NiceDie.it

Affronta la tua giornata con una sana risata

Almanacco del giorno

Buona giornata: oggi è
Mercoledì, 30 Aprile 2025

Siamo al 120° giorno dell'anno (feriale), alla 18ª settimana.
Il mese di Aprile termina oggi.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 245 giorni.

Sole

sole sorridente Oggi il giorno dura 14h e 21m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 04:44 e tramonta alle 18:44.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 05:15 e tramonta alle 19:36.

Luna

Comincia la giornata con una sana risata...

  • #Barzellette: la maledizione del jazz

    donna stupita che ride

    Un giorno due fanciulle passeggiando nel bosco sentono una vocina

    • ...aiuto ...aiuto!
    • Seguono il richiamo e trovano una rana:
      Salve fanciulle!
      Ero un bravissimo chitarrista, poi una strega cattiva mi ha fatto un incantesimo e mi ha trasformato in un rospo!
      Se mi baciate tetornerò ad essere il chitarrista jazz che ero e ve ne sarò sempre riconoscente, con le mie note e le mie melodie!
    • Una delle due fanciulle, presa dalla pena per il povero chitarrista, sta per baciare il rospo ma l'altra la ferma:
      ...aspetta!
      Con un chitarrista jazz di soldi non ne facciamo molti...
      ma forse con un rospo parlante...
    in Barzellette
Salta nell'Umorismo a piè pari...

... e arricchiscila con un po' di cultura

  • [Feeling] conosci etimologia e significato del termine inglese ?

    una serie di faccine che esprimono sentimenti

    Feeling

    Sostantivo, inglese, pronuncia: fìilin

    Etimologia

    Il termine inglese feeling deriva da (to) feel che deriva dall'inglese antico felan = "percepire qualcosa" che deriva dal greco antico ψάλλειν (psallein) = "intonato".

    Significato
    1. In genere viene definito feeling il sentimento, la sensazione. Il termine è soprattutto usato per indicare la comunicazione di sensazioni e di emozioni che si istituisce talvolta, in modo del tutto spontaneo e immediato, tra due o più persone, o anche, per esempio tra un attore e il pubblico;
    2. in particolare, con riferimento a esecuzioni vocali o strumentali di musica jazz, il feeling è la capacità del musicista di esprimere il proprio sentimento creando un’atmosfera di intensa comunicazione con gli ascoltatori: capacità dovuta soprattutto a doti di sensibilità e comunicativa individuali che si traducono in una particolare qualità dell’esecuzione.
    in Parole straniere

... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi

Domani è la Festa del Lavoro.


Mancano (oggi escluso) 10 giorni alla Festa della Mamma.

Oggi si celebra San Pio V, protettore della Congregazione della dottrina della Chiesa.


*Oggi è la Giornata internazionale di Sensibilizzazione sul Rumore (Noise Awareness Day #INAD).

  • #Oggi è la Giornata internazionale del Jazz
    #Oggi è la Giornata internazionale del Jazz

    Genere musicale rivoluzionario per antonomasia e oggi tornato in auge grazie a sinergie pubbliche e private ma, soprattutto, in conseguenze di un panorama di musicisti sempre più ampio e variegato, il Jazz celebra oggi la sua giornata internazionale istituita 13 anni fa...

Oggi Avvenne

  • Il 30 aprile 1993 il CERN annuncia che il World Wide Web sarà gratis per tutti
    Il 30 aprile 1993 il CERN annuncia che il World Wide Web sarà gratis per tutti

    A soli 20 mesi dalla nascita del Web, 32 anni fa il CERN decide di rendere pubblica la sua tecnologia, ha inizio la crescita esponenziale e inarrestabile di Internet ancora oggi in atto, nonché la cosiddetta "era del Web": in pochi anni il World Wide Web (WWW) diventa la modalità più diffusa al mondo per inviare e ricevere dati su Internet...



#Vignette #barzellette: amore fugace

Vignetta. Lui e lei a letto dopo aver fatto l'amore.Lui, mentre si aggiusta la cravatta per andarsene:"Il vero amore va colto nei pochi attimi che tra noi corron via". Lei:"Che tradotto sarebbe: grazie della sveltina ma ora devo tornare da mia moglie. Giusto?"


(nicedie.it)

#Vignette #barzellette: perdite notevoli durante il ciclo mestruale...


(nicedie.it)

#DettiLatini: conosci il significato di [Amantes amentes]?

