gestito dalla Columbia University di New York.
#CheVuolDire: conosci #etimologa e #significato di [Vaticìnio]?
Vaticìnio
Sostantivo
Etimologia
Il termine Vaticìnio deriva dal latino vaticinium dal verbo vaticinari composto da vate = "indovino", "profeta" + cànere = "cantare£, "raccontare".
Significato
Il termine Vaticìnio indica una profezia, una predizione di avvenimenti futuri, come preannuncio di quanto potrà avvenire in futuro: (Caro) il re Latino stesso Al vaticinio del suo padre intento Cento pecore ancide ; il suo vaticinio fortunatamente non si è avverato. Anche oggi molti maghi, stregoni, falsi dottori, spesso e volentieri smascherati, si fanno pagare fior di quattrini per i loro vaticinii. Un vaticinio può essere anche la lettura della mano o predire i numeri del lotto e superenalotto.
Verbo
Vaticinare: profetare, predire: (Boccaccio) deh, perché mi distendo io più a vaticinare i danni miei? ; (Parini) Quale a Cuma solea l’orribil maga, Quando, agitata dal possente nume, Vaticinar s’udia; (Manzoni) ad Efrata, Vaticinato ostello, Ascese un’alma Vergine.
Sostantivi
Vaticinazione: il vaticinare; vaticinio, predizione.
Vaticino: indovino.
Vaticinatore: chi, che vaticina, vaticino, indovino.
Vate: poeta, indovino; poeta di alta ispirazione.
Sinonimi
Divinazione, nunzio, oracolo, predizione, prenunzio, presagio, previsione, profetismo, profezia, pronostico, vaticinazione,rivelazione, responso, sentenza.
#DettiLatini: conosci il significato di [Sursum corda]?
Locuzioni comuni
Sursum corda
In alto i cuori
(Formula liturgica usata anche per confortare chi è giù di morale)
#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Cèrbero]?
Cèrbero
Etimologia
Dal greco: kèrberos, cane a tre teste della mitologia greca, custode dell'entrata nell'Ade. Latino: Cerberus.
Significato
- Il nome di Cerbero è entrato nella lingua italiana per esprimere, per antonomasia e spesso ironicamente, un guardiano arcigno e difficile da superare. Custode, usciere arcigno e severo; per lo più in frasi ironiche e scherzose come: quel cerbero non m’ha lasciato passare; il portiere era peggio di un cerbero; anche persona intrattabile, facile all'ira e sgarbata: quel professore è proprio un cerbero.
- In araldica, il cerbero (nome comune) è una figura immaginaria del tutto corrispondente alla sua raffigurazione mitologica: un cane tricefalo dalle gole spalancate, la coda di drago e con teste di serpente sul dorso. Talune raffigurazioni utilizzano i serpenti come chioma.In taluni stemmi il cerbero, guardia feroce della città infernale, allude al cognome Medico, che vigila a che nessuno entri nella città dei malati. L’eventuale collare simboleggia la sottomissione del medico alla sua missione.
Sinonimi
- Custode, sorvegliante, guardiano severo.
- (Per estensione) Persona intrattabile, persona irascibile
#CheVuolDire: conosci etimologia e significato di [Palesare]?
Paleṡare
Dal latino: palam = all'aperto.
Significato
Manifestare, far conoscere, rendere palese, svelare le proprie intenzioni, le proprie idee. (Boccaccio) pensò di non palesare a alcuna persona chi fossero. Come verbo riflessivo: palesarsi: al primo palesarsi della malattia; palesarsi come profeta,palesarsi come grande oratore.
Della stessa radice
- Palesamento: l’atto, il fatto di palesare
- Palesatore: che, o chi, palesa
- Palese: manifesto, noto, chiaro
- Appalesare: forma meno comune di palesare
- Appalesarsi: riflessivo di appalesare
- Palesemente: avverbio, chiaramente.
Sinonimi
- Esprimere, esteriorizzare, esternare, estrinsecare, manifestare, mostrare, rivelare, scoprire, svelare.
- (Riflessivo) appalesarsi, manifestarsi, mostrarsi, rivelarsi.
Contrari
Celare, dissimulare, nascondere, occultare.
#CheVuolDire: conosci etimologia e significato di [Annichilire]?
