NiceDie.it

Affronta la tua giornata con una sana risata

Almanacco del giorno

Buona giornata: oggi è
Sabato, 17 Maggio 2025

Siamo al 137° giorno dell'anno (feriale), alla 20ª settimana.
Alla fine di Maggio mancano (oggi escluso) 14 giorni.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 228 giorni.

Sole

sole sorridente Oggi il giorno dura 15h e 04m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 04:26 e tramonta alle 19:01.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 04:53 e tramonta alle 19:57.

Luna

  • #Barzellette: una tranquilla colazione a Parigi, ma arriva un cagacazzo di francese

    donne ridono

    Un italiano sta consumando il suo petit déjeuner (caffè, croissant, pane, burro e marmellata)

    Quando un francese, masticando la sua immancabile gomma, si siede accanto a lui.
    L’italiano lo ignora vistosamente, ma nonostante tutto, il francese l'apostrofa:

    • Voi il pane lo mangiate tutto?
    • L'italiano risponde sorpreso:
      Certamente!
    • Il francese fa un bel palloncino con la gomma:
      Noi francesi No!
      In Francia noi mangiamo solo la mollica.
      La crosta la raccogliamo in un contenitore, la ricicliamo, la trasformiamo in croissant e la vendiamo in Italia...
      poi fa una smorfietta insolente.
    • L'italiano resta in silenzio.
      Allora il francese insiste:
      Ci mette la marmellata, sul pane?
    • L’italiano, con un sospiro paziente:
      Certamente!
    • Il francese, rigirando la gomma tra i denti e ridacchiando, fa:
      Noi No!
      In Francia a colazione noi mangiamo la frutta fresca, mettiamo tutte le bucce e gli scarti in un contenitore, li ricicliamo, ne facciamo marmellata e la vendiamo in Italia...
    • L'italiano allora, guardandolo bene in faccia, chiede:
      Voi francesi fate sesso?
    • Risposta:
      Ma certamente...
      anche più di voi...
      aggiungendo un gran sorriso.
    • E cosa fate coi preservativi usati?
      ...prosegue l'italiano.
    • Li gettiamo via, naturalmente!
    • Noi italiani no!
      In Italia, li mettiamo in un contenitore, li ricicliamo, li trasformiamo in gomma da masticare e la vendiamo in Francia !!!
    in Barzellette
Salta nell'Umorismo a piè pari...

... e arricchiscila con un po' di cultura

  • #ParoleStraniere: conosci etimologia e significato di [Carré]?

    un primo piano femminile colore scuro con taglio capelli a caschetto

    Carré

    Francese, pronuncia: caré.

    Etimologia

    Il termine carré deriva dal latino quadratus = "quadrato" divenuto quarré in francese poi carrez in seguito e infine carré in epoca moderna.

    Significato

    Voce corrispondente all’italiano quadrato.

    1. In Italia carré è adoperato per indicare la lombata di bestia macellata (dalla tipica forma quasi squadrata).
    2. Carré come termine tecnico della moda è lo sprone (nella camicia da uomo e negli abiti femminili il rettangolo di tessuto che copre la parte superiore del busto, fino all'attaccatura delle spalle).
    3. Carré in gioielleria come aggettivo, è il taglio quadrato di una pietra preziosa: anello con tre diamanti carré.
    4. Carré come termine tecnico dei parrucchieri è l'acconciatura femminile con taglio dei capelli squadrato simmetrico.
    5. È usata inoltre nell’espressione pseudo-francese pan carré o pancarrè, come sinonimo del pane in cassetta, per la sua tipica forma squadrata.
    in Parole straniere

... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi

Mancano (oggi escluso) 13 giorni alla Festa dei Fratelli.


Mancano (oggi escluso) 11 giorni all'Ascensione di Gesù.

Oggi è la Giornata internazionale della Cottura al forno (World Baking Day).
Oggi è la Giornata internazionale delle Telecomunicazioni e della Società dell’Informazione.
Oggi è la Giornata internazionale contro l’omofobia e la transfobia.


... e a qualche proposta per il tempo libero



#ParoleStraniere: conosci etimologia e significato della locuzione inglese [Instant book]?

su un pianouna serie di instant book

Instant book

Inglese - Pronuncia: instnt bok.

Etimologia

Locuzione inglese instant = istantaneo + book = libro letteralmente "libro istantaneo".

Significato

L'instant book è un libro, libretto o opuscolo scritto e pubblicato in tempi strettissimi, nel quale viene raccontato e/o commentato un noto avvenimento della cronaca recente, a volte ancora in corso.

Curiosità

Dai libri ai film è stata recentemente formata la locuzione “instant movie” per indicare un’opera cinematografica prodotta con la stessa modalità.

