NiceDie.it

Affronta la tua giornata con una sana risata

Almanacco del giorno

Buona giornata: oggi è
Mercoledì, 30 Aprile 2025

Siamo al 120° giorno dell'anno (feriale), alla 18ª settimana.
Il mese di Aprile termina oggi.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 245 giorni.

Sole

sole sorridente Oggi il giorno dura 14h e 21m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 04:44 e tramonta alle 18:44.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 05:15 e tramonta alle 19:36.

Luna

Comincia la giornata con una sana risata...

  • #Barzellette: la maledizione del jazz

    donna stupita che ride

    Un giorno due fanciulle passeggiando nel bosco sentono una vocina

    • ...aiuto ...aiuto!
    • Seguono il richiamo e trovano una rana:
      Salve fanciulle!
      Ero un bravissimo chitarrista, poi una strega cattiva mi ha fatto un incantesimo e mi ha trasformato in un rospo!
      Se mi baciate tetornerò ad essere il chitarrista jazz che ero e ve ne sarò sempre riconoscente, con le mie note e le mie melodie!
    • Una delle due fanciulle, presa dalla pena per il povero chitarrista, sta per baciare il rospo ma l'altra la ferma:
      ...aspetta!
      Con un chitarrista jazz di soldi non ne facciamo molti...
      ma forse con un rospo parlante...
    in Barzellette
Salta nell'Umorismo a piè pari...

... e arricchiscila con un po' di cultura

  • [Feeling] conosci etimologia e significato del termine inglese ?

    una serie di faccine che esprimono sentimenti

    Feeling

    Sostantivo, inglese, pronuncia: fìilin

    Etimologia

    Il termine inglese feeling deriva da (to) feel che deriva dall'inglese antico felan = "percepire qualcosa" che deriva dal greco antico ψάλλειν (psallein) = "intonato".

    Significato
    1. In genere viene definito feeling il sentimento, la sensazione. Il termine è soprattutto usato per indicare la comunicazione di sensazioni e di emozioni che si istituisce talvolta, in modo del tutto spontaneo e immediato, tra due o più persone, o anche, per esempio tra un attore e il pubblico;
    2. in particolare, con riferimento a esecuzioni vocali o strumentali di musica jazz, il feeling è la capacità del musicista di esprimere il proprio sentimento creando un’atmosfera di intensa comunicazione con gli ascoltatori: capacità dovuta soprattutto a doti di sensibilità e comunicativa individuali che si traducono in una particolare qualità dell’esecuzione.
    in Parole straniere

... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi

Domani è la Festa del Lavoro.


Mancano (oggi escluso) 10 giorni alla Festa della Mamma.

Oggi si celebra San Pio V, protettore della Congregazione della dottrina della Chiesa.


*Oggi è la Giornata internazionale di Sensibilizzazione sul Rumore (Noise Awareness Day #INAD).

  • #Oggi è la Giornata internazionale del Jazz
    #Oggi è la Giornata internazionale del Jazz

    Genere musicale rivoluzionario per antonomasia e oggi tornato in auge grazie a sinergie pubbliche e private ma, soprattutto, in conseguenze di un panorama di musicisti sempre più ampio e variegato, il Jazz celebra oggi la sua giornata internazionale istituita 13 anni fa...

Oggi Avvenne

  • Il 30 aprile 1993 il CERN annuncia che il World Wide Web sarà gratis per tutti
    Il 30 aprile 1993 il CERN annuncia che il World Wide Web sarà gratis per tutti

    A soli 20 mesi dalla nascita del Web, 32 anni fa il CERN decide di rendere pubblica la sua tecnologia, ha inizio la crescita esponenziale e inarrestabile di Internet ancora oggi in atto, nonché la cosiddetta "era del Web": in pochi anni il World Wide Web (WWW) diventa la modalità più diffusa al mondo per inviare e ricevere dati su Internet...



