NiceDie.it

Affronta la tua giornata con una sana risata

Almanacco del giorno

Buona giornata: oggi è
Giovedì, 18 Settembre 2025

Siamo al 261° giorno dell'anno (feriale), alla 38ª settimana.
Alla fine di Settembre mancano (oggi escluso) 12 giorni.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 104 giorni.

Sole

sole sorridente Oggi il giorno dura 12h e 27m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 05:29 e tramonta alle 17:53.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 06:09 e tramonta alle 18:36.

Luna

Comincia la giornata con una sana risata...

Salta nell'Umorismo a piè pari...
  • #Barzellette #xRagazzi: avviso dell'insegnante agli studenti svogliati

    ragazzo che ride

    L'insegnante esasperata dall'atteggiamento degli alunni che non studiano abbastanza

    Grida:
    "Alla fine dell'anno scolastico, lascerò a qualcuno di voi un brutto ricordo!"
    Una voce dal fondo della classe:
    "La sua foto?"

    in Barzellette
  • #Maturita, tutti gli strafalcioni degli studenti: "Guerre intestinali tra Guelfi e Ghibellini"

    Appunti di studio

    Da D'Annunzio estetista alle guerre intestinali, al terremoto di Hiroshima a Tacito che racconta la vita di Hitler: il bestiario dei maturandi.

    Gli strafalcioni in questa maturità 2017 si sono sprecati, e non solo a causa di sviste del ministero. Come da miglior tradizione, gli errori tragicomici dei maturandi pronti a qualsiasi azzardo pur di conquistare l’agognato diploma non sono mancati. Dagli evergreen, ormai ricorrenti in aule d’esame di tutta Italia (chi non ha mai sentito parlare del famoso "estetista" – anziché esteta – Gabriele D’Annunzio?), a veri e propri lampi di genio (o quasi) del tutto originali.

    Come le guerre "intestinali" tra Guelfi e Ghibellini a Firenze (pochi scontri, tante toilette affollate). Largo poi alla tragedia di Renzo e Lucia, sfortunati amanti che muoiono alla fine dei Promessi Sposi (ma quelli non erano Romeo e Giulietta?), fino alle gesta di Napoleone Bonaparte durante la Seconda guerra mondiale (un leader quantomeno longevo, dato che dovrebbe essere campato almeno 170 anni), passando per le nozioni di anatomia, con il Vello d’oro che anziché mitologico manto dell’ariete Crisomallo rubato da Giasone, diventa un muscolo del corpo umano.

    È il noto sito internet dedicato agli studenti, skuola.net, ad avere raccolto le testimonianze – e forse anche qualche autodenuncia – dei maturandi 2017 riguardo le loro invenzioni più fantasiose. Che spaziano dalle scienze alla letteratura, dal latino alla geografia.

    Tacito, per esempio, lo storiografo vissuto a Roma a cavallo tra il I° e il II° secolo dopo Cristo e autore tra l’altro degli Annales e delle Historiae, secondo un convinto studente nel suo [La Germania] avrebbe scritto nientemeno che della vita di Adolf Hitler, nato la bellezza di diciotto secoli più tardi. E a proposito di storia, che guerra sarebbe senza un po’ di azione interstellare? Probabilmente ha esagerato con i film di George Lucas l’aspirante diplomato che, interrogato, avrebbe rivelato ai professori che "già durante la Seconda guerra mondiale si utilizzavano le navicelle spaziali".

    Del resto, a porre fine al conflitto mondiale avrebbe contribuito il famoso "terremoto di Hiroshima del 1945", a causa del quale sarebbe crollata un’importante centrale nucleare, con conseguenti "rischi per le persone e l’ambiente". 

    Per non dimenticare la storia dell’arte: celeberrimo, ma evidentemente non abbastanza, è "l’urlo" del pittore norvegese Munch, che però in sede d’esame è stato attribuito all’olandese Vincent van Gogh (forse un lapsus con l’Autoritratto realizzato dall’autore dopo essersi mozzato un orecchio?); il belga René Magritte, poi, avrebbe completamente cambiato settore, e dalla pittura sarebbe passato alla scrittura. 

    Infine, una nota di geografia: la capitale dell’Inghilterra? Berlino, naturalmente. Alla faccia della Brexit.

    in Barzellette
Salta nell'Umorismo a piè pari...

... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi

Mancano (oggi escluso) 4 giorni all'equinozio d'Autunno.


Mancano (oggi escluso) 13 giorni alla Festa dei Nonni.

Oggi si celebra San Giuseppe da Copertino, protettore dell'Aeronautica, di Astronauti, Esaminandi e Studenti.


Siamo nella Settimana Europea della Mobilità Sostenibile.

Armando Testi

Armando Testi

Studi umanistico-letterari; un lungo passato da imprenditore nel settore della moda; importanti obbiettivi -anche internazionali- raggiunti; da sempre interessato alle questioni delle aziende.