Generalmente l'instant book quasi sicuramente è aderente alla realtà, tanto che spesso è scritto da giornalisti; Al contrario gli instant movie non sempre sono documenti della realtà, persino quando sono realizzati da giornalisti o pseudo tali. Spesso romanzati, pregni di ideologismo o ricostruzioni interpretate, hanno solo il soggetto che attinge più o meno liberamente da un avvenimento di attualità oppure da un personaggio vivente.

L'instant book inoltre nasce e contemporaneamente si contrappone all'E-Book. Nasce dalla frenesia moderna e dalla tecnologia che oggi tende al tempo reale. Appunti, note e scritture nascono oggi già in formato digitale, da qui alla stampa, magari sempre digitale il passo e lo sforzo sono brevi. Si contrappone perché l'instant book rimane cartaceo, come fosse un libro che vuole, almeno nella rapidità, concorrere al suo gemello digitale.


(nicedie.it)

#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Elocuziòne]?

Elocuzióne

Etimologia

Dal latino: elocutio -onis, derivato di "elŏqui" esprimere, composto di "ex" completamente, e "loqui" parlare. Sostantivo.

Significato
  1. Parlare eloquentemente. Esposizione ordinata e studiata delle proprie idee e dei propri sentimenti col discorso. Il modo di esprimersi, di conversare, di esporre il proprio pensiero, con riguardo all’eleganza e all’efficacia dell’espressione.
  2. Parte della retorica classica che insegna la maniera di adattare le parole e le varie figure del linguaggio per esporre con chiarezza ed efficacia i pensieri e i sentimenti dell'animo.
Aggettivi

Elocutivo: (raro) relativo all’elocuzione: forme elocutive, facilità elocutiva.
Elocutòrio: che concerne l’elocuzione, abbondanza, ampollosità elocutori.

Sostantivo

Elòquio: il parlare, il modo di parlare, parlare con arte o eloquenza; un eloquio ricercato, ornato, facile.

Sinonimi

Espressione, linguaggio, parlata, stile, eloquio, esposizione, oratoria, eloquenza, magniloquenza.

Contrari

Brevità, concisione, laconicità.


(nicedie.it)

#StarBene #significa

Sentirsi una unità, una totalità mente corpo. Non essere disturbati, sentirsi in pace con se stessi e con gli altri. Avere una percezione di armonia, sentirsi utili e amati, sentirsi sereni senza paure ed ansia:

Fare la pace dopo un litigio, sapersi accontentare, avere la salute, essere in vacanza avere voglia di ridere, riuscire a realizzare un progetto, dire quello che si pensa, essere liberi di decidere, sentirsi gratificati e realizzati, guardare il proprio figlio che cresce, coccolare i figli, essere coccolati, dormire tranquillamente, avere la colazione a letto, dopo uno sforzo fisico immergersi in una vasca d'acqua calda, fare l'amore, fare shopping, stare in compagnia, ascoltare musica, andare a ballare, fare una corsa, fare una nuotata nell'acqua limpida, guardare un tramonto, guardare la luna, ballare e cantare, mangiare in compagnia, sentirsi se stessi senza essere guidati, rotolarsi nell'erba, leggere un bel libro, accarezzare un animale, ascoltare ed essere ascoltati, avere piacere di fare le cose.

Dedicarsi agli hobby, comunicare con gli altri, sentirsi creativi nel lavoro e negli affetti, coltivare fiori in un giardino, essere disponibili verso gli altri, dare una carezza ad una persona anziana, avere tempo libero, riposarsi, vedere un bel film, pensare che ci sia molta gente che si dedica agli altri, imparare a vivere insieme, divertirsi ridendo, godere delle piccole cose, giocare ed essere spensierati come ragazzi, passeggiare col cane, piangere di gioia, dipingere,comprarsi una cosa che gratifica, scambiarsi le idee, godersi una bella giornata di sole, saper dire «ti voglio bene», dedicare una giornata ai propri figli, passare un pomeriggio con un'amica o amico, aver cura di sé, andare in bicicletta, guardare vecchie fotografie, fare viaggi , fare scampagnate, pregare, assistere a cerimonie religiose.


(nicedie.it)

#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Perorare]?

Perorare

Etimologia

Dal latino: perorare, composto di "per" con valore intensivo, e "orare" parlare. Verbo transitivo e intransitivo.

Significato
  1. Come intransitivo, parlare, tenere discorsi in favore di persone, idee, sostenendone le ragioni con convinzione e partecipazione, (Bassani) egli, perorando in tribunale, lasciava ad ogni momento intendere come la pensasse.
  2. Come transitivo, è usato per lo più con un complemento dell’oggetto interno: perorare la difesa degli oppressi,(Verga) il canonico...perorava la causa dell'amico; perorare la causa della pace, della libertà, delle minoranze.
Sostantivo

Perorazione: arringa, difesa, esortazione.

Sinonimi

Appoggiare, caldeggiare, difendere, patrocinare, propugnare, sostenere, tutelare.

Contrari

Contrastare, avversare, osteggiare.