Annichilire
Verbo
Etimologia
Il termine annichilire deriva dal latino ad nihilum = "niente".
Significato
- Annichilire è usato specialmente nel senso figurato di abbattere, confondere, umiliare profondamente, togliendo ogni volontà e capacità di reazione: il rifiuto lo ha annichilito; lo annichilì con una sola occhiata; era annichilito dalle notizie.
- Come verbo transitivo annichilire come ridurre al nulla, distruggere: annichilire la personalità di qualcuno; è cagione che si annichiliscano le manifatture interne proporzionevolmente al crescere la stima dell’estere (Genovesi).
- Come verbo intransitivo annichilire come perdere ogni capacità di reazione: annichilì nel vedere quella scena.
- Come verbo riflessivo annichilire come ridursi a niente, distruggersi: ogni cosa muta, nulla si annichila.
- Come verbo intransitivo pronominale in fisica, di particelle e antiparticelle che collidono, subire l'annichilazione (vedi figura).
- Come participio passato annichilito, anche come aggettivo, nei significato figurato del verbo: di fronte alle prove evidenti della sua colpevolezza, rimase annichilito; era annichilito dalla vergogna, dal senso di colpa, dallo stupore.
#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Riottoso]?
Riottóso
Aggettivo - letteralmente: litigioso, insofferente.
Etimologia
Dal francese: "riotte" = litigio.
Significato
- Ribelle, litigioso e insofferente ad ogni forma e disciplina, retrivo alle imposizioni e ai consigli; un ragazzo riottoso, una soldataglia riottosa e violenta, persona riottosa non fa che provocare liti e risse. (Bacchelli) Non saprei che fare di gente … riottosa e rissosa e dispettosa.
- Per estensione, di animali, recalcitrante, restio: chiamavano i cani e le pecore ..., adoperando le loro lunghe mazze per costringere le più riottose a rientrare nel branco (Jovine).
Sostantivo
- Riotta: s.f. - contesa, discordia; (Boccaccio) ...con parole gravi e dure, riotta cominciarono.
- Riottosità: s. f. - la caratteristica, il fatto di essere riottoso: riottosità di una ciurma, dei reparti armati irregolari.
Verbo
Riottare: contendere, questionare.
Avverbio
Riottosamente: in modo o con un modo riottoso, da riottoso.
Sinonimi
- Litigioso, insofferente, ribelle, indocile, ostinato, indomabile, tenace, disobbediente, attaccabrighe, rissoso.
- Recacitrante, restìo, insubordinato, refrattario.
Contrari
Pacifico, arrendevole, remissivo, docile, mite, obbediente.
#CheVuolDire: conosci #etimologia e #significato di [Obnubilare]?
Obnubilare
Etimologia
Dal latino: obnubilare, composto di "ob" e "nubilare" essere nuvoloso; coprire di nubi,, derivato di "nubes" nube.
Significato
Alla lettera: annuvolare. Nel linguaggio letterario e medico, annebbiare, offuscare, ottenebrare (la vista, la coscienza, i sensi); avere la mente obnubilata, il cervello obnubilato. Riflessivo: offuscarsi, ottenebrarsi; (Gadda) Ho visto... il chiaro pensiero onnubilarsi e dissolversi nella stanchezza.
Aggettivo e sostantivo
Obnubilato: che, chi è colpito da obnubilazione.
Sostantivi
Obnubilazione: obnubilamento.
Obnubilamento: annebbiamento. Offuscamento delle facoltà sensitive.
Sinonimi
Offuscare, appannare, ottenebrare, confondere.
Contrari
Schiarire, rischiarare.
#DettiLatini: conosci il #significato di [Alium silere quod voles, primus sile]?
Seneca
Alium silere quod voles, primus sile
Ciò che vuoi che un altro taccia, tacilo tu per primo
#Barzellette: il calmante e una battuta di #ValerioCucchi
Il calmante
Il marito torna a casa e fa alla moglie:
- Cara, il medico mi ha dato delle compresse per calmare il mio sistema nervoso...ne devi prendere una ogni sei ore... "
*****
Mia sorella nella vita ha conosciuto alti e bassi...
e se li è sempre fatti tutti!
(Valerio P. Cucchi)