NiceDie.it

Affronta la tua giornata con una sana risata

Almanacco del giorno

Buona giornata: oggi è
Sabato, 02 Agosto 2025

Siamo al 214° giorno dell'anno (feriale), alla 31ª settimana.
Alla fine di Agosto mancano (oggi escluso) 29 giorni.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 151 giorni.

Sole

sole sorridente Oggi il giorno dura 14h e 44m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 04:44 e tramonta alle 19:03.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 05:13 e tramonta alle 19:57.

Luna

Comincia la giornata con una sana risata...

Salta nell'Umorismo a piè pari...

... e arricchiscila con un po' di cultura

  • #ParoleStraniere: conosci etimologia e significato del #neologismo [Knowledge Worker]?
    il capo chiede ad un impiegato (testo in inglese tradotto nella leggenda)- Wilson, che cos'è esattamente un Knowledge worker e ne abbiamo nello staff?

    Knowledge worker

    Sostantivo, Inglese, Pronuncia: nolég uoke.

    Etimologia

    La locuzione Knowledge worker è composta da knowledge = "conoscenza", e worker = "lavoratore".

    Significato

    Il Knowledge worker è un operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine.
    Si annoverano in questa categoria ruoli professionali collegati con le tecnologie dell'informazione e della comunicazione: docenti, bibliotecari, avvocati, architetti, medici, infermieri e scienziati eccetera.
    La richiesta di questa specifica figura lavorativa è in aumento per la modifica del mercato del lavoro indotta dalla quarta rivoluzione industriale (industria 4.0).

    in Parole straniere
  • #DettiLatini: conosci il significato di [Unum quodque verbum statera auraria pendere]?

    Marco Terenzio Varrone

    un busto del personaggio labbra sottili, segni zigomatici ai lati del naso, capelli ricci e folti(116 avanti Cristo - 27 avanti Cristo)
    Marco Terenzio Varrone, in latino Marcus Terentius Varro, è stato un letterato, grammatico, militare e agronomo romano.

    Versione Latino

    Unum quodque verbum statera auraria pendere

    Analisi del testo

    Soppesa ogni parola con il bilancino dell'orafo

    Quello che dici è l'immagine che dai di te, quindi presta attenzione.

    in Detti latini

... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi

Mancano (oggi escluso) 7 giorni alla Notte di San Lorenzo.


Mancano (oggi escluso) 12 giorni all'Assunta.

A mezzanotte termina il tempo del Perdono di Assisi.




#ParoleStraniere: conosci etimologia e significato della locuzione inglese [Take-away]?

una serie di pietanze in vaschette di alluminio ed un sacchetto di carta

Take-away (takeaway)

Sostantivo, Inglese, pronuncia: tèik eué.

Etimologia

La locuziobe Take away e composta da (to)take = "portare" + away = "via".

Significato
  • Un Take away è un locale che prepara cibo da asporto.
  • Per estensione Take away è anche il servizio offerto da alcune pizzerie o ristoranti che, oltre al consumo nel locale, preparano le pietanze in confezioni da asporto: una tavola calda con il take-away.

(nicedie.it)

#Vignette #Barzellette: Evoluzione APP

la normale fot dell'evoluzione dell'uomo dalla scimmia all'uomo eretto, aggiugiamo alla fine un uomo curvo sul cellulare


(nicedie.it)

#Barzellette: effetto #testosterone.


Rimedio eccessivo

Una donna va dal suo dottore per una visita e lui, dopo un accurato esame, le prescrive del testosterone [ormone maschile].
Dopo alcuni giorni la donna nota che la cura le causa degli strani effetti collaterali e chiama il medico:
"Dottore, gli ormoni che mi ha prescritto mi stanno aiutando molto, ma ho paura me ne abbia dati troppi. Hanno iniziato a crescermi peli in posti nuovi!"
Il dottore la riassicura:
"La crescita di un po' di peli è un normale effetto dei testosteroni. Ma dove le sono cresciuti? "
Donna: "Sulle palle!..."


