NiceDie.it

Affronta la tua giornata con una sana risata

Almanacco del giorno

Buona giornata: oggi è
Mercoledì, 20 Agosto 2025

Siamo al 232° giorno dell'anno (feriale), alla 34ª settimana.
Alla fine di Agosto mancano (oggi escluso) 11 giorni.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 133 giorni.

Sole

sole sorridente Oggi il giorno dura 13h e 55m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 05:01 e tramonta alle 18:39.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 05:34 e tramonta alle 19:29.

Luna

  • #Barzellette #xAdulti: la pausa pranzo

    donna stupita che ride

    Il Direttore Generale della banca è preoccupato per un suo giovane collaboratore

    Dopo un lunghissimo periodo senza mai essere uscito per la pausa pranzo, comincia ad assentarsi regolarmente a mezzogiorno. Il Direttore chiama quindi il detective privato della banca e gli chiede: "Lo segua per una settimana intera, non vorrei che fosse coinvolto in qualcosa di poco chiaro". Il detective fa il suo lavoro, torna e rapporta imbarazzato: "Il soggetto esce a mezzogiorno, prende la sua macchina, va a pranzo a casa sua, fa l'amore con sua moglie, fuma uno dei suoi eccellenti sigari e torna a lavorare !!!".
    Risponde il Direttore: "Oh... meno male che non c'è niente di losco !!!"
    Il detective quindi: "Mi perdoni... c'è un equivoco, ma posso risolvere... posso darLe del tu, Signore ???"
    Sorpreso il Direttore risponde: "Non capisco ma sì, certo... mi spieghi!"
    Allora il detective ripete: "Il soggetto esce a mezzogiorno, prende la tua macchina, va a pranzo a casa tua, fa l'amore con tua moglie, fuma uno dei tuoi eccellenti sigari e torna a lavorare !!!".

    in Barzellette
Salta nell'Umorismo a piè pari...

... e arricchiscila con un po' di cultura

  • Conosci che lavoro è quello dei [Renaioli o Renai] ? #Desueto
    un carretto trainato da buoi sul letto del fiume degli operai caricano la sabbia"I renaioli dell’Arno" di Pointeau Stanislao (1833-1907) Dipinto Olio su tela (100x189) Collezione privata.

    Renaioli o Renai

    Sostantivo

    Etimologia

    Il termine Renaioli è composto da Rena che deriva dal latino (h)arēna = "tolta dal greto dei fiumi" + -ioli o -i = suffisso che indica gli addetti di un settore professionale.

    Significato

    Con il termine desueto Renaioli o Renai erano indicati gli operai che, nella prima metà del '900, prelevavano sabbia o ghiaia da un fiume adoperando appositi barchini o carri. Nel secondo dopoguerra vennero soppiantati da metodi più moderni per l'estrazione del materiale fluviale quali il dragaggio il termine quindi è stato sostituito con Dragatori.

    in Lo sapevi che?

... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi

Oggi si celebra San Bernardo di Clairvaux, protettore di Apicoltori, Ceraioli e Renaioli.


Oggi Avvenne



Costruire le auto e pensare al femminile

Sempre più case puntano sulle donne per impostare i nuovi modelli, tenendo conto delle esigenze della clientela femminile. Una scelta vincente.

#Barzellette #xbambini: Varie

A scuola la maestra dice:
"Abbiamo studiato che l’acqua bolle a 100 gradi, chi mi sa dire quando bolle il latte?"
E Pierino risponde:
"Non appena la mamma si allontana dal fornello!"

*****

Due pazzi si incontrano dopo tanti anni vicino ad una cassetta della posta: "Cosa fai qui?"
"Ho appena spedito una lettera..."
"A chi l'hai spedita?"
"A me stesso!"
"E cosa ti sei scritto?"
"Non lo so ancora non mi è ancora arrivata..."


(nicedie.it)

#ParoleStraniere: conosci etimologia e significato di [Pinces]

la parte alta di un pantalone con le classiche pieghe ad un terzo e a due terzi del davanti

Pinces

Francese, pronuncia: pèns.

Etimologia

Il termine pinces deriva dalla deverbalizzazone di pincer che deriva dal latino pizzare = "pizzicare".

Significato

Le pinces sono delle pieghe cucite su se stesse, verso l'interno, realizzate sulla zona della vita o dei fianchi, dul davanti o sul dietro, che servono a modellare oppure a restringere un capo di abbigliamento.


(nicedie.it)

#CheVuolDire: conosci il #significato ed #etimologia di [Salamelecco]?

Salamelècco

Dall'arabo: salàm àlaik, cioè «pace su te», formula usuale di saluto.

