NiceDie.it

Affronta la tua giornata con una sana risata

Almanacco del giorno

Buona giornata: oggi è
Giovedì, 03 Aprile 2025

Siamo al 93° giorno dell'anno (feriale), alla 14ª settimana.
Alla fine di Aprile mancano (oggi escluso) 27 giorni.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 272 giorni.

Sole

sole sorridente Oggi il giorno dura 13h e 01m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 05:24 e tramonta alle 18:16.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 06:01 e tramonta alle 19:02.

Luna

  • #Barzellette #xAdulti: aumento giustificato

    donna stupita ride

    In una villa di una famiglia facoltosa, la donna di servizio dopo tre mesi di lavoro chiede un aumento alla padrona di casa

    La signora, molto irritata dalla richiesta, inizia a fare qualche domanda:

    • Maria, dimmi perché meriti un aumento?
      Lavori qui solamente da tre mesi e già ti permetti di fare certe richieste?
    • Signora, ci sono tre motivi per cui merito questo aumento.
      Il primo è che stiro meglio di lei.
    • Chi lo ha detto?
    • Suo marito, signora!
      Il secondo motivo invece è che cucino meglio di lei.
    • Che assurdità Maria, chi te l'ha detto?
    • I suoi figli signora.
      Il terzo invece è che sono meglio di lei anche nell'intimità!
    • Ma come ti permetti?
      Anche questo te l'ha detto mio marito?
    • No, signora!
      Me l'ha detto Pino, l'autista...
    • Ok, allora quanto vuoi di aumento ???
    in Barzellette
Salta nell'Umorismo a piè pari...

... e arricchiscila con un po' di cultura

  • [Chauffeur] conosci etimologia e significato del termine francese?
    foto in bianco e nero dell'epoca
    1894. Una carrozza trainata da una motrice automobile a vapore a sinistra l'autista e lo chauffeur a destra le persone trasportate.

    Chauffeur

    Francese - Pronuncia: [scioffér].

    Etimologia

    Il termine Chauffeur deriva dal latino calefacĕre, composto da calēre = "essere caldo" + facĕre = "fare". Letteralmente e volgarmente in francese "caldaia". Anticamente Chauffeur era l'appellativo con cui si indicavano gli addetti alle caldaie dei treni o delle automobili a vapore.

    Significato

    Chauffeur oggi è un francesismo che indica un conducente di professione, in genere al servizio di persone agiate o nobili.

    in Parole straniere

... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi

Oggi si celebra San Riccardo di Chichester, protettore dei Cocchieri, Tassisti, NCC e Autisti - Piloti - Macchinisti di mezzi pubblici.


Siamo in Quaresima.

Oggi Avvenne

Martedì, 17 Novembre 2015 10:34

#LosapeviChe: Il #DressCode negli inviti - Codice Internazionale Abbigliamento

Scritto da 
Vota questo articolo
(0 Voti)

Cravatta Smart Casual Sbarazzino ma Formale ed Elegantissimo

Il Dress Code non è altro che il codice presente negli inviti che una volta interpretato bene ci permetterà di non arrivare vestiti inadeguati ad un evento. 

Seguire le regole del dress-code richieste nell'invito stesso ci rende la vita più semplice e ci permette di sentirci più sicuri.

Abbiamo notato che però c'è un po' di confusione da parte di chi predispone gli inviti: la parola "code" significa che la cosa è codificata, cioè non si può scrivere quello che si vuole. Neanche "Abito Elegante". Altro errore che notiamo spesso è che se non c'è l'indicazione "obbligatorio" è da intendere "consigliato".

Gli invitati invece devono fare attenzione ai due rischi più comuni: l'abbigliamento "sotto tono" o, al contrario "l'overdress", ovvero un vestiario molto più elegante del dovuto.
Vediamo assieme il codice e i vari significati sia per le donne che per gli uomini.

White-Tie - Cravatta Bianca

Si trova raramente sugli inviti formali moderni e non è indicato per i matrimoni. Quello dove è richiesta la cravatta bianca è il più formale degli inviti ed è proibitivo per la maggior parte degli uomini, a meno che non vi capiti di essere invitati a cene del jet-set o importanti enti di beneficenza è improbabile che vi sia richiesto.

