NiceDie.it

Affronta la tua giornata con una sana risata
Frasi celebri

Frasi celebri

Citazioni, frasi, frasi di film, proverbi, massime, detti, sentenze, motti, adagi, aforismi, insomma una breve frase che condensa - similmente alle antiche locuzioni latine - un principio specifico o un più generale sapere filosofico o morale.

"Una verità detta in poche parole; epperò detta in modo da stupire più di una menzogna."

(Giovanni Papini, Dizionario dell'Omo Selvatico)

Le più belle, le più spiritose, le più curiose, le più strane, le più vere di tutti i tempi, le trovate quotidianamente qui.

Quando il destino
ti chiude la porta in faccia,

entra dalla finestra.

Che cos'è la celebrità?

  • Una celebrità è una qualsiasi star della televisione o del cinema che trascorre più di due ore al giorno a sistemarsi i capelli. (Steve Martin)
  • Una celebrità è una persona che lavora duramente per tutta la vita per il solo scopo di essere conosciuto, poi in un secondo momento indossa occhiali scuri per evitare di essere riconosciuto.(Fred Allen)
  • Adesso sono più conosciuto: faccio cilecca con donne più belle. (Woody Allen)
  • Paris Hilton è famosa per essere famosa. (Anonimo)
  • “Mi sono messa un buon reggiseno e una maglietta di due taglie inferiori alla mia”. (Lina Turner In risposta alla domanda, rivoltale durante un’intervista: “Come è diventata famosa?”)
  • Puoi essere seduto sul trono più alto del mondo, ma… sarai sempre comunque seduto sul tuo sedere!(Michel Eyquem de Montaigne)

Pianificazione:
* Inverno a Montecarlo.
* Estate alle Bahamas.
* Autunno in Scozia.
* Primavera a Capri...
* L'anno è sistemato.
* La coscienza no.


un uomo molto anziano calvo con gli occhiali molto spessi, magro

Jerome Seymour Bruner

(New York, 1 ottobre 1915 – New York, 5 giugno 2016) 
Jerome Bruner è stato uno psicologo statunitense che ha contribuito allo sviluppo della psicologia cognitiva e della psicologia culturale nel campo della psicologia dell'educazione.

Aforismi e Citazioni di Jerome Bruner

  • Le avventure accadono a chi le sa raccontare.
  • La mente crea la cultura, ma la cultura crea la mente.
  • La scuola è l'ingresso alla vita della ragione.
  • Col tempo, mentre uno arriva a beneficiare dall'esperienza, si impara che le cose non si rivelano essere così buone come si sperava né cattive come si temeva.
  • Dove si trova la conoscenza? I bambini di solito cominciano con il dare per scontato che l'insegnante possieda la conoscenza e la trasmetta alla classe. Se si creano le condizioni opportune, imparano presto che anche altri componenti della classe potrebbero possedere delle conoscenze, e che queste conoscenze possono essere condivise.
  • Non ci vorrà molto perché un bambino cominci a capire che la conoscenza è potere, o che è una forma di ricchezza, o che è una rete di sicurezza.

 

Umberto Eco

(1932 – vivente), scrittore e semiologo italiano.


Si nasce sempre sotto il segno sbagliato 
e stare al mondo in modo dignitoso 
vuol dire correggere
giorno per giorno il proprio oroscopo


  • Il computer non è una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi, è una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti.
  • In questo universo globalizzato in cui pare che ormai tutti vedano gli stessi film e mangino lo stesso. cibo, esistono ancora fratture abissali e incolmabili tra cultura e cultura. Come faranno mai a intendersi due popoli di cui uno ignora Totò?
  • Si deve smantellare la serietà degli avversari con il riso, e il riso avversare con la serietà.
  • Quando i veri nemici sono troppo forti, bisogna pur scegliere dei nemici più deboli.
  • La saggezza non sta nel distruggere gli idoli, sta nel non crearne mai.
Una foto in bianco e nero dell'autrice: una donna giovane con gli occhiali e capelli lunghi

Edvania Paes

(4 agosto 1982, Brasile) scrittrice.

Edvania Paes dichiara di non saper più leggere, di non saper scrivere lunghi poemi. Scrive allora semplicemente i suoi pensieri, le sue emozioni, i suoi sentimenti. Dichiara inoltre di essere di poche parole e tendere a sintetizzare le sue note, ecco perché di solito scrive aforismi.

Aforismi di Edvania Paes

  • I fiori sono poesie che parlano al cuore delle anime sensibili.
  • L'incoerenza è la mia specialità.
  • La notte dovrebbe essere sempre buia. Le notti in bianco sono sempre tenebrose.
  • Se vuoi sapere come parla la gente di te quando non ci sei, ascolta come parla degli altri in tua presenza.
  • C'è chi dice che chi mantiene un dialogo con le piante e gli animali sia pazzo. Io dico che chi non lo fa è da manicomio.
  • Non riesco ad avere un rapporto ravvicinato neanche con me stessa. Figuriamoci, con gli altri, a distanza.
  • Le tragedie, a volte, non sono altro che le spinta che ci manca.
  • E se il vento non le spazza via, queste dannate nuvole, coloriamo anche loro.
  • Dopo una certa ora, torno bambina. Guardo solo le figurine. Non so più leggere.
  • Non voglio essere né diversa né uguale agli altri. Voglio solo poter essere me stessa.
  • Non ami chi merita di essere amato. Ami chi meriti di amare.
  • L'unica maniera di riconoscere la verità, la tua e quella dell'interlocutore, è dialogare guardandosi negli occhi.
  • Lo so che è demodè dimostrare i propri sentimenti. Ma chi se ne frega? Non ho mai seguito la moda.
  • Siamo tutte uniche, come miliardi di altre persone.
  • La vera ignoranza non c'entra col non sapere le cose. Ma col saperle e ignorarle.
  • Quante pasticche di finto benessere dobbiamo mandare giù per sopprimere un dolore vero?

la foto a colori del personaggio un uomo anziano con i baffi e gli occhiali tondi

Carl Gustav Jung

(Kesswil, 26 luglio 1875 – Küsnacht, 6 giugno 1961)
Carl Gustav Jung è stato uno psichiatra, psicoanalista e antropologo svizzero. La sua tecnica e teoria è chiamata "psicologia analitica".

