Almanacco del giorno
Martedì, 19 Agosto 2025
Siamo al 231° giorno dell'anno (feriale), alla 34ª settimana.
Alla fine di Agosto mancano (oggi escluso) 12 giorni.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 134 giorni.
Sole
Oggi il giorno dura 13h e 58m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 05:00 e tramonta alle 18:41.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 05:33 e tramonta alle 19:31.
Luna
Comincia la giornata con una sana risata...
-
#Vignette #Barzellette #xAdulti: l'amore del ventriloquo
- parliamoci chiaro caro... per una volta, dimentica di essere un ventriloquo !!!
-
#Barzellette #xAdulti: l'attrezzo del prete
Una donna torna dagli Stati Uniti in aereo e accanto a lei è seduto un prete
- Padre - dice lei - posso chiederle un grande piacere?
- Certo figliola, se posso...
- Vede, padre, ho comperato un rasoio-depilatore per donne fantastico, ma molto caro e temo di dover pagare una tassa piuttosto alta alla dogana visto che è nuovo e non è mai stato usato. Non potrebbe per cortesia nasconderlo sotto la sua tunica?
- Certo che posso, figliola, l'unico problema è che, essendo un prete, non posso dire bugie.
- Va bene - pensa la donna - in un qualche modo se la saprà cavare e gli consegna il rasoio.
- In aeroporto il doganiere chiede al prete se ha qualcosa da dichiarare, al che il prete risponde: Dalla testa fino al giro vita, nulla...
- Un tantino sorpreso dalla risposta il doganiere replica: mi scusi, ma... dal giro vita in giù?
- Là, - risponde il prete - non posso mentire, ho un "attrezzo per signore" che però non è mai stato usato...
- Il doganiere scoppia a ridere e fa: Eddai, avanti il prossimo...
-
#Barzellette #xRagazzi: il cervello dell'Ascendente
Di che segno sei?
- Pesci...
- Sognatore, artista, inconcludente, paranoico: ti riconosci?
- No... ma dicono che è l'ascendente che caratterizza il carattere, giusto?
- Assolutamente sì! Che ascendente sei?
- Pesci!
... e arricchiscila con un po' di cultura
-
#Dettilatini: conosci il significato di [Rumores fuge, ne incipias novus auctor haberi...]?
Marco Porcio Catone (Catone)
Scrittore, politico e generale - vedi scheda...
(234 avanti Cristo - 149 avanti Cristo)Versione latino
Rumores fuge, ne incipias novus auctor haberi:
nam nulli tacuisse nocet, nocet esse locutumAnalisi del testo
Fuggi le chiacchiere, per non essere reputato un loro fomentatore:
a nessuno nuoce aver taciuto, nuoce aver parlatoMolto spesso si usa solo l'espressione abbreviata "Rumores fuge". Il motto si trova nel libro 1, captoli 12, del Dislicka de mortimi.
-
#CheVuolDire: conosci etimologia e significato di [Acquiescenza]?
Acquiescenza
Sostantivo
Etimologia
Il termine acquiescenza deriva dal latino acquiescere - quiescere = "riposare".
Significato
- Letteralmente l'acquiescenza è il consenso tacito, la remissività a una decisione.
- Per estensione l'acquiescenza è un atteggiamento passivo, remissivo.
- Nel linguaggio giuridico l'acquiescenza è una rinuncia implicita o esplicita al diritto di esercitare l'impulso processuale.
- Nel diritto tributario l'acquiescenza è un accordo, stipulato tra un ente impositore e un contribuente, con il quale il secondo rinuncia ad eventuali ricorsi mentre il primo considerati i costi onerosi risparmiati, riduce di conseguenza le sanzioni.
- L'acquiescenza testamentaria è un concetto di diritto processuale civilistico con il quale si identifica la rinuncia di un legittimario leso o pretermesso a qualsiasi opposizione a quanto presente nel testamento del de cuius, tra cui l’azione di riduzione.
Sinonimi
Arrendevolezza, consenso, rassegnazione, remissività, tacito consenso.
... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi
Informati con un'occhiatina alle News...
