NiceDie.it

Affronta la tua giornata con una sana risata

Almanacco del giorno

Buona giornata: oggi è
Mercoledì, 07 Maggio 2025

Siamo al 127° giorno dell'anno (feriale), alla 19ª settimana.
Alla fine di Maggio mancano (oggi escluso) 24 giorni.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 238 giorni.

Sole

sole sorridente Oggi il giorno dura 14h e 40m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 04:36 e tramonta alle 18:51.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 05:05 e tramonta alle 19:45.

Luna

Comincia la giornata con una sana risata...

Salta nell'Umorismo a piè pari...
  • #Barzellette: il profumo che rende molto ma molto #sexy

    Donna sorpresa

    Una bella e formosa signorina entra in una profumeria

    Chiede alla commessa un buon profumo.
    La commessa ne prende uno e le dice:

    • questo è nuovissmo !
    • No guardi ne vorrei uno...
      più sexy !
    • Ecco questo è decisamente sexy !
    • No guardi, non è abbastanza...
    • Ecco, questo è potentissimo...
      pensi che, compreso nel prezzo, c'è la mini-sirena per chiamare il poliziotto di quartiere !!!
    in Barzellette
Salta nell'Umorismo a piè pari...

... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi

Mancano (oggi escluso) 3 giorni alla Festa della Mamma.


  • Il 7 maggio 1921 arriva nelle profumerie la fragranza più famosa del mondo: Chanel numero 5
    Il 7 maggio 1921 arriva nelle profumerie la fragranza più famosa del mondo: Chanel numero 5

    Quando nel 1920 (105 anni fa) Coco Chanel commissionò al chimico Ernest Beaux la creazione di un profumo per la sua Maison, aveva in mente un’immagine di donna indipendente, emancipata, moderna, autonoma, lontana dagli stereotipi di fine Ottocento, che la costringevano in corpetti, abiti lunghi fino alle caviglie e fragranze floreali. Il concetto di femminilità che permeava il lavoro della stilista francese la portò ad ideare un prodotto innovativo sotto molteplici aspetti, dal nome scelto per il profumo alla struttura chimica della fragranza, fino alle linee essenziali del flacone, disegnato dalla stessa Chanel. Oggi Chanel no. 5 è il profumo più venduto di sempre con più di 80 milioni di flaconi...

Oggi Avvenne



#ParoleStraniere: conosci etimologia e significato di [Writer]?

ci sono degli omini a cartoni animati (solo contornati) che ballanoUna famosa opera di Keith Haring con il suo stile inconfondibile su cui è basata la grafica del nostro portale.

Writer

Inglese, pronuncia: wràite.

Etimologia

Il termine writer deriva dal proto-germanico writan = "lacrima","graffiare".

Significato

Un writer è un autore di graffiti urbani; un graffitista. 

Curiosità

Il graffitismo è una manifestazione sociale, culturale e artistica diffusa in tutto il pianeta, basata sull'espressione della propria creatività tramite interventi pittorici sul tessuto urbano; questi in ogni caso vengono considerati atti di vandalismo e puniti secondo le leggi vigenti. L'attività di contrasto è denominata anti writer.


(nicedie.it)

Simon's Cat - Ho fame [VIDEO]

Simon's Cat - Ho fame [VIDEO]

Il gatto affamato ricorre a misure sempre più disperate per ottenere l'attenzione del suo proprietario.

#DettiLatini: conosci il significato di [Virtutis expers saepe verbis suam virtutem iactat...]?

Gaio Giulio Fedro

busto in marmo del persoaggio capelli ricci viso tondo barba ricciaGaio Giulio Fedro è stato uno scrittore romano, autore di celebri favole, attivo nel I secolo. Fedro rappresenta una voce isolata della letteratura: riveste un ruolo poetico subalterno in quanto la favola non era considerata un genere letterario "alto" anche se possedeva un carattere pedagogico e un fine morale.
(20-15 avanti Cristo - 51 dopo Cristo)

Versione latino

Virtutis expers saepe verbis suam virtutem iactat: fallit ignotos, notorum derisum suscitat

Analsi del testo

Chi manca di valore, e tuttavia esalta le sue opere,inganna chi non lo conosce, ma viene deriso da chi sa valutarlo

È la morale derivata dalla favola: "L’Asino e il Leone alla caccia"
In questa favola l’asino spaventa con i suoi fortissimi ragli le fiere per farle prendere dal Leone. Ad impresa finita, l’asino chiede quale impressione gli abbiano fatto i suoi ragli. "Terribile! - rispose il leone - se non avessi saputo chi eri, sarei fuggito anch’io!".