Il codice: cravatta bianca per l'uomo implica frac, pantaloni da frac e gilet bianco. Per la donna invece abito lungo.

Black-Tie - Cravatta Nera

Anche questo non è indicato per i matrimoni. Significa che per l'uomo è previsto abito da sera, nero, preferibile è lo smoking, cravatta in seta e le scarpe oxford lucidissime (sono le sole scarpe permesse), camicia bianca con gemelli. Per la donna abito lungo oppure corto scollato e molto elegante.

Creative Black Tie – Cravatta Nera "Fashion"

Per l'uomo è indicato lo smoking in combinazione con accessori di tendenza o bizzarri ma eleganti. Per le signore è apprezzato un abito da cocktail elegante, anche colorato o, in alternativa, un tubino nero con accessori creativi, sgargianti ma eleganti.

Cocktail Dress – Abito Scuro

Indica un'occasione semi-formale. La regola vorrebbe l'uomo in vestito nero o grigio antracite, camicia bianca, cravatta classica dai colori scuri. Per la donna si opterà per un abitino elegante, si può usare tranquillamente anche il colorato purché raffinato. Sarebbe da evitarsi sia l'eccessivamente corto che l'eccessivamente fantasioso. Nel dubbio ottimo il classico tubino (o anche un bel tailleur pantalone) scuro, accessori sofisticati e orecchini di perle, capelli raccolti.

Dressy Cocktail Dress - Abito Scuro Serale

Indica un'occasione un po' più elegante del solito cocktail dress. L'uomo può vestire in maniera elegante e formale, facendo leva sulla preziosità dei tessuti più che sul modello del vestito. Per la donne è indicato un abbigliamento piuttosto elegante, senza arrivare al lungo, ma abbellito da dettagli preziosi.

Tight

Adatto ai matrimoni particolarmente formali, se, se ne ravvede la dicitura sull'invito, risulta praticamente obbligatorio per gli uomini (sicuramente lo sarà per i testimoni e i papà degli sposi). Per le donne è adatto un abbigliamento formale ed elegante ma da giorno: si ai cappelli e velette. Il Tight non si indossa più dalle 18:00 in poi.

Abito Semi Formale o Business

Un abbigliamento business non deve essere confuso con il casual business. Abito scuro, camicia chiara, cravatta necessaria scarpa e cintura classica per l'uomo. Per la donna il classico tubino (o anche un bel tailleur pantalone) scuro, accessori pratici e orecchini non vistosi, capelli raccolti.

Business Casual o Dress Casual

Vuol dire che ci si può presentare con uno spezzato, o addirittura la giacca può essere sostituita da un maglione, la camicia è necessaria, pantaloni classici, e scarpe in pelle. Nessuna indicazione per la donna.

Casual

Non vuol dire che si ci possa presentare in modo disordinato. Tuttavia jeans e polo sono ammesse, come mocassini e persino scarpe da barca. Nessuna indicazione per la donna.

Considerazioni Generali per un OutFit giusto

Quando nessun codice specifico viene indicato è meglio presentarsi con un abito (camicia e cravatta) in quanto in questo modo ci si può regolare in un secondo momento ad esempio rimuovendo la cravatta o la giacca.

In generale, è facile evitare di essere vestito in modo inadeguato alle occasioni se mantenete il vostro guardaroba versatile abbastanza per conformarsi ai diversi codici di abbigliamento e prestare attenzione alle richieste dell'invito.

Ricordo che è sempre meglio presentarsi con qualche capo di abbigliamento in più piuttosto che in meno, dal momento che nel primo caso si potrà levare qualcosa ma nel secondo caso sarà impossibile aggiungere.

Un'ultima noticina veloce per le signore: usate una borsetta piccola e classica se l'abito è importante, optate per una pochette gioiello se indossate invece un abitino piuttosto semplice.

Letto 14996 volte Ultima modifica il Giovedì, 17 Novembre 2016 06:20
Devi effettuare il login per inviare commenti

Web Traffic (solo Italia)

Per il momento Oggi47
Ieri197
Settimana Scorsa2093
Mese Scorso15981
Da Gennaio 2015 (2.0)3197282

Google-PageRank Checker
Powered by CoalaWeb

Log in/Log out