Opera dal 1998 nel settore Informatica & Internet; da oltre 10 anni in collaborazione con «Luigi Caruso» per fornire ai propri clienti -anche nella modalità chiavi in mano- soluzioni integrate -particolarmente- innovative e creative.
Attualmente sta collaborando con il progetto «WeEurope» come Noi-Europa che basa i suoi obbiettivi sulla doppia dicotomia:

  1. promozione del territorio e sostegno alle piccole imprese;
  2. locale e globale.

In particolare si sta dedicando alla gestione della prima emanazione del progetto: questo sito - nelle aree «front-end» & «business-end».

Mercoledì, 19 Novembre 2014 01:00

#Barzellette #xbambini: a proposito di uova...

Bimba dal droghiere

"Mi dai per cortesia 6 uova?"
"Ecco, piccola, sono appena arrivate, calde calde"
"No, la mamma vuole che siano fresche..."

Seneca

(Controversiae, 1, 1, 14)

Iniquum est conlapsis manum non porrigere

E' cosa iniqua non porgere la mano a chi è caduto

 

(E' questo un invito a soccorrere i deboli e coloro che si trovano in difficoltà)

Domenica sera

La famiglia è riunita davanti al televisore in attesa dei risultati delle partite di calcio, del concorso pronostici.
"Se azzecco un 14 - dice il padre -  comprerò una fuori serie di lusso: tu Ambrogino siederai dietro con la mamma; invece Giorgio, che è più grande, si metterà al mio fianco, che, ovviamente, sarò al volante"
"Non voglio stare di dietro - piagnucola Ambrogino - voglio stare vicino al papà!"
"Sta zitto, davanti ci sto io che sono più grande, così potrò cominciare ad imparare i movimenti per guidare"
"No, sto io che sono il più piccolo!".
"Basta - grida il padre - se non la smettete, mi fermo e vi faccio scendere tutti e due!"

Un signore cade...

...da un piano alto di un condominio e muore.
Si forma subito un capannello di gente ed un signore fa notare che la persona è completamente calva. Subito dopo dall'alto cade la capigliatura del morto....come mai si domandano in tanti?
Logico: il signore ha usato una lozione che ritardava la caduta dei capelli.

Publilio Siro

(Sententiae, S, 42)

Sero in periclis est consilium quaerere

E' tardi chiedere consiglio quando ci si trova in pericolo

(L'espressione si riferisce a persone che si accorgono all'ultimo momento di aver bisogno di aiuto quando ormai è troppo tardi)

Martedì, 27 Settembre 2016 02:00

#Aforismi: frasi #umoristiche

ragazza ride

Frasi umoristiche

  • Proprietaria di una merceria denuncia un uomo che le aveva chiesto il pizzo.
  • Licenziato un nano che lavorava in un supermercato: faceva man bassa della merce.
  • AAA vendesi terreno edificabile presso autostrada; sicuro investimento.
  • Spinto dal bisogno, ruba un pacco di carta igienica.
  • Gobbo cerca mansarda.
  • Pochi i presenti ieri sera alla conferenza sulla derattizzazione: c'erano quattro gatti.
  • Bisogna prendere il denaro dove si trova: presso i poveri. Hanno poco, ma sono tanti. (Ettore Petrolini)
  • Non accusa il suo vero peso e viene accusata di falsa in bilancia.
Martedì, 05 Settembre 2017 02:00

#Barzellette #xbambini: confusione verbale

bambino che ride

La bambina Sara alla mamma...


"Mammina è vero che anche il nostro fiume di notte dorme?"
"Chi ti ha detto questa stupidaggine?"
"Bea mi ha detto che ieri notte il fiume si è alzato dal letto ed è straripato..."

Proverbio medievale

Pinguis est lardum vicini semper in olla

Nella pentola del vicino il lardo è sempre più grasso

(La nostra espressione attuale è: l'erba del vicino è sempre più verde)

donna stupita che ride

 La sposa di un emiro sta viaggiando sul vascello reale per raggiungere il suo sposo

Durante la notte la sultana viene colta da un fortissimo desiderio di sesso  e confida alla sua ancella la sua smania.
"Oh mia signora, se vuole facciamo venire qualcuno dell'equipaggio!"
"Ma sono tutti mozzi!" Ribatte la sultana
"Beh, maestà, non mi sembra il caso di fare discriminazioni di grado, in questo frangente"
"Ma io intendo dire che qui ci sono solo... eunuchi!"

Domenica, 16 Novembre 2014 01:00

#Barzellette #xbambini: i topi e la libertà...

Quando non c'è il gatto i topi ballano...

E infatti un topo fa il il baldanzoso e salta sopra una forma di formaggio:
"Oggi sono in forma...oggi sono in forma...oggi sono in forma.."

