NiceDie.it

Affronta la tua giornata con una sana risata

Almanacco del giorno

Buona giornata: oggi è
Sabato, 03 Maggio 2025

Siamo al 123° giorno dell'anno (feriale), alla 18ª settimana.
Alla fine di Maggio mancano (oggi escluso) 28 giorni.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 242 giorni.

Sole

sole sorridente Oggi il giorno dura 14h e 29m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 04:40 e tramonta alle 18:47.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 05:11 e tramonta alle 19:40.

Luna

  • #Barzellette: Giornalisti nel deserto

    Donna sorpresa

    Un giornalista si reca per un'inchiesta in un paesino sperduto del West

    Passando il tempo e non vedendo mai una donna, l'uomo entra in un saloon e chiede come fanno tutti quegl'uomini a soddisfare i propri istinti. Qui, gli viene detto che si arrangiano con le pecore, cosa che lo scandalizza molto. Ma con il passare del tempo, il desiderio diventa sempre più imperioso e decide così di fare ciò che fanno gli altri uomini. Sceglie una pecora, la lava, la profuma e...
    Il giorno dopo, entrando nel saloon, nota che tutti lo guardano in modo strano e un po' arrabbiato, esclama:

    • Cosa guardate in questo modo...
      qui lo fate tutti!
    • Ma un vecchietto gli risponde:
      Si...
      ma non con la fidanzata dello sceriffo !!!
    in Barzellette
Salta nell'Umorismo a piè pari...

... e arricchiscila con un po' di cultura

  • [Phishing] conosci etimologia e significato del termine inglese ?

    un disegno di due portatili, da uno esce la figura di un criminale che con la canna pesce i dati nell'altro portatile

    Phishing

    Sostantivo, inglese, pronuncia: fishin

    Etimologia

    Il termine phishing ha un'origine incerta. In senso generale è un termine più vecchio ma in informatica è citato già dal 1995 deriva attraverso una variante grafica di fishing che deriva da fish che deriva dall'antico inglese fisc = (termine con il quale si indicavano gli animali che vivono esclusivamente in acqua).

    Significato

    Il phishing è una truffa informatica effettuata inviando un'e-mail o comunque un messaggio, con insegne contraffatte, in cui si invita il destinatario, direttamente in tali mezzi o attraverso il sito clonato di un istituto di credito o di una società di commercio elettronico, a fornire nuovamente dati riservati (codici della carta di credito, password di accesso al servizio di home banking, eccetera), motivando tale richiesta con ragioni di ordine tecnico.

    in Parole straniere

... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi

Mancano (oggi escluso) 7 giorni alla Festa della Mamma.


Oggi si celebra San Giacomo, protettore di Fabbricanti di cappelli e Droghieri.


Oggi Avvenne

  • Il 3 maggio 1978 Thuerk esegue il primo spamming elettronico della storia
    Il 3 maggio 1978 Thuerk esegue il primo spamming elettronico della storia

    Cartacea o in formato elettronico, la posta indesiderata reca noia e noie a chiunque la riceva; se poi, come nel secondo caso, diventa un aspetto seriale, allora è una vera forma di stalking. Chi fece uso per la prima volta dello spam, 47 anni fa, verificò concretamente il suo alto potenziale pubblicitario, inaugurando un fenomeno incontrollabile tra i più invisi agli internauti...



#DettiLatini: conosci il #significato di [Pulchra mulier nuda...]?

Plauto

Pulchra mulier nuda erit quam purpurata pulchrior

Una bella donna è più bella svestita che vestita in bella porpora


(nicedie.it)

#CheVuolDire: conosci significato ed #etimologia di [Coprolalìa]?

Coprolalia

Dal greco: "kòpros" = sterco, "lalèin" = parlare

Significato

Impulso morboso a pronunciare frasi oscene, specialmente riferite ad escrementi.
E' una devianza comportamentale che porta l'individuo (detto coprolalico) ad usare continuamente un linguaggio osceno e volgare.
Le origini di tale disturbo possono derivare sia da turba psichica che da fattori ambientali in grado di favorirla.

Sinonimi

indecenza, volgarità, turpitudine, trivialità, scurrilità, immoralità.

Contrari

decenza, moralità, decoro.


(nicedie.it)

#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Imponderabile]?

Imponderàbile

Etimologia

Dal latino: imponderabilis, composto da "in" negativo, e "ponderabilis" ponderabile dal verbo "ponderare" pesare, da "pondus" peso. Aggettivo.

Significato
  1. Che ha peso così lieve da non poter essere registrato dalle comuni bilance a causa della sua estrema leggerezza: una quantità imponderabile. di materia residua, fluidi imponderabili.
  2. Per estensione, è che non si può valutare, calcolare, prevedere: circostanze, motivi imponderabili di cose immateriali, fatti, avvenimenti la cui natura ed entità sfugga al controllo e a una precisa determinazione pur producendo effetti sensibili: bisogna sempre tener conto dell'imponderabile.Il termine si usa anche sostantivato: gli imponderabili della politica.
Sostantivo

Imponderabilità: carattere di ciò che è imponderabile: l’imponderabilità della luce; (figurato) l’imponderabilità di alcune circostanze.

Aggettivo

Imponderato: che non è stato pesato. (figurato) Che non è stato bene meditato.

Sinonimi

Difficile da valutare, incalcolabile, indeterminato, indefinibile, sconosciuto, inimmaginabile, incomprensibile, misterioso, imprevedibile, casuale, accidentale, fortuito.
(Come sostantivo) Caso, destino, sorte, imprevisto, imprevedibile, fato.

