Almanacco del giorno
Martedì, 26 Agosto 2025
Siamo al 238° giorno dell'anno (feriale), alla 35ª settimana.
Alla fine di Agosto mancano (oggi escluso) 5 giorni.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 127 giorni.
Sole
Oggi il giorno dura 13h e 37m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 05:07 e tramonta alle 18:30.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 05:42 e tramonta alle 19:19.
Luna
Comincia la giornata con una sana risata...
-
#Barzellette: I cani non possono entrare nel bar, ma...
Un uomo entra in un bar col cane, va al bancone ed ordina qualcosa da bere
- Il barista gli dice:
Guardi che i cani non possono entrare in questo locale - Lui, senza battere ciglio, risponde:
Ma questo è il mio cane guida, io sono cieco - Mi scusi sono mortificato, non me ne ero accorto!
- Poco dopo, entra un altro uomo nel bar con un chihuahua, proprio nel momento in cui il primo cliente sta uscendo. Prontamente, questi suggerisce al nuovo avventore:
Dica che è un cane guida, se no non la fanno entrare! - L’uomo ringrazia e va verso il bancone, vedendolo, il barista si affretta a dirgli:
I cani non possono entrare in questo locale! - E l'uomo:
Ma questo è il mio cane guida, io sono cieco - Eh No!
Non credo proprio; i chihuahua non sono cani adatti per i non vedenti! - L’uomo si ferma per un secondo e poi risponde:
Oh caxxo!
Che cosaaaa?
Mi hanno dato un chihuahua???
- Il barista gli dice:
... e arricchiscila con un po' di cultura
-
Come proteggere il cane dal sole
«Il sole ai cani piace, e fa bene. Ma occorre qualche precauzione» avverte Marco Rubini, veterinario. «La prima regola, quindi, è evitare le passeggiate nelle ore più calde. Per il resto dipende dalla razza: quelle a pelo corto e chiaro, per esempio, soffrono di più i raggi Uv e vanno protette con maggiore attenzione». Come?
Qui i suoi suggerimenti....
... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi
- Oggi è la Giornata internazionale del Cane
-
Il 26 agosto 1789 è stata emanata la Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino
compie oggi quindi 236 anni la proclamazione che ha dato origine alla definizione della Francia come "Patria dei diritti dell'Uomo". Due settimane dopo il dottor Joseph-Ignace Guillotin presenta all'Assemblea Nazionale francese la macchina che interpreta la Égalité anche per la pena di morte...
Informati con un'occhiatina alle News...
Venus Williams si commuove dopo l'eliminazione agli Us Open a 45 anni: "Mi sono sentita liber
Pino Insegno resta in Rai: azienda gli rinnova il contratto per un an
Fibrosi cistica, Aifa rinnova e amplia anche a bimbi rimborsabilità trattamen
Vuelta, Turner vince allo sprint la quarta tappa e Gaudu nuova maglia ros
A Roma torna 'Il mondo nuovo - Festival per la città', fra cultura e rigenerazione urba
Uomini e Donne, Cristiana è la nuova tronista: tutto quello che sappia
Acea, Pastorello: "Innovazione e digitale con la persona al centr
Acea, Marinali: "Da Roma al mondo, con progetti per il futuro e 116 anni di stori
#Barzellette: Come fanno la doccia gli italiani #maschi
Il maschio italiano che fa la doccia
- Si toglie i vestiti mentre è ancora a letto e li getta per terra.
- Si dirige nudo verso il bagno.
Se vede sua moglie / fidanzata le mostra orgoglioso la proboscide facendo un rumorosissimo barrito. - Si ferma di fronte allo specchio per analizzare il fisico. Tira la pancia ispezionando gli addominali, guarda fiero le misure del suo pisello, si gratta le palle e si annusa le mani per l'ultima volta prima di lavarsi.
- Entra nella doccia.
- Si lava la faccia con il primo sapone che trova.
- Ride divertito per come rimbomba il vento che ha appena mollato.
- Si lava le balle ed il retto, curandosi di lasciare qualche pelo sul sapone.
- Si lava i capelli con qualsiasi shampoo (spesso si confonde e usa il detergente intimo della moglie / fidanzata).
- Fa la pipì nella doccia immaginando di essere Grisu alle prese con un enorme incendio.
- Esce dalla doccia. Non si rende conto che ha bagnato ovunque perché ha lasciato la tendina fuori dalla doccia.
- Non si pettina, mai.
- Si asciuga un po', poco.
- Si guarda di nuovo allo specchio facendo l'elicottero con il pistolino.
- Esce lasciando il bagno tutto bagnato.
- Torna in camera con un asciugamano alla vita.
Se vede sua moglie / fidanzata si toglie l'asciugamano e le mostra orgoglioso la proboscide facendo un rumorosissimo barrito. - Getta l'asciugamano bagnato sul letto, si veste in due minuti netti.
#Vignette #Barzellette: finalmente la laurea
Bob Dylan - Knockin' on Heaven's Door
Knockin' on Heaven's Door è una canzone scritta da Bob Dylan per la colonna sonora del film Pat Garrett & Billy the Kid del 1973. Essa è poi divenuta una delle più famose canzoni del cantante. (wikipedia)
Calvin Harris - I Need Your Love ft. Ellie Goulding
#Vignette #Barzellette maschilismo puro
I Kiss a Milano Mediolanum Forum 18 Giugno
Il leggendario gruppo rock/metal newyorkese fondato da Gene Simmons e Paul Stanley, amato da grandi e piccoli di ogni razza e credo, con più di 120 milioni di copie dei loro album vendute, vincitore di 24 dischi d'oro, 10 di platino e due multiplatino, torna ad esibirsi, in Italia.
#Vignette #Barzellette: #PrimoMaggio in #Italia
Conosci il [Nunc dimittis]?
![Conosci il [Nunc dimittis]? nel quadro Maria presenta Gesù](http://m.wm.pl/2014/02/n/giovanni-bellini-017-ofiarowanie-w-swiatyni-180876.jpg)
Nunc dimittis
Il Nunc dimittis è un cantico contenuto nel secondo capitolo del Vangelo secondo Luca con il quale Simeone chiede congedo a Dio perché ha potuto vedere il Cristo. Per questo è conosciuto anche come Cantico di Simeone. Il suo nome deriva dalle prime parole della traduzione latina Nunc dimittis servum tuum, Domine.
Testo Latino | Italiano
Latino |
Italiano |
Nunc dimittis servum tuum, Domine,* secundum verbum tuum in pace: |
Ora lascia, o Signore, che il tuo servo* vada in pace secondo la tua parola, |
Quia viderunt oculi mei salutare tuum* Quod parasti ante faciem omnium populorum: |
perché i miei occhi hanno visto la tua salvezza,* preparata da te davanti a tutti i popoli, |
Lumen ad revelationem gentium,* et gloriam plebis tuae Israel. |
luce per illuminare le genti* e gloria del tuo popolo, Israele. |