NiceDie.it

Affronta la tua giornata con una sana risata

Almanacco del giorno

Buona giornata: oggi è
Giovedì, 14 Agosto 2025

Siamo al 226° giorno dell'anno (feriale), alla 33ª settimana.
Alla fine di Agosto mancano (oggi escluso) 17 giorni.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 139 giorni.

Sole

sole sorridente Oggi il giorno dura 14h e 12m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 04:55 e tramonta alle 18:48.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 05:27 e tramonta alle 19:39.

Luna

  • #Barzellette #xAdulti: un signore su un autobus approfitta dell'affollamento

    donna stupita che ride

    Sull'autobus affollatissimo un signore è incollato alla schiena di una bella bionda, la quale, dopo qualche minuto, si volta indignata

    • Signore, la smette di infastidirmi o no?
    • Guardi che c'è un equivoco, signorina.
      Oggi è stato il giorno di paga ed il principale mi ha dato lo stipendio, quello che lei sente contro il suo fondo schiena è un rotolo di banconote
    • Sarà...
      risponde la ragazza tutt'altro che convinta
    • Cinque minuti dopo la ragazza si volta nuovamente e questa volta è infuriata:
      Signore!
      Adesso non vorrà farmi credere che il suo principale le ha concesso l'aumento tra una fermata e l'altra...
    in Barzellette
Salta nell'Umorismo a piè pari...

... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi

Domani si celebra la Solennità dell'Assunta.


  • Il 14 agosto 1893 nasce la targa automobilistica
    Il 14 agosto 1893 nasce la targa automobilistica

    Nel pieno della Seconda rivoluzione industriale 132 anni fa e a sette anni dalla presentazione della prima automobile con motore a scoppio (la storica Patent Motorwagen di Karl Benz), a Parigi si avvertì la necessità di regolare la crescente circolazione di veicoli a motore...

Oggi Avvenne



#Aforismi: alcune frasi di #GiovanniSoriano

Giovanni Soriano

(1969) Vibo Valentia, aforista.

Aforismi di Giovanni Soriano

  • Il primo dovere di ogni paziente è di mettere a suo agio il proprio medico.
  • La solitudine, oggi, è un cellulare che non squilla mai.
  • Amare è umano, sposarsi è diabolico.
  • Esiste un segreto per vivere felici, ma questo rimane, appunto, un segreto.
  • Quando si è in pace con sé stessi, si è in pace col proprio principale nemico.
  • Affermano alcuni che la vita è breve. Evidentemente non hanno mai fatto la fila allo sportello di un ufficio pubblico.
  • Bisogna diminuire le proprie pretese; al limite, accontentarsi di respirare.
  • C'è qualcosa di molto più importante dei soldi: averli.
  • Chi, nel parlare come nello scrivere, dilaga, rischia di annegare in un mare di parole.
  • Date e vi sarà chiesto
  • Si dovrebbe morire soltanto quando lo si desidera e continuare a vivere finché ne vale la pena.
  • Si spera di morire tardi, ma piuttosto in fretta
  • Farsi notare con la propria assenza e ascoltare col proprio silenzio, sono due piccoli capolavori della vanità.
  • L’amore può superare qualunque ostacolo, ma non quello che ne segna la fine.
  • .Il denaro non conterà molto, ma molto denaro conta.
  • Tutto è prevedibile, eccetto l’imprevisto.
  • Chi si risparmia fa spreco della propria vita.
  • Esiste un segreto per vivere felici, ma questo rimane, appunto, un segreto.
  • C’è gente che – nonostante tutto – è sempre contenta: è quella cui manca il coraggio di guardare in faccia la propria miseria.
  • Nessuno è veramente solo a questo mondo: ognuno ha il proprio dio, il proprio dolore o il proprio orgoglio a fargli compagnia.
  • È certamente una gran dote quella di accettare serenamente di non possederne alcuna.
  • Sii sincero, parlami da nemico!
  • Non c’è essere più infelice su questa terra di un misantropo costretto a vivere in un condominio. Nulla accade per caso, e che le cose non stiano diversamente lo si deve semplicemente al caso.
  • Farsi notare con la propria assenza e ascoltare col proprio silenzio, sono due piccoli capolavori della vanità.
  • Nessuno è veramente solo in questo mondo: ognuno ha il proprio dio,il proprio dolore o il proprio orgoglio a fargli compagnia.

#ParoleStraniere: conosci il #significato di [Papillon]?

Papillon

Francese - pronuncia: papiiòn, derivato del latino"papilio-lionis" farfalla.

Significato

Termine che in francese significa «farfalla» ed è entrato in Italia nel linguaggio della moda come equivalente di cravatta a farfalla.


(nicedie.it)

#DettiLatini: conosci il significato di [Deliberandum est diu, quod statuendum est semel]?

Publilio Siro

busto in marmo del persoaggio capelli ricci viso tondo barba ricciaScrittore e drammaturgo romano
(78 avanti Cristo - 31 avanti Cristo)

Versione latino

Deliberandum est diu, quod statuendum est semel

Analisi del testo

Lungamente va meditato quello che devi operare una sola volta

Perdonarsi è difficile ma necessario. Quando non si può sbagliare, dandosi del tempo per riflettere, si ottengono due risultati: è più difficile sbagliarsi; se nonostante tutto si sbaglia, almeno si è fatto tutto il possibile per non farlo.