#DettiLatini: conosci il #significato di [Laudamus veteres, sed nostri utemur annis]?

Publio Ovidio Nasone

(20 marzo 43 avanti Cristo, Sulmona - 17 dopo Cristo, Costanza, Romania)
Publio Ovidio Nasone, più semplicemente Ovidio, è stato un poeta romano tra i maggiori elegiaci. Approfondimento su Wikipedia...

 

Proverbio latino

Laudamus veteres, sed nostri utemur annis

Lodiamo i tempi antichi, ma sappiamoci muovere nei nostri


(nicedie.it)

#CheVuolDire: conosci il #significato di [Parossismo]?

Parossismo          La cultura a portata di mano

Dal greco: paroxismòs =irritazione, esasperazione; derivato dal verbo 'paraxyno' = eccitare, composto da parà = al di là e oxys = acuto.

 

 

Significato
  1. In medicina, acme di ogni manifestazione biologica, durante il quale la sintomatologia si presenta con caratteri di maggior gravità: (Alfieri) passai tre giorni e tre notti in continui parossismi di morte ; (Bacchelli) quando lo assalivano i parossismi delle febbri malariche.  
  2. In senso figurato, massima intensità, esasperazione di un sentimento, di uno stato d'animo, condizione di forte eccitazione: parossismo dell'ira, del furore, della passione; (Moravia) il suo corpo, già così stremato, pareva bruciare le poche forze che gli restavano in parossismi di rivolta e di odio. 
  3. In geologia, fase di più violenta attività, generalmente esplosiva con lancio di materiale piroclastico roccioso o lavico. Parossismo tettonico: fase di più intensa e violenta deformazione nel formarsi di una catena montuosa.

 

Della stessa radice
Parossistico: (aggettivo) in patologia, di fenomeno o manifestazione più o meno violenta.

 

Sinonimi

Acme, crisi, stato di irritazione, acutizzazione.
(Figurato) colmo, culmine, esasperazione, eccesso, massimo, apice, smania, furore, eccitazione, escandescenza, esacerbazione.

 

 


(nicedie.it)

#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Ipogéo]?


Ipogèo

Etimologia

Dal greco: hypoghèos, composto di "hypò" sotto e "ghè" terra. Sostantivo e aggettivo.

Significato
  1. Dicesi di organismo che vive in ambiente sotterraneo; qualunque organo vegetale che vive sotto terra: ambiente ipogeo; in ecologia l’ambiente che costituisce l’habitat degli organismi vegetali e animali viventi sotto la superficie del suolo
  2. Che si sviluppa dentro il suolo: organi ipogei, in botanica, gli organi della pianta, come la radice, i bulbi, i tuberi, i rizomi, che stanno nel suolo; asse ipogeo, nome con cui è anche chiamata la radice. 
  3. Un ipogeo è una costruzione sotterranea di interesse storico e antropologico, realizzata interamente dall'uomo o come riadattamento di cavità naturali. Gli ipogei sono studiati dalla speleologia in cavità artificiali. Ogni vano sotterraneo, sia semplicemente scavato nel terreno, sia rivestito di muratura, adibito o ad abitazione o a sepoltura o a luogo di culto; dall’uso, frequente in ogni tempo, del sepolcro sotterraneo, il termine ha assunto comunemente il significato di tomba sotterranea.
Sinonimi
  • Endogéo, sotterraneo.
  • Catacomba, cripta.
Contrari

Epigéo


(nicedie.it)

#DettiLatini: conosci il significato di [Ab assuetis non fit passio]?

Latine loqui

Proverbio

Ab assuetis non fit passio

Dalle cose abituali non nasce la passione

Le cose comuni non fanno impressione, a significare che il vero stupore si ha dall'imprevisto.


