Almanacco del giorno
Mercoledì, 30 Aprile 2025
Siamo al 120° giorno dell'anno (feriale), alla 18ª settimana.
Il mese di Aprile termina oggi.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 245 giorni.
Sole
Oggi il giorno dura 14h e 21m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 04:44 e tramonta alle 18:44.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 05:15 e tramonta alle 19:36.
Luna
Comincia la giornata con una sana risata...
-
#Barzellette: la maledizione del jazz
Un giorno due fanciulle passeggiando nel bosco sentono una vocina
- ...aiuto ...aiuto!
- Seguono il richiamo e trovano una rana:
Salve fanciulle!
Ero un bravissimo chitarrista, poi una strega cattiva mi ha fatto un incantesimo e mi ha trasformato in un rospo!
Se mi baciate tetornerò ad essere il chitarrista jazz che ero e ve ne sarò sempre riconoscente, con le mie note e le mie melodie! - Una delle due fanciulle, presa dalla pena per il povero chitarrista, sta per baciare il rospo ma l'altra la ferma:
...aspetta!
Con un chitarrista jazz di soldi non ne facciamo molti...
ma forse con un rospo parlante...
... e arricchiscila con un po' di cultura
-
[Feeling] conosci etimologia e significato del termine inglese ?
Feeling
Sostantivo, inglese, pronuncia: fìilin
Etimologia
Il termine inglese feeling deriva da (to) feel che deriva dall'inglese antico felan = "percepire qualcosa" che deriva dal greco antico ψάλλειν (psallein) = "intonato".
Significato
- In genere viene definito feeling il sentimento, la sensazione. Il termine è soprattutto usato per indicare la comunicazione di sensazioni e di emozioni che si istituisce talvolta, in modo del tutto spontaneo e immediato, tra due o più persone, o anche, per esempio tra un attore e il pubblico;
- in particolare, con riferimento a esecuzioni vocali o strumentali di musica jazz, il feeling è la capacità del musicista di esprimere il proprio sentimento creando un’atmosfera di intensa comunicazione con gli ascoltatori: capacità dovuta soprattutto a doti di sensibilità e comunicativa individuali che si traducono in una particolare qualità dell’esecuzione.
... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi
Domani è la Festa del Lavoro.
Mancano (oggi escluso) 10 giorni alla Festa della Mamma.
Oggi si celebra San Pio V, protettore della Congregazione della dottrina della Chiesa.
*Oggi è la Giornata internazionale di Sensibilizzazione sul Rumore (Noise Awareness Day #INAD).
Oggi Avvenne
-
Il 30 aprile 1993 il CERN annuncia che il World Wide Web sarà gratis per tutti
A soli 20 mesi dalla nascita del Web, 32 anni fa il CERN decide di rendere pubblica la sua tecnologia, ha inizio la crescita esponenziale e inarrestabile di Internet ancora oggi in atto, nonché la cosiddetta "era del Web": in pochi anni il World Wide Web (WWW) diventa la modalità più diffusa al mondo per inviare e ricevere dati su Internet...
Informati con un'occhiatina alle News...
Trump e la lite con il giornalista per la foto: modificata o n
India, incendio in albergo a Calcutta: almeno 15 mor
Ucraina, Zelensky avverte: "Russia sta preparando qualcosa in Bielorussi
Musetti-De Minaur: orario, precedenti e dove vederla in
Cala Goloritzè in Sardegna eletta la spiaggia più bella del mon
Barcellona-Inter: orario, probabili formazioni e dove vederla in
Trump, comizio-show per i primi 100 giorni: "I migliori di sempre, nessun presidente come m
Ucraina, Russia: "Tregua è per avvio colloqui con Kiev". Ma Trump "sta perdendo la pazienz
#Barzellette: Gara di canottaggio
Una società italiana ed una giapponese si sfidano annualmente in una gara di canoa con equipaggio di otto uomini
Nonostante ogni squadra si fosse allenata duramente per arrivare al giorno della gara al meglio della forma, i giapponesi riportarono una vittoria schiacchiante, con un vantaggio di oltre un chilometro.
