Almanacco del giorno
Domenica, 17 Agosto 2025
Siamo al 229° giorno dell'anno (festivo), alla 33ª settimana.
Alla fine di Agosto mancano (oggi escluso) 14 giorni.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 136 giorni.
Sole
Oggi il giorno dura 14h e 03m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 04:58 e tramonta alle 18:43.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 05:31 e tramonta alle 19:34.
Luna
Comincia la giornata con una sana risata...
-
#Barzellette #xAdulti: mano capricciosa
Dopo avere perso una mano in un brutto incidente, ad un automobilista gli trapiantano quella di una zitella morta poco prima
L'operazione è perfettamente riuscita. Dopo un paio di mesi lui torna all'ospedale per un controllo:
"Allora, tutto bene?" Gli chiede sorridente il chirurgo che lo ha operato.
"Tutto ok, dottore! L'unico inconveniente è che quando tiro fuori il pisello per fare la pipì, la mano non lo molla più!" -
#Barzellette #xBambini: Nella savana
Una iena entra in un bar
Rivolgendosi all'inserviente, chiede:
- Un caffè macchiato, grazie!
- Macchiato come, signore: lince, leopardo o ghepardo?
... e arricchiscila con un po' di cultura
-
#ParoleStraniere: conosci etimologia e significato del termine inglese [Hub]
Aeroporto Roma Fiumicino - una delle isole di interconnessione.
Hub
Sostantivo
Etimologia
Il termine Hub ha origini incerte, ma si pensa che tutti i termini [Hoble, Hobell, Hobble, Hobwell, Hubball, Hubble, Hubbell e Hubbold] derivino da hug = "abbraccio", "cuore", "mente" o "spirito".
Significato
- Il termine Hub in senso generale indica un punto di istradamento di un flusso (di informazioni, di passeggeri, eccetera).
- Un Hub nelle reti informatiche è un dispositivo che instrada flussi di dati provenienti da altre apparecchiature verso una dorsale oppure un server nella modalità denominata stellare.
- Un Hub nel settore dei trasporti è un aeroporto internazionale o interstatale di transito, cui fanno capo numerose rotte aeree e che raccoglie in genere la maggior parte del traffico.
- Per estensione è un Hub anche la struttura o l'apparecchiatura che interconnette.
... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi
-
Il 17 agosto 1945 Orwell pubblica la Fattoria degli animali
compie oggi quindi 80 anni il capolavoro che nasce come romanzo fiabesco ma che potrebbe essere considerato ancora oggi un saggio, un'opera pregna di forti messaggi politici, che prendono slancio dalla Rivoluzione in Russia del 1917 e dal successivo avvento del Comunismo, prima con Lenin e poi, dopo una lotta per il potere che vide coinvolto anche Trotsky, con Stalin...
Oggi Avvenne
Informati con un'occhiatina alle News...
MotoGp, la rabbia di Bagnaia: "Sto perdendo la pazienza, voglio spiegazion
Sinner, che sorpresa a Cincinnati... La festa per i 24 anni di Jann
Pippo Baudo, Pieraccioni: "La prima e ultima volta che l'ho visto ero in mutand
Sinner-Alcaraz, continua la sfida infinita: da Parigi a Cincinnati, tutti i preceden
MotoGp, in Austria vince Marc Marquez: ordine di arrivo e classifica piloti aggiorna
Gp Austria, dominio Marc Marquez davanti ad Aldeguer. Disastro Bagna
#Aforismi: pensieri, frasi e citazioni sulla [Gelosia]
Gelosia
Il termine Gelosia deriva dal greco ζῆλος (zêlos) derivato da Zelo che è un personaggio della mitologia greca, la personificazione dell'Ardore e della Gelosia romantica, figlio del titano Pallante e della ninfa Oceanina Stige.
La gelosia è è uno dei sentimenti più irrazionali e forti che un essere umano possa provare. In Anna Karenina, uno dei capolavori della letteratura mondiale, Tolstoj descrive bene questo sacro fuoco che nasce senza motivo e spiegazione logica e diventa impossibile da gestire nella sua esplosione. Questo sentimento tormentoso è provocato dal timore, dal sospetto o dalla certezza di perdere la persona amata ad opera di altri, è dovuto alle proprie insicurezze o alla mancanza di fiducia nell'altro.
