Almanacco del giorno
Giovedì, 24 Luglio 2025
Siamo al 205° giorno dell'anno (feriale), alla 30ª settimana.
Alla fine di Luglio mancano (oggi escluso) 7 giorni.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 160 giorni.
Sole
Oggi il giorno dura 15h e 04m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 04:35 e tramonta alle 19:12.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 05:03 e tramonta alle 20:07.
Luna
Comincia la giornata con una sana risata...
-
#Barzellette #xAdulti: la funicella tira
Una bella ragazza sta prendendo il sole su un terrazzo al 3° piano di un palazzo in periferia
Visto il terribile caldo, progressivamente si spoglia fino a rimanere nuda.
Passa un po' di tempo e la ragazza vede scendere sul terrazzo una funicella con un biglietto attaccato.
Spinta dalla curiosità si alza e lo legge:
"Sono l'inquilino del piano di sopra. Da un po' la osservo e la trovo estremamente eccitante, al punto che mi è venuta voglia di fare l'amore con Lei. Se la sua risposta è Sì: tiri 1 volta questa funicella; Se la sua risposta è NO: tiri questa funicella 36 volte... le ultime 5 più velocemente !!!".
... e arricchiscila con un po' di cultura
-
#CheVuolDire: conosci etimologia e significato di [Pregnante]?
Britney Spears
Pregnante
Aggettivo
Etimologia
Il termine pregnante deriva dal latino praegnans composto di prae = "pre" + gignĕre = "generare".
Significato
- In senso figurato pregnante si dice di parola, frase, locuzione, discorso, eccetera, pieno, denso di contenuto o che assume un significato particolare e specifico in un determinato contesto: valore pregnante di un termine.
- Generalmente pregnante si dice di mammifero che sta per generare, detto di donna o di femmina di animale; pregna, gravida, incinta.
-
#ParoleStraniere: etimologia e significato del termine inglese [Timing]
Timing
Inglese - Pronuncia: tàimin.
Etimologia
Derivato da (to) time = "calcolare i tempi", "determinare i tempi"; a sua volta derivato da time = "tempo".
Significato
- Il timing è la serie di date o scadenze relative alle varie fasi che compongono una determinata operazione o una qualsiasi attività. (In questa accezione, si può rendere con l'italiano: scadenzario, programmazione, o sequenza temporale).
- Nella terminologia di borsa timing è la scelta del momento più opportuno per l'acquisto o la vendita di un titolo.
- In elettronica il timing è spesso intesa come la sincronizzazione, ovvero la sequenza temporale con cui devono succedersi i vari segnali di input e output dei circuiti interconnessi in un sistema complesso, per assicurarne il corretto funzionamento.
Esempi di uso nella lingua italiana
- Quando si investe in fondi, sbagliare il timing costa.
- Il timing della startup è fondamentale per la fondazione e l'exit.
- Lega Pro: Reggiana-Parma, il timing fa discutere.
Timing nella lingua inglese
- timing [picking right time to do (cercando il momento giusto per fare)] (tempismo)
With perfect timing, Tim suggested an ideal solution, just as everyone thought they would never find one.
Con un tempismo perfetto Tim suggerì una soluzione ideale, proprio mentre tutti pensavano che non ne avrebbero mai trovata una. - timing [measuring of time (misura del tempo)] (tempistica)
The timing of the experiment was closely monitored.
La misurazione del tempo dell'esperimento veniva controllata attentamente. - timing [event (evento)] (cronoprogramma)
The timing of the exhibition clashed with my holiday, so I couldn't go.
La tempistica della mostra contrastava con le mie vacanze, quindi non sono potuta andare.
... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi
Mancano (oggi escluso) 7 giorni alla Solennità del Perdono di Assisi.
Informati con un'occhiatina alle News...