Dopo la sconfitta il morale della squadra italiana era a terra. Il top management decise che avrebbero dovuto vincere la gara dell'anno successivo e mise in piedi un gruppo di progetto per investigare il problema.
Il gruppo di progetto, dopo analisi attente ed approfondite, scoprì che i giapponesi avevano sette uomini ai remi ed uno al comando, mentre la squadra italiana aveva un uomo che remava e sette che comandavano. In questa situazione di crisi il management dette una chiara prova di capacità gestionale: ingaggiò immediatamente una società di consulenza per investigare la struttura della squadra italiana. Dopo molti mesi di duro lavoro, gli esperti giunsero alla conclusione che nella squadra c'erano troppe persone a comandare e troppo poche a remare.
Con il supporto del rapporto degli esperti fu deciso di cambiare immediatamente la struttura della squadra. Ora ci sarebbero stati quattro comandanti, due supervisori dei comandanti, un capo dei supervisori ed una persona ai remi. Inoltre si introdussero una serie di incentivi per motivare il rematore: era necessario ampliare il suo ambito lavorativo e dargli più responsabilità.
L'anno successivo i giapponesi vinsero con un vantaggio di due chilometri.
La società italiana licenziò immediatamente il rematore a causa degli scarsi risultati ottenuti sul lavoro, ma nonostante ciò pagò un bonus al gruppo di comando come ricompensa per il grande impegno che la squadra aveva dimostrato.
La società di consulenza preparò una nuova analisi, dove si dimostrò che era stata scelta la giusta tattica, che anche la motivazione era buona, ma che il materiale usato doveva essere migliorato.
Al momento la società italiana è impegnata a progettare una nuova canoa.
#CheVuolDire: conosci #etimologia e #significato di [Vessare]?
Vessàre
Verbo transitivo
Etimologia
Il termine Vessàre deriva dal latino vexare = "smuovere con violenza", "scuotere".
Significato
- In senso generale con il termine Vessàre si indica l'azione di sottoporre qualcuno a continui abusi, arbìtrii, maltrattamenti: vessare un popolo, i sudditi, i dipendenti; tormentare, opprimere, facendo soffrire moralmente e materialmente o recando grave molestia: vessare gli uomini pacifici e senza difesa (Manzoni) .
- Per analogia si indica con Vessàre il sottoporre a un eccessivo carico di tasse e imposte: quello italiano è un sistema fiscale iniquo che serve solo a vessare i cittadini.
Sostantivi
- Vessatore è colui che vessa, che maltratta o opprime.
- Vessazione è il maltrattamento, oppressione esercitata su inferiori o su persone più deboli.
Aggettivo
Vessatorio è ciò che impone o realizza continue vessazioni; che ha il fine e l’effetto di vessare, che costituisce una vessazione: un governo poliziesco e vessatorio; sistema fiscale vessatorio.
Sinonimi
Maltrattare, opprimere, tormentare, torturare, perseguitare, tartassare, affliggere, angustiare, martoriare, malmenare, molestare, straziare.
Contrari
Consolare, confortare.
Primo giorno di primavera equinozio superluna eclissi #Poesia #Arte #Tradizioni e i #Misteri del Botticelli
Dipinto di Sandro Botticelli "La Primavera"
conservato alla Galleria degli Uffizi di Firenze
Rinnovamento e fertilità, avvento della vita e resurrezione della natura: sono le caratteristiche dell'arrivo della primavera secondo le culture pagane e altre antiche tradizioni. Arrivano giornate più lunghe e calde, e così arrivano forza e calore. Una stagione il cui inizio coincide con l'equinozio (da latino æquinoctium, ovvero "notte uguale" perché la sua durata sarà uguale a quella del giorno), il fenomeno astronomico che contrariamente a quello che abbiamo imparato alle scuole elementari può cadere in tre giorni diversi (19, 20 e 21 marzo) e non soltanto il 21.
Per quanto riguarda la stagione, vi rimandiamo ad una ricerca su internet, invece con il nostro solito "taglio" pindarico esaminiamo la Primavera nell'arte e nelle tradizioni.
