NiceDie.it

Affronta la tua giornata con una sana risata

Almanacco del giorno

Buona giornata: oggi è
Martedì, 22 Luglio 2025

Siamo al 203° giorno dell'anno (feriale), alla 30ª settimana.
Alla fine di Luglio mancano (oggi escluso) 9 giorni.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 162 giorni.

Sole

sole sorridente Oggi il giorno dura 15h e 08m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 04:33 e tramonta alle 19:13.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 05:01 e tramonta alle 20:09.

Luna

  • #Barzellette #xAdulti: la prima volta

    donna stupita che ride

    Giovanni, sedici anni, nel pieno delle tempeste ormonali classiche di quell'età

    Una sera rientra a casa e, salutando la mammale le dice:

    • Sai mamma, questa sera sono veramente felice...
    • Ah sì ? E perché ?
    • Non so come dirtelo, mamma, ho fatto l'amore per la prima volta ed è stato bellissimo !
    • davvero ? Evviva !!! Il mio Giovannino è diventato uomo !!!
    • Sì mamma, finalmente ! È stato stupendo, bellissimo, anche se...
      mi brucia ancora un po' il sedere !!!
    in Barzellette
  • #Barzellette #xBambini: Lei non mi piace affatto, ha una brutta faccia...

    bambino che ride

    Il medico va a visitare una anziana paziente a casa

    Entrato, appena la guarda le dice:

    • Lei ha una brutta faccia... non mi piace affatto !
    • Ma dottore... siamo a Miss Italia o è venuto a visitare un'ammalata ???
    in Barzellette per Bambini
Salta nell'Umorismo a piè pari...

... e arricchiscila con un po' di cultura

  • #ParoleStraniere: conosci etimologia e #significato del termine inglese [Debugging]?

    <!- potrebbe andare nel giorno primo bug -->

    una lente di ingrandimento si fa strada tra mille righe di codice e scova uno scarafaggio

    Debugging

    Inglese - Pronuncia: dìbàgin.

    Etimologia

    Composto da de- = eliminazione + bugging (da bug = scarafaggio) - letteralmente "eliminazione degli scarafaggi".

    Significato
    • Nel linguaggio dell’informatica, il debugging o semplicemente debug (dìbàg)  oppure in italiano debaggare è l'operazione di messa a punto di un programma, un’applicazione o di un sistema, consistente nella ricerca e nella correzione di difetti che impediscono il corretto funzionamento.
    • Nello spionaggio  il debugging è l'operazione di rimozione delle microspie, tracciatori o segnalatori di altro genere in un ambiente o un veicolo.
    Aggettivo

    Debaggato si dice di un un programma, un’applicazione o di un sistema sottoposto al processo di debugging.

    Sostantivo
    • Debugger è l'eventuale strumento utilizzato per eseguire l'operazione di debugging.
    • Antidebugging oppure anti-debugging sono invece il sistema, le procedure, le tecniche che impediscono il reverse engineering.
    in Parole straniere
  • #CheVuolDire: conosci etimologia e significato di [Diàfano]?

    un telo, dietro un teatro delle ombre, una luce in lontananza e gli attori muovono delle figure di cui si vedono solo le sagome

    Diafano

    Aggettivo

    Etimologia

    Il termine Diàfano deriva dal greco diaphanès derivato da diaphàino = "lasciar trasparire" (dià = "attraverso" e phàino = "mostrare").

    Significato
    1. Il termine Diàfano in letteratura indica qualcosa di limpido, traparente. (Pascoli) Giù pei cieli diafani e tranquilli; o tenue, pallido, riferito a luce o colore: la luce diafana dell’alba; un diafano chiarore lunare; i colori diafani dell’autunno inoltrato.
    2. In senso figurato Diàfano, riferito alla persona o a parti di essa, è sinonimo di esile, di aspetto delicato e di colorito pallido, quasi alabastrino: un volto diafano; mani diafane; una figura diafana; occhi diafani.
    3. In fisica, Diàfano è un corpo trasparente, tale che guardando un oggetto attraverso di esso si vedano soltanto i contorni.
    Sinonimi
    1. Trasparente, limpido, chiaro, nitido, lucido.
    2. In senso figurato: pallido, slavato, esangue.
    Contrari
    1. Opaco, torbido, fosco.
    2. Colorito, rubicondo.
    in Che vuol dire?

... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi

Mancano (oggi escluso) 9 giorni alla Solennità del Perdono di Assisi.


Oggi si celebra Santa Maria Maddalena, protettrice di Giardineri, Profumieri, Guantai, Pentite.


  • Il 21 luglio 1969 l'uomo passeggia per la prima volta sulla Luna
    Il 21 luglio 1969 l'uomo passeggia per la prima volta sulla Luna

    sono passati 56 anni: "Questo è un piccolo passo per un uomo, ma un balzo da gigante per l'umanità", la frase storica che pronuncia l’astronauta Neil Armstrong, dopo essere sceso lentamente dai gradini della scaletta ed aver toccato la superficie lunare, alle 04:56 ora italiana...

Oggi Avvenne



#DettiLatini: conosci il significato di [Gratis et amore Dei]?

Latine loqui

Locuzione latina

Gratis et amore Dei

Per grazia e per amore di Dio

La locuzione è usata nel linguaggio familiare, quando si dà o si riceve qualche cosa senza che l’acquirente sia legato da alcuna obbligazione verso il donatore.


(nicedie.it)

Tom Waits - Waltzing Matilda [live 1977] - Guarda il #Video #Musica

Tom Waits - Waltzing Matilda - live 1977 - Guarda il #Video #Musica

 

Waltzing Matilda è, senza dubbio, la canzone australiana più famosa, tanto da essere stata proposta più volte come inno nazionale al posto di Advance Australia Fair.

 

Il testo della canzone venne composto nel 1895 da Banjo Paterson, poeta e nazionalista australiano.

 

La canzone venne usata come inno nazionale alla XXI Olimpiade e acquistò popolarità come "inno sportivo" della nazionale australiana di rugby, in contrapposizione alla haka neozelandese. (wikipedia)

Grazie a Monia Piteo per il suggerimento.


(nicedie.it)

#Vignette #Barzellette: amante con le tette flosce

una vecchietta entra con il trespolo nella camera del marito dall'armadio escono delle tette flosce: Questa volta vi ho beccato, bastardo, dov'è lei?


(nicedie.it)

#CheVuolDire: conosci etimologia e significato di [Escapologia]?

una foto di Marco Berry mentre si libera di una camicia di forza

Escapologia

Sostantivo

Etimologia

il termine escapologia deriva dal latino excappare = "togliersi il mantello" (per scappare più velocemente).

Significato

L'escapologia è la capacità di un mago di sapersi liberare da costrizioni fisiche (camicie di forza, bauli, gabbie, eccetera) e ambientali (stanze cieche, celle eccetera).


(nicedie.it)

#DettiLatini: conosci il #significato di [utere temporibus]?

Ovidio

Utère tempòribus

Sfrutta il momento felice.


(nicedie.it)

Perché siamo irrazionali con i nostri soldi?

Perché siamo irrazionali con i nostri soldi?

La perdita di una somma, quale che sia, pesa nella nostra mente, soggettivamente, assai più della vincita della stessa. È ovvio che contabili, ragionieri, commercialisti e amministratori sempre calcolano il risultato finale di guadagni e perdite mediante somme e sottrazioni. Un introito di 10 e una perdita, o spesa, di 2, rappresentano un guadagno netto di 8. Le cose, però, non vanno così nella nostra testa.

#DettiLatini: conosci il significato di [Non refert quam multos...]?

Seneca

(Epistulae morales ad Lucillum, 45, 1)

Non refert quam multos libros, sed quam bonos habeas

Non importa che tu abbia molti libri, ma che siano buoni

(L'espressione ha a cuore la preminenza e il valore  della qualità rispetto alla quantità.)