  • Saluto, atto di ossequio, complimento troppo cerimonioso e affettato; giudizi affettati ed eccessivamente elogiativi, giudicati non esenti da esagerazione e talora motivati da un qualche intento di piaggeria (e quindi d'ipocrisia), miranti a guadagnarsi la compiacenza del prossimo.Tornando in macchina, aprì dall’esterno il mio sportello e mi fece scendere con un salamelecco, come fossi un ministro (Sandro Veronesi); non riesco a sopportare tutti quei salamelecchi.
  • Sinonimi: inchino, riverenza, cerimonia, ossequio; (al plurale) complimenti, smancerie, leziosità, affettazione.

(nicedie.it)

#CheVuolDire: conosci #etimologia e #significato di [suggere]

Suggere         La cultura a portata di mano

Etimologia

Dal latino: sùgere, succhiare. Verbo difficile da coniugare: (sùggo, sùggi, sùgge, sùggono; suggéi o suggètti, suggé o suggètte, suggémmo, suggéste, suggérono o suggèttero; suggerò; congiuntivo presente sùgga, suggiàmo, suggiàte, sùggano; suggéssi; suggerèi; suggèndo; suggènte; non esistono participio passato nè tutti i tempi composti)

Significato

Questo verbo viene usato in pochissime forme soprattutto in senso figurato: (Petrarca) le vene e ’l cor m’asciuga e sugge ; (Leopardi) beata prole, a cui non sugge Pallida cura il petto; (Poliziano) pargli ch'ogni vena Amor li sugge.

Sostantivo

Suzione: complesso delle operazioni con cui il bambino succhia il latte dalla mammella.

Sinonimi

Succhiare, poppare, aspirare

Contrari

Espellere, rigettare.

 


(nicedie.it)

#Vignette #Barzellette: L'indiana

un indiano blocca una indiana tenendola per i fianchi e gli parla- Insomma ! Non fare l'indiana... mi sposi o no ???

(nicedie.it)

#DettiLatini: conosci il significato di [Altera manu fert lapidem...]?

Latine loqui

Plauto

Altera manu fert lapidem, panem ostentat altera

In una mano nasconde il sasso, mentre mostra  il pane nell'altra. 


(nicedie.it)

#DettiLatini: conosci il #significato di [Nec quicquam acrius...]?

Latine loqui

Tito Livio

Nec quicquam acrius quam pecuniæ damnum stimulat

Niente punge più profondamente quanto la perdita di denaro.

 


(nicedie.it)

#Barzelllette #xAdulti: amante giovane e moglie anziana carabiniere e contessa

donna stupita che ride

La differenza fra un'amante giovane ed una moglie anziana

L'amante giovane appena ti accarezza i capelli ti fa lievitare il pisello;
la moglie attempata appena ti accarezza il pisello ti fa drizzare i capelli.

 Un carabiniere sta facendo le parole crociate e, trovandosi in difficoltà, si rivolge ad un collega

"Aiutami: organo genitale femminile, volgarmente detto"
"Quante lettere?"
"Quattro"
"Ma...orizzontale o verticale?"
"Orizzontale"
"Allora non lo so!"

Ad un ricevimento di gran classe

"Le confesso, signova contessa, che io pavlo poco, ma chiavo"
"Forte carica erotica, signor duca?"
"No! Evve moscia!"


(nicedie.it)

Alla scoperta del Monte Morissolo


Siamo in Piemonte, praticamente sopra Cannero, di fronte a Luino, e assieme a Mario Parietti andiamo a scoprire Il Monte Morissolo. La gita presenta due attrattive principali: una vista meravigliosa su tutto il lago Maggiore e la presenza di fortificazioni della linea Cadorna, un’imponente lavoro realizzato durante la prima guerra mondiale a protezione dei confini con la Svizzera. Con un percorso abbastanza impegnativo è raggiunibile da Oggiogno (sopra Cannero) e con un itinerario breve da Piancavallo (in auto si sale da Verbania Intra). Da Piancavallo il sentiero, ben segnalato, parte subito dopo il centro auxologico, nei pressi della chiesetta. Il tratto fino alle fortificazioni è praticamente in piano, sulla comoda sterrata militare, e dura circa 25 minuti. Da qui, appena prima di arrivare alle fortificazioni stesse,  si sale in pochi minuti alla cima dove sono istallati dei preziosi pannelli che illustrano tutte le cime che abbiamo tutto intorno (Piemonte e Lombardia), per proseguire verso le tre croci, con una splendida vista su Cannero.
E’ anche possibile visitare le fortificazioni e salire direttamente alle tre crociattreverso un sentiero che parte proprio prima della scaletta che porta alle cannoniere (tra la fine del corrimano e la scaletta stessa, segnalato in bianco e rosso): Il tratto è breve ma abbastanza esposto (il panorama è però impagabile). Qui foto e altre info del percorso.


(nicedie.it)

Web Traffic (solo Italia)

Per il momento Oggi51
Ieri1985
Settimana Scorsa3077
Mese Scorso14133
Da Gennaio 2015 (2.0)3253118

Google-PageRank Checker
Powered by CoalaWeb

Log in/Log out