Aforismi e citazioni sulla Gelosia
- Si domandava: che cosa è accaduto? E rispondeva: nulla, e si ricordava che la gelosia era un sentimento che umiliava lui e sua moglie, ma di nuovo nel salotto si convinceva che qualcosa era successo (Lev Tolstoj, Anna Karenina)
- La gelosia nasce sempre con l’amore, ma non sempre muore con lui (Francois de La Rochefoucauld)
- La gelosia ha da entrar nell’amore, come nelle vivande la noce moscata. Ci ha da essere, ma non si ha da sentire (Francesco Algarotti)
- Il geloso è un fastidio per gli altri, ma è un tormento a se stesso (William Penn)
- Colui che è geloso non è mai geloso di ciò che vede; ciò che immagina è sufficiente (Jacinto Benavente)
- Come geloso, io soffro quattro volte: perché sono geloso, perché mi rimprovero di esserlo, perché temo che la mia gelosia finisca col ferire l’altro, perché mi lascio soggiogare da una banalità: soffro di essere escluso, di essere aggressivo, di essere pazzo e di essere come tutti gli altri (Roland Barthes)
- Parlo della gelosia che svuota le vene all’idea che l’essere amato penetri un corpo altrui, la gelosia che piega le gambe, toglie il sonno, distrugge il fegato, arrovella i pensieri, la gelosia che avvelena l’intelligenza con interrogativi sospetti, paure, e mortifica la dignità con indagini, lamenti, tranelli facendoti sentire derubato (Oriana Fallaci)
- Benvenuti nel meraviglioso mondo della gelosia. Con il prezzo del biglietto, si ottiene un mal di testa, un impulso quasi irresistibile a commettere un omicidio, e un complesso di inferiorità (JR Ward)
- La gelosia è un mostro dagli occhi verdi che dileggia la carne di cui si nutre (William Shakespeare)
- La gelosia è il drago in paradiso, l’inferno del cielo, e la più amara delle emozioni, perché associata con la più dolce (AR Orage)
- Nella ricerca del tormento, nell’accanimento alla sofferenza, solo il geloso può competere con il martire. Eppure, si canonizza l’uno e si ridicolizza l’altro (Emil Cioran)
- La gelosia, quando è arrabbiata, commette più crimini rispetto all’interesse e all’ambizione (Voltaire)
- Non l’amore è cieco, ma la gelosia (Lawrence Durrell)
- L’orecchio della gelosia ode tutte le cose (La Bibbia, apocrifi)
- Chi non è geloso anche delle mutandine della sua bella, non è innamorato (Cesare Pavese)
- Il geloso ama molto, però chi non lo è ama meglio (Molière)
- La gelosia afferma il proprio amore, ma indebolisce quello dell’altro (Gerhard Uhlenbruck)
- Gelosia, quel drago che uccide l’amore con il pretesto di mantenerlo in vita (Havelock Ellis)
- Chi geloso vive, cornuto muore (Proverbio)
#Vignette #Barzellette: Colazione da Mamme
#Barzellette: fra anziani
Riflessioni
Al parco su una panchina due anziani, Pasquale e Gennaro, parlano dei loro vecchi amici:
"Pasquà te lo ricordi Nicola il salumiere?"
"Eccome! E' un sacco di tempo che non lo vedo"
"Lo sai che è diventato cieco?"
"Gennà, non si dice cieco, si dice... videoleso"
"Ah scusa! E Vincenzo il pasticciere, te lo ricordi?"
"Eh si, faceva dei dolci..."
"Lo sai che è diventato sordo?"
"Gennà non si dice sordo, si dice audioleso"
"Ah, scusa!..."
Passa qualche minuto e Gennaro si rivolge a Pasquale:
"Pasquà..."
"Dimmi"
"Ma a noi che non ci tira più... che siamo? Tirolesi???"
#Barzellette: #Carabiniere e le cose
Un carabiniere va in discoteca e incontra una donna
Dopo qualche bicchiere e qualche parola lui le dice:
"Allora.. si va a casa tua?!"
Lei :
"Si però io ho il ciclo!"
E lui:
"Non ti preoccupare andiamo con la mia panda!!
#Barzellette: la vedova rimane di stucco, niente shopping per le supposte di sua madre
Un notaio alla vedova:
"Nel testamento di suo marito c'è scritto: Ti lascio"
"Ti lascio... che cosa?"
domanda la donna con impazienza. E il notaio:
"Niente, dice soltanto: Ti lascio"
Niente shopping
"Capo, posso uscire due ore prima oggi? Mia moglie vuole andare a fare shopping con me!"
"Non se ne parla nemmeno!"
"Grazie capo, lo sapevo che non mi avrebbe lasciato nei casini..."
Occorre fare i conti anche con le cose supposte
Nella vita ci sono le cose vere e le cose supposte.
Le cose vere per il momento le mettiamo da parte, ma le supposte... dove le mettiamo le supposte?
(Totò)
Ma quale mamma
"Mamma, mamma, posso andare a comprarmi un gelato?"
"Non me devi chiamà mamma soltanto perché dormo con il tuo papà"
"Va bene zio Luca"
Bruxelles chiede efficienza #UE #Euro
Non sarà generoso nello stimolare la crescita come molti speravano, ma il Budget pluriennale Ue 2014-2020, votato il 19 dell'Europarlamento, getta sul piatto risorse per 960 miliardi. Dopo tutto, come ha enfatizzato il presidente della Commissione José Manuel Barroso, «ogni singolo anno del budget comunitario impiega, ai prezzi attuali, fondi superiori dell’intero piano Marshall ai suoi tempi».