(nicedie.it)

Filastrocche.it - La vita è musica [VIDEO][CANZONE]

Jolanda di Filastrocche.it http://jolanda.filastrocche.it

Questa è la mitica sigla di Filastrocche.it! Puoi ascoltarla direttamente dalla voce di Matilde e cantarla insieme a lei leggendo le parole che trovi in leggi tutto. La vita è musica! Musica di Paolo Baltaro - Testo di Jolanda Restano

#Vignette, #Barzellette: Italia metodo schettino

due uomini sotto lo stesso ombrello, piove, uno all'altro: l'italia è sotto l'acqua - l'altro: ora aspettiamo che la raddrizzino, la trainino in un porto sicuro e finiscano di smantellarla


(nicedie.it)

#Aforismi: pensieri, frasi e citazioni su [San Francesco D’Assisi]

affresco la foto del volto: capelli alla chierica orecchie a sventola viso conico col muso a punta è un ragazzo giovane la cui espressione trasmette bontà
San Francesco d'Assisi nell'affresco di Cimabue

Francesco D’Assisi

(26 settembre 1182, Assisi - 3 ottobre 1226, Assisi)
Francesco d'Assisi, nato Giovanni di Pietro Bernardone, è stato un religioso e poeta italiano. Diacono e fondatore dell'ordine che da lui poi prese il nome (Francescani), è venerato come santo dalla Chiesa cattolica. Approfondimento su Wikipedia...

Citazioni di San Francesco D’Assisi

  • Chi lavora con le sue mani è un lavoratore. Chi lavora con le sue mani e la sua testa è un artigiano. Chi lavora con le sue mani e la sua testa ed il suo cuore è un artista.
  • Cominciate col fare ciò che è necessario, poi ciò che è possibile. E all'improvviso vi sorprenderete a fare l'impossibile.
  • Dove è odio, fa' che io porti l'amore.
    Dove è offesa, che io porti il perdono.
    Dove è discordia, che io porti l'unione.
    Dove è dubbio, che io porti la fede.
    Dove è errore, che io porti la verità.
    Dove è disperazione, che io porti la speranza.
    Dove è tristezza, che io porti la gioia.
    Dove sono le tenebre, che io porti la luce.
  • Fai attenzione a come pensi e a come parli, perché può trasformarsi nella profezia della tua vita.
  • Guardate l'umiltà di Dio,
    e aprite davanti a Lui i vostri cuori;
    umiliatevi anche voi,
    perché Egli vi esalti.
    Nulla, dunque, di voi
    tenete per voi,
    affinché vi accolga tutti
    Colui che a voi si dà tutto.
  • Ciò che mi sembrava amaro, mi fu cambiato in dolcezza d'anima e di corpo.
  • Se io incontrassi un sacerdote ed un Angelo, saluterei prima il sacerdote e poi l'Angelo.
  • Predicate il Vangelo, e se è proprio necessario usate anche le parole.
  • Ricordatevi, fratelli miei sacerdoti, ciò che è scritto riguardo alla legge di Mosè: colui che la trasgrediva, anche solo nelle prescrizioni materiali, per sentenza del Signore, era punito con la morte senza nessuna misericordia.
  • Signore, fa di me uno strumento della tua pace.
  • Tutta l'umanità trepidi, l'universo intero tremi e il cielo esulti, quando sull'altare, nella mano del sacerdote, si rende presente Cristo, il Figlio del Dio vivo.
  • Ciascuno manifesti con fiducia all'altro le sue necessità, poiché se la madre nutre e ama il suo figlio carnale, con quanto più affetto uno deve amare e nutrire il suo fratello spirituale?

(nicedie.it)

Web Traffic (solo Italia)

Per il momento Oggi2
Ieri434
Settimana Scorsa2628
Mese Scorso12259
Da Gennaio 2015 (2.0)3236452

Google-PageRank Checker
Powered by CoalaWeb

Log in/Log out