(nicedie.it)

#DettiLatini: conosci il significato di [Imbribus obscuris...]?

scritte in latino

Proverbio (si dice lo scrisse Seneca)

Imbribus obscuris succedunt lumina solis

Alle cupe piogge seguono giorni di sole

(A un periodo triste e difficile della vita può seguirne uno felice e sereno)


(nicedie.it)

#CheVuolDire: conosci il significato di [Abigeato]?

Abigeato

Dal latino giuridico: abigeatus, astratto di “abigeus” = ladro di bestiame; dal verbo: abìgere composto da ab (via) – àgere (portare)

Significato

Reato consistente nel furto di bestiame, tipico delle società di tipo agricolo-pastorale.

Sostantivo

Abigeo è colui che si è macchiato del reato di abigeato

Verbo

Abigere : rubare tre o più capi di bestiame raccolti in gregge o in mandria ovvero di animali bovini ovini od equini anche non raccolti in mandria.


(nicedie.it)

#Aforismi: alcune #frasi di Hunter Doherty "Patch" Adams

 

Hunter Doherty "Patch" Adams

(1945 – vivente) attivista, medico e scrittore statunitense.

Aforismi di Hunter Doherty "Patch" Adams

  • L'umorismo mi ha salvato la vita perché mi ha reso tutto quello che facevo, o che volevo ottenere, più semplice, anche nei rapporti con gli altri.
  • L'essere clown è solo un espediente per avvicinare gli altri, perché sono convinto che se non cambiamo l'attuale potere del denaro e della prevaricazione sugli altri, non ci sono speranze di sopravvivenza per la nostra specie.
  • La salute si basa sulla felicità: dall'abbracciarsi e fare il pagliaccio al trovare la gioia nella famiglia e negli amici, la soddisfazione nel lavoro e l'estasi nella natura delle arti.
  • Se decideste di spegnere la televisione e iniziaste a sfogliare dei saggi, vi accorgereste che l'unico grande tema del XX secolo è stata la solitudine e l'alienazione.
  • L'humour è l'antidoto per tutti i mali. Credo che il divertimento sia importante quanto l'amore. Alla fin fine, quando si chiede alla gente che cosa piaccia loro della vita, quello che conta è il divertimento che provano, che si tratti di corse di automobili, di ballare, di giardinaggio, di golf, di scrivere libri. La vita è un tale miracolo ed è così bello essere vivi che mi chiedo perché qualcuno possa sprecare un solo minuto! Il riso è la medicina migliore.
  • L'humour è un eccellente antidoto allo stress. Poiché le relazioni umane amorevoli sono cosi salutari per la mente, vale la pena sviluppare un lato umoristico. Ho raggiunto la conclusione che l'umorismo sia vitale per sanare i problemi dei singoli, delle comunità e delle società.
  • Sono stato un clown di strada per trent'anni e ho tentato di rendere la mia vita stessa una vita buffa. Non nel senso in cui si usa oggi questa parola, ma nel senso originario. "Buffo" significava buono, felice, benedetto, fortunato, gentile e portatore di gioia. Indossare un naso di gomma ovunque io vada ha cambiato la mia vita.
  • Siamo qui per aiutare i pazienti a vivere la più alta qualità di vita e, quando non è più possibile, per facilitare la più grande qualità di morte.
  • Sono stato un clown di strada per trent'anni e ho tentato di rendere la mia vita stessa una vita buffa. Non nel senso in cui si usa oggi questa parola, ma nel senso originario. "Buffo" significava buono, felice, benedetto, fortunato, gentile e portatore di gioia. Indossare un naso di gomma ovunque io vada ha cambiato la mia vita.
  • Per noi guarire non è solo prescrivere medicine e terapie, ma lavorare insieme condividendo tutto in uno spirito di gioia e cooperazione.

(nicedie.it)

#ParoleStraniere: etimologia e significato del termine [Palmarès]

Una serie di coppe

Palmarès

Francese, pronuncia: palmarès.

Etimologia

Dal latino palmares = "coloro che meritano di essere premiati".