Depeche Mode: In attesa del nuovo album è show della band al David Letterman
È uscito il loro nuovo album il 26 marzo e nel frattempo i Depeche Mode 'anticipano' qualche loro brano. Come è successo l'altra sera al David Letterman Show, dove hanno eseguito ben cinque brani inediti fra cui il singolo 'Heaven', estratto proprio dal prossimo album 'Delta Machine'. Un'esibizione esclusiva, una sorta di 'concerto in breve' durato 45 minuti circa, inserito all'interno della promozione del loro tredicesimo studio album. Il trio ha rispolverato anche canzoni più 'classiche' per la gioia di tutti i fans.
#Aforismi: pensieri, frasi e citazioni di [Umberto Eco]
Umberto Eco
(Alessandria, 5 gennaio 1932 – Milano, 19 febbraio 2016)
È stato un semiologo, filosofo e scrittore italiano.
Aforismi e Citazioni di Umberto Eco
- Si nasce sempre sotto il segno sbagliato e stare al mondo in modo dignitoso vuol dire correggere giorno per giorno il proprio oroscopo.
- Chi non legge, a 70 anni avrà vissuto una sola vita: la propria. Chi legge avrà vissuto 5000 anni: c'era quando Caino uccise Abele, quando Renzo sposò Lucia, quando Leopardi ammirava l'infinito... perché la lettura è un'immortalità all'indietro.
- Il computer non è una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi, è una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti.
- La saggezza non sta nel distruggere gli idoli, sta nel non crearne mai.
- Nulla infonde più coraggio al pauroso della paura altrui.
- Non sono sicuro di dire una cosa originale, ma uno dei massimi problemi dell'essere umano è come affrontare la morte.
- Ho sempre sostenuto che il progetto Erasmus ha non solo valore intellettuale, ma anche sessuale, o se volete genetico. Mi è capitato di conoscere molti studenti e studentesse che, dopo un certo periodo trascorso all'estero, si sono sposati con una studentessa o uno studente locale. Se la tendenza s'intensifica, visto che poi nascerebbero figli bilingui, in una trentina d'anni potremmo avere una classe dirigente europea almeno bilingue. E non sarebbe poco.
-
La superstizione porta sfortuna.
- Il cinema è un alto artificio che mira a costruire realtà alternative alla vita vera, che gli provvede solo il materiale grezzo.
-
È bello qualcosa che, se fosse nostro, ci rallegrerebbe, ma che rimane tale anche se appartiene a qualcun altro.
#DettiLatini: conosci il significato di [Hosti non solum dandam esse viam ad fugiendum ...]?
Publio Cornelio Scipione (Scipione L'Africano)
Politico e generale romano
(236 avanti Cristo - 183 avanti Cristo)
Versione latino
Hosti non solum dandam esse viam ad fugiendum, sed etiam muniendam
Analisi del testo
Al nemico non solo bisogna concedere una via di fuga, ma anche rendergliela sicura
Locuzione citata da Frontino in Strategemata, liber IV, De variis consiliis. La frase latina ricorda il nostro adagio: "A nemico che fugge ponti d'oro".
Il nemico, quando scopre che "Una salus victis, nullam sperare salutem", cioè che "non ha più nulla da perdere se non la propria vita", quando comunque è messo con le soalle al muro, nell'angolo, trova la forza, si rivolta col coraggio della disperazione.
#Aforismi: alcune frasi del filosofo tedesco Friedrich Wilhelm Nietzsche
Friedrich Wilhelm Nietzsche
15 ottobre 1844, Röcken - 25 agosto 1900, Weimar
È stato un filosofo, poeta, compositore e filologo tedesco. Considerato tra i massimi filosofi e prosatori di ogni tempo.
Aforismi di Friedrich Nietzsche
- Quanto manca alla vetta ? Tu sali e non pensarci!
- Quelli che ballavano erano visti come pazzi da quelli che non sentivano la musica.
- La vita è fatta di rarissimi momenti di grande intensità e di innumerevoli intervalli. La maggior parte degli uomini, però, non conoscendo i momenti magici, finisce col vivere solo gli intervalli.