(nicedie.it)

#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Conscio]?

Conscio

Etimologia

Dal latino: conscius, composto di "con" e del tema di "scire" sapere. Aggettivo e sostantivo.

Significato
  1. Aggettivo. Che ha conoscenza di una cosa, consapevolezza: (Manzoni) compagna del suo gemito, conscia de’ suoi misteri; (Leopardi) spesso all’ore tarde, assiso sul conscio letto, dolorosamente alla fioca lucerna poetando, lamentai ...; essere consci dei propri limiti.
  2. Sostantivo. Nella psicanalisi, divisione della psiche che comprende quelle parti della vita mentale di cui la persona è momentaneamente consapevole.
Avverbio

Consciamente: con coscienza, consapevolmente: ho fatto consciamente il mio dovere.

Sinonimi

Consapevole, cosciente.
Informato, al corrente.

Contrari

Inconscio, inconsapevole.
Ignaro, all'oscuro


(nicedie.it)

#DettiLatini: conosci il #significato di [compos sui]?

Latine loqui

Locuzione latina

Compos sui

Padrone di sé.

Detto di soggetto capace di intendere e volere.
Usata generalmente nella forma negativa (non compos sui), con particolare riferimento al mondo del diritto nel quale sono usate per segnalare la mancanza di capacità di intendere e di volere (permanente o temporanea), particolarmente a proposito di atti compiuti per impulso. 


(nicedie.it)

#CheVuolDire: conosci il #significato di [Antinomìa]?

Antinomìa

Dal greco: anti «contro» e nomòs «legge»

  • Contraddizione, reale o apparente, fra due leggi o disposizioni di legge, fra due concetti, fra due tesi, fra un principio e un altro di una scienza. Nella filosofia kantiana, antinomia della ragion pura, ciascuna delle contraddizioni in cui l’intelletto necessariamente incorre quando vuol considerare i fenomeni come cose in sé, derogando dalla norma fondamentale della limitazione dell’uso delle categorie alla sfera dell’esperienza possibile; le antinomie, che insorgono propriamente nel campo della cosmologia razionale, cioè della dottrina che ha per oggetto l’idea del mondo, sono più precisamente quattro (ma altre sono state prospettate da Kant in sede di critica della ragion pratica e di critica del giudizio), e sono costituite ciascuna da una tesi e da un’antitesi, entrambe secondo Kant rigorosamente dimostrabili. 
  • In logica matematica, antinomìe logiche, lo stesso che paradossi logici.
  • Sinonimi: antagonismo, contraddizione, antitesi, contrapposizione, contrasto, controsenso, discordanza, discrepanza, incongruenza, paradosso.

(nicedie.it)

Giorgia - Gocce Di Memoria - Giorgia sarà la prossima settimana a Napoli [INFO]

Giorgia

Giorgia torna live con il nuovo album Dietro le Apparenze:

#Barzellette: elenco di #strafalcioni

Il sorriso come risposta alla vita

  • Cara c'è una stella cadente, spremi un desiderio (internet).
  • È timido, è un tipo molto preservativo (internet).
  • Correte, mia figlia chiede aiuto!
    Ma erano gemiti d'amore. (dai giornali)
  • Ci sono due uomini che stanno bevendo vino a tutta birra (internet).
  • Il cadavere presentava evidenti segni di decesso (internet).
  • È andato a lavorare negli evirati arabi (internet).
  • È inutile piangere sul latte macchiato (internet).
  • Venite una volta da noi e non andrete mai più da nessun'altra parte (in una Autofficina).

(nicedie.it)

#CheVuolDire: conosci significato ed #etimologia di [Ipèrbole]?

La cultura a portata di mano

Ipèrbole

Dal greco: hyper = sopra, bàinein = passare

Significato

Figura retorica che consiste nell'intensificare un'espressione esagerando la qualità di una persona o di una cosa per rafforzarne il senso e aumentarne, per contrasto, la credibilità.
Tradizionalmente, l’iperbole coincide con l’esagerazione, cioè col proferire un enunciato in cui il riferimento alla realtà è reso incredibile proprio per intensificare l’espressione di partenza fino a portarla al massimo o al minimo grado, con effetti di varia natura, anche ironici e paradossali. Ecco alcuni esempi italiani, di segno positivo e negativo: amare da morire, aspettare da una vita, dire un milione di volte, fare quattro passi, un cuore spezzato.

Aggettivo

iperbolico, enorme, esagerato.

Sinonimi

Esagerazione, eccesso, enfatizzazione, ingrandimento, ampollosità.

Contrari

Misura, equilibrio, moderatezza.


(nicedie.it)

Web Traffic (solo Italia)

Per il momento Oggi35
Ieri183
Settimana Scorsa1276
Mese Scorso8458
Da Gennaio 2015 (2.0)3208428

Google-PageRank Checker
Powered by CoalaWeb

Log in/Log out