Quintiliano

(Institutiones oratoriae, 2, 3, 8)

Primum est eloquientiae virtus perspiquitas

Il primo requisito dell'eloquenza è la chiarezza.

Tutti coloro che si accingono a fare un discorso dovrebbero tenere a mente questo requisito.

Lunedì, 06 Marzo 2017 02:00

#Barzellette #xBambini: tra pazzi

bambino che ride felice

Un matto gira col colabrodo

"Cosa fai?"  gli fa un altro.
"Faccio passare il tempo, ma non vuole passare!"
"Hai provato ad allargare i buchi?"

Una vecchia foto in bianco e nero, l'uomo ordinato come lo erano una volta, monocolo, baffi

Achille Campanile

(1899 – 1977)
Achille Campanile è stato uno scrittore e critico letterario italiano.

Aforismi e Citazioni di Achille Campanile

  • Per andare d'accordo con una donna il segreto è uno solo: riconoscere di avere sempre torto.
  • Le donne vogliono un marito che sia un genio. Quando si sposano, vogliono che sia un babbeo.
  • Mi spezzo ma non m'impiego.
  • A proposito di Newton...il famoso fisico stava sotto un albero, quando gli cadde una mela sul capo... Dunque, si mise a pensare: come mai la mela cade in giù invece che in su? (certo, per fare queste grandi scoperte, oltre che gran geni bisogna essere anche un po' scemi. Come può venire in mente a qualcuno che una cosa possa cadere in su?)
  • La fortuna viene dormendo, e chi si alza presto le taglia la strada.
  • Un giorno, avendo bisogno di quattrini, mi presentai allo sportello di una banca e dissi al cassiere: "Per favore, mi potrebbe prestare centomila lire?". Il cassiere mi disse: "Ma sa che lei è un umorista". Così scopersi di esserlo.

Macrobio

(Saturnalia, 2, 3)

Duabus sedere sellis

Sedere su due sedie

Viene citato a proposito di coloro che mettono il piede su due scarpe.

Interrogazione


"Pierino, alzati in piedi! Perché quando spiego ti addormenti?"
"Ma signora maestra non stavo dormendo...stavo solo riflettendo ad occhi chiusi!"
"Allora dimmi che cos'è un equinozo, che ho appena spiegato!"
"Un equinozio...un equinozio...è un cavallo...fannullone!"

Sorridente viso tondo, bocca piccola occhiali grandi capelli bianchi tipico giornalista in giacca e cravatta

Enzo Marco Biagi

(Pianaccio di Lizzano in Belvedere, 9 agosto 1920 – Milano, 6 novembre 2007)E' stato un giornalista, scrittore e conduttore televisivo italiano. È considerato uno dei giornalisti italiani più popolari del XX secolo.

Aforismi di Marco Biagi

  • A Milano gli affari si combinano con un colpo di telefono, a Palermo anche con un colpo di lupara
  • La mia generazione trovava eccitante leggere un'edizione della Divina Commedia con le illustrazioni del Doré. Adesso sui muri c'è scritto Culo basso bye bye. Capisce che è un po' diverso?
  • La "devolution", una parola che sembra inventata da Celentano.
  • È difficile non desiderare la donna d'altri, dato che quelle di nessuno, di solito, sono poco attraenti.
  • Ferrari non è un industriale ma un sognatore. Non creò solamente un'auto ma un modo di essere, una leggenda. Pochi si possono paragonare a lui... e pensare che a 19 anni piangeva perché non sapeva che fare della propria vita.
  • Se Berlusconi avesse le tette farebbe anche l'annunciatrice.
  • Dopo tre apparizioni in video, qualunque coglione viene intervistato dice la sua e anche quella degli altri.
  • L'uomo, qualche volta, è come le scimmie: ha il gusto dell'imitazione.

Elogio

Arrivato alla soglia di 75 anni, Giovanni prende in mano il pisello e, preso da nostalgia, lo elogia:
"Hai passato una vita piena di soddisfazioni... ti sei fatto tutte le più belle donne della città: Susanna, Gloria, Anna, Francesca, Giovanna, Eddy, Franca..."
Nel mentre continua a snocciolare l'elenco, un sonora flatulenza gli esce inavvertitamente, e lui:
"Taci, che anche tu hai ricevuto la tua parte..."

Un carabiniere al collega

"Questo mese, col mio stipendio, mi sono comprato un gommone"
"E quanta roba da cancellare hai?"

 

Seneca

(De providentia, 1, 4, 5)

Gubernatorem in tempestate intellegas

Il timoniere si può valutare solo nella tempesta

(È un tema ricorrente quello che nei momenti difficili emergono le abilità e le capacità delle persone)

Web Traffic (solo Italia)

Per il momento Oggi120
Ieri383
Settimana Scorsa4004
Mese Scorso19300
Da Gennaio 2015 (2.0)3272109

Google-PageRank Checker
Powered by CoalaWeb

Log in/Log out