(nicedie.it)

#Barzellette: applicazione del sindacalismo ad un sindacalista malcapitato

Sindacalismo

Un rappresentante sindacale italiano si trova a Parigi per una convention

Allora decide di andare in un bordello. Chiede alla tenutaria:
"Questa casa ha una rappresentanza sindacale?"
"No!" Risponde la maitresse.
"E le ragazze, quanto guadagnano?" Chiede il sindacalista
"Lei mi paga 100 euro, 50 vanno alla ragazza"
"Questo è sfruttamento bello e buono!"Borbotta l'uomo e se ne va.
Alla fine trova un bordello in cui la tenutaria gli dice che c'è una rappresentanza sindacale.
"Se io pago 100 euro, quanti ne vanno alla ragazza?" Chiede.
"80" Risponde lei.
"Magnifico - dice - vorrei quella bella e giovane Colette"
"Non avevo dubbi - dice la matrona - ma tocca a Thèrèse, per anzianità"


(nicedie.it)

Accidia di Luigi Caruso #Poesia

un uomo sovrappeso sbattuto sul divano

Accidiarsi

Quello che direbbe il colpevole
col sentimento del fiacco volere,

senza neanche il punto esclamativo
che già sarebbe affermazione,

ma invece,
con lieve sospiro.


(nicedie.it)

Sai perché lo scartamento standard degli Stati Uniti (distanza tra le due rotaie) è di 4 piedi e 8,5 pollici?

un disegno tecnico della sezione di un piano ferroviario con la misura tra le due rotaie

Perché lo scartamento standard degli Stati Uniti (distanza tra le due rotaie) è di 4 piedi e 8,5 pollici

A prima vista questa misura sembra alquanto strana, perché è stata scelta?
Perché questa era la misura utilizzata in Inghilterra, e perché le ferrovie americane sono state costruite da progettisti inglesi.

Ma perché gli Inglesi le costruivano in questo modo?
Perché le prime ferrovie furono costruite dalle stesse persone che, prima dell’avvento delle strade ferrate, costruivano le linee tranviarie usando lo stesso scartamento.

Ma perché i costruttori inglesi usavano questo scartamento?
Perché quelli che costruivano le carrozze dei tram utilizzavano gli stessi componenti e gli stessi strumenti che venivano usati dai costruttori di carrozze stradali, e quindi gli assi avevano la stessa larghezza e lo stesso scartamento.

Bene! Ma allora perché le carrozze utilizzavano questa curiosa misura per la larghezza dell’asse?
Perché, se avessero usato un’altra distanza, le ruote delle carrozze si sarebbero spezzate percorrendo alcune vecchie e consunte strade inglesi, in quanto questa era la misura dei solchi scavati dalle ruote sul fondo stradale.

Ma chi aveva provocato questi solchi sulle vecchie strade dell’Inghilterra?
Le prime strade di collegamento costruite in Europa (e Inghilterra) furono quelle costruite dall’Impero Romano per le proprie legioni. Prima di allora non vi erano strade che percorrevano lunghe distanze.

E i solchi sulle strade?
I carri da guerra romani produssero i primi solchi sulle strade, solchi a cui poi tutti gli altri veicoli dovettero adeguarsi per evitare di rompere le ruote. Essendo i carri da guerra costruiti tutti per conto dell’esercito dell’Impero Romano, essi avevano tutti la stessa distanza tra le ruote.