(nicedie.it)

#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Affettazióne]?

La cultura a portata di mano

Affettazióne

Dal latino: affectatio - onis; derivato da "affìcere" = applicare, (participio passato = affectus)

Significato
  1. Ricercatezza artificiosa e studiata nel parlare e nell'agire: affettazione di modi, di voce, di pronuncia.Mostrare con ostentazione di possedere qualità, sentimenti, doti che in realtà non si hanno: affettazione di eleganza, di buon gusto, di modestia, di noncuranza; (Manzoni) ...con un’aria d’indifferenza, portata fino all’affettazione. 
  2. Comportamento innaturale.


Della stessa radice
Affettare: fare mostra, ostentare, (dal verbo "affectare" intensivo di "afficere" da "ad-facio").
Affettato: aggettivo (participio passato di "affectare" = affettare) Artificioso, non naturale, ricercato e volutamente esagerato per pura appariscenza: pose, parole affettate.

 

Sinonimi
  • Esibizione, finzione, ostentazione, simulazione, vantarsi, artificio, artificiosità, ostentazione, posa, ricercatezza, sussiego, manierismo.
  • Lezio, leziosaggine, moina, ricercatezza, smanceria, svenevolezza.
Contrari

Franchezza, immediatezza, naturalezza, schiettezza, spontaneità, semplicità, genuinità.

 


(nicedie.it)

#Aforismi divertenti per una giornata alla insegna del buonumore

Donna stupìta

Aforismi divertenti

  • La donna è un insieme di curve che fanno raddrizzare un segmento. (Raul Cremona)
  • Se un uomo vi fa lo sguardo duro... non ci cascate... potrebbe essere l'unica cosa dura che ha. (Angela Finocchiaro)
  • “Le donne piangono il giorno del matrimonio. Gli uomini dopo. (Boris Makaresko)
  • Una donna ha bisogno di quattro animali nella vita: una Jaguar in garage, una tigre nel letto, un visone sulla pelle e un asino che paghi. (Zsa Zsa Gabor)
  • Il miglior modo per far girare la testa a una donna è dirle che ha un bel profilo. (Sacha Guitry)
  • Oggi le donne esercitano le più svariate attività: sono diventate fantini, giocatrici di baseball, scienziate atomiche, dirigenti d'azienda e forse un giorno impareranno anche a parcheggiare la macchina. (Bill Vaugham)

(nicedie.it)

DettiLatini: conosci #significato di [De duobus malis semper...]?

Latine loqui
Tommaso da Kempis

(De imitatione Christi, 3, 12, 2)

De duobus malis semper minus est eligendum

Fra due mali bisogna scegliere quello minore

E' una massima di filosofia spicciola e pratica che si può applicare sia alle decisioni poco significative sia a quelle più importanti.


(nicedie.it)

Dopo i quarant'anni molti amici fanno bene

Un'ampia sfera di amici da frequentare con una certa costanza è fondamentale per il benessere quando si sono superano i quarant'anni'. Anche le relazioni familiari sono importanti e benefiche ma soprattutto per gli uomini.

#Aforismi: pensieri, frasi e citazioni su [Giorgio Gaberscik (Gaber)]

il personaggio all'esterno canta ben vestito in giacca e cravatta inforcando la chitarra faccione occhi e guance cadenti

Giorgio Gaberscik in arte Gaber

(Milano, 25 gennaio 1939 – Montemagno di Camaiore, 01 gennaio 2003)
Giorgio Gaber è stato un cantautore, commediografo, regista teatrale e attore teatrale e cinematografico italiano.
Affettuosamente chiamato "Il Signor G" dai suoi estimatori, è stato anche un chitarrista di valore, tra i primi interpreti del rock and roll italiano (tra il 1958 e il 1960).