- Senza musica la vita sarebbe un errore.
- Bisogna avere in sé il caos per partorire una stella che danzi.
- Quando guardi a lungo nell'abisso, l'abisso ti guarda dentro.
- Ciò che non mi distrugge mi rende più forte.
- Quanto più ci innalziamo, tanto più piccoli sembriamo a quelli che non possono volare.
- Chi combatte con i mostri deve guardarsi dal non diventare egli stesso un mostro. E se guarderai a lungo nell'abisso, l'abisso guarderà dentro di te.
- Meglio esser pazzo per conto proprio, anziché savio secondo la volontà altrui.
- Tutto ciò che è fatto per amore è sempre al di là del bene e del male.
- Di tutto conosciamo il prezzo, di niente il valore.
- Le convinzioni, più delle bugie, sono nemiche pericolose della verità.
- Una donna può stringere legami di amicizia con un uomo, ma per mantenerla è necessario il concorso d'una leggera avversione fisica.
- La speranza è il peggiore tra i mali, poiché prolunga i tormenti degli uomini.
- Da quando ho imparato a camminare mi piace correre.
- Io amo gli uomini che cadono, se non altro perché sono quelli che attraversano.
- Che cosa desideriamo noi vedendo la bellezza? Desideriamo di essere belli; crediamo che a ciò vada congiunta molta felicità. Ma questo è un errore.
-
Ogni abitudine rende la nostra mano più ingegnosa e meno agile il nostro ingegno.
- Nel vero amore è l'anima che abbraccia il corpo.
#Vignette #Barzellette: #Diversificare ecco un nuovo lavoro
#CheVuolDire: conosci etimologia e significato di [Lascìvia]?
Johan SADELER I - Brussel 1550 – Venezia 1600) - “Crapula et Lascivia” (Incisione a bulino da un disegno perduto di Maarten de Vos).
Lascìvia
Sostantivo
Etimologia
Dal latino lascivus = "lussurioso".
Significato
- La lascìvia è la disposizione a una intemperante sensualità, soprattutto in quanto si manifesti o si esprima in forme compiaciute nel comportamento, negli atti, nelle parole, negli sguardi: soddisfare, sfogare la propria lascivia, la propria insaziabile lascivia; letture, spettacoli che alimentano, che eccitano la lascivia.
- La lascìvia è anche l'atto, il discorso, il comportamento lascivo: vivere mollemente, tra gli ozî e le lascivie.
- La lascìvia in senso figurato: allettamenti, compiacimenti, leziosaggini nello stile, nell’arte.
Sinonimi
Licenziosità, sensualità, lussuria, impudicizia, dissolutezza, immoralità, oscenità, scostumatezza, depravazione, vizio, viziosità, libidine, inverecondia.
Contrari
Moralità, castità, purezza, pudore.
Lascivo
Aggettivo
Significato
- Lacivo è chi tende al licenzioso, lussurioso, impudico: donna lasciva; sguardi lascivi; che induce alla lascivia: pose lascive.
- Per estensione lascivo è ciò che verte su argomenti erotici: romanzo lascivo.
- Anticamente, in letteraratura lascivo è chi è vivace, allegro, scherzoso: Non fate com’agnel che lascia il latte / della sua madre, e semplice e lascivo / seco medesmo a suo piacer combatte (DANTE Par. V, 82-84).
Sinonimi
Licenzioso, sensuale, lussurioso, impudico, dissoluto, immorale, osceno, scostumato, depravato, vizioso, peccaminoso, libidinoso, inverecondo
Contrari
Morale, casto, puro.
#Salute Lingua: problemi e rimedi
Patine bianche, scure, arrossamenti anomali, strane bolle o vescicole? Potrebbe essere solo un disturbo temporaneo, un'irritazione dovuta all'ingestione di cibo troppo caldo, per esempio, ma potrebbe anche trattarsi di altri disturbi del cavo orale, di allergia o stomatite. Eventualità fastidiose, per gli adulti come per i bambini. Ecco alcune delle possibili cause e i rimedi.