In conclusione

lo scartamento standard di 4 piedi e 8,5 pollici deriva dalle specifiche originarie dei carri da guerra dell’Impero Romano. Quindi, la prossima volta che ti capitano in mano delle specifiche tecniche e ti stupisci per il fatto che le misure sembrano stabilite per il culo di un cavallo, magari poi ti accorgerai di aver fatto la giusta congettura. Visto che i carri da guerra furono costruiti proprio con le misure necessarie a contenere i sederi di due cavalli da guerra, con questo abbiamo risposto anche alla domanda originale.

Ed ora un’utile estensione a questi discorsi

Quando si vede uno Space Shuttle nelle sua rampa di lancio, si notano i due booster attaccati al serbatoio principale. Questi due propulsori sono due razzi a combustibile solido o SRB. Gli SRB sono stati costruiti dalla Thiokol nei propri stabilimenti situati in Utah. Gli ingegneri che li hanno progettati avrebbero voluto farli un po’ più grossi, ma gli SRB dovevano essere trasportati in treno dalla fabbrica alla rampa di lancio; visto che la linea ferroviaria che collega lo Utah alla base di lancio attraversa nel suo percorso alcune gallerie, i razzi dovevano essere costruiti in modo da passarci dentro. I tunnel ferroviari sono poco più larghi di una carrozza ferroviaria, e come abbiamo saputo le carrozze ferroviarie sono poco più larghe di una coppia di cavalli.

Ne consegue che la misura standard utilizzata nel più avanzato mezzo di trasporto progettato in questo secolo è stata determinata oltre due millenni orsono prendendo a modello due culi di cavallo!


(nicedie.it)

#CheVuolDire: conosci il #significato ed #etimologia di [Crèmisi]?

Crèmisi

Dall'arabo: qirmizi = colore della coccinella (a sua volta dal persiano kirm= verme)

  • Sostanza colorante rossa, colore rosso vivo: tingere in cremisi; il giallo della ginestra mescolato al cremisi della digitale purpurea (Deledda). 
  • Come aggettivo: di colore rosso vivo, tinto di rosso vivo: un mantello di velluto cremisi.; le tendine cremesi delle mie finestre (Foscolo)-
  • Sinonimi: corallo, vermiglio, chèrmes,carminio, ligulina; (aggettivo) chermisino, cremisino.

(nicedie.it)

#Salute, #Allarme: Pesto genovese contaminato da #botulino

Pesto genovese contaminato da botulino - allarme ministero Salute

Allarme per sospetta presenza di botulino. Lo lancia il ministero della Salute, in merito al pesto prodotto e confezionato dalla ditta Bruzzone e Ferrari di Genova per conto di alcune grandi catene di distribuzione, transitato in una piattaforma di vendita situata nell'alessandrino con data di scadenza 9 agosto 2013 ed il numero di lotto 13G03. Controllare su tutte le confezioni il produttore e il lotto.

#CheVuolDire: conosci etimologia e significato di [Asfittico]?

cartone animato: bambini a scuola che quasi dormono

Asfìttico

Aggettivo

Etimologia

Il termine asfìttico deriva dal greco: àsphictos = "asfissìa".

Significato
  1. Asfìttico riferito a persona o animale, indica che è in stato di asfissia.
  2. Asfìttico in senso figurato, indica che è privo di vigore e vitalità; Spento, svigorito.
  3. Asfìttico in botanica, indica che determina asfissia: terreno asfittico.

(nicedie.it)

#ParoleStraniere: conosci il significato di [Waterloo]?

Waterloo

Francese - Pronuncia: vaterló.

Significato

Dal nome della località belga in cui avvenne la disfatta di Napoleone.
Città che viene citata a significare, per antonomasia, una sconfitta definitiva, un fallimento totale specialmente di iniziative comportanti rischi e conflitti: la grande impresa da cui si attendeva un grande trionfo si è invece risolta in una vera Waterloo.


(nicedie.it)

Web Traffic (solo Italia)

Per il momento Oggi158
Ieri173
Settimana Scorsa1655
Mese Scorso8458
Da Gennaio 2015 (2.0)3206704

Google-PageRank Checker
Powered by CoalaWeb

Log in/Log out