Trump, il quadro e i cappelli: presidente e guida turistica per i lead
Ucraina, Rubio: "Mosca e Kiev dovranno fare concessioni". Macron scettico su intenzioni di Put
New York, focolaio di legionella ad Harlem: 5 morti e 108 casi conferma
Corea del Nord, Kim: "Serve espansione radicale dell'armamento nuclear
Wta Cincinnati, Paolini ko in finale con Swiat
Estate finita? Stop al caldo, arrivano i temporali: ecco quando, le previsio
Ucraina, Trump: "Putin incontrerà Zelensky, chance per la pac
Ucraina, Trump e il fuorionda con Macron: "Putin vuole accord
#DettiLatini: conosci il #significato di [Proprium est magnitudinis...]?
Seneca
(De ira, 3,25,3)
Proprium, est magnitudinis verae non sentire percussum
E' proprio dell'uomo magnanimo non dar peso all'offesa
#Barzellette: un testimone informatissimo
Durante un processo in una piccola città messicana
L'avvocato dell'accusa chiama al banco il primo testimone, una donna anziana. L'avvocato si avvicina e, per verificare lo stato mentale della teste, le chiede: "Signora Sanchez, lei sa chi sono io?”
La donna, con la tipica calma delle persone anziane, risponde: "Sì, signor Vargas. La conosco da quando era bambino e, sinceramente, le dico che lei è stato una grande delusione per i suoi genitori. Mente sempre, crede di sapere tutto, è molto arrogante, violento, tradisce sua moglie e, peggio ancora, manipola le persone... Sì signore, la conosco molto bene”.
Un pesante silenzio invade la stanza. L'avvocato non sa esattamente che cosa fare. Dopo un momento, indica la scrivania opposta e chiede all'anziana signora: "Conosce l'avvocato della difesa?"
Di nuovo, con la stessa calma, lei risponde: "Certo, conosco il signor Garcia sin da quando è nato. Anche sua madre, vedova, non è fiera di lui. Le somiglia molto, Signor Vargas, ma è anche un fannullone, un imbroglione e un corrotto. Fin da ragazzo è sempre stato un debole e, per sua disgrazia, ha problemi con l'alcool: gli basta un bicchiere e perde il lume della ragione. Non riesce ad avere una relazione normale con nessuno e, proprio come lei, è uno dei peggiori avvocati della regione. Senza contare che tradisce la moglie con due donne, e una di loro è sua moglie, signor Vargas... Sì signore, conosco il signor Garcia”
L'avvocato difensore sbianca. Il giudice chiede immediatamente ai due avvocati di avvicinarsi e sottovoce ringhia: “Se uno di voi due, deficienti, chiede a questa vecchia se mi conosce, lo spedisco direttamente alla sedia elettrica !!!”
#Aforismi: alcune battute #umoristiche di Schwarzenegger
Arnold Alois Schwarzenegger
(Thal, 30 luglio 1947) Attore, comico, politico, imprenditore, produttore, ed ex culturista austriaco naturalizzato statunitense. È stato il 38º Governatore della California.
- Per favore, non disturbate il mio amico, è stanco morto.
- Terminator: Katrin Brewster, hai subito qualche danno?
Kate: Vaffanculo, brutto stronzo!
Terminator: Non sono programmato a tal fine. - La gente pensa che io abbia smesso di mentire, ma sono solo diventato più bravo a farlo.
- Il segreto del successo? Lavorare duro, rimanere concentrati e sposare una Kennedy.
- Amo il tacchino della Festa del Ringraziamento... è l'unica occasione per vedere a Los Angeles un petto naturale.
- (Arnold Schwarzenegger e Danny De Vito)
Eri nervoso la "prima volta"?
Avevo dodici anni, e lei era una suora. Puoi immaginartelo. - (John Matrix (Arnold Schwarzenegger) e la propria guardia del corpo assaliti dai narcotrafficanti)
Matrix: Da li puoi sentire se arrivano. Ricordati che sei sottovento.
Soldato: Sottovento? Dovrei fiutarli come un cane?!
Matrix: Io l'ho fatto. - (L’improvvisato maestro elementare Arnold Schwarzenegger e un suo piccolo, rassicurante, alunno)
Ho mal di testa.
Potrebbe essere un tumore.
#Dieta: oltre a cosa e quanto, conta anche quando
Uno studio pubblicato su Nature Medicine ha appurato l'esistenza di un legame tra l'orario in cui si consumano i pasti e la quantità di energia immagazzinata dalle cellule adipose.