Significato
  1. Un palmarès è l'elenco, la classifica dei premiati in una gara, un concorso, un festival e simili: il palmarès del festival del cinema di Cannes '98.
  2. Un palmarès è anche l'elenco dei riconoscimenti e dei premi ottenuti nel corso di una carriera specialmente sportiva o artistica: avere un palmarès assai prestigioso.
  3. Per estensione un palmarès è l'albo d'oro, la lista completa dei vincitori passati di una competizione: il palmarès del torneo di Wimbledon.
  4. In senso figurato un palmarès è un ristretto gruppo di persone al vertice di un determinato settore: entrare nel palmarès delle top model.

(nicedie.it)

#CheVuolDire: conosci etimologia e significato di [Giubilare]?

Il Papa apre la porta santa

Giubilare

Verbo Transitivo; Intransitivo; Aggettivo

Etimologia

Il termine giubilare deriva dal latino: jubilare/jubilum = "grande gioia".

Significato
  • Giubilare (Come verbo intransitivo) Provare gioia e manifestarlo nell’aspetto e negli atti: tutti giubilarono alla bella notizia.Tutti gli studenti giubilarono perché all'indomani avrebbero fatto vacanza. Il ciclista giubila per il grande traguardo raggiunto.(Ugo Foscolo) l’udi Armonia / e giubilando l’etere commosse
  • Giubilare (Come verbo transitivo) Collocare a riposo un impiegato, in genere per raggiunti limiti di età; mettere in pensione: è stato giubilato dopo quarant’anni di fedele servizio.
  • Giubilare (Come aggettivo) di, relativo al giubileo: anno, indulgenza giubilare.
  • Per estensione giubilare: dimettere da una carica, esonerare da un ufficio: era un direttore troppo rigido e l’hanno giubilato.
Della stessa radice

Giubilare: del giubileo, relativo al giubileo, come ricorrenza della Chiesa cattolica: anno giubilare, celebrazioni giubilari.
Giubilazione: raro = sentimento e manifestazione di giubilo. Collocazione a riposo di un impiegato o pubblico funzionario, con diritto a pensione.
Giubilo: sentimento d’intima e intensa gioia.
Giubileo: antica festività ebraica. Nella Chiesa cattolica, indulgenza plenaria solenne elargita dal papa.

Sinonimi

Gioire, rallegrarsi, godere, gongolare, tripudiare.
Mettere in pensione, pensionare.
Allontanare, mandare via, licenziare, trasferire.

Contrari

Rattristarsi, soffrire, deprimersi.
Richiamare, riassumere.


(nicedie.it)

#Aforismi: pensieri, frasi e citazioni su [Navi e Barche]

un veliero al tramonto, si vede il velo dell'acqua e il sole

Le navi e le barche

La nave è un simbolo ricco di significato, molto noto e diffuso nei popoli precristiani,  per i quali è simbolo del viaggio della morte e dell’immortalità.

La barca nel pensiero egiziano è il veicolo degli dei. È l’attrezzo per avanzare e non ci sono mai rituali senza barca, immagine dell’autorità acquisita che permette di agire. È la dinamica della vita, del desiderio, della volontà di essere, di trasformarsi e controllare il proprio destino. Pagaiando, gli Egiziani mettevano in guardia dicendo: “se tu non fai nulla, nessuno  farà nulla per te”, il viaggiatore nella sua barca è deciso ad andare altrove, sa soltanto che nessuno remerà per lui se non avanza in consapevolezza.

L’utilizzo di questo mezzo di trasporto si stima  sia iniziato 6000 anni fa. Gli egizi, da sempre, si servirono del Nilo come la più agevole via di comunicazione. Le prime barche (5000-3500 a.C.) furono destinate alla navigazione fluviale e realizzate con piante di papiro. I fusti di questa pianta venivano legati strettamente a fasci con i quali si formava una grossa stuoia che veniva legata e curvata alle estremità che venivano poi rialzate. Anche le legature venivano fatte con corde di papiro.