Simone bacia la single Rebecca a Temptation Island, Sonia chiede il falò anticipa
Meteo, l'Italia spaccata in due: nubifragi al Nord e caldo record al Centro-S
Ucraina-Russia, Kiev propone incontro Zelensky-Putin ad agosto. Mosca offre mini-treg
Turchia svela il Tayfun, anche Erdogan ha missile ipersoni
Trump, il Wsj: "Era nei file di Epstein". Ghislaine Maxwell convocata a depor
La fuga di Marco a Temptation Island, scappa dal villaggio per raggiungere Deni
Lecce, malore in auto mentre aspetta moglie sotto sole: muore a 35 an
"È una porcata", "bassezza unica": scontro in aula tra maggioranza e opposizione sui vitali
#DettiLatini: conosci il #significato di [Aequam memento...]?
Orazio
Aequam memento rebus in arduis servare mentem
Ricordati di mantenere nelle avversità la mente serena
I Rammstein in concerto in Italia nel 2013. Tre ''live'': Bologna, Roma e Udine
I Rammstein sono un gruppo tedesco fondato nel 1993, il loro genere è l'heavy metal e più in particolare, ''Industrial Metal'' che subisce una sorta di contaminazione elettronica alle più note cadenze del metal più duro. I componenti del gruppo sono 6: Till Lindemann alla voce, due chitarristi, un bassista, un batterista, e un tastierista.
#DettiLatini: conosci il significato di [Meminisse iuvabit]?
Virgilio
Meminisse iuvabit
Gioverà ricordarsene
Parole tratte dal noto verso virgiliano: "forsan et haec olim meminisse iuvabit", forse anche queste cose un giorno ci piacerà ricordare.
Nel linguaggio corrente la frase latina è usata come previsione che un giorno sarà piacevole, oppure utile, opportuno, ricordare gli avvenimenti attuali.
#SiDiceONonSiDice: Astrologi o Astrologhi?
Si dice Astrologi.
Astròlogo
Astròlogo (anticamente e popolare stròlogo e stròlago) singolare maschile (femminile -a, non comume) [dal latino astrolŏgus, greco ἀστρολόγος] (plurale maschile -gi, femminile -ghe).
Significato
Cultore di astrologia; chi fa oroscopi o previsioni fondate sull'astrologia; con uso figurato, è comune nella frase esclamativa "crepi l'astrologo!", a proposito di chi predice sciagure; Anticamente (solo anticamente), come già in greco e in latino, anche sinonimo di astronomo.
Polemica
Anche i vocabolari - e non solo quelli meno conosciuti - sbagliano. Dopo le troppe parole che derivano dal francese anche errori che definire grossolani è un complimento. I vocabolari dovrebbero essere tutti concordi, dando così alla lingua quella "omogeneità" di cui c'è bisogno allontanando lo spettro dell' "anarchia linguistica".
Regola dei nomi che finiscono in -co e -go
Se i predetti sostantivi hanno l'accentazione sulla terzultima sillaba (accento che si "legge" ma non si segna), ossia se sono parole così dette sdrucciole, faranno il plurale in -ci e -gi: canonico, canonici; astrologo, astrologi. Se, invece, sono parole piane, hanno cioè l'accento tonico sulla penultima sillaba, faranno il plurale in -chi e -ghi: buco, buchi; mago, maghi.
Eccezioni
Non mancano, naturalmente, delle eccezioni a questa "regola", basti pensare ad "amico" che pur essendo una parola piana fa il plurale "amici" e non "amichi"; oppure al "valico" che fa "valichi" e non "valici". Non è il caso di Astrologi.
#Vignette #Barzellette:paziente poco anestesizzato
Presto avremo la banana grossa - #SmartPhone il futuro è in taglia L (e XL)
Bloomberg rivela i piani di Apple: ci sono due nuovi Melafoni con display maggiorati ma ricurvi da 4,7 e 5,5 pollici. E intanto si lavora tecnologicamente su materiali sensibili alla dinamica del tocco. Saranno pubblicizzati da una bellissima ragazza sexy col Banafonino?
Ecco il nuovo tormentone dell'estate sfidare [Fabrizio Pisu]
Sfidare, perché battere sarà dura... bisogna dire "Li vuoi quei Kiwi ? Quali Kiwi ? Quei Kiwi !" per un minuto almeno 30 volte...