Ora è il momento di rimboccarsi le maniche, di recuperare il terreno perduto sul fronte delle risorse non utilizzate e di fare squadra per sfruttare al meglio le opportunità che ci vengono offerte dall'Europa nei prossimi sette anni.
#DettiLatini: conosci il significato di [Rara avis]?
Giovenale
Rara avis
Uccello raro.
(Persona o cosa eccezionale o particolarmente apprezzabile per la sua rarità)
#Barzellette #xbambini: ah dottò venga pure indietro parcheggi pure...
Come parcheggiare
Un parcheggiatore abusivo ad un automobilista che deve parcheggiare:
"Venga, venga dottò, venga tranquillo, dietro c'è er deserto!"
Boom, grande botta!
"Ah dottò, ha preso proprio la palma..."
#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Canizie]?
Canìzie
Etimologia
Dal latino: canìties, derivato di "canus" bianco, canuto. Sostantivo.
Significato
- Progressivo scolorimento dei peli per scomparsa del pigmento melanico, imbiancamento dei capelli che si osserva comunemente nell’età avanzata ma che può presentarsi talora anche in soggetti giovani (canizie precoce, spesso ereditaria e familiare).
- Per estensione: chioma bianca.
- In senso figurato, età avanzata e degna di rispetto; (Manzoni) Adorna la canizie di liete voglie sante. Vecchia. (Manzoni) due potestà, due canizie, due esperienze consumate si trovavano a fronte.
Aggettivi
Cano: (antico) canuto; (Ariosto) una femina cana.
Canuto: bianco, detto di capelli, barba, baffi bianchi; (figurato) che ha la saggezza; (per estensione) detto di cose: biancheggiante, schiume, onde canute; (Tasso) or, che l'alpi canute...rende il pigro verno.
Verbo
Canutire: incanutire.
Avverbio
Canutamente: assennatamente.
Sinonimi
- Canutezza, imbiancamento, incanutimento.
- Anzianità, senilità, vecchiaia, vecchiezza.
Contrari
Gioventù, giovinezza.
#Aforismi: omaggio a #GiorgioForattini
Giorgio Forattini
(Roma, 1931) è un vignettista disegnatore, tra i più conosciuti in Italia.
- La satira è una grande dimostrazione, la più alta espressione, di libertà e di democrazia.
- Parlare senza dir niente mantiene giovani.
- La tragedia italiana è rappresentata dal comunismo, dal '68 e dalla magistratura che si è impossessata del potere. Il paese è diviso in due dai comunisti, se non sei con loro sei di destra. Sono i maggiori conservatori e sono letteralmente i fascisti di ora. Anche la satira è tutta di sinistra. Se non sei di sinistra non lavori in tv. Non credo a chi dice che c'è la censura: basta guardare uno come Vauro, bravissimo, lo considero un mio figlioccio. Lavora in tv e non mi sembra sia di destra.
- In realtà la satira ha poca cittadinanza in Italia, fa paura a questo paese e i politici sono tutti permalosi. Anche qui in Francia sono stupiti del fatto che querelino i vignettisti e i giudici diano retta, invece di prendere "il corpo del reato" e mettersi a ridere. Io sono sempre stato uno scomodo e ho procurato delle cause e allora gli editori si chiedono: "Perché devo spendere soldi per quest'uomo?".
- Vedere D'Alema manifestare in piazza per la libertà di stampa mi fa ridere, amaramente. La loro filosofia è sempre quella: "scherzate su tutti, tranne che su di noi".
- Io adoro essere italiano, sentirmi erede del Rinascimento. E del Risorgimento. E non capisco la testardaggine per lo scontro, per la lotta politica cattiva, tra fazioni miserabili. Anche Bersani è della stessa pasta. A Milano sono incappato in un tizio dei centri sociali: ha fatto il gesto di tagliarmi la gola col coltello. Vede, se c'è qualcosa da cambiare è la Costituzione. È troppo intrisa di Resistenza. I fascisti non ci sono più. Però rimangono i comunisti. Succede solo qui.
- [«Di querele ne ha ricevute venti.»] Tutte da esponenti di sinistra. Eppure io prendo di petto tutti, bipartisan. Perché il progetto della sinistra è la distruzione dell'avversario attraverso l'odio, l'invidia, la menzogna. E la svalorizzazione dell'individuo. A casa propria non si deve aver paura di essere spiati. A casa propria si può andare con le mignotte. Io non lo farei, ma ognuno nel privato sceglie quello che vuole. Il politico si giudica per quello che fa in politica. Berlusconi pensa un po' troppo agli affari suoi, ma il legittimo impedimento è una legge sacrosanta. E poi le tangenti le hanno prese anche a sinistra.