(nicedie.it)

#DettiLatini: conosci il significato di [Si quis non vult operari...]?

San Paolo

(Nuovo Testamento, lettera seconda ai Tessalonicesi, 3, 10)

Si quis non vult operari, nec manducet

Se uno non vuol lavorare, neppure mangi

(Il detto è famosissimo ed è tuttora citato per rammentare che ognuno deve fare la sua parte guadagnando il pane e dare il proprio contributo per non gravare sulle spalle degli altri)


(nicedie.it)

#CheVuolDire; conosci #significato ed #etimologia di [Sicumèra]?

La cultura a portata di mano

Sicumèra

Etimologia

Dal latino: securus - sine cura - senza preoccupazione.

Significato

Ostentazione di grande sicurezzza di sé. Presunzione: con che sicumera nega l'evidenza!, guarda che sicumera! Sembra di essere un padreterno. (De Sanctis) pronunziavo con grande sicumera giudizi di giovane focoso e inesperto.

Sinonimi

Albagia, boria, presunzione, prosopopea, saccenteria, spocchia, supponenza, sussiego, arroganza, iattanza, protervia, tracotanza.

Contrari

Modestia, umiltà.


(nicedie.it)

#DettiLatini: conosci il significato di [Quamquam ridentem dicere verum quid vetat]?

Latine loqui

Orazio

Quamquam ridentem dicere verum quid vetat?

Che cosa vieta di dire la verità ridendo?


(nicedie.it)

#CheVuolDire: conosci #etimologia e #significato di [Affabulazione]?

La cultura a portata di mano

Affabulazióne

Etimologia

Dal latino: affabulatio -onis, derivato di "ad-fabula" morale della favola. Sostantivo.

Significato

(letteralmente) Il modo di presentare i fatti in forma narrativa. L'intreccio dei fatti che costituiscono la trama di un romanzo, un racconto o, in genere, di un'opera di immaginazione. Con significato più generico, invenzione favolosa, costruzione della fantasia più o meno inverosimile:(Italo Calvino) tanta suggestione hanno dunque su di te le affabulazioni d’un grafomane?

Verbo

Affabulare: è esporre, presentare in forma di favola.

Sostantivo

Affabulatore: colui che presenta in forma di favola.


(nicedie.it)

Stipendi, italiani ultimi tra i big europei (secondo Eurostat)

Che siate impiegati nel settore privato o in quello della ricerca scientifica, poco importa. Nessuna speranza neppure per settori come industria, commercio, trasporti. Ovunque voi lavoriate, se siete alle dipendenze di un'azienda italiana, il vostro stipendio sarà più basso di chi ricopre lo stesso ruolo in Germania, Regno Unito, Francia e Spagna.

#Barzellette #Battute: (Veri) Titoli di giornale

Donna sorpresa

Non si sa se per volere, per sbaglio o superficialità ma a volte le battute nei titoli dei quotidiani sono veramente spassosi, purtroppo anche nelle tragedie

  • Tromba Marina per un quarto d'ora
    (Corriere del Mezzogiorno)
  • Casini di nuovo a Napoli
    (Il Mattino - pagina politica interna)
  • Falegname impazzito tira le seghe ai passanti
    (La Nazione di Firenze)
  • In cinquecento contro un albero, tutti morti
    (La Provincia Pavese)
  • Si è spento l'uomo che si è dato fuoco
    (Giornale di Sicilia)
  • Pompini a raffica
    (N.B. Pompini ex giocatore dell'Ascoli, titolo della Gazzetta dello Sport)
  • Fa marcia indietro e uccide il cane, fa marcia avanti e uccide il gatto
    (Corriere della Sera)
  • Bimbo conteso tra due padri. effettuato il test del dna: È di un terzo
    (La Prealpina)
  • Incredibile! All'aeroporto spariscono le valigie del mago silvan
    (Il Messaggero)

(nicedie.it)

#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Anagogìa]?

Anagogìa

Dal greco: anagogè; aná = su, e ágō = io conduco.

Significato

Riguarda uno dei quattro significati ed interpretazioni delle Sacre Scritture (letterale, allegorico, morale e anagogico) nelle quali i fatti descritti sono spiegati come simbolo delle realtà soprannaturali cui l'anima deve elevarsi, mediante un procedimento che conduce dalle cose dell'esperienza sensibile a quella divina e, più in generale, dalle creature viventi alla loro causa prima.Rapimento dell'anima nella contemplazione delle cose divine.
Avverbio: anagogicamente
Aggettivo: anagogico


(nicedie.it)

Web Traffic (solo Italia)

Per il momento Oggi264
Ieri381
Settimana Scorsa2714
Mese Scorso14133
Da Gennaio 2015 (2.0)3248896

Google-PageRank Checker
Powered by CoalaWeb

Log in/Log out