Anche nella Chiesa Cattolica è la barca o nave uno dei simboli più importanti, perché essa simbolizza la Chiesa stessa, perché ricorda il modo con cui Cristo parlava spesso alla folla che si radunava attorno a lui. “Di nuovo si mise a insegnare lungo il mare. E si riunì attorno a lui una folla enorme, tanto che egli salì su una barca e lì restò seduto, stando in mare, mentre la folla era a terra lungo la riva.” (Mc 4,1).

Nei sogni la barca o nave in movimento è indice di un viaggio che stiamo percorrendo attraverso le nostre emozioni, le acque placide stanno a significare la tranquillità delle emozioni e dei sentimenti che stiamo vivendo. Invece la barca o nave nella tempesta che si lascia portare o che è sballottata bruscamente riflette la nostra predisposizione all’abbandono nei confronti della vita, oppure la resistenza e la volontà di controllo, e le avversità che colpiscono e che feriscono.

Frasi, citazioni e aforismi sulla nave e sulla barca

  • Tra vent’anni sarete più delusi per le cose che non avete fatto che per quelle che avete fatto. Quindi mollate le cime. Allontanatevi dal porto sicuro. Esplorate. Sognate. Scoprite.
    (Mark Twain)
  • La vera pace di Dio comincia in qualunque luogo che sia mille miglia distante dalla terra più vicina.
    (Joseph Conrad)
  • I viaggi sono quelli per mare con le navi, non coi treni. L’orizzonte dev’essere vuoto e deve staccare il cielo dall’acqua. Ci dev’essere niente intorno e sopra deve pesare l’immenso, allora è viaggio.
    (Erri De Luca)
  • Una nave baleniera fu la mia Yale e la mia Harvard.
    (Herman Melville)
  • Tutti abbiamo nelle nostre vene la stessa percentuale di sale che esiste nell’oceano. Abbiamo il sale nel sangue, nel sudore, nelle lacrime. Siamo legati all’oceano e quando torniamo al mare, per regatare o semplicemente per assistere a una regata, torniamo al posto da cui veniamo.
    (John Fitrzgerald Kennedy)
  • Se vuoi costruire una barca, non radunare uomini per tagliare legna, dividere i compiti e impartire ordini, ma insegna loro la nostalgia per il mare vasto e infinito.
    (Antoine de Saint-Exupéry)
  • Una nave in darsena, circondata dalle banchine e dai muri, ha l’apparenza di una prigioniera che medita sulla libertà , con la tristezza di uno spirito libero, messo a freno.
    (Joseph Conrad)
  • La cosa più affascinante al mondo non è tanto dove ci troviamo, ma in che direzione ci stiamo muovendo: per raggiungere il porto del paradiso dobbiamo navigare a volte con il vento e a volte contro il vento, ma dobbiamo navigare e non restare fermi ancorati.
    (Oliver Wendell Holmes Jr)
  • Mai nella mia vita prima d’ora ho sperimentato tanta bellezza e tanta paura allo stesso tempo come su una barca.
    (Llen Mc Arthur)
  • Oh Signore, il Tuo mare è così grande e la mia barca così piccola!
    (Anonimo)
  • Le navi hanno un’anima e una voce, e quando affondano salutano con un ultimo gemito straziante il loro comandante, prima di morire.
    (Valerio Massimo Manfredi)
  • Una nave in un porto è al sicuro ma le navi non sono fatte per questo.
    (John A. Shedd)
  • Il pensiero è il vento, la conoscenza la vela, e l’uomo la nave.
    (Augustus Hare)

(nicedie.it)

Web Traffic (solo Italia)

Per il momento Oggi32
Ieri216
Settimana Scorsa2016
Mese Scorso15981
Da Gennaio 2015 (2.0)3205018

Google-PageRank Checker
Powered by CoalaWeb

Log in/Log out