Contrari

Valutabile, calcolabile, determinabile, determinato, prevedibile, ponderabile.


(nicedie.it)

#Astrologia, #Astronomia: Scoperto nuovo pianeta nel sistema solare, gli astrologi: Ci saranno influenze su Acquario e Ariete

l'immagine del telescopio spaziale: lo sfondo è blu molto scuro, si vedono dei puntini di varie dimensioni ci colore bianco splendente

È grande dieci volte la Terra, si trova a una distanza 600 volte di quella che ci separa dal Sole. Lo hanno chiamato Pianeta Nove, per ora. L'annuncio è di alcuni astronomi americani dell'Istituto di tecnologia della California (Caltech), che sostengono di avere prove evidenti che ci sia un nono pianeta in orbita ben al di là del pianeta recentemente declassificato nano Plutone.

Le ripercussioni della scoperta di un nuovo pianeta sull'oroscopo? Potrà avere ripercussioni "sui segni predisposti ai viaggi interplanetari, come l'Acquario e soprattutto l'Ariete, particolarmente sollecitati dall'esplorazione".

#DettiLatini: conosci il significato di [Quamquam ridentem dicere verum quid vetat]?

Latine loqui

Orazio

Quamquam ridentem dicere verum quid vetat?

Che cosa vieta di dire la verità ridendo?


(nicedie.it)

#DettiLatini: conosci il significato di [Si quis non vult operari...]?

San Paolo

(Nuovo Testamento, lettera seconda ai Tessalonicesi, 3, 10)

Si quis non vult operari, nec manducet

Se uno non vuol lavorare, neppure mangi

(Il detto è famosissimo ed è tuttora citato per rammentare che ognuno deve fare la sua parte guadagnando il pane e dare il proprio contributo per non gravare sulle spalle degli altri)


(nicedie.it)

#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Mero]?

Mero                                       La cultura a portata di mano

Etimologia

Dal latino: merus = puro, semplice.

Significato

Presso i Romani "merum" era riferito al vino (puro-schietto) non mescolato con acqua.

Nell'uso odierno: schietto, puro; queste sono mere menzogne, ho dovuto eseguire il lavoro per mera necessità, mi sono attardato a vedere l'incidente per mera curiosità.
(Dante) come raggio di sole in acqua mera; (Manzoni) questo è un di più, un mero di più.
Anticamente mero veniva usato con significato di lucente, sfavillante: (Dante) e vidi le sue luci tanto mere.

Avverbio

Meramente; puramente, semplicemente; è una presenza meramente formale.

Sinonimi

Autentico, buono, genuino, naturale, puro, reale, sano, schietto, semplice, solo, vero.

Contrari

Impuro, opaco, sporco, torbido.


(nicedie.it)

#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Simulacro]?

Simulacro

Etimologia 

Dal latino: simulacrum, misura, statua, derivato di "simulare" raffigurare in forma simile. Sostantivo.

Significato

Statua, ritratto, immagine.
Per estensione.: parvenza, immagine lontana dal vero.


(nicedie.it)

#Barzellette #Battute: (Veri) Titoli di giornale

Donna sorpresa

Non si sa se per volere, per sbaglio o superficialità ma a volte le battute nei titoli dei quotidiani sono veramente spassosi, purtroppo anche nelle tragedie

  • Tromba Marina per un quarto d'ora
    (Corriere del Mezzogiorno)
  • Casini di nuovo a Napoli
    (Il Mattino - pagina politica interna)
  • Falegname impazzito tira le seghe ai passanti
    (La Nazione di Firenze)
  • In cinquecento contro un albero, tutti morti
    (La Provincia Pavese)
  • Si è spento l'uomo che si è dato fuoco
    (Giornale di Sicilia)
  • Pompini a raffica
    (N.B. Pompini ex giocatore dell'Ascoli, titolo della Gazzetta dello Sport)
  • Fa marcia indietro e uccide il cane, fa marcia avanti e uccide il gatto
    (Corriere della Sera)
  • Bimbo conteso tra due padri. effettuato il test del dna: È di un terzo
    (La Prealpina)
  • Incredibile! All'aeroporto spariscono le valigie del mago silvan
    (Il Messaggero)

(nicedie.it)

#DettiLatini: conosci il significato di [Noli tu quaedam referenti credere semper...]?

Marco Porcio Catone

busto in marmo del persoaggio naso acquilino pochi capelliScrittore, politico e generale - vedi scheda...
(234 avanti Cristo - 149 avanti Cristo)

Versione latino

Noli tu quaedam referenti credere semper, esigua est tribuenda fides, quia multa loquuntur

Analisi del testo

Non credere a chi ha sempre qualcosa da dire, bisogna fidarsi poco di chi parla molto

(da Distico 2, 20) La parola è l'espressione del pensiero, purtroppo non sempre si parla dopo aver pensato. Addirittura si dice "chi non sa presto parla". Dalla parola, è vero, si riconsce la sapienza e l'istruzione, tuttavia chi tace è ritenuto saggio e chi è troppo loquace è riprovato. In ogni caso, perché un saggio dovrebbe fidarsi di qualcuno che parla troppo?


(nicedie.it)

Web Traffic (solo Italia)

Per il momento Oggi63
Ieri191
Settimana Scorsa2016
Mese Scorso8458
Da Gennaio 2015 (2.0)3205896

Google-PageRank Checker
Powered by CoalaWeb

Log in/Log out