Latine loqui

Proverbi latini

Amantes amentes

Pazzi amanti

L'amore come una forma di pazzia


Fase di spensieratezza e di "follia" che segue all'innamoramento.


(nicedie.it)

Il primo preservativo molto ritardante! #Vignette #Barzellette #Sexy

un uomo della caverne sta realizzando un preservativo con la pietra


(nicedie.it)

Integrazione alimentare dei gatti: l'Olio di Oliva

un gatto si lecca

Un'integrazione con olio d'oliva (es un cucchiaino da caffè al giorno in un gatto) è consigliabile soprattutto se ai nostri amici a 4 zampe viene somministrata una dieta casalinga o commerciale di bassa qualità, che possono essere carenti di determinate sostanze, presenti invece nell'olio, quali vitamine liposolubili e acidi grassi insaturi.

#Barzellette, #Vignette: #Gatti e #Arte

Kostner, rientro vincente Si conferma la più Sexy e Brava [VIDEO]

Kostner, rientro vincente Si conferma la più Sexy e Brava

Dopo otto mesi di inattività, in un palazzetto /praticamente vuoto/ Carolina si aggiudica il Golden Spin di Zagabria con uno short entusiasmante da 64.99 punti e nonostante qualche errore nel libero /comunque/ aggiudicato con 110.03 punti consolida la prima posizione nel ranking mondiale con un punteggio finale di 175.02 punti. Venerdì e sabato sarà a Milano per i campionati italiani.

#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Interattività]?

 

un computer litiga con il televisore: "io sono interattivo premi un tasto e faccio quello che vuoi". Il TV: "anche io. premi un tasto e... fai quello che dico io". L'uomo apre una lattina come appare nel TV.

Interattività

Etimologia

Dal latino: inter-àgere = "agire in mezzo".

Significato

Con il termine interazione si indica un fenomeno o processo in cui due o più oggetti (agenti o sistemi) oppure soggetti (persone o animali) agiscono uno sull’altro. Inoltre l’interazione è presente in alcune forme di comunicazione e nel comando oppure nella guida di macchinari e apparecchiature “intelligenti”. Nel concetto di interazione è essenziale l’idea di azione bidirezionale, il che la distingue dalla relazione causa-effetto. 

Il termine interattività nato per derivazione dall’aggettivo “interattivo”, derivato a sua volta da interagire ha conosciuto grande popolarità (oggi in relativo declino) con lo sviluppo dei cosiddetti new media di origine informatica e apparecchiature cosiddette smart. Inoltre va ricordato che il concetto di interattività è in sé piuttosto ambiguo, in quanto ha assunto presso alcuni autori connotazioni in parte ideologiche ed è stato usato negli anni in accezioni molto diverse tra loro.

  1. L’interattività di selezione, ovvero l’ampliamento della varietà delle scelte a disposizione: in quest’accezione si definiscono interattivi i media che consentono al fruitore un maggiore livello di intervento sul terreno della scelta, rispetto ai media tradizionali: il sistema satellitare prima e quello digitale terrestre poi risultano così più “interattivi” del vecchio sistema analogico, perché hanno introdotto i canali tematici;
  2. L’interattività di contenuti intesa come intervento richiesto al fruitore: in questa definizione un medium appare tanto più interattivo in quanto più impegna il fruitore e adegua la risposta alle sue scelte soggettive: in questo senso il giocare a un videogame è più interattivo del puro e semplice ascoltare o fruitore di uno spettacolo.
  3. L’interattività antropomorfa, come interfaccia ovvero la capacità che ha un sistema di simulare la conversazione e lo scambio comunicativo umano; in questo senso, sono interattivi sistemi come le segreterie a risposta automatica o perfino i terminali di pagamento che rispondono con una voce “umana” al prelievo o versamento di denaro;
  4. L’interattività di monitoraggio, la possibilità cioè di sottoporre a osservazione sistematica, gli usi del mezzo e la sistematica registrazione del feedback: sono interattivi in questo senso tutti i sistemi che raccolgono in diretta le risposte dei lettori o degli spettatori a un quesito posto da un medium come televisione, giornale on line, radio;
  5. L’interattività di condivisione, la possibilità che viene offerta all’utente di aggiungere proprie informazioni da mettere a disposizione di un pubblico o semplicemente di condividere informazioni di altri: è l'interattività relativamente antica del telefonare all'emittente radiofonica o televisiva o quella più recente dei social e siti internet il cosiddetto web2.0;
  6. L’interattività come supporto all’interazione, ovvero l’offerta di strumenti per la comunicazione interpersonale: è il caso ad esempio della videoconferenza via Internet.