Aforismi e Citazioni di Carl Gustav Jung

  • In ogni caos c'è un cosmo, in ogni disordine un ordine segreto.
  • Chi evita l'errore elude la vita.
  • Dove l'amore impera, non c'è desiderio di potere, e dove il potere predomina, manca l'amore. L'uno è l'ombra dell'altro.
  • Tutto ciò che degli altri ci irrita può portarci alla comprensione di noi stessi.
  • Dentro di noi abbiamo un'Ombra: un tipo molto cattivo, molto povero, che dobbiamo accettare.
  • Di regola le grandi decisioni della vita umana hanno a che fare più con gli istinti che con la volontà cosciente e la ragionevolezza.
  • Alla resa dei conti il fattore decisivo è sempre la coscienza, che è capace di intendere le manifestazioni inconsce e di prendere posizione di fronte ad esse.
  • Conoscere le nostre paure è il miglior metodo per occuparsi delle paure degli altri.
  • Mostratemi un uomo sano di mente e lo curerò per voi.
  • L'amore è un concetto estensibile che va dal cielo all'inferno, riunisce in sé il bene e il male, il sublime e l'infinito.
  • La scarpa che sta bene ad una persona sta stretta a un altra: non c'è una ricetta di vita che vada bene per tutti.
  • A quanto possiamo discernere, l'unico scopo dell'esistenza umana è di accendere una luce nell'oscurità del mero essere.
  • L'uomo sano non tortura gli altri, in genere è chi è stato torturato che diventa torturatore.
  • Un uomo che non è passato attraverso l'inferno delle sue passioni non le ha superate.
  • L'uomo crede di possedere la donna quando la possiede sessualmente, ma mai la possiede meno di allora.
  • Ogni tipo di dipendenza è cattiva, non importa se il narcotico è l'alcol o la morfina o l'idealismo.
  • La solitudine è per me una fonte di guarigione che rende la mia vita degna di essere vissuta.
  • La nostra psiche è costituita in armonia con la struttura dell'universo, e ciò che accade nel macrocosmo accade egualmente negli infinitesimi e più soggettivi recessi dell'anima.
  • Abbiamo bisogno di più consapevolezza della natura umana, perché l'unico pericolo reale che esiste è l'uomo in se stesso.
  • La vita sprecata dei genitori ha un'influenza molto forte sul comportamento dei loro figli.

La nostra realtà è tragica solo per un quarto:

il resto è comico.
Si può ridere su quasi tutto.

una foto in bianco e nero di Cocò a 30 anni, quasi senza trucco, solo il rossetto, ciglia e sopracciglia perfette una bellissima donna

Cocò Chanel

nata Gabrielle Bonheur Chanel
(18 agosto 1883 a Saumur - 10 gennaio 1971 a Parigi)
Imprenditrice francese, stilista.

Aforismi di Cocò Chanel

  • Non mi pento di nulla nella mia vita, eccetto di quello che non ho fatto.
  • La natura ti dà la faccia che hai a vent'anni; è compito tuo meritarti quella che avrai a cinquant'anni.
  • C'è un momento per lavorare, e uno per amare. Il che non lascia altro tempo a disposizione.
  • La moda passa, lo stile resta.
  • La moda riflette sempre i tempi in cui vive, anche se, quando i tempi sono banali, preferiamo dimenticarlo.
  • Gli unici occhi belli sono quelli che vi guardano con tenerezza.
  • Non si è giovani dopo i quarant'anni, ma si può essere irresistibili a tutte le età.
  • A trent'anni, una donna deve scegliere tra il suo didietro e il suo volto.
  • Una donna senza profumo è una donna senza avvenire.
  • La bellezza serve alle donne per essere amate dagli uomini, la stupidità per amare gli uomini.
  • Un uomo può indossare ciò che vuole. Resterà sempre un accessorio della donna.
  • Prima di uscire, guardati allo specchio e levati qualcosa.
  • Nessun uomo ti farà sentire protetta e al sicuro... come un cappotto di cachemire e un paio di occhiali neri.
  • La felicità non è altro che il profumo del nostro animo.
  • Una donna a 19 anni può essere attraente, a 29 seducente ma solo a 39 può essere irresistibile. 
  • E più di 39 anni non dimostrerà mai nessuna donna che una volta nella vita sia stata irresistibile.
  • Se hai capito che gli uomini sono dei bambini allora hai capito tutto della vita.

L'amore
che non si rinnova ogni giorno,
diventa:

prima un'abitudine
e poi una schiavitù. 

Web Traffic (solo Italia)

Per il momento Oggi6
Ieri366
Settimana Scorsa4004
Mese Scorso19300
Da Gennaio 2015 (2.0)3272361

Google-PageRank Checker
Powered by CoalaWeb

Log in/Log out