#Barzellette #xBambini: Cambio di lavoro
Il cameriere penso prima facesse il meccanico
Ogni cinque minuti passa e domanda:
"Acqua e olio, tutto a posto?".
Barzellette: cavalleria inesistente
In treno
Si avvicina il ferragosto ed è il momento del grande esodo.
Le stazioni rigurgitano di gente ed i treni sono affollatissimi. In uno scompartimento una bella famiglia composta di padre, madre e sei marmocchi ha occupato tutti i posti.
In piedi è rimasto un vecchietto al quale nessuno si sogna di offrire il proprio sedile. Non solo: uno dei ragazzini, il più discolo di tutti, continua a far boccacce al poveretto.
Lui, sempre più nervoso, incomincia a battere sul pavimento la punta del suo bastone. Arriva il momento in cui il padre, seccato, lo apostrofa:
"Lei, con quel bastone! Perché non usa un gommino?"
"Un accidente, se lo avesse usato lei il gommino, qualche anno fa, adesso io me ne starei comodamente seduto!"
#DettiLatini: conosci il significato di [Cui prodest]?
Locuzioni comuni
Cui prodest?
A chi giova?
Chi ne trae giovamento? A livello investigativo dietro ogni fatto o misfatto occorre valutare chi è il maggiore beneficiario.
#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [voluttà]?
Voluttà
Etimologia
Dal latino: voluptas - atis connesso con il tema del verbo "velle" volere. Anticamente voluttà si esprimeva con voluptade.
Significato
Intenso godimento spirituale o fisico: gustare con voluttà un cibo squisito, una musica, provare voluttà nel consumare una vendetta.
Piacere sessuale: impulsi, desideri sessuali, sguardi pieni di voluttà, abbandonarsi alla voluttà.
Aggettivi
Voluttuoso: che è pieno di voluttà, sorrisi, sguardi voluttuosi, pensieri voluttuosi, corpo volutuoso, labbra voluttuose, sensuali. Lussurioso, lascivo, libidinoso; ( di cosa) sensuale, erotico, afrodisiaco, inebriante.
Voluttuario: superfuo, di lusso: acquisto voluttuario di un orologio d'oro, di una pelliccia. Che è dedito alla voluttà, alla ricerca del piacere specialmente fisico: vita voluttuosa. Inutile, accesssorio, lussuoso.
Sostantivo
Voluttuosità: qualità di chi, di ciò che è voluttuoso.
Sinonimi
Passione, sensualità, lussuria, libidine.
(per estensione) piacere, godimento, diletto, ebbrezza,
Contrari
Purezza, castità.
Sofferenza, dolore.
#DettiLatini: conosci il significato di [Sæpe est etiam sub palliolo...]?
Anonimo
Sæpe est etiam sub palliolo sordido sapientia
Saggezza si trova spesso anche sotto un cappotto sbrindellato
#CheVuolDire: conosci etimologia e significato di [Fio]?
Fio
Sostantivo
Etimologia
Il termine fio deriva dal longobardo fiu = "patrimonio", germanico fehu e successivamente latino medievale feudum.
Significato
- Anticamente il fio era l'obbligo feudale.
- Per estensione il fio è diventato il tributo.
- Oggi il termine fio vive quasi esclusivamente nell'espressione "pagare il fio", nel senso di pagare il prezzo per qualcosa. Riguardando il rovescio della medaglia rispetto a ciò che si ha avuto o si è fatto: alle poste si potrà quindi pagare il fio della propria scortesia con la scarsa disponibilità dell'impiegato; la persona di mezz'età paga il fio di una gioventù di eccessi con una salute malferma; ma si potrà anche pagare il fio della propria vocazione o del proprio progetto benefico con la necessità di dedizione e sacrificio.
- Oggi anche se raramente in senso decisamente negativo pagare fio è usato per indicare una pena, una punizione, un castigo.
Curiosità
Da notare come questa parola abbia avuto enormemente più successo nel mondo anglosassone: in inglese la comunissima parola "fee" (pronuncia fìi) significa ogni tipo di pagamento (onorario, parcella, emolumento, cachet, compenso, retta, quota) in particolare della intermediazione.