Inoltre sia il concetto di interazione che di interattività assumono significati specifici nelle diverse discipline interessate.

È interattiva oggi la lavagna dell'insegnante perché permette allo stesso di adeguare la lezione in base alle esigenze contingenti e pregresse della classe.

È interattivo oggi anche il marketing quando è realizzato in modo da adeguarsi in base al consumatore oppure quando sconfina nel mondo reale con istallazioni oppure quando un operatore di call-center vi chiama.

Sinonimi

conversazionale, colloquiale.


(nicedie.it)

#Aforismi: alcune frasi celebri di Napoleone Bonaparte

un ritratto di un giovane Napoleone a tre quarti si nota una giacca rorra che sembra militare ma non ha né insegne né gradi sguardo fiero e pensieroso naso leggermente acquilino triangolare con il muso come vertice

Napoleone Bonaparte

(Ajaccio, 15 agosto 1769[1] – Isola di Sant'Elena, 5 maggio 1821) è stato un politico e militare francese, fondatore del Primo Impero francese.

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

L'11 aprile si ricorda la sua resa che lo porta a riparare all'isola d'Elba nell'anno 1814.

Citazioni di Napoleone Bonaparte

  • Anche il sole ha le sue macchie.
  • Chi teme d'essere conquistato è prossimo alla sconfitta.
  • Con cento mila uomini pari ai vostri, Eugenio sarebbe già sul Danubio.
  • Con le baionette puoi farci pressoché di tutto, tranne che sedertici sopra.
  • Dio me l'ha data, guai a chi la tocca (Riferendosi alla corona ferrea, all'incoronazione come re d'Italia nel Duomo di Milano, 26 maggio 1805).
  • Gli Italiani torneranno un giorno a divenire i primi soldati d'Europa.
  • Dite al Viceré che sono molto contento del mio bravo esercito italiano.
  • È tempo che anche l'Italia vada annoverata fra le nazioni libere e potenti.
  • Entro cinquant'anni l'Europa sarà repubblicana o cosacca.
  • Guai al generale che si presenta su un campo di battaglia con un sistema.
  • (Sull'Austria) Sempre in ritardo: di un anno, di un esercito, di un'idea.
  • (Sugli italiani) I fratelli minori hanno quasi superato in valore i fratelli maggiori.
  • I popoli si vendicano volentieri degli omaggi che tributano ai re.
  • Il fuoco è tutto... il resto non ha importanza.
  • Il popolo di Parigi pensava che eliminando Robespierre avrebbe distrutto la tirannia, mentre lo scopo della sua eliminazione era in realtà quello di farla rifiorire più rigogliosa che mai. Ma una volta caduto Robespierre, l'esplosione fu tale che, nonostante tutti i loro sforzi, i terroristi non furono mai più capaci di riguadagnare il sopravvento.
  • Io non sono superstizioso: solamente non sfido ciò che non conosco.
  • Io saprò come si fa a morire, ma non come si fa a restituire un palmo di territorio.
  • L'esercito deve essere tenuto riunito e la maggior forza possibile concentrata sul campo di battaglia.
  • L'immaginazione governa il mondo.
  • L'uomo non ha amici. Ne ha solo la sua fortuna.
  • Non c'è uomo che non creda di aver determinato la mia sorte... Sono dunque obbligato ad essere molto severo con questa gente.
  • La strategia è l'arte di far buon uso del tempo e della distanza... la distanza può essere recuperata, il tempo mai.
  • Lasciate dormire la Cina, perché al suo risveglio il mondo tremerà.
  • Niente si ottiene in guerra se non per mezzo di precisi calcoli... il caso da solo non è mai apportatore di successo.

(nicedie.it)

Il linguaggio degli abbracci

Il linguaggio degli abbracci

La durata media di un abbraccio tra due persone è di 3 secondi. Ma i ricercatori hanno scoperto qualcosa di fantastico. Quando un abbraccio dura 20 secondi, si produce un effetto terapeutico sul corpo e la niente. La ragione è che un abbraccio sincero produce un ormone chiamato "òssitocina", noto anche come l'ormone dell'amore.

Web Traffic (solo Italia)

Per il momento Oggi108
Ieri216
Settimana Scorsa2016
Mese Scorso15981
Da Gennaio 2015 (2.0)3205094

Google-PageRank Checker
Powered by CoalaWeb

Log in/Log out