(Da "Mi fa male il mondo")

Bisogna assolutamente trovare il coraggio
di abbandonare i nostri meschini egoismi
e cercare un nuovo slancio collettivo
magari scaturito proprio dalle cose
che ci fanno male, dai disagi quotidiani,
dalle insofferenze comuni, dal nostro rifiuto!
Perché un uomo solo che grida il suo no, è un pazzo.
Milioni di uomini che gridano lo stesso no,
avrebbero la possibilità
di cambiare veramente il mondo.

Aforismi e citazioni di Giorgio Gaber

  • Ci sono due tipi di artisti: quelli che vogliono passare alla storia e quelli che si accontentano di passare alla cassa.
  • La coscienza è come l'organo sessuale, o fa nascere la vita o fa pisciare.
  • Non si è mai abbastanza coraggiosi da essere vigliacchi definitivamente.
  • È veramente tragico constatare come gli affamati nel mondo costituiscono un gruppo tanto... nutrito.
  • Molti hanno aperto le ali senza essere capaci di volare, come gabbiani ipotetici.
  • In mezzo a tanta confusione sono affogate le tue idee e come chi è stato tradito da una donna perbene tu ora pensi che tutte le donne siano puttane.
  • Tra l'avere la sensazione che il mondo sia una cosa poco seria e il muovercisi dentro perfettamente a proprio agio, esiste la stessa differenza che c'è tra l'avere il senso del comico e l'essere ridicoli.
  • Le più belle trombate della mia vita le ho fatte da solo.

(nicedie.it)

Un obolo chiamato ACI: 232milioni ogni anno per un registro inutile e per riscuotere una tassa

La gigantesca sede ACI

Dal 1992 il Pra è un inutile doppione degli elenchi della Motorizzazione civile. Al referendum promosso nel 1995 _da un comitato presieduto dall’ex direttore del Sole24ore Gianni Locatelli e composto da una serie di associazioni e dalla rivista Quattroruote_ le firme vennero raccolte in abbondanza, ma la Corte costituzionale dichiarò il quesito inammissibile. Tanto è misteriosamente potente, la lobby del Pra, da essere sfuggita alle grinfie della spending review, risultando appena sfiorata dal decreto semplificazioni: gli automobilisti non dovranno più comunicare le perdite di possesso e i cambi di residenza, che saranno acquisiti d'ufficio.

Condividi... Leggi tutto...

(nicedie.it)

#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Fùlgere]?

la madonna di Fatima si libra in cielo risplende ai suoi piedi i pastorelli con delle pecore

Fùlgere

Letteralmente "risplendere".

Etimologia

Dal latino: fulgere, verbo infinito, della stessa radice di "fulgor" = vivo, intenso splendore.

Significato

  1. Risplendere; (L. De' Medici) la luna in mezzo alle minori stelle/ chiara fulgea nel ciel quieto e sereno; (Dante) fulgeami già in fronte la corona.
  2. In senso figurato: manifestare intensamente una qualità o un sentimento, rifulgere di virtù
Aggettivo
  • Fulgente, anche come participio presente: occhi fulgenti; astri, stelle fulgenti; (Pulci) trasse fuori una fulgente spada.
  • Fulgido: che splende di viva e grande luce, gemma, stella fulgida.
Avverbio

Fulgidamente: in modo fulgido.

Sostantivo
  • Fulgidità: letteralmente "fulgidezza"
  • Fulgore: splendore del viso; (Dante) per letiziar là sù fulgor s’acquista/sì come riso qui.
Sinonimi
  1. Brillare, luccicare, rilucere, risplendere, sfavillare, sfolgorare, splendere.
  2. (In senso figurato) rilucere, risplendere.
Contrari

Oscurare, annebbiare, nascondere, ottenebrare.


(nicedie.it)

Web Traffic (solo Italia)

Per il momento Oggi1012
Ieri589
Settimana Scorsa4247
Mese Scorso14133
Da Gennaio 2015 (2.0)3243653

Google-PageRank Checker
Powered by